Breda Genetics srl

Breda Genetics srl Breda Genetics è una start-up attiva nella diagnostica genetica. Ci occupiamo della diagnosi di mal

Booth confirmed! Breda Genetics will exhibit at the ESHG 2023 in Glasgow, Scotland, UK on 10-13 June. Don’t miss to visi...
29/10/2022

Booth confirmed! Breda Genetics will exhibit at the ESHG 2023 in Glasgow, Scotland, UK on 10-13 June. Don’t miss to visit our booth: #282.

11/06/2022

Mutazioni emizigoti nel gene EIF2S3 sul cromosoma X causano la sindrome MEHMO, che è una malattia con trasmissione reces...
24/12/2021

Mutazioni emizigoti nel gene EIF2S3 sul cromosoma X causano la sindrome MEHMO, che è una malattia con trasmissione recessiva legata all'X, caratterizzata da ritardo mentale, crisi epilettiche, ipogonadismo e ipogenitalismo, microcefalia e obesità. Sono comunemente descritti dismorfismi facciali, così come bassa statura e anomalie neurologiche (tra cui spasticità, disabilità intellettiva, iperreflessia, sindrome piramidale, corpo calloso sottile, ventricoli ingrossati, ridotta sostanza bianca). Di solito, l'aspettativa di vita dei pazienti era inferiore a 2 anni. Le femmine eterozigoti non sono affette.

📍 CURIOSITÀ: la sindrome di MEHMO è una condizione estremamente rara (a febbraio 2021 erano stati descritti solo 22 pazienti) che nella quale esiste una correlazione genotipo-fenotipo. I pazienti con mutazioni frameshift hanno un fenotipo pieno e molto grave, mentre quelli con mutazioni missenso hanno un fenotipo meno severo o incompleto.

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene EIF2S3 con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Mutazioni eterozigoti nel gene SNCA, che codifica per la proteina alfa-sinucleina, causano la malattia di Parkinson auto...
23/12/2021

Mutazioni eterozigoti nel gene SNCA, che codifica per la proteina alfa-sinucleina, causano la malattia di Parkinson autosomica dominante, di tipo 1 e 4, ad esordio precoce (ma di solito dopo 40 anni). I sintomi motori più comuni sono bradicinesia e rigidità. Altri segni comprendono instabilità posturale, disautonomia, crampi distonici e demenza.

📍 CURIOSITÀ: il gene SNCA è uno dei pochi geni nei quali sono state riportate moltiplicazioni dell'intero gene (duplicazioni e triplicazioni).

🧬 TEST GENETICO: Fai il test MLPA e il sequenziamento del gene SNCA con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Possiamo nominare almeno 4 patologie che hanno ereditarietà digenica?Per ereditarietà digenica si intendono quelle patol...
22/12/2021

Possiamo nominare almeno 4 patologie che hanno ereditarietà digenica?

Per ereditarietà digenica si intendono quelle patologie che sono dovute a mutazioni in due geni distinti, e può essere sia dominante che recessiva.

Nel 2019, era noto che l'1% delle 5.442 malattie elencate in OMIM come malattie monogeniche, poteva avere anche ereditarietà digenica. Tra queste vi sono:

(1) Sordità, dovuta a mutazioni nei geni GJB2 e GJB6;
(2) Sindrome di Bardet-Biedl, causata da mutazioni in BBS1 e BBS4 o BBS2 e BBS4;
(3) Retinite pigmentosa, dovuta a mutazioni in PRPH2 e ROM1;
(4) Sindrome di Usher, causata da mutazioni in ADGRV1 e PDZD7.

Ora abbiamo anche un database che ci aiuta a monitorare le malattie con ereditarietà digenica: si chiama 𝗗𝗜𝗗𝗔 (𝗗𝗜𝗴𝗲𝗻𝗶𝗰 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗮𝘀𝗲𝘀 𝗗𝗔𝘁𝗮𝗯𝗮𝘀𝗲), su http://dida.ibsquare.be/

Ad oggi, il database DIDA è costituito da 258 combinazioni digeniche che causano 54 malattie, con 448 varianti distinte in 169 geni distinti.

E tu hai mai incontrato un caso di ereditarietà digenica?


