Alessandra Viviani Psicologa

Alessandra Viviani Psicologa 🎓 Psicologa e psicoterapeuta.
📍Ricevo a Brescia in Via Albertano da Brescia, 8.
📩 Contattami.

Tempo di primavera, tempo di cambiamenti. Non parlo dell’armadio, intendiamoci. 🤪 Negli ultimi giorni le condizioni mete...
12/03/2024

Tempo di primavera, tempo di cambiamenti. Non parlo dell’armadio, intendiamoci. 🤪
Negli ultimi giorni le condizioni meteorologiche sono cambiate in modo repentino: potrei aprire una grande parentesi sul cambiamento climatico globale, ma oggi mi soffermo su come il meteo possa influire sul nostro benessere psicologico. 💆🏽

La relazione tra questi due fattori è stata spesso oggetto di studio: uno studio condotto in luoghi dal clima mite mostra come questo abbia un effetto sull’umore, ma anche sulla produttività e sulla frequenza delle crisi emotive (Barnston, 1988).⚡️ Altri studi spiegano come, in presenza di ansia o sintomi depressivi, questi possano migliorare o peggiorare sulla base delle condizioni meteorologiche esterne (Mosqueda, 2016). 🌦️

Non tutte le persone sono colpite dalla meteoropatia: si tratta infatti di un’inclinazione biologica, basata sull’attività ormonale e cerebrale di ognun* di noi. 🧍🏻‍♀️

E tu come vivi i cambiamenti meteorologici? ☀️

“Non voglio che le donne abbiano più potere degli uomini, ma che abbiano più potere su sé stesse”. Questa citazione è at...
08/03/2024

“Non voglio che le donne abbiano più potere degli uomini, ma che abbiano più potere su sé stesse”. Questa citazione è attribuita alla scrittrice e filosofa francesce Simone de Beauvoir e credo sia un ottimo punto di partenza per la riflessione odierna.
Molte donne, ancora oggi, probabilmente sentono di non “potere” tante cose, influenzate dagli ancora molto presenti stereotipi e pregiudizi che accompagnano la quotidianità di ognun* di noi.

Il mio augurio in questa giornata è che le donne, ma non solo loro, possano guardarsi dentro, validare le loro emozioni, decidere autonomamente come comportarsi, le scelte da intraprendere nella loro vita, possano sentirsi a loro agio e adeguate in qualsiasi contesto decidano di vivere. Questo è il valore che credo valga la pena ricordare in questa giornata: la libertà di essere sé stess*. 🌟

Mi capita spesso nei colloqui con i e le pazienti di ricevere la seguente domanda: “Lei che cosa farebbe al mio posto?”....
29/02/2024

Mi capita spesso nei colloqui con i e le pazienti di ricevere la seguente domanda: “Lei che cosa farebbe al mio posto?”. 👇🏼

Lo stereotipo forse più diffuso riguardante psicolog* e psicoterapeut* è che diano suggerimenti e direttive su come comportarsi in una certa situazione, sulle decisioni da prendere e sulle scelte da fare. ↔️

Sicuramente un ragionamento in senso ampio, insieme, si può fare. Tuttavia a questa domanda rispondo sempre che ciò che farei io potrebbe non andare bene per la persona che ho davanti, e che se proponessi una soluzione adatta a me probabilmente non porterebbe a nulla nella vita dell’altra persona. 🤷🏾
Abbiamo esperienze passate diverse, obiettivi di vita diversi, ci emozioniamo in modo diverso: ciò che farei io non è ciò che farebbe l’Altro. 🙋🏻‍♀️

Psicolog* e psicoterapeut* aiutano a chiarire le esperienze e le emozioni che si stanno vivendo in un certo momento, trovando insieme una strada identitaria per sé stess*, così da rendere la persona maggiormente responsabile delle proprie scelte. 💪🏽
E’ importante fare esperienza di sé come persona capace di agire indipendentemente dalla volontà di altr*. 🫵🏼

Oggi è la Giornata Internazionale della Sindrome di Asperger. Sai di cosa si tratta? 👇🏼 Di solito questa sindrome viene ...
18/02/2024

Oggi è la Giornata Internazionale della Sindrome di Asperger. Sai di cosa si tratta? 👇🏼

Di solito questa sindrome viene associata all’autismo: in realtà non sono la stessa cosa! Infatti tra le due condizioni ci sono molte differenze a livello biologico e clinico. ❌

Inoltre, nonostante siano presenti le caratteristiche sopracitate 👆🏾, queste sono a volte talmente sfumate da non destare malessere nella persona, finché un determinato contesto e/o esperienza non risulta problematica. ⚠️

Molte persone infatti ricevono la diagnosi solo una volta diventati adulti, dopo aver sperimentato situazioni in cui le proprie caratteristiche “asperger” fanno capolino. 👋🏼

E anche quest'anno siamo sopravvisut* a San Valentino 💁🏼‍♀️Hai mai pensato a cosa significhi per te essere in una relazi...
17/02/2024

E anche quest'anno siamo sopravvisut* a San Valentino 💁🏼‍♀️

Hai mai pensato a cosa significhi per te essere in una relazione affettiva? 🤔
Probabilmente sì, e probabilmente ti sei anche chiest* se vada tutto bene oppure no.

Ancora (molto) probabilmente, avrai cercato la tua risposta in quelle che sono le convenzioni sociali. 👇

Perché sì, il nostro contesto sociale e culturale di riferimento influisce moltissimo su come giudichiamo la nostra relazione (e come giudichiamo quella di altr*!). ❤️

Il mito dell'amore romantico veicola un messaggio ben preciso, e cioè che là fuori, da qualche parte, c'è sicuramente la tua dolce metà.
Già, solo metà eh. E' una cosa esclusiva! 🍏
Possibilmente devi provare sia affetto sia attrazione sessuale, con la stessa intensità e in modo continuativo. 👮‍♂️
Insomma, un pò di passione!
Se non pensi ad una convivenza o ad un matrimonio, probabilmente c'è qualcosa che non va... 👰🏼
Non sei neanche un pò gelos*? Fatti qualche domandina.
E se per caso incroci lo sguardo di un'altra persona e senti qualcosa, oddio... Non dovrebbe succedere se stai bene nella tua relazione, non credi? ‼️

Confrontarsi con queste "regole" spesso e volentieri porta a conclusioni affrettate e sbagliate, oltre che a vivere male la propria affettività e sessualità. 😞

Sai cosa conta? L'esperienza che TU fai di quella relazione e di quella persona. ✨

Stare bene con qualcun* altr* è una questione personale e non sociale! 🌻

Vivi in un mondo in cui l'azione e la performance sembrano essere le regole del gioco? Ti senti catturat* dalla sindrome...
25/01/2024

Vivi in un mondo in cui l'azione e la performance sembrano essere le regole del gioco? Ti senti catturat* dalla sindrome da workaholism, dove il bisogno compulsivo di lavorare prende il sopravvento sulla tua vita quotidiana? 💼

Non stiamo parlando solo di “straordinarie” occasionali, ma di un'ossessione per il lavoro che si intromette nelle tue giornate. Questo comportamento può essere alimentato dall'imperativo del "si deve", l'idea che devi costantemente dare prestazioni impeccabili ad alti livelli. 📉

Questa pressione si fa sentire tra gli e le studenti che sperimentano ansia nel contesto scolastico, nei luoghi di lavoro con la costante paura di non raggiungere gli obiettivi, e persino nella vita quotidiana, quando ci sentiamo obbligat* a completare innumerevoli compiti lasciandoci stanch* e priv* di energie. 😴

Ma cosa succederebbe se ci riorientassimo su noi stess* anziché seguire il "si deve" imposto dall'esterno? Se imparassimo ad ascoltare e rispettare le nostre esigenze e limiti senza sentirci costantemente in una gara? 🏃‍♂️

Potremmo scoprire un modo di vivere più autentico, riducendo lo stress, evitando la depressione e preservando la nostra salute.
È tempo di concentrarsi su di noi, di ascoltare il nostro corpo e la nostra mente, senza sentirsi costantemente in competizione. 🧘🏼‍♀️

Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo quando si trova di fronte a sfide e cambiamenti. 🔄 Gli stressori poss...
17/01/2024

Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo quando si trova di fronte a sfide e cambiamenti. 🔄 Gli stressori possono essere eventi esterni, come la perdita di lavoro o un trasloco, o eventi interni, come un lutto o una separazione.
Ognuno di noi vive esperienze uniche, e ciò che può essere stressante per un* potrebbe non esserlo per un* altr*.😓

I segnali di stress possono manifestarsi in modi diversi: mal di testa, mal di stomaco, disturbi del sonno, e altro ancora. Questi sintomi sono come campanelli d'allarme che indicano che il nostro corpo sta cercando di affrontare una sfida. 🚨

Tuttavia, se lo stress diventa cronico, potrebbe portare a problemi più gravi come malattie cardiovascolari, depressione o disturbi d'ansia. 🌱

È importante ascoltare il nostro corpo e, se necessario, cercare aiuto medico o consulenza psicologica. 🚑

💡Ogni problema organico dovrebbe essere valutato attentamente, poiché potrebbe essere la punta dell'iceberg di una situazione di vita stressante.
🧘‍♀️ Prendersi cura di sé non è solo un atto di autenticità, ma anche di saggezza.
Ricorda, la tua salute è la priorità numero uno!

Il 13 gennaio 1998 un poeta siciliano di nome Alfredo Ormando si è suicidato dandosi fuoco in Piazza San Pietro a Roma, ...
13/01/2024

Il 13 gennaio 1998 un poeta siciliano di nome Alfredo Ormando si è suicidato dandosi fuoco in Piazza San Pietro a Roma, un gesto estremo di protesta contro gli atteggiamenti discriminatori della Chiesa Cattolica nei confronti delle persone omosessuali. 👭👬

Le discriminazioni sono comportamenti negativi non giustificati verso un gruppo e le persone che ne fanno parte.

