16/11/2019
PRIME BRINATE
L'altra mattina nel nord Italia c'è stata la prima brinata.
La prima brinata segna di solito la fine della crescita del tappeto erboso che riprenderà a vegetare a marzo del prossimo anno.
Molti mi chiedono e si chiedono come fare per tenere verde il tappeto erboso durante l'inverno (microterme ovviamente...) .
Primo consiglio: se si abita nel nord Italia meglio spostarsi al sud o nelle isole e comperare una casetta col prato! Avrete sicuramente un prato più verde che nel nord Italia. :)
Secondo consiglio: Riscaldamento basale e illuminazione artificiale come si fa in alcuni stadi di serie A . Se nevica copertura con teli e poi veloce rimozione dello stesso.
Oppure costruiteci sopra una serra! :)
Oppure quando brina la sera prima copritelo con il velo-tessuto, e poi di giorno toglietelo, come si fa con alcuni ortaggi invernali.
Soluzioni un pelino costose e o laboriose...
Terzo consiglio: Concimazioni autunnali con azoto che sicuramente aiuta a tenere in attività vegetativa il tappeto erboso il più a lungo possibile. Qualche volta funziona, qualche volta non basta.
Quarto consiglio: scegliere delle specie che in inverno restano più verdi. Il migliore secondo la mia esperienza è il Lolium perenne, segue la Poa pratensis e poi per ultima la Festuca arundinacea. Quest'ultima tanto amata e verde in estate quanto gialla e secca in pieno inverno (al nord dove brina tutti i giorni per mesi di fila). Anche le Festuche fini e l'Agrostis stolonifera, non sono un gran che durante l'inverno.
Comunque ricordatevi che come tutte le cose in natura il tappeto erboso ha un aspetto e una bellezza che sono STAGIONALI. Una volta gli anziani mi dicevano che ogni frutto ha la sua stagione. Poi le cose sono cambiate nella percezione popolare ma di fatto la natura ha il suo corso.
Il tappeto erboso di microterme ha il suo periodo ottimale in primavera, in estate dipende da quanto caldo fa, e in autunno è fantastico! In Inverno dipende da quello che ho scritto sopra...
Buon Inverno a tutti!