21/12/2021
📣 DEFINIZIONE: Mutazioni eterozigoti nel gene YAP1 causano la sindrome da coloboma oculare con o senza problemi di udito...
20/12/2021

📣 DEFINIZIONE: Mutazioni eterozigoti nel gene YAP1 causano la sindrome da coloboma oculare con o senza problemi di udito, labio/palatoschisi e/o ritardo mentale. Si tratta di una rara malattia genetica autosomica dominante caratterizzata da coloboma dell'iride, schisi labiale e palatina e ritardo mentale di grado variabile. Alcuni pazienti possono presentare anche microftalmia, cataratta, glaucoma, ptosi, sordità neurosensoriale ed ematuria.

📍 CURIOSITÀ: La sindrome è caratterizzata da un'ampia variabilità fenotipica.

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene YAP1 con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Mutazioni eterozigoti nel gene SIN3A causano la sindrome di Witteveen-Kolk, che è una rara malattia dello sviluppo neuro...
17/12/2021

Mutazioni eterozigoti nel gene SIN3A causano la sindrome di Witteveen-Kolk, che è una rara malattia dello sviluppo neurologico caratterizzata da lieve disabilità intellettiva, ritardo dello sviluppo, dismorfismi facciali, epilessia, problemi comportamentali e anomalie congenite variabili.

📍 CURIOSITÀ: oltre che da mutazioni nel gene SIN3A, la sindrome di Witteveen-Kolk è causata in alcuni pazienti da una grande delezione eterozigote de novo sul cromosoma 15q24.

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene SIN3A con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Mutazioni eterozigoti nel gene PMP22 causano la malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A. Si tratta della forma più co...
16/12/2021

Mutazioni eterozigoti nel gene PMP22 causano la malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A. Si tratta della forma più comune della malattia di Charcot-Marie-Tooth, che racchiude un gruppo di patologie caratterizzate da una polineuropatia cronica motoria e sensoriale. Gli individui affetti manifestano una neuropatia motoria distale simmetrica e lentamente progressiva delle braccia e delle gambe che di solito inizia dalla prima alla terza decade e provoca debolezza e atrofia dei muscoli dei piedi e/o delle mani. L'individuo affetto ha tipicamente debolezza muscolare distale e atrofia, debole dorsiflessione della caviglia, riflessi tendinei ridotti e piede cavo.

📍 CURIOSITÀ: la mutazione causale più comune, presente in circa il 50% degli individui affetti, è una duplicazione di 1,5 Mb della regione cromosomica che include il gene PMP22. Per questo, l'analisi delle grandi delezioni/duplicazioni di PMP22 attraverso l'MLPA è raccomandata come primo step di diagnosi, seguita dall'analisi della sequenza, in caso di risultati negativi.

🧬 TEST GENETICO: Fai il test MLPA e il sequenziamento del gene PMP22 con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Il sequenziamento dell'intero esoma (Whole Exome Sequencing) ha una percentuale di successo di circa il 30-35% (dati di ...
15/12/2021

Il sequenziamento dell'intero esoma (Whole Exome Sequencing) ha una percentuale di successo di circa il 30-35% (dati di letteratura). Quando i risultati sono negativi, si raccomanda una rianalisi completa dei dati dopo almeno 18 mesi.

Il successo della rianalisi può essere guidato da:
1. Scoperta di nuove associazioni gene-malattia
2. Ulteriori informazioni cliniche del paziente
3. Analisi CNV

🧬 REANALISI: inviaci un messaggio per sapere come rianalizzare il sequenziamento dell'intero esoma o i dati del sequenziamento dell'intero genoma da analisi precedenti in 1 settimana.


Due mutazioni nel gene BUB1B causano la sindrome da aneuploidia variegata in mosaico, una malattia autosomica recessiva ...
13/12/2021

Due mutazioni nel gene BUB1B causano la sindrome da aneuploidia variegata in mosaico, una malattia autosomica recessiva caratterizzata da aneuploidie a mosaico, prevalentemente trisomie e monosomie, che coinvolgono più cromosomi e tessuti differenti. Gli individui affetti tipicamente presentano un grave ritardo della crescita intrauterina, microcefalia, anomalie oculari, ritardo dello sviluppo variabile e altre anomalie congenite aggiuntive. Hanno anche un alto rischio di sviluppo di tumori.

