Fondazione Teresa Camplani

Fondazione Teresa Camplani Specializzata nella riabilitazione di pazienti ortopedici e neurologici. A Brescia, Mantova e Cremona

FONDAZIONE TERESA CAMPLANI

🟢 Casa di Cura Domus Salutis
Via Lazzaretto, 3 - Brescia
Tel. 030-37091

🔵 Casa di Cura Ancelle della Ca**tà
Via Aselli, 14 - Cremona
Tel. 0372-535711

🟠 Casa di Cura San Clemente
Viale Pompilio, 65 - Mantova
Tel. 0376-2071

🔴 Comunità Nuova Genesi Alta Intensità
Via Lazzaretto, 3 - Brescia
Tel. 030-3709732

🔴 Comunità Nuova Genesi Bassa Intensità
Via Schivardi, 58 - Brescia
Tel. 030-3709653

Prenota un appuntamento con Prenoting Fondazione Camplani: https://prenoting.fondazionecamplani.it/

Mercoledì 29 ottobre ore 11.00 si terrà un momento celebrativo per la benedizione della Croce della Chiesa interna all'H...
15/10/2025

Mercoledì 29 ottobre ore 11.00 si terrà un momento celebrativo per la benedizione della Croce della Chiesa interna all'Hospice di Domus Salutis di Brescia.

L'invito è rivolto a chiunque desideri partecipare.

Programma:
ore 11.00 accoglienza e introduzione
ore 11.15 Santa messa e benedizione della Croce

🧠 Corso di Formazione - Il Recupero della Funzione Motoria dopo Stroke 🏃‍♂️🏥  Il recupero delle funzioni dopo un ictus è...
14/10/2025

🧠 Corso di Formazione - Il Recupero della Funzione Motoria dopo Stroke 🏃‍♂️🏥

Il recupero delle funzioni dopo un ictus è un processo complesso che richiede interventi riabilitativi mirati e personalizzati. Il ripristino del gesto motorio è un percorso di riapprendimento, in cui l'esercizio terapeutico ha un ruolo consolidato.

I principi della neuroplasticità, fondamentali nei processi di apprendimento, forniscono basi solide per la progettazione di esercizi volti a favorire il recupero delle funzioni motorie compromesse.
La tecnologia, se utilizzata in modo guidato, può costituire un valido complemento.

📅 Date: 18 e 19 ottobre 2025
📍 Luogo: Casa di Cura Domus Salutis – Via Lazzaretto, 3 - Brescia
🕙 Orari:
- Sabato 18 ottobre: dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 19 ottobre: dalle 10.00 alle 17.00

🎯 **Obiettivi formativi:**
• Osservazione e valutazione funzionale del paziente con Stroke
• Strumenti per valutare outcome e efficacia del trattamento
• Progettazione e realizzazione dell’intervento riabilitativo

📣 Il corso è organizzato grazie al supporto di Lions Club International – Club Montorfano-Franciacorta.

👉 Iscrizione online:
https://forms.gle/J1fYAGpDsSKmJLRW7

💬 Rivolto a professionisti della riabilitazione e operatori sanitari interessati a migliorare le competenze nella gestione post-ictus.

🎗️ Presentazione dell’Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari📍 Casa di Cura Ancelle della Ca**tà – Cremona📅 Sabat...
11/10/2025

🎗️ Presentazione dell’Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari

📍 Casa di Cura Ancelle della Ca**tà – Cremona
📅 Sabato 11 ottobre 2025
Questa mattina, presso la Casa di Cura Ancelle della Ca**tà di Cremona, si è svolta la presentazione ufficiale della nuova Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari (UOCPDom), un servizio che nasce per offrire - in sinergia con la rete territoriale - assistenza clinica, psicologica e spirituale al paziente con patologia cronica evolutiva che sceglie di essere assistito al proprio domicilio.

🤝 Un sentito ringraziamento agli enti e alle realtà presenti, in particolare al Comune di Cremona, ATS Val Padana, OPI, ASST Cremona, Cremona Solidale, le associazioni di volontariato, i Carabinieri, il Lyons Club e a tutti gli altri ospiti che hanno condiviso con noi questo momento.

