
25/07/2023
La psicoterapia che cura. Un' esperienza relazionale unica
Andrea Delogu, conduttrice radiotelevisiva italiana nota per la sua presenza in programmi televisivi e radiofonici, ha recentemente dichiarato su Twitter di aver da poco “festeggiato” 10 anni di analisi.
Durante questo periodo ha raccontato di aver cambiato tre psicologi, osservando che è necessario cercare la persona con cui ci si trova meglio perchè, oltre che professionisti, psicologi e psicologhe sono umani ed è quindi importante trovare l’incastro giusto per sé.
Nel suo tweet ha anche rivelato di aver contratto dei debiti per potersi permette la psicoterapia all’inizio del percorso, sentendo che questa era l’unica strada possibile da intraprendere per lei per stare meglio.
Il messaggio ha ricevuto molto supporto da parte del pubblico, ma anche varie critiche a cui la conduttrice ha replicato chiedendosi fra quanti anni la scelta di intraprendere la psicoterapia sarà vista come un “normale percorso per migliorarsi la vita”.
Come professioniste\i del benessere psicologico, crediamo che avvalersi di un supporto psicologico o psicoterapeutico, nel caso se ne senta il bisogno, sia un segno importante di attenzione e cura verso di sé e verso chi ci sta intorno.
I benefici dei percorsi psicologici e psicoterapeutici sono abbondantemente documentati da decenni di letteratura scientifica e, come abbiamo raccontato in altri post, si estendono oltre la dimensione individuale, raggiungendo anche la collettività. Possono innescare cicli virtuosi di benessere, spezzare circoli viziosi e sciogliere nodi dolorosi. Per questo si tratta di scelte di cura di sé coraggiose, da sostenere e da promuovere.
E da garantire a tutte e tutti, perchè il benessere psicologico è un bisogno umano fondamentale e come tale va considerato, a livello personale ma soprattutto sociale, culturale e politico.
Fonti: https://www.corriere.it/spettacoli/23_luglio_19/andrea-delogu-rivela-sono-analisi-10-anni-ho-fatto-debiti-lo-psicologo-ma-era-l-unica-strada-salvarmi-a8ea6568-2633-11ee-8645-4a254f4192ac.shtml
Crediti immagine: Wikipedia