📍 CURIOSITÀ: i soggetti eterozigoti sono fenotipicamente sani, ma le loro cellule mostrano tratti di seprazione cromatidica precoce.

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene BUB1B con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Mutazioni eterozigoti nel gene SMARCA2 sono tradizionalmente associate alla sindrome di Nicolaides-Baraitser, una malatt...
10/12/2021

Mutazioni eterozigoti nel gene SMARCA2 sono tradizionalmente associate alla sindrome di Nicolaides-Baraitser, una malattia del neurosviluppo caratterizzata da grave ritardo mentale, crisi epilettiche ad esordio precoce, bassa statura, dismorfismi facciali e capelli radi.

📍 CURIOSITÀ: recentemente è stato scoperto che una classe particolare di mutazioni in SMARCA2 può causare un fenotipo distinto, che è chiamato sindrome da blefarofimosi e deficit cognitivo (pubblicazione di Cappuccio et al, PMID: 32694869).

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene SMARCA2 con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Mutazioni eterozigoti nel gene PKD1 causano la malattia del rene policistico autosomico dominante-1, che è caratterizzat...
09/12/2021

Mutazioni eterozigoti nel gene PKD1 causano la malattia del rene policistico autosomico dominante-1, che è caratterizzata da cisti renali, cisti epatiche e aneurisma intracranico. Tra le complicanze più comuni ci sono dolore acuto o cronico, nefrolitiasi e insufficienza renale terminale (che può insorgere fino nel 50% dei pazienti entro i 60 anni di età).

📍 CURIOSITÀ: il rene policistico autosomico dominante-1 esordisce solitamente tra i 30 e i 40 anni, ma esistono sia forme molto precoci (infanzia) che forme ad esordio tardivo (fino 80 anni).

🧬 TEST GENETICO: la malattia del rene policistico può essere causata anche da mutazioni nel gene PKD2. Fai il test per il gene PKD1, PKD2 e gli altri geni associati a cisti renali con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Ogni gravidanza ha un rischio del 3% di terminare con la nascita di un neonato gravemente affetto. Le malattie e le sind...
08/12/2021

Ogni gravidanza ha un rischio del 3% di terminare con la nascita di un neonato gravemente affetto. Le malattie e le sindromi congenite possono essere genetiche e non genetiche. Questo rischio non può essere ridotto in modo significativo con qualsiasi screening genetico prematrimoniale o prenatale, poiché la maggior parte delle sindromi è causata da mutazioni de novo e diverse varianti genetiche rimangono di significato incerto fino a quando non vengono trovate in un individuo affetto.

𝗟𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮, 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼𝘀𝗶.

Per consulenze sul rischio riproduttivo per uno specifico disturbo genetico che segrega nella tua famiglia, per infertilità di coppia o aborti ricorrenti, non esitare a contattarci per prenotare consulenza genetica + test genetici con un tempo di consegna di 2-4 settimane.


Due mutazioni nel gene AMN causano la sindrome di Imerslund-Gräsbeck 2, una malattia autosomica recessiva caratterizzata...
06/12/2021

Due mutazioni nel gene AMN causano la sindrome di Imerslund-Gräsbeck 2, una malattia autosomica recessiva caratterizzata da anemia megaloblastica associata a una diminuzione della vitamina B12 sierica nella prima infanzia. I pazienti spesso presentano sintomi vaghi, tra cui ritardo della crescita, perdita di appetito, affaticamento, letargia e/o infezioni ricorrenti. In circa la metà dei casi è presente proteinuria di grado lieve, che non è progressiva e gli individui affetti non hanno un deterioramento della funzione renale; una diagnosi corretta è importante per prevenire trattamenti non necessari.

🔬 Il trattamento con vitamina B12 determina un miglioramento clinico prolungato dell'anemia.

📍 CURIOSITÀ: la sindrome di Imerslund-Gräsbeck 2 è più frequente nella popolazione norvegese

🧬 TEST GENETICO: Fai il test per il gene AMN con Breda Genetics in 4 settimane su base whole exome sequencing o whole genome sequencing. Scrivici!

Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Breda Genetics srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram