09/07/2025
📢 A Bracciano e in tutto il 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗥𝗠 𝟰.𝟯 è attivo il 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.
📞 𝟴𝟬𝟬 𝟱𝟲 𝟮𝟯 𝟮𝟮 – un numero da 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲.
Un servizio 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟰 𝗼𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝟮𝟰, 𝟳 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝟳, pensato per affrontare 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 che richiedono una risposta immediata.
👥 È rivolto a chi:
🔴 Si ritrova 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲
Esempio: una mamma con figli sgomberata d’urgenza da una casa dichiarata inagibile.
🔴 Vive o assiste a situazioni 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼, 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 o 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼
Esempio: un anziano solo e disorientato, segnalato dai vicini in condizioni igieniche critiche.
🔴 È in 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 o ha 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶
Esempi:
* una ragazza con disabilità rimasta sola per un improvviso ricovero del familiare;
* una donna che subisce violenza domestica e ha bisogno di un posto sicuro in cui rifugiarsi;
* un minore vittima di violenza fisica o psicologica da parte di un genitore o tutore.
🔴 Si trova in 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗮 e non sa a chi rivolgersi
Esempio: un giovane maggiorenne allontanato dalla famiglia senza documenti né rete di supporto e vive in strada.
🔗 Il 𝗣𝗜𝗦 è parte di una 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀, che coinvolge 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 e 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, per 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲?
✔️ 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 le situazioni segnalate, attraverso un servizio di 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼, 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 e 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 della persona o del nucleo in difficoltà.
🤝 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 i 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, i 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶, le 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 le 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼, per garantire una risposta integrata, coordinata e tempestiva.
🚨 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶, come:
– accesso a 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 per adulti e minori
– fornitura di 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀
– attivazione di 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶
– 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 ai servizi sociali territoriali e 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 verso le strutture competenti
🌱 Come ogni servizio d’emergenza, anche il P*S funziona al meglio quando viene usato in modo corretto.
Per questo va chiamato solo in caso di emergenze sociali non differibili ( in questo caso ci si può rivolgere ai Servizi Sociali Comunali, al Segretariato Sociale o al Punto Unico di Accesso negli orari d'ufficio ordinari) e naturalmente non sostituisce il 118 (per emergenze sanitarie) o il 112 (per ordine pubblico).
💡 Usarlo nel modo giusto significa rispettare chi lavora e proteggere chi ha davvero bisogno.
📣 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶𝗹𝗼. 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝗹𝗼. 𝗨𝘀𝗮𝗹𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲. 𝗣𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮..