02/12/2020
Metodo AUDIO-PSICO-FONOLOGICO
"L'orecchio è una grande porta aperta sul mondo". Alfred Tomatis
Ascoltare è un atto consapevole, è scelta e desiderio di porre attenzione al suono. Ascoltare significa essere in attesa di un evento.E' l'orecchio che fa il corpo, il suo dinamismo e la sua mobilità, il suo equilibrio e la sua armonia. L'udito è la porta verso l'esistente, l'apertura sul mondo e sulle persone. E' la postura psicologica con cui ci poniamo ad scoltare gli eventi e le persone che determina il sistema fisico di ascolto e di conseguenza il modo di parlare, di esprimersi, di cantare, il timbro, l'intonazione e il tono della voce. Come si ascolta si cammina, ci si muove, si canta, si agisce. Come ascolti il suono, così lo emetti. Come ascolti e percepisci la vita, allo stesso modo, senza possibilità di errore, la comunichi e la emetti.
L'Audio-Psico-Fonologia risveglia il desiderio di ascolto: attraverso sedute d'ascolto, utilizzando cuffie a doppia conduzione, aerea ed ossea, messe a punto dal dott Tomatis, attraverso brani selezionati di Musica Classica Europea Occidentale, ad esempio Mozart, Bach e Canti Gregoriani, canzoni o filastrocche per bambini, stimola l'interesse della corteccia cerebrale alla ricerca di nuovi e eventi e informazioni lavorando direttamente sull'amigdala ed ippocampo.
L'apporto delle stimolazioni dinamizzanti è in risonanza con il potenziale creativo e la sensibilità individuale, migliora l'armonia con se' stessi e con il mondo circostante, fornisce tonicità psicofisica ed il desiderio di intraprendere con risultati performanti.
A chi può essere utile il metodo:
* Bambini e adolescenti con difficoltà d'apprendimento scolastico, dislessia, discalculia e disgrafia
* Bambini autistici
* Bambini e adolescenti portatori di Handicap
* Bambini e adolescenti con disturbi del comportamento, troppa timidezza o aggressività
* In gravidanza
* Tutte le persone che intendano migliorare la propria capacità di relazione, comunicazione, memoria, concentrazione, e o con problemi di vertigini e disturbi del sonno.
per informazioni contattare la dott.ssa Marcella Pernice
Tel 0365 41863
333 8584619