18/10/2024
I vizi orali (o parafunzioni ) sono:
Respirazione orale
Succhiamento del dito
Succhiamento di oggetti ,
Utilizzo prolungato del ciuccio
Utilizzo prolungato del biberon
Onicofagia (mangiare le unghie)
Lapisfagia (mordere le penne)
Utilizzo di bicchieri , tazze o bottigliette con beccuccio
Quali possono essere le conseguenze dei vizi orali?
- alterazione della postura della lingua
- alterazione dello spazio trasversale del palato
- sventagliamento degli incisivi superiori e/o inferiori
- scarsa crescita della mandibola e/ o della mascella
- instaurarsi di malocclusioni dentoscheletriche
- alterazioni nell'articolazione verbale
La terapia logopedica e' fondamentale per potere guidare le famiglie ad indagare sulle cause del persistere di alcuni abitudini dannose, ed e' utile per favorire la rimozione dei vizi orali.
L'intervento precoce può essere determinante nel garantire la risoluzione spontanea di alcune alterazioni dentali e scheletriche!
Prima dei 2 anni di vita infatti, e' più probabile che la malocclusione instaurata a seguito di una abitudine scorretta, se quest'ultima viene rimossa, migliori spontaneamente.
E se le alterazioni dentali e/o scheletriche dovessero permanere?
In quel caso e' utile iniziare un percorso di terapia miofunzionale.
La Terapia Miofunzionale (TMF) è un percorso riabilitativo svolto dal logopedista formato in motricità orofacciale. Il logopedista, dopo aver eseguito una valutazione miofunzionale, propone al paziente
esercizi mirati a riequilibrare la muscolatura orofacciale e un training che favorisca le fisiologiche funzioni orali.
E' sempre utile la collaborazione con l'ortodonzista, il quale effettua la diagnosi relativa alla malocclusione e monitora eventuali cambiamenti nel tempo della stessa.
Nel caso in cui fosse necessario che il.paziente iniziasse un percorso ortodontico, la terapia miofunzionale ha lo scopo di evitare eventuali recidive del trattamento ortodontico.