Sara Mantovani Fisioterapista

Sara Mantovani Fisioterapista Sara Mantovani, fisioterapista esperta in lipedema e linfedema, fisioterapia in oncologia e senologia. Sono Sara Mantovani e sono una fisioterapista.

Mi sono diplomata in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 2003 al 2018 ho lavorato presso diverse cliniche riabilitative della provincia di Brescia e mi sono formata prevalentemente nella riabilitazione in ambito neurologico e muscolo- scheletrico. Dal 2016 collaboro con Studioerre Poliambulatorio, dove mi occupo ormai a tempo pieno di trattamento di edema cronico e lipedema. La mia vera passione, infatti, è la linfologia. Mi sono sempre interessata al trattamento dell’edema cronico, iniziando con un tirocinio presso uno studio privato, in cui ho appreso le manovre del metodo Leduc, per poi proseguire la mia formazione con il Professor J.P. Belgrado sulle attuali tecniche di trattamento degli edemi secondo l’Evidence Based Medicine (o Practice). Parallelamente ho approfondito anche gli studi e i trattamenti del lipedema. Insegno in corsi di aggiornamento per professionisti sanitari nell’ambito del trattamento dell’edema cronico, sono docente al primo Master di Riabilitazione del linfedema e del lipedema presso L’Università degli Studi di Bologna e partecipo come relatrice a congressi ed eventi in ambito linfologico. Credo molto nel lavoro in équipe, che applico costantemente nella mia pratica clinica e non solo nella teoria. Faccio parte dei fondatori del Progetto Linfedema Italia, basato proprio sui concetti di lavoro in team e di proposte terapeutiche secondo le più recenti evidenze nel mondo della linfologia. Per questo credo fortemente che la formazione continua sia fondamentale… infatti parallelamente al lavoro, continuo a frequentare corsi di formazione specifici e mi sono iscritta al Master in Senologia per professioni sanitarie dell’Università di Torino. Per la maggior parte del mio tempo lavorativo, collaboro presso Studioerre Poliambulatorio, a Brescia. Qui mi occupo ormai esclusivamente di valutazione e trattamento dell’edema cronico (linfedema, flebedema, edema post-traumatico o post-chirurgico, …) e di lipedema. Le valutazioni vengono generalmente proposte in equipe con il Dr. Daniele Aloisi, angiologo esperto in edema cronico e lipedema. Nell’ambito del Progetto Linfedema Italia lavoro a Bologna, presso il Poliambulatorio Parco dei Cedri, dove effettuo valutazioni collegiali di pazienti affetti da linfedema e lipedema con il Dr. Daniele Aloisi e a Roma, presso il poliambulatorio Fisioter; qui mi occupo solo delle valutazioni dei pazienti affetti da lipedema, sempre in equipe con il Dr. Aloisi.

Cosa significa per me lavorare in équipe?In questi anni ho lavorato in molti team diversi, dalla clinica riabilitativa, ...
30/09/2025

Cosa significa per me lavorare in équipe?
In questi anni ho lavorato in molti team diversi, dalla clinica riabilitativa, all’Hospice, fino ad arrivare a .

Qui, anche grazie al supporto e alla fiducia di Studioerre, ho avuto la possibilità di creare un’équipe di lavoro dedicata alla linfologia e all’oncologia, i miei ambiti lavorativi.

Non è stato facile, ci sono stati errori nella scelta delle persone e nella fiducia data a professionisti che poi non si sono rivelati tali. Non è nemmeno facile trovare persone che sappiano lavorare insieme ad altri senza necessariamente prevalere sugli altri.

Perché per me lavorare in équipe significa circondarsi di persone che condividono i miei stessi valori, il rispetto per le persone che si affidano a noi, la voglia di migliorare sempre, di confrontarsi, di arricchire l’équipe stessa con idee nuove, proposte, desideri. E mi piace cercare di valorizzare le persone che fanno parte del gruppo, dandogli la visibilità che meritano e il supporto che meritano.

Certo è importante anche sapersi confrontare e affrontare i problemi nel modo migliore. E su questo sto ancora lavorando. Per me i conflitti non sono semplici da gestire, ma credo anche che possano essere un modo per crescere e conoscersi. Oppure per decidere serenamente di prendere strade diverse.

Insomma, lavorare in équipe non è facile, non è facile trovare le persone giuste, ma allo stato attuale sono felice del mio gruppo di lavoro, sia in ambito clinico che formativo.

Anche perché per me non è concepibile lavorare in solitaria.

L’équipe è la strada giusta, è l’unica strada. È l’ossigeno della quotidianità. È la certezza di avere qualcuno che ti sostiene e che ti riporta al centro quando ti perdi.

28/09/2025
“Vorrei dirle una cosa. In passato mi sono avvicinata al buddismo e alla meditazione, insomma, alle filosofie orientali....
25/09/2025

“Vorrei dirle una cosa. In passato mi sono avvicinata al buddismo e alla meditazione, insomma, alle filosofie orientali. E mi sforzavo di trovare il bello nelle piccole cose, la gioia nella quotidianità, non so come dire.
Ecco mi sono accorta che dopo questa cosa che mi è caduta addosso e mai avrei pensato, mi sono accorta che mi viene naturale trovare la gioia nei piccoli momenti quotidiani. Non so perché, ma ora mi viene facile”

Sono giorni che penso alle parole di questa mia paziente, che ha ricevuto la notizia di una metastatizzazione di un cancro che sperava ormai risolto. E non so bene a cosa penso, ma mi hanno smosso qualcosa, mi hanno fatto pensare a quanto peso ogni giorno do a cose per cui non vale la pena dedicare nemmeno un pensiero, a quante persone occupano ancora uno spazio della mente che sarebbe bene liberare. A quante volte abbia rinunciato a ciò che mi sarebbe piaciuto fare perché poteva aspettare. A quanti no avrei voluto dire e non ho detto.

Davvero ho la certezza di avere tutto questo tempo e spazio davanti? Non vale la pena apprezzare quello che c’è ogni giorno e trovare gioia e serenità in piccoli momenti quotidiani?

Quante cose imparo ogni giorno dalle persone che si affidano a me. Di questo davvero, non smetterò mai di essere grata. Ogni giorno, ogni piccolo momento.

Impegno dentro e fuori Studioerre Poliambulatorio
24/09/2025

Impegno dentro e fuori Studioerre Poliambulatorio

02/09/2025
27/08/2025

LA PERSONA AL CENTRO DEL NOSTRO PERCORSO RIABILITATIVO
👇👇👇
Il principio fondamentale del nostro approccio
è guidarti in un percorso terapeutico individualizzato.

Ascoltiamo ogni paziente con attenzione, ne accogliamo il vissuto e costruiamo insieme un cammino condiviso, volto al benessere e al superamento - o al miglioramento -
della disabilità.

Contattaci per info e prenotazioni
☎️tel 3476698173
Info@studioerre.bs.it

21/08/2025

Che cos'è il lipedema? Una patologia che provoca accumulo adiposo su gambe e cosce. Sintomi, diagnosi e come riconoscerlo

Uno dei motivi per fare esercizio fisico… I benefici sulle funzioni cerebrali. Ci avete mai fatto caso?
06/08/2025

Uno dei motivi per fare esercizio fisico… I benefici sulle funzioni cerebrali. Ci avete mai fatto caso?

ESERCIZIO e RELAZIONE CORPO MENTE
🧠
Sai che l'esercizio puo' aumentare le tue funzioni cognitive? Migliora l'attenzione, la funzione esecutiva, la memoria e l'analisi delle informazioni.
Sempre più studi stanno dimostrando questo effetto dell’esercizio.

Quale tipo di esercizio? Esercizio moderato e vigoroso (l'esercizio leggero o molto leggero non ha lo stesso effetto).
High intensity interval training o esercizio aerobico, durata da 15 a oltre 20' di esercizio possono avere questo effetto benefico.
(Chang et al 2025).
Per quali pazienti può essere utile? Pazienti anziani, sindrome di Parkinson, demenze.

StudioErre Poliambulatorio
Per info e prenotazioni:
☎️3476698173
Approfondisci su: www.studioerre.bs.it

Presso Studioerre,
Neurologo Neuropsicologo e fisioterapista lavorano insieme per applicare questi principi al tuo percorso riabilitativo!

Falsi miti sul mal di schiena? Eccone uno…
31/07/2025

Falsi miti sul mal di schiena? Eccone uno…

Soffri di mal di schiena?

Pensi che rinforzare gli addominali sia la soluzione?
👇👇👇

📌Non c’è evidenza che rinforzare il core addominale sia utile per il mal di schiena.

📌Infatti le persone con dolore alla schiena
spesso aumentano la tensione dell’addome come risposta protettiva al dolore.

📌Avere la muscolatura forte è sano, ma tenere costantemente contratti gli addominali non è utile.

📌E’ importante imparare a rilassare il core quando non c’è bisogno ad esempio quando stiamo seduti o dormiamo o ci pieghiamo in avanti.

