Dott. Danilo Zani

Dott. Danilo Zani Specialista Urologo Responsabile dell'U.O. di Urologia presso l'Istituto Clinico Città di Brescia

FORMAZIONE

1994
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Brescia, Italia

Dal 1994 ad oggi

Autore di circa 180 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali

2000
Specializzazione in Urologia, Università degli Studi di Brescia, Brescia, Italia

Dal 2002

Ricercatore in Urologia presso l'Università degli Studi di Brescia

Dal 2002 al 2011

Dirigente medico presso l'U.O. di Urologia degli Spedali Civili di Brescia

2008
Master in ecografia urologica ed andrologica di II° livello, Università degli Studi di Verona, Verona, Italia

Dal 2011

Responsabile dell'U.O. di Urologia dell'Istituto Clinico Città di Brescia

-------------------

INCARICHI PRESSO SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Membro delle seguenti società scientifiche


EUROPEAN UROLOGY ASSOCIATION (EAU)

SOCIETA' ITALIANA DI UROLOGIA (SIU)

SOCIETA' DI UROLOGIA NUOVA (SUN)

SOCIETA' DEGLI UROLOGIA DEL NORD D'ITALIA (SUNI)

ASSOCIAZIONE UROLOGI LOMBARDI (AUL)

Un’urgenza improvvisa? La necessità di una visita in tempi brevi? È attivo il servizio WhatsApp al numero: 320 9004472
26/07/2025

Un’urgenza improvvisa? La necessità di una visita in tempi brevi? È attivo il servizio WhatsApp al numero: 320 9004472

Il tumore del testicolo si può vincere⁣Età media alla diagnosi? Tra i 15 e i 40 anni. È uno dei tumori più frequenti nei...
16/07/2025

Il tumore del testicolo si può vincere

Età media alla diagnosi? Tra i 15 e i 40 anni. È uno dei tumori più frequenti nei giovani uomini. Ma pochi ne parlano.

La buona notizia? È uno dei tumori con il più alto tasso di guarigione, se diagnosticato in tempo. Come? Con un gesto semplice: l’autopalpazione. In pochi secondi puoi notare:

✔️ Un nodulo duro
✔️ Una variazione di volume
✔️ Un senso di pesantezza o fastidio

Una volta al mese, sotto la doccia, dedicati 30 secondi. Se noti qualcosa di strano, non aspettare.Una visita urologica può fare la differenza tra un piccolo intervento e una diagnosi tardiva. La prevenzione non riguarda solo chi ha sintomi. Riguarda chi tiene alla propria salute.

11/07/2025

Bruciore, stimolo frequente a urinare e fastidio pelvico: sintomi comuni di una cistite, infezione delle vie urinarie che colpisce soprattutto le donne.

Le cause possono essere diverse, così come i rimedi: dall’idratazione alla terapia antibiotica, fino a trattamenti specifici nei casi più complessi.

Scopri di più: link nei commenti 👇

Un sintomo da non sottovalutare in presenza di neoplasia vescicale è la presenza di sangue nelle urine, visibile o rilev...
17/06/2025

Un sintomo da non sottovalutare in presenza di neoplasia vescicale è la presenza di sangue nelle urine, visibile o rilevabile solo tramite analisi come ho sottolineato in questo articolo.

Il tumore alla vescica può manifestarsi in varie maniere: ecco i sintomi da non ignorare, illustrati dal dottor Danilo Zani

🌞 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐱 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐭𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨L’estate è la stagione del mare, delle git...
13/06/2025

🌞 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐱 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐭𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨

L’estate è la stagione del mare, delle gite fuori porta e del relax… ma purtroppo è anche il periodo in cui molte persone, soprattutto le donne, soffrono di *cistite*, un’infiammazione delle vie urinarie che può diventare davvero fastidiosa.

🔍 𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞?
È un'infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche (come l’Escherichia coli). I sintomi più comuni includono:
➡️ Bruciore durante la minzione
➡️ Bisogno frequente di urinare, anche se con poca urina
➡️ Dolore pelvico o pressione nella parte bassa dell’addome
➡️ A volte, presenza di sangue nelle urine

🔥 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞?
☀️ Maggiore sudorazione → disidratazione → urine più concentrate
🩲 Costumi bagnati indossati a lungo → proliferazione batterica
🚽 Igiene intima non sempre adeguata durante viaggi o campeggi
😓 Rapporti sessuali più frequenti, ma senza le giuste precauzioni

🩺 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚?
➡️ Nei casi lievi: idratazione, integratori a base di mirtillo rosso o D-mannosio, fitoterapici
➡️ Nei casi più seri o ricorrenti: terapia antibiotica mirata, sempre sotto controllo medico

✅ 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞!
✔️ Bevi almeno 1.5–2 litri d’acqua al giorno
✔️ Cambia subito il costume dopo il bagno
✔️ Urina sempre dopo i rapporti sessuali
✔️ Evita l’uso eccessivo di detergenti aggressivi

---

📌 *Se soffri spesso di cistite o noti sintomi sospetti, rivolgiti a uno specialista urologo. Una semplice visita può fare la differenza per passare un’estate serena e… senza bruciori!*

Al via una sperimentazione clinica di fase 1 per due nuovi radiofarmaci, due molecole pensate per migliorare la specific...
23/05/2025

Al via una sperimentazione clinica di fase 1 per due nuovi radiofarmaci, due molecole pensate per migliorare la specificità diagnostica e la caratterizzazione del tumore alla prostata e delle lesioni renali.

I radiofarmaci avendo due componenti, una per indirizzarli verso l’organo o il tessuto di interesse e l’altra radioattiva, sono molto utili per localizzare con precisione il tumore o la lesione di interesse perché contribuisco notevolmente nel migliorare la precisione delle immagini diagnostiche.

In presenza di tumore alla prostata si ricorre alla sua asportazione tramite prostatectomia ma ciò, spesso, determina un...
30/04/2025

In presenza di tumore alla prostata si ricorre alla sua asportazione tramite prostatectomia ma ciò, spesso, determina una compromissione della funzione erettile.

Grazie ad una nuova tecnica robotica, nota col termine NeuroSafe, pare che questo scenario possa essere scongiurato.

Si tratta, infatti, di uno strumento rivoluzionario che analizza in tempo reale la prostata durante l’intervento chirurgico e consente ai clinici non solo di circoscrivere meglio l’area chirurgica in cui intervenire ma anche di risparmiare il fascio di nervi associato all’area da trattare.

𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡 𝑝ℎ𝑜𝑡𝑜: 𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑠𝑗𝑜𝑢𝑟𝑛𝑎𝑙.𝑏𝑖𝑜𝑚𝑒𝑑𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙.𝑐𝑜𝑚

21/04/2025
La salute non è solo l’assenza di malattia ma uno stato di benessere fisico ed emotivo. Prendersi cura di sé significa f...
27/03/2025

La salute non è solo l’assenza di malattia ma uno stato di benessere fisico ed emotivo. Prendersi cura di sé significa fare prevenzione ma significa anche stare bene con se stessi e con il proprio corpo.

Ieri sera è stata presentata a Milano una nuova serie televisiva che andrà in onda su Prime Video dal titolo ‘La bellezza emotiva’ che vede come protagonista il Dr. Melfa, medico estetico di caratura internazionale ma soprattutto un carissimo amico, e i pazienti con le loro storie ed i loro vissuti.

Vi invito a vedere questa serie non solo perché Fabrizio è un amico, ma perché rappresenta uno dei modi di prendersi cura di sé per raggiungere uno stato di benessere fisico ed emotivo.

Per la cura dell’ipertrofia prostatica, l’ingrossamento della ghiandola prostatica, e dei sintomi con cui si manifesta c...
25/02/2025

Per la cura dell’ipertrofia prostatica, l’ingrossamento della ghiandola prostatica, e dei sintomi con cui si manifesta c’è un trattamento innovativo dagli effetti duraturi e in alcuni casi risolutivi.

È noto col nome di Rezum e consiste in una terapia microinvasiva a base di vapore acqueo. Sfruttando la corrente di radiofrequenza, crea energia termina sotto forma di vapore acqueo che, attraverso un particolare endoscopio, viene somministrato nei lobi prostatici.

Qui il vapore acqueo distrugge l’eccesso di tessuto prostatico alla base dei disturbi urinari tipici dell’ipertrofia. Si tratta di un trattamento indicato sia ai pazienti che non intendono sottoporsi ad interventi chirurgici, sia a giovani che vogliono mantenere l’eiaculazione.

Oggi che ricorre il World Cancer Day è bene ricordare l’importanza che riveste l’urologia oncologica ovvero la branca de...
04/02/2025

Oggi che ricorre il World Cancer Day è bene ricordare l’importanza che riveste l’urologia oncologica ovvero la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento dei tumori dell’apparato urinario. Quali sono le neoplasie più ricorrenti in ambito urologico? Lo spiego in questo articolo:

I tumori urologici maschili coinvolgono prostata, vescica, rene e testicoli. Scopri quali sono i più frequenti con lo specialista

Indirizzo

Via Bartolomeo Gualla, 48
Brescia
25123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:30

Telefono

+39030381044

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Danilo Zani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Danilo Zani:

Condividi

Digitare