Casa che Cura

Casa che Cura Casachecura vuole aiutare coloro che prestano assistenza al proprio familiare non autosufficiente.

🎉 Sono online due nuove guide gratuite su www.casachecura.it pensate per chi si prende cura degli anziani!📘 La comunicaz...
03/07/2025

🎉 Sono online due nuove guide gratuite su www.casachecura.it pensate per chi si prende cura degli anziani!

📘 La comunicazione possibile con la persona con demenza
Scopri strategie pratiche per migliorare il dialogo e la relazione.

📗 La terapia occupazionale nella gestione della persona anziana non autosufficiente.
Strumenti e attività per stimolare e supportare l’autonomia residua.

Le puoi scaricare gratuitamente qui 👉 www.casachecura.it

Condividile con chi può averne bisogno!

Casa che cura è un servizio gestito da IPAB La Pieve (casa di riposo di Breganze) nato per le famiglie che assistono a domicilio una persona non autosufficiente.

Gestire il pasto con l’anziano fragile: strategie pratiche per caregiver e familiariIl momento del pasto può diventare c...
17/06/2025

Gestire il pasto con l’anziano fragile: strategie pratiche per caregiver e familiari

Il momento del pasto può diventare complesso per chi si prende cura di una persona anziana con fragilità o difficoltà di deglutizione.
Come affrontarlo al meglio? Ne parliamo insieme in un incontro gratuito e aperto a tutti.

📅 Martedì 25 giugno, ore 20.15
📍 sala San Francesco (Ipab La Casa), via F. Baratto, 39, 36015, SCHIO

🎙️ Con le logopediste Dr.ssa Silvia Gresele e Dr.ssa Eleonora Doppio
➡️ Consigli concreti ed esempi pratici per rendere il momento del pasto più sereno e sicuro, sia per chi assiste che per chi è assistito.

🎟️ Ingresso libero – Non è richiesta prenotazione

📌 Iniziativa promossa da Casa che Cura e I.P.A.B. La Pieve

Un appuntamento utile per chi ogni giorno si prende cura di un familiare e cerca strumenti semplici e efficaci per affrontare le sfide quotidiane.

📞 Info: info@casachecura.it | 0445 306346 – 0445 306357

🧠 Serata Informativa sulla Prevenzione del Decadimento Cognitivo📅 Martedì 6 maggio – 🕗 Ore 20.15📍 Sala Consiliare del Mu...
28/04/2025

🧠 Serata Informativa sulla Prevenzione del Decadimento Cognitivo
📅 Martedì 6 maggio – 🕗 Ore 20.15
📍 Sala Consiliare del Municipio di Villaverla
(Piazza delle Fornaci, 1)
🎟️ Ingresso gratuito – Non serve prenotazione

Hai mai pensato a quanto sia importante prendersi cura della propria mente con il passare degli anni?
Durante questa serata affronteremo temi fondamentali per il benessere cognitivo, con uno sguardo attento sia all'invecchiamento normale che a quello patologico.

👩‍⚕️ Ne parlerà la Dott.ssa Michela Adriani, psicologa, affrontando:
✅ Differenze tra invecchiamento sano e problematico
✅ Fattori di rischio e segnali da non sottovalutare
✅ Strategie concrete per prevenire il decadimento cognitivo
✅ Il ruolo essenziale del caregiver: come aiutare e farsi aiutare

Un’occasione preziosa per informarsi, riflettere e portare a casa strumenti utili per sé e per le persone care.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.casachecura.it

Ti aspettiamo!
Condividi e invita chi potrebbe essere interessato!

Hai un familiare che necessita di assistenza e non sai a chi rivolgerti? Scopri quali risorse possono aiutarti nel tuo p...
28/03/2025

Hai un familiare che necessita di assistenza e non sai a chi rivolgerti? Scopri quali risorse possono aiutarti nel tuo percorso di cura!

📆 Martedì 8 Aprile 2025 ⏰ Ore 20:15
📍 Centro diurno La Compagnia – Ipab La Pieve, Via Pieve, 42, Breganze

👨‍⚕️ Relatore: Dott. Pauletto Simone – Coordinatore U.O.S. Non Autosufficienza Ulss 7 Distretto 2

Un incontro fondamentale per tutti coloro che si prendono cura di una persona cara. Non mancare!

👉 Segna la data e condividi con chi può essere interessato!

🔹 E non dimenticare il secondo appuntamento!
📆 Martedì 6 Maggio 2025 – Prevenzione del decadimento cognitivo con la Dott.ssa Adriani Michela, esperta in neuropsicologia. 📍 Villaverla

Prendersi cura di una persona cara non è sempre facile… Sai riconoscere i primi segnali della non autosufficienza? Sai c...
20/03/2025

Prendersi cura di una persona cara non è sempre facile… Sai riconoscere i primi segnali della non autosufficienza? Sai come affrontarli?

📢 Il 25 MARZO 2025 partecipa al nostro incontro su come riconoscere i primi segnali della non autosufficienza e come gestirli al meglio.
💡 Un evento gratuito con consigli pratici per chi assiste un familiare a casa!

👩‍⚕️ Relatrice: Dott.ssa Scalco Valentina – Psicologa
📍 Dove? Ipab La Pieve, Via Pieve 42, Breganze
⏰ Ore 20.15

🔴 Ingresso libero e gratuito! Condividi e invita chi può averne bisogno!

🧠 Assisti un familiare con demenza o non autosufficiente?Non perderti questi incontri GRATUITI per migliorare la comunic...
21/02/2025

🧠 Assisti un familiare con demenza o non autosufficiente?
Non perderti questi incontri GRATUITI per migliorare la comunicazione e imparare strategie pratiche di assistenza a domicilio!

Martedì 4 marzo 2025 – ore 18:30
“La comunicazione possibile con la persona con demenza”
📍 Sala polifunzionale, Via Gen. Maglietta 39, Breganze

Martedì 25 marzo 2025 – ore 20:15
“Non autosufficienza: primi segnali e come comportarsi”
📍 Ipab La Pieve, Via Pieve 42, Breganze

Ingresso libero e gratuito!
Per info: 0445/306346 – info@casachecura.it

Condividi con chi può averne bisogno!

SERATA GRATUITA APERTA A TUTTI VENERDI' 22 NOVEMBRE A BREGANZE “L’IMPORTANZA DELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA NEI PAZIENTI C...
15/11/2024

SERATA GRATUITA APERTA A TUTTI VENERDI' 22 NOVEMBRE A BREGANZE

“L’IMPORTANZA DELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA NEI PAZIENTI CON DECLINO COGNITIVO: STRATEGIE E IDEE PRATICHE PER I FAMILIARI”

L’obiettivo è quello di offrire ai familiari idee concrete da proporre in casa per trascorrere il tempo con delle attività utili a rallentare il declino cognitivo nella persona malata, orientandoli su quanto e come proporre questi “giochi cognitivi” per evitare un effetto controproducente.
Abbiamo invitato a intervenire la dott.ssa Carmen De Caro, Psicologa di Area Neuropsicologica che ci raggiunge direttamente da Roma, dove opera presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli.

La serata sarà il giorno VENERDI’ 22 NOVEMBRE 2024 ALLE ORE 20.00 presso l'Ipab La Pieve di Breganze.

SERATA GRATUITA APERTA A TUTTILA PERSONA CON DEMENZA E LO SPAZIO DELLA CASA: CONSIGLI PER IL VIVERE QUOTIDIANOSei spesso...
07/11/2024

SERATA GRATUITA APERTA A TUTTI

LA PERSONA CON DEMENZA E LO SPAZIO DELLA CASA: CONSIGLI PER IL VIVERE QUOTIDIANO

Sei spesso preoccupato nel pensare il tuo familiare anziano in casa? Pensi che la casa in cui vive potrebbe essere più sicura ma non sai come adattarla alle sue esigenze?
La dott.ssa Francesca Rubino, psicologa e psicoterapeuta, ci offrirà strategie e consigli pratici per rendere la casa un luogo sicuro e accogliente per le persone con demenza.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI MERCOLEDI' 13 NOVEMBRE ALLE ORE 20.00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI VILLAVERLA

CONDIVIDERE A CURA: PILLOLE PER UN BUON INSERIMENTO DI UNA BADANTE IN CASACapita spesso che l'inserimento di una badante...
18/10/2024

CONDIVIDERE A CURA: PILLOLE PER UN BUON INSERIMENTO DI UNA BADANTE IN CASA

Capita spesso che l'inserimento di una badante in casa per il supporto all'assistenza, venga rifiutato o non accolto positivamente da parte dell'assistito. Per un anziano, dopo una vita passata in piena autonomia, accettare di dover dipendere da altri per poter portare a termine alcune attività ordinarie basilari è tutt'altro che semplice.