Hai mal di schiena, non hai risolto il tuo problema e vuoi un secondo parere?

Prenota qui:
📲⁨347 669 8173⁩
Approfondisci su:
www.studioerre.bs.it

Meglio quindi affidarsi a fisioterapisti specializzati!!!

Sempre novità per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti 👇
23/07/2025

Sempre novità per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti 👇

Novità presso Studioerre Poliambulatorio
👇👇👇

Il corso è consigliato a conclusione del percorso di riabilitazione del pavimento pelvico e dell'addome.
Quando: in tutte le fasi della vita, dopo il parto, dopo la chirurgia pelvica, a scopo preventivo, in gravidanza (previo consenso del ginecologo).
🤰🏻🙍‍♀️
Questo percorso ti aiuterà a mantenere le capacità di movimento acquisite durante le sedute di fisioterapia
individuale attraverso esercizi di rinforzo, rilassamento, respirazione e coordinazione.
🧘🧘‍♀️🧘‍♂️
Gli esercizi verranno proposti a corpo libero e con pesi o attrezzi con un livello progressivo adeguato alle capacità del paziente.

La fisioterapista Federica Gasparini vi seguirà in questo percorso. 🤝

La salute pelvica è parte integrante della salute globale! ♥️

Per info e prenotazioni:
☎️ tel 347 669 8173
Info@studioerre.bs.it

Quante volte sentiamo dire che la fascia è “aderente”, “incollata” o da “sciogliere”?Ma… davvero possiamo modificare la ...
04/07/2025

Quante volte sentiamo dire che la fascia è “aderente”, “incollata” o da “sciogliere”?
Ma… davvero possiamo modificare la fascia con le mani o con il foam roller?

❌ La risposta è: no. E ce lo dice la scienza.

👉 La fascia è un tessuto forte, resistente, che non si deforma manualmente.
Quello che cambia dopo un trattamento o un esercizio è il modo in cui il cervello percepisce il corpo e e le sostanze prodotte da muscoli e cervello dopo un esercizio fisico.

💡 I benefici che sentiamo — meno dolore, più libertà nei movimenti — dipendono da come il sistema nervoso elabora il tocco e il movimento, non da “rilasci meccanici”.

E allora cosa funziona davvero?

✔️ Il movimento vario e graduale
✔️ Il contatto rispettoso e consapevole
✔️ La fiducia nel corpo e in chi ci accompagna
📣 Niente magie, solo evidenze.

📌Ref: Wilke J, Krause F, Niederer D, et al.Myofascial tissue and exercise – what can we learn from the literature?Front Physiol. 2018;9:52.
Behm DG, Wilke J. Do Self-Myofascial Release Devices Release Myofascia? Rolling Mechanisms: A Narrative Review.Sports Med. 2019;49(8):1173–1181.
Schleip R, Findley TW, Chaitow L, Huijing PA, eds. Fascia: The Tensional Network of the Human Body. 2nd ed. Edinburgh: Churchill Livingstone; 2021.
Dommerholt J, Gerwin RD. Myofascial pain: A clinical guide to diagnosis and management. 2nd ed. Philadelphia: Elsevier; 2018.

Indirizzo

Brescia

Telefono

+13476698173

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Mantovani Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Mantovani Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Sono Sara e sono una fisioterapista. Mi sono diplomata all’Università degli Studi di Brescia nel 2002 (mi sembra impossibile sia già passato così tanto tempo) e nel 2018 ho conseguito il Master ISICO in Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali e deformità vertebrali in età evolutiva e nell’adulto.

Dal 2003 al 2018 ho lavorato in diverse cliniche riabilitative della provincia di Brescia e mi sono formata prevalentemente nella riabilitazione in ambito neurologico, per poi iniziare il percorso in terapia manuale nel Concetto Maitland®.

La mia vera passione è la linfologia. Mi sono sempre interessata al trattamento dei linfedemi, iniziando con un tirocinio presso uno studio privato, in cui ho appreso le manovre di linfodrenaggio metodo Leduc, per poi proseguire la mia formazione con il professor Belgrado sulle attuali tecniche di trattamento degli edemi secondo l’Evidence Base Medicine, successivamente ho approfondito anche gli studi e i trattamenti del lipedema.

Il mio interesse per la linfologia nasce dalla mia storia: io stessa ho un lipedema quindi, dall'adolescenza, mi sono trovata immersa in questo mondo... La linfologia mi ha sempre incuriosito e appassionato e, sicuramente, ho la possibilità di avere un punto di vista privilegiato sul problema.