📌 Il progetto si inserisce nel solco della tradizione della Fondazione Teresa Camplani, già pioniera nel 1987 con il primo hospice italiano presso la Domus Salutis di Brescia.
L’integrazione dell’attività palliativistica a livello domiciliare risponde a un bisogno crescente sul territorio dell’ASST di Cremona, come riportato dagli indicatori AGENAS, e si affianca ai servizi già esistenti per garantire continuità e accessibilità alle cure.
L’Unità Operativa offre un supporto completo al paziente affetto da patologie croniche evolutive, e ai suoi familiari, grazie a un’équipe multiprofessionale composta da medico, infermiere, psicologo, OSS e, al bisogno, fisioterapista, dietista e assistente sociale. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

💬 L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione, approfondimento e collaborazione tra professionisti e istituzioni.

📞 Per informazioni:
📍 Hospice: 0372 5357996 – coordinatore.hospice@fondazionecamplani.it
📍 Cure Palliative Domiciliari: 0372 5357969 – coordinatore.domiciliare.cr@fondazionecamplani.it

🛡️ Proteggi la tua salute: vaccino antinfluenzale alla Domus Salutis!È attivo l’ambulatorio dedicato alla vaccinazione a...
10/10/2025

🛡️ Proteggi la tua salute: vaccino antinfluenzale alla Domus Salutis!

È attivo l’ambulatorio dedicato alla vaccinazione antinfluenzale presso la Casa di Cura Domus Salutis, in Via Lazzaretto 3, Brescia.

💉 Proteggiti dall’influenza stagionale in modo comodo e sicuro!

📅 Prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale della Regione Lombardia:
👉 https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/

🔍 Come trovare l’ambulatorio:
Vai su “Filtri di ricerca appuntamento”
Inserisci l’indirizzo “via Lazzaretto”
Seleziona “Domus Salutis”

ℹ️ Per ulteriori informazioni, contatta la struttura o visita il sito.
👉 https://shorturl.at/kwcJs

😴 Corso di Formazione: Diagnosi della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno – La POLISONNOGRAFIA 🩺Le apnee notturne ...
10/10/2025

😴 Corso di Formazione: Diagnosi della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno – La POLISONNOGRAFIA 🩺

Le apnee notturne sono una patologia sottodiagnosticata, ma rappresentano una delle principali concause di malattie cardiovascolari e di eventi acuti. Spesso presente associate nei pazienti affetti da BPCO, ne aggravano l’evoluzione e la prognosi.

🔍 Il corso approfondisce l’utilizzo della polisonnografia come strumento diagnostico fondamentale per riconoscere e trattare efficacemente questa condizione.

📅 Data: 15 ottobre 2025
🕒 Orario: dalle 14.30 alle 15.30
📍 Dove:
In presenza: Casa di Cura Ancelle della Ca**tà di Cremona (Sala Conferenze – Via G. Aselli, 14)
In videoconferenza sincrona

👉 Iscrizione online:
https://forms.gle/e3FHrsEdzaEFNm4W6

📣 Rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati a migliorare la diagnosi e la gestione delle patologie respiratorie e cardiovascolari correlate al sonno.

📆OBESITY DAY - 10 ottobre 2025 "Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca!"Sapevi che una sola bibita zuccherata p...
10/10/2025

📆OBESITY DAY - 10 ottobre 2025
"Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca!"

Sapevi che una sola bibita zuccherata può contenere fino a 10 cucchiaini di zucchero? E molte merendine ne hanno altrettanto. Questi eccessi contribuiscono all’aumento dell’obesità infantile.

📊 In Italia, il 34% dei bambini tra i 3 e i 10 anni ha un eccesso di peso. Il dato è ancora più alto tra le femmine di 3-5 anni e i maschi di 6-10 anni. Anche il 17% degli adolescenti tra i 14 e i 17 anni è in sovrappeso.

👨‍👩‍👧 Spesso il problema nasce dalle abitudini familiari: ciò che mangiamo e come viviamo influisce direttamente sulla salute dei nostri figli.

💡 Esistono alternative sane e gustose: frutta fresca, acqua, snack naturali. Piccole scelte quotidiane possono fare una grande differenza.

🩺 Per questo è importante che gli adulti si prendano cura della propria salute: una visita di controllo può aiutare a individuare i rischi e ricevere consigli utili per migliorare l’alimentazione di tutta la famiglia.

📞 Ambulatorio per il trattamento del sovrappeso – Casa di cura San Clemente, Viale Pompilio 65 - Mantova
Per informazioni e appuntamenti:
📱 0376 207355
📧 casemanager.mn@fondazionecamplani.it

🌱 Insegniamo ai nostri figli abitudini sane che durino tutta la vita.

Obesity Day è un'iniziativa di Fondazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI.

💓Fondazione Teresa Camplani è lieta di invitarti all’evento "VIVA! La Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare" che...
08/10/2025

💓Fondazione Teresa Camplani è lieta di invitarti all’evento "VIVA! La Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare" che si terrà
📆sabato 18 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 12:00 presso le nostre sedi di:

Domus Salutis – Brescia (Via Lazzaretto 3)
Ancelle della Ca**tà – Cremona (Via Aselli 14)
San Clemente – Mantova (Viale Pompilio 65)

👨‍👩‍👧‍👦L’evento è gratuito e aperto a tutti, anche ai bambini!

Una mattinata speciale dedicata alla vita, alla prevenzione e alla formazione, con istruttori esperti che ti insegneranno in modo semplice e pratico:

Cos’è un arresto cardiaco
Come riconoscerlo
Come intervenire subito con le manovre salvavita

👉Perché partecipare?
Per imparare a salvare una vita
Per vivere un’esperienza utile e coinvolgente con la tua famiglia
Per sentirti parte di una comunità che si prende cura degli altri

Attività pensate anche per i più piccoli, con momenti interattivi e gadget adatti a loro!

🫶Insieme possiamo costruire una comunità più sicura e consapevole.

Ti aspettiamo!

💬INCONTRO: "Possibili modificazioni della sfera cognitiva e comportamentale nella MALATTIA DI PARKINSON: quali strategie...
07/10/2025

💬INCONTRO: "Possibili modificazioni della sfera cognitiva e comportamentale nella MALATTIA DI PARKINSON: quali strategie nella vita quotidiana"

La Malattia di Parkinson non riguarda solo i sintomi motori. Sempre più spesso emergono modificazioni nella sfera cognitiva, nell’umore e nel comportamento che influenzano profondamente la qualità della vita.
👉 Riconoscere questi aspetti è fondamentale per affrontare le difficoltà quotidiane con strategie mirate e un approccio multidisciplinare.

📅 Ne parliamo insieme il 14 ottobre alle ore 16.30
📍 Sala Convegni – Area Formazione
Casa di Cura Domus Salutis, Via Lazzaretto, 3 - Brescia

👩‍⚕️ L'incontro sarà tenuto dalla Dr.ssa Marta Costantino, neuropsicologa della Domus Salutis
🤝 In collaborazione con Associazione Parkinson Brescia

Un’occasione preziosa per approfondire, confrontarsi e scoprire strumenti utili per vivere con maggiore consapevolezza.
Ti aspettiamo!

📚 Corso di Formazione: Legge 22 dicembre 2017 n° 219 (Consenso Informato, Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), ...
06/10/2025

📚 Corso di Formazione: Legge 22 dicembre 2017 n° 219
(Consenso Informato, Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), e Pianificazione delle Cure. Come gestire e quando chiederle nel processo di ricovero)

A 7 anni dall’entrata in vigore della Legge 219, analizziamo luci e ombre del suo impatto in una struttura che eroga sia prestazioni di riabilitazione intensiva ad alta complessità sia di Hospice.
La Legge 22 dicembre 2017 entrata in vigore il 31/01/2018, n. 219 rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela dell’autodeterminazione del paziente, sancendo il diritto al consenso informato, alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e alla pianificazione condivisa delle cure.

Il corso si propone di fornire
🔹 Strumenti teorici e pratici per comprendere e applicare correttamente la normativa, con particolare attenzione al contesto del ricovero ospedaliero
🎯 Obiettivo: promuovere una relazione di cura centrata sulla persona, valorizzando il dialogo tra paziente e équipe sanitaria, nel rispetto della dignità, della volontà e dei diritti del malato.

📅 Data: 13 ottobre 2025
🕒 Orario: dalle 14.30 alle 17.30
📍 Dove: Casa di Cura Domus Salutis di Brescia (Sala Conferenze – Via Lazzaretto, 3)
💻 Anche in videoconferenza sincrona

👉 Iscrizione online:
https://forms.gle/rv7BnjRnskorszW27

📣 Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati.

📄Corso di formazione:  Tra vulnerabilità e fragilità: aspetti clinici, socio-assistenziali ed etici Un’occasione prezios...
04/10/2025

📄Corso di formazione: Tra vulnerabilità e fragilità: aspetti clinici, socio-assistenziali ed etici

Un’occasione preziosa per approfondire:
🔹 I concetti di vulnerabilità e fragilità in ambito geriatrico
🔹 Le peculiarità del paziente fragile dal punto di vista socio-assistenziale
🔹 I dilemmi etici nella presa in carico dell’anziano

📅 Data: 8 ottobre 2025
🕓 Orario: dalle 16.00 alle 18.00
💻 Modalità: Videoconferenza (residenziale)

👉 Iscrizione online al seguente link:
https://forms.gle/1WcKRJ4ajcJEFiucA

📣 Il corso è rivolto a professionisti e operatori interessati a migliorare la qualità dell’assistenza geriatrica. Non mancare!

