Dott. Giovanni Bonaspetti

Dott. Giovanni Bonaspetti Responsabile U.O. Ortopedia e traumatologia sez. II dell'Istituto Clinico S. Anna di Brescia.

Specializzato in chirurgia protesica ginocchio, spalla e anca chirurgia artroscopica e traumatologica dello sport, chirurgia della cartilagine.

Basket, sci, rugby e calcio sono gli sport che lo mettono più a repentaglio. Stiamo parlando dello scafoide, un piccolo ...
05/09/2025

Basket, sci, rugby e calcio sono gli sport che lo mettono più a repentaglio. Stiamo parlando dello scafoide, un piccolo osso del polso molto soggetto a fratture.

Il più delle volte si lesiona per una sollecitazione improvvisa e violenza: l’istinto naturale di proteggersi da una caduta, per esempio, è l’esempio più classico. Le mani, in questi frangenti, sono protratte in avanti e il polso in ipertensione va incontro a traumi.

In caso di frattura è fondamentale una diagnosi tempestiva che si ottiene il più delle volte tramite una semplice radiografia e, nei casi meno chiari, tramite una risonanza magnetica.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore medico, offrendo strumenti avanzati per la diagnosi, il trattam...
28/07/2025

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore medico, offrendo strumenti avanzati per la diagnosi, il trattamento e la ricerca di farmaci.

L'IA, infatti, può analizzare grandi quantità di dati, accelerare la scoperta di nuovi farmaci e migliorare la precisione delle diagnosi, portando a cure più personalizzate e a risultati migliori per i pazienti. Ma non solo…

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗿𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗼𝗿𝗼-𝗿𝗼𝘁𝘂𝗹𝗲𝗮Ti fa male il ginocchio quando sali le scale? Quando resti a lungo seduto o ti alzi dopo es...
20/06/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗿𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗼𝗿𝗼-𝗿𝗼𝘁𝘂𝗹𝗲𝗮

Ti fa male il ginocchio quando sali le scale? Quando resti a lungo seduto o ti alzi dopo essere rimasto fermo? Potresti soffrire di condropatia femoro-rotulea, un disturbo molto comune che coinvolge la cartilagine posta tra la rotula e il femore. Si tratta di una degenerazione della cartilagine del ginocchio, spesso causata da sovraccarichi, microtraumi ripetuti o disallineamenti dell’articolazione che si manifesta con un dolore nella parte anteriore del ginocchio, scricchiolii o scrosci articolari, sensazione di instabilità o debolezza, gonfiore o rigidità dopo l’attività fisica.

Le cause di questo disturbo sono da ricondurre a: malallineamento rotuleo, debolezza o squilibrio muscolare, sovrappeso, traumi o interventi pregressi o alla pratica di un’attività sportiva intensa o non corretta. La condropatia femoro-rotulea si risolve con fisioterapia mirata (rinforzo del quadricipite, controllo del movimento rotuleo), terapie fisiche (tecar, laser, ultrasuoni), infiltrazioni (acido ialuronico o PRP nei casi più avanzati) o, in rari casi, con il ricorso all’intervento chirurgico.

Ginocchio da ringiovanire? C'è l’ortobiologiaEsistono valide soluzioni per contrastare i segni del tempo ma soprattutto ...
23/05/2025

Ginocchio da ringiovanire? C'è l’ortobiologia

Esistono valide soluzioni per contrastare i segni del tempo ma soprattutto l’artrosi, senza necessariamente ricorrere al bisturi.

Trattamenti con acidi ialuronici, derivati del sangue come il Plasma ricco in piastrine (PRP), il re-impianto di cellule staminali da grasso addominale, infatti, sono alcune delle tecnologie potenzialmente indicate nel trattamento di forme di artrosi del ginocchio, non in fase avanzata.

Studi recenti condotti su un’eterogenea popolazione sembrano suggerire che questi approcci siano in grado di rallentare l’evoluzione dell’artrosi del ginocchio, consentendo di ritardare la necessità di un intervento di protesi articolare parziale o totale.

Protesi 2 in 1Se un tempo destava una certa preoccupazione, oggi - considerate sia le tecniche chirurgiche, sia gli attu...
30/04/2025

Protesi 2 in 1

Se un tempo destava una certa preoccupazione, oggi - considerate sia le tecniche chirurgiche, sia gli attuali protocolli riabilitativi - le protesi in simultanea a entrambe le ginocchia sono divenute di routine.

Ogni anno, a riguardo, si registra un volume di quasi 110 mila ricoveri. In letteratura, del resto, è già dimostrato che un intervento di protesi bilaterale simultanea ha dei tempi di recupero quasi sovrapponibili a quelli della protesi monolaterale.

21/04/2025
Un piacere partecipare al più importante appuntamento scientifico in ambito ortopedico.Siagascot ‘Around The World’: 150...
28/03/2025

Un piacere partecipare al più importante appuntamento scientifico in ambito ortopedico.

Siagascot ‘Around The World’: 1500 esperti e 450 relatori di fama internazionale riuniti a Napoli.

Riunire gli esperti di ortopedia e traumatologia dello sport provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontare l...
13/03/2025

Riunire gli esperti di ortopedia e traumatologia dello sport provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontare le diverse metodologie terapeutiche e le innovazioni nel campo.

Questa la mission del 4° Annual Meeting Siagascot in programma a Napoli dal 27 al 29 Marzo dove interverrò in ben quattro sessioni di cui due dedicate al legamento crociato anteriore, una al crociato posteriore ed una alle suture menischi:

1) 𝘓𝘊𝘈 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘮𝘦𝘯𝘪𝘴𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘵𝘪𝘮𝘪𝘯𝘨 𝘦 𝘰𝘱𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪
2) 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘓𝘊𝘈 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰
3) 𝘓𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘊𝘗, 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘢𝘵𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
4) 𝘚𝘶𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘪𝘴𝘤𝘢𝘭𝘪, 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘴𝘵𝘢?

Questa sera sarò ospite di Daniela Affinita a Obiettivo Salute in onda su Teletutto. Tema della serata: la protesi dolor...
05/03/2025

Questa sera sarò ospite di Daniela Affinita a Obiettivo Salute in onda su Teletutto. Tema della serata: la protesi dolorosa del ginocchio:

Alle 20.30 su Teletutto, con Daniela Affinita, il dottor Giovanni Bonaspetti, responsabile dell’Uo di Ortopedia e Traumatologia sezione II dell’Istituto Clinico Sant’Anna di Brescia

In ambito ortopedico e traumatologico, le lesioni di carattere degenerativo dovute all’invecchiamento o a microtraumi ri...
24/02/2025

In ambito ortopedico e traumatologico, le lesioni di carattere degenerativo dovute all’invecchiamento o a microtraumi ripetuti, tendono per loro natura ad essere più difficilmente riparate proprio in virtù della mancanza di fattori locali (fattori di crescita, cellule, vascolarizzazione) in grado di reagire al progressivo danno tissutale.

Per questo i trattamenti biologici propri della medicina rigenerativa sono oggetto di numerosi studi al fine di valutare il reale ruolo che tali “prodotti” possono rivestire sia nella gestione delle patologie degenerative che delle problematiche in campo traumatologico.

Recepire i segnali del nostro corpo è sempre importante. Quando, per esempio, avvertiamo un dolore o una f***a al ginocc...
28/01/2025

Recepire i segnali del nostro corpo è sempre importante. Quando, per esempio, avvertiamo un dolore o una f***a al ginocchio piuttosto ostinati è bene non minimizzare. Lo spiego bene in questo articolo:

La tendinite è un’infiammazione che può colpire il ginocchio provocando dolore e limitazioni nel movimento: ecco le tipologie, le cause e come si cura.

Eseguo diversi tipi di chirurgia: da quella convenzionale alla PSI (Patient Specific Instruments), grazie alla quale per...
22/01/2025

Eseguo diversi tipi di chirurgia: da quella convenzionale alla PSI (Patient Specific Instruments), grazie alla quale personalizziamo di volta in volta le maschere delle protesi da applicare su misura del paziente, dalla chirurgia artroscopica a quella protesica di precisione per spalla, anca e ginocchio (sia monocompartimentale che totale) con tecnica robotica che garantisce massima precisione e minimo margine d’errore.

Indirizzo

Via Rieti, 4
Brescia
25125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giovanni Bonaspetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Profilo professionale

Formatosi presso l'università degli studi di Brescia, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con massimo di voti e lode. Docente lui stesso alla scuola di specializzazione presso l'Università degli Studi di Brescia dal 2002 al 2007 e Dirigente medico dal 1997 al 2009 presso la II traumatologia degli Spedali Civili di Brescia. Tuttora Docente di corsi nazionali ed esteri in master di chirurgia artroscopica. Responsabile dell’U.O. sezione 2^ Ortopedia e Traumatologia presso il gruppo ospedaliero S. Donato - Istituto Clinico S. Anna specializzato in chirurgia protesica ginocchio, spalla e anca, chirurgia artroscopica e traumatologica dello sport, chirurgia della cartilagine.

Socio della Siot (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), socio ordinario della Sia (Società Italiana di Artroscopia), delegato regionale della Società Italiana di Artroscopia, Membro della Facoltà di Ginocchio della Società Italiana di Artroscopia, member at large Siagascot (Società Italiana Artroscopia - Ginocchio - Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche).