La storia della Società Italiana di Microchirurgia
Nel 1978 alcuni appassionati italiani della tecnica microchirurgica ancora agli albori, si riunivano a Brescia, sotto la spinta del Professor Giorgio Brunelli, caposcuola di questa disciplina in Italia (il primo reimpianto Italiano di arto amputo eseguito da Brunelli risale al 1973). A questa riunione i partecipanti costituivano ufficialmente il
Club Italiano di Microchirurgia con lo scopo di promuovere in Italia la diffusione delle tecniche microchirurgiche. Dopo pochi anni, e più precisamente nel 1981 il club italiano si dotava di un nuovo statuto e regolamento e veniva fondata una vera e propria società nazionale : La Società Italiana di Microchirurgia. Il primo consiglio direttivo biennale 1982-1983 era composto da Presidente Prof. Brunelli; Past-president Prof. Ancona; Next President Prof. Gaspari; Segretario Dr. G. Rigotti; Consiglieri: Prof. Azzolini, Dr. U. Galletti, Dr. A. Gilbert ; Dr. G. Pilla; Prof. B. Tesauro; Tesoriere Dr. G. Conti; Segretario alla Presidenza Dr. A. Vigasio. La società affiancandosi ad attività didattiche e formative già esistenti (il Corso Italiano Teorico Pratico di Microchirurgia che si teneva a Brescia già dal 1974 ha formatola gran parte dei Microchirurghi Italiani) ha tenuto un congresso Nazionale ogni anno unendo chirurghi provenienti dalle più disparate discipline ma con l'interesse comune di una tecnica innovativa che apriva orizzonti insperati. Nei congressi della SIM a differenza di molte altre Società Nazionali di altre specialità, le esperienze cliniche sono sempre state affiancate da una necessaria ed importante serie di ricerche sperimentali. Parallelamente al Congresso Nazionale sono stati organizzati numerosi Simposi Straordinari. L'importanza della Società Italiana nel panorama internazionale veniva confermata da riunioni congiunte con altre Società Nazionali (ad esempio Il Congresso Congiunto con i Francesi del GAM nel 1984 a Gardone Riviera). All'Italia veniva inoltre conferito l'onore di una presidenza internazionale (il Professor G. Brunelli veniva eletto President of The International Microsurgical Society nel 1985) con l'organizzazione di un Congresso Mondiale che si tenne a Brescia nel 1986. La nascente Federazione Europea della Società di Microchirurgia non a caso ha tenuto il suo primo Congresso a Roma nel 1992. Consiglio Direttivo Società Italiana Microchirurgia
Presidente onorario
Giorgio Brunelli - Brescia
Presidente
Nicola Felici - Roma
Past-President
Zoran M. Arnez - Trieste
Next-President
Cristina Garusi - Milano
Segretario
Nunzio Catena - Genova
Consiglieri
Nunzio Catena - Genova
Emanuele Cigna - Pisa
Gabriele Molteni - Verona
Lara Lazzaro - Udine
Alessia Pagnotta - Roma
Andrea Poggetti - Firenze
Vittorio Ramella - Trieste
Paolo Titolo - Torino
Francesca Toia - Palermo
Tesoriere
Ignazio Marcoccio - Brescia
Probiviri
Alessio Baccarani - Moden
Alessandro Crosio - Milano
Cesare Tiengo - Padova
Segretario alla Presidenza
Daniele Tosi - Roma
Revisori dei conti
Davide Ciclamini - Torino
Federico Contedini - Bologna
Pierfrancesco Pugliese - Palermo
Delegato alla WSRM
Marzia Salgarello - Roma
Delegato alla EFSM
Pierluigi Tos - Torino