🚨 Corso di formazione: LA VIOLENZA AGLI OPERATORI SANITARILa sicurezza degli operatori sanitari è una priorità.Questo co...
02/10/2025

🚨 Corso di formazione: LA VIOLENZA AGLI OPERATORI SANITARI

La sicurezza degli operatori sanitari è una priorità.
Questo corso affronta il tema delle aggressioni in ambito sanitario, fornendo strumenti pratici per riconoscere situazioni di rischio, valutare le minacce e adottare strategie di autoprotezione efficaci.

📅 Date: 6 ottobre e 10 novembre 2025
🕘 Orario: 9.00 – 17.30
📍 Luogo: Casa di Cura Domus Salutis, Sala Conferenze – Via Lazzaretto, 3 (Brescia)
🔗 Iscrizione online: https://forms.gle/DJ7qtzGfaYb3FFq49

👥 A chi è rivolto: Tutti i professionisti della salute che desiderano acquisire competenze per tutelare la propria incolumità psicofisica e gestire situazioni potenzialmente pericolose.
🎯 Obiettivi del corso:
• Identificare e analizzare i rischi
• Gestire le situazioni di minaccia
• Applicare tecniche di autoprotezione
• Promuovere ambienti di lavoro più sicuri

Un percorso formativo completo per affrontare con consapevolezza e preparazione una realtà sempre più presente nei contesti sanitari.
📢 Posti limitati – iscriviti subito!

📆Corso di formazione - 4 ottobre 2025 Approccio analitico alla metodologia della valutazione e trattamento dei pazienti ...
01/10/2025

📆Corso di formazione - 4 ottobre 2025
Approccio analitico alla metodologia della valutazione e trattamento dei pazienti affetti da osteoporosi in riabilitazione

L’osteoporosi è una delle principali patologie croniche dell’età avanzata, con impatti significativi sulla qualità della vita, sull’autonomia dei pazienti e sul rischio di fratture. In ambito riabilitativo, nella gestione del paziente è fondamentale adottare un approccio multidimensionale e integrato per garantire interventi efficaci e continuità assistenziale.

👉 Questo corso nasce con l’obiettivo di uniformare la metodologia di valutazione clinico-funzionale e il trattamento riabilitativo dei pazienti osteoporotici, promuovendo un approccio analitico, basato su evidenze scientifiche e condiviso tra i professionisti sanitari coinvolti.

📌 Cosa approfondiremo:
• Analisi dei criteri di valutazione clinica e funzionale
• Definizione degli obiettivi terapeutici
• Scelta degli interventi riabilitativi più appropriati
• Gestione del dolore, rischio di cadute e comorbidità

📅 Quando: 4 ottobre 2025 – ore 9.00-13.00
📍 Dove: Casa di cura Domus Salutis – Via Lazzaretto, 3 (Brescia)
🎓 A chi è rivolto: Professionisti della riabilitazione, fisioterapisti, medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione del paziente osteoporotico.

🔗 Per iscrizioni: https://forms.gle/8PyD8EhY6DWApxNW8

Un’occasione per crescere insieme, condividere competenze e migliorare la qualità della presa in carico. Ti aspettiamo!

Indirizzo

Via Lazzaretto, 3
Brescia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Teresa Camplani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Teresa Camplani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Fondazione Teresa Camplani

Una realtà sanitaria senza scopo di lucro promossa dalla Congregazione delle Suore Ancelle della Ca**tà di Brescia, nel solco della missione della fondatrice Maria Crocifissa di Rosa e della sua prima vicaria da cui prende il nome. La Fondazione, costituita nel novembre 2011 e operativa dal settembre 2013, eroga prestazioni sanitarie di elevata qualità in tre province della Lombardia. A Brescia: Casa di Cura “Domus Salutis” e Comunità “Nuova Genesi”. A Cremona: Casa di Cura “Ancelle”. A Mantova: Casa di Cura “San Clemente”. Fa parte della Fondazione anche l'Albergo Casa dell'Ospite, situato nell'edificio principale della Domus.