29/09/2020
IL SUPERBONUS 110% TI DA UNA GROSSA MANO, MA DEVI ESSERE IN GRADO DI FARE LE SCELTE GIUSTE.
Ecco il nostro punto di vista pratico.
Chi è proprietario di un immobile, negli ultimi mesi sarà sicuramente stato colpito o quantomeno sfiorato da termini come “superbonus” o “110 %”.
Di cosa si tratta ?
Di fatto nella possibilità di eseguire interventi di ristrutturazione volti principalmente all’efficentamento energetico e alla riduzione del rischio sismico per il proprio fabbricato. Nella sostanza la possibilità consiste nel vedersi riconosciuta l’intera cifra dell’intervento tramite una detrazione fiscale in cinque quote annuali di pari importo, più un bonus aggiuntivo, 110% appunto, quindi la totalità dell’intervento più un 10%. Il vantaggio consiste anche nel fatto che tale credito d’imposta può essere ceduto a terzi, come all’azienda esecutrice dell’intervento oppure alla tua banca.
L’intervento quindi è a costo zero ?
Non è detto, nella procedura infatti sono indicati dei tetti di spesa massimi per tipologia di intervento. E’ necessario quindi verificare prima se esistono le condizioni per essere ammessi al superbonus, poi si raccolgono i preventivi di spesa, si incrociano con i tetti massimi di spesa riconosciuti dal superbonus e a questo punto, tirata la riga, si capirà in quale quota, totale o parziale il superbonus sarà in grado di coprire le spese del tuo intervento.
Tutto questo può essere gestito con semplicità oppure no ?
Nonostante non brilliamo per essere un paese votato alla “semplicità”, diciamo che con pazienza, leggendo attentamente i testi ed applicandoli alla lettera, necessariamente con l’aiuto di un professionista, è possibile con relativa semplicità prima verificare la possibilità di accedere alle misure dell’agevolazione e poi partire con i lavori.
In cosa consiste quindi il problema ?
Nel sapere fare le scelte concrete corrette rispetto gli interventi da eseguire.
Premesso che il modo più intelligente per far risparmiare energia ad un fabbricato è quello di abbassarne il suo fabbisogno e lo si ottiene rendendolo più isolato con cappotti e serramenti di nuova generazione, essendo la nostra azienda specializzata nella generazione termica, è di questo che ci vogliamo occupare nello specifico in questo articolo.
La scelta oggi più intelligente è quella di sostituire i generatori a combustione, le caldaie quindi con moderni sistemi in p***a di calore alimentati elettricamente. Il vantaggio primario è quello di abbattere i costi di gestione e allo stesso tempo di eliminare una delle maggiori cause di inquinamento presenti oggi sul nostro territorio. Spostando i consumi dai combustibili fossili all’energia elettrica, diventa però fondamentale fare in modo che la stessa energia sia prodotta da fonte rinnovabile, per creare già all’interno del singolo fabbricato un vero e proprio modello di economia circolare quindi sostenibile. E’ possibile tutto questo ? Si, ma richiede l’intervento di professionisti che ti sappiano consigliare nella maniera più opportuna.
Dovendo auto produrre il più possibile dell’energia elettrica consumata dal fabbricato, quale sarà la prima precauzione da adottare? Limitare il più possibile i consumi elettrici della casa pur garantendo il massimo comfort ! Spostando la generazione termica dalla caldaia tradizionale ad una moderna p***a di calore, è evidente che all’interno dell’abitazione i maggiori costi elettrici saranno proprio rappresentati dalla generazione termica.
Cosa suggeriamo quindi ? Di adottare possibilmente il sistema in p***a di calore che sia in grado di garantire il consumo elettrico più basso. Qual è questo sistema ? L’impianto geotermico.
Sotto la definizione di p***a di calore sul mercato vi sono una molteplicità di prodotti, il nostro scopo, grazie all’esperienza maturata sul campo è quello di “restringere” le varianti per assisterti in una valutazione oggettiva e professionale. Detto questo, le uniche due macchine a nostro avviso degne di essere annoverate nella “famiglia” delle pompe di calore professionali sono l’aria/acqua e la geotermica. La p***a di calore aria/acqua scambia energia con l’aria esterna, ciò comporta l’installazione fuori dal fabbricato di una “ventilante” non sempre accettabile per estetica e rumorosità e la sua resa è strettamente correlata alle condizioni meteo (temperatura, umidità ecc.). Questo comporta nel tuo caso che, per sopperire ad un fabbisogno energetico di (X) KWt debba essere installata una macchina con potenza superiore che garantisca gli (X) KWt anche quando all’esterno le temperature sono sotto zero o sopra i trenta gradi (°C). Questa scelta necessita di maggiori ingombri e maggior impegno elettrico che potrebbe anche comportare la necessità di alimentare la casa con una utenza trifase e conseguente ri-dimensionamento di una parte dell’impianto elettrico.
L’impianto geotermico invece, scambiando energia con il sottosuolo, può contare su una temperatura di scambio costante tutto l’anno e pertanto come fosse un’auto che viaggia a velocità costante, perfettamente in piano, ha consumi nettamente più bassi. Non solo, la stabilità della condizione di scambio del sottosuolo, svincolata dalle variazioni meteo esterne, consente di utilizzare una p***a di calore di potenza puntuale rispetto il fabbisogno termico del fabbricato e questo comporta impegni elettrici per il fabbricato decisamente più bassi.
Una volta scelta la generazione che consuma meno poi cos’è possibile fare ?
Produrre energia elettrica in modo gratuito grazie al sole quindi con un impianto fotovoltaico. Tale impianto dovrà essere dimensionato considerando il reale fabbisogno elettrico totale del fabbricato e potrà essere arricchito dalla contemporanea installazione di una o più batterie di accumulo che consentono di stoccare l’energia prodotta dal fotovoltaico e non consumata istantaneamente.
Se poi già guidi un veicolo elettrico o pensi di farlo a breve, l’energia auto prodotta dalla tua casa potrà esserti utile, almeno in parte anche per i tuoi spostamenti quotidiani all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Il superbonus 110% ti può aiutare finanziariamente nell’ ottenere tutto questo, ma per raggiungere il risultato ti devi rivolgere ad una azienda che sia in grado di realizzare tutto questo.
AXER già da anni ha fatto di questi argomenti con orgoglio e soddisfazione l’elemento distintivo della sua attività ed è per questo che se sei interessato all’efficentamento energetico della tua casa con o senza l’aiuto del superbonus, ti suggeriamo di contattarci e fissare una consulenza con un nostro tecnico.
Per richiedere informazioni, telefonare o scrivere ai seguenti recapiti:
Mob. + WhatsApp: +39 393 8718357
Mail: info@axersrl.it