Abbiamo quindi organizzato una serata a più voci in cui la psicologa dott.ssa Marika Giollo fornirà alcuni utili consigli per facilitare l'accoglimento di una persona esterna in casa e per favorire una stabilità della sua permanenza.

Inoltre alcune referenti del CAF e della Filcams di Vicenza forniranno indicazioni sul percorso da effettuare per regolarizzare il contratto delle badanti, approfondendo anche i loro diritti e doveri.

A grande richiesta riproponiamo un tema già affrontato in una precedente serata: L'INGRESSO IN CASA DI RIPOSO. La dott.s...
19/09/2024

A grande richiesta riproponiamo un tema già affrontato in una precedente serata: L'INGRESSO IN CASA DI RIPOSO.

La dott.ssa Bonato si rivolgerà ai familiari di persone non autosufficienti che si trovano di fronte a una decisione a volte molto complessa: trasferire il proprio caro anziano in una casa di riposo. Questa spesso è una scelta obbligata, per svariate ragioni: condizioni fisiche precarie, difficoltà a livello cognitivo, la lontananza dai propri parenti.
Spesso, per la famiglia, questo è un momento delicato, accompagnato da stress psico-fisico e anche dal senso di colpa per la decisione di lasciare il parente in un contesto del tutto nuovo.
Durante la serata si approfondiranno quindi le emozioni contrastanti che possono provare anziani e caregiver nel delicato passaggio dal domicilio alla rsa.


Non serve alcuna conferma, potrai partecipare alla serata, recandoti presso l'Unione Montana Alto Astico in via Europa, 2 ad Arsiero.

Vi aspettiamo numerosi!

L’ingresso in casa di riposo è spesso, per la famiglia, un momento delicato, accompagnato da stress psico-fisico e anche...
14/06/2024

L’ingresso in casa di riposo è spesso, per la famiglia, un momento delicato, accompagnato da stress psico-fisico e anche dal senso di colpa per la decisione di lasciare il parente in un contesto del tutto nuovo nonostante sia, la maggior parte delle volte, una scelta obbligata dettata da condizioni fisiche precarie, difficoltà a livello cognitivo, lontananza dai propri parenti.
Abbiamo quindi invitato la dott.ssa Daniela Bonato - Psicologa Psicoterapeuta con formazione in neuropsicologia, ad approfondire le emozioni contrastanti che possono provare anziani e caregiver nel delicato passaggio dal domicilio alla RSA.
Ne parlerà durante la prossima serata organizzata dal progetto Casa che cura, il giorno mercoledì 19 giugno presso Villa Savardo (Breganze).
Quando?
Mercoledì 19 giugno ore 18.30
Dove?
Presso Villa Savardo,
Via Riva 20, 36042, BREGANZE (VI)
Quanto costa?
L’ingresso è libero e gratuito grazie ai finanziamenti della Fondazione Cariverona.
Non serve alcuna conferma, potrai partecipare alla serata, recandoti presso il luogo indicato.

In programma per GIOVEDÌ 13 GIUGNO ORE 20.00 un incontro GRATUITO a THIENE in cui il dott. Enrico Cecchin, Avvocato, e l...
07/06/2024

In programma per GIOVEDÌ 13 GIUGNO ORE 20.00 un incontro GRATUITO a THIENE in cui il dott. Enrico Cecchin, Avvocato, e la dott.ssa Eleonora Zini, Assistente Sociale, approfondiranno il tema dell'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO (Ads), una figura istituita per tutelare quelle persone che, a causa di un'infermità o di una menomazione fisica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

Si forniranno informazioni utili ad ottenere un'idea più trasparente rispetto all'Amministratore di sostegno, sugli obblighi e limiti che gli spettano e sulle motivazioni per le quali è necessario nominarlo, al fine di supportare l'anziano fragile e il suo caregiver.

Quando?
Giovedì 13 giugno ore 20.00
Dove?
Presso Palazzo Cornaggia,
Via Francesco Corradini,89 - 36016, Thiene (VI)

Quanto costa?
L’ingresso è libero e gratuito grazie ai finanziamenti della Fondazione Cariverona.

Non serve alcuna conferma, potrai partecipare alla serata, recandoti presso il luogo indicato.

Indirizzo

Via Pieve, 42
Breganze
36042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa che Cura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa che Cura:

Condividi