Il corpo umano è composto da più di 200 tipi di cellule adulte; ognuna ha una funzione distinta e specifica. Sia che si tratti delle cellule dei muscoli del cuore che battono ritmicamente o delle cellule dei globuli rossi che rilasciano ossigeno ad ogni parte del corpo, ogni cellula ha il suo ruolo specifico. Le cellule staminali si differenziano dalle cellule specializzate adulte: esse hanno infa
tti l’incredibile capacità non soltanto di rigenerare se stesse ma di generare le cellule specifiche dei tessuti ai quali appartengono. La scoperta delle cellule staminali è stata una delle maggiori scoperte della medicina moderna. Grazie a questa caratteristica unica, le cellule staminali svolgono un ruolo fondamentale durante lo sviluppo del corpo umano sin dal concepimento. In più, le cellule staminali non muoiono una volta che il corpo umano ha completato il suo sviluppo. Alcune di esse continuano a vivere in diversi organi del nostro corpo come "riserva" e sono di importanza fondamentale nel recupero di tessuti danneggiati o degenerati. La capacità delle cellule staminali di produrre diversi tipi di cellule specializzate le rende uniche e potenti per diverse terapie mediche.