Subire discriminazioni genera stress e ansia, mina l’autostima e può portare a problemi più gravi come l’emersione di depressione e comportamenti autolesionistici. ⚠️

Nella nostra quotidianità inevitabilmente incontriamo l’Altro, e questo Altro è sicuramente diverso da noi. Come ricorda questa giornata, il dialogo è fondamentale per comprendere e accogliere ciò che sentiamo diverso, e fare in modo che resti tale, arricchendoci. ✨

La diversità è un’opportunità, non un limite.🔸

Fenomenologia, che cos'è? 🤔Il mio approccio psicoterapeutico affonda le sue radici nella fenomenologia:una corrente filo...
10/01/2024

Fenomenologia, che cos'è? 🤔

Il mio approccio psicoterapeutico affonda le sue radici nella fenomenologia:
una corrente filosofica che si concentra sull'esperienza diretta e cosciente, cercando di esplorare e descrivere i fenomeni senza preconcetti teorici. 🔴

Questo è un punto di forza, perché l'individuo è considerato unico e diverso dagli altri. ✨

Il mio compito è quindi quello di far emergere la tua storia senza dare interpretazioni forzate o porre etichette, ma cercando di darvi un significato che sia personale e autentico. 👈

E’ un dialogo sulle tue esperienze, positive e negative, per renderti più consapevole e aiutarti nella scelta di strade sempre più identitarie. 🚶🚶‍♀️

Vi aspetto:📆 sabato 17 febbraio alle ore 10📍 presso il Poliambulatorio Cura È Vita  di Bedizzole (BS)🧠 per parlare di in...
09/01/2024

Vi aspetto:
📆 sabato 17 febbraio alle ore 10
📍 presso il Poliambulatorio Cura È Vita di Bedizzole (BS)
🧠 per parlare di invecchiamento, anzianità e decadimento cognitivo.
📞 La partecipazione è gratuita previa gentile conferma telefonica

"Perché dovrei iniziare un percorso di psicoterapia?" 🤔La psicoterapia non è una “cosa da matt*”, anzi. Può aiutare a te...
04/01/2024

"Perché dovrei iniziare un percorso di psicoterapia?" 🤔

La psicoterapia non è una “cosa da matt*”, anzi. Può aiutare a tenere insieme i pezzi della propria storia, soprattutto in momenti di fragilità e sofferenza. 💔

Ecco 5 buoni motivi per iniziare un percorso psicoterapeutico: ⬇️

1️⃣ Avrai uno spazio dedicato solo a te stess*, dove sentirti liber* di parlare di come ti senti.
2️⃣ Riceverai supporto per qualsiasi situazione ti faccia soffrire, anche se ti sembra banale (spoiler: se soffri, non è mai una questione banale!).
3️⃣ Troverai una persona non giudicante che ti ascolterà, ma non solo: ti guiderà attivamente nel tuo percorso di cambiamento.
4️⃣ Potrai capire meglio te stess* e la ragione del tuo malessere, acquisendo gli strumenti per farvi fronte in autonomia (altro spoiler: la psicoterapia non dura per sempre!).
5️⃣ Esplorerai nuove prospettive e visioni di vita, che ti aiuteranno a raggiungere la tua autenticità.

Buone Feste ✨🎄
23/12/2023

Buone Feste ✨🎄

Quando tra le persone di un gruppo c’è armonia e cooperazione, allora c’è solidarietà. 👭👬Sia praticare la solidarietà, s...
20/12/2023

Quando tra le persone di un gruppo c’è armonia e cooperazione, allora c’è solidarietà. 👭👬

Sia praticare la solidarietà, sia riceverla, ha un impatto sulla nostra salute mentale. 🍃

🔸Prima di tutto, previene la vulnerabilità e le conseguenze dell’isolamento sociale (depressione, tossicodipendenza, ecc) [Uchino, et al., 2016].

🔸Può accrescere la propria autostima e il proprio senso di validazione personale [Booso, 2022].

🔸Essere solidali tramite l’esercizio del volontariato è associato poi ad una riduzione della mortalità e ad un miglioramento delle funzioni cognitive [Nichol, et al., 2023].

Insieme, quindi, possiamo fare la differenza, sulle altre persone ma anche su noi stess*! ✨

Ogni tanto è necessario prendersi una pausa da tutto e abbassare i livelli di stress eccessivo. 🤯Ecco i miei rituali per...
15/12/2023

Ogni tanto è necessario prendersi una pausa da tutto e abbassare i livelli di stress eccessivo. 🤯

Ecco i miei rituali per combattere l’ansia, che fa capolino in momenti di vita particolarmente stressanti. 💣

🔸Spegnere il telefono: importantissimo per me, ogni sera spengo il telefono per aiutarmi a focalizzare l’attenzione su di me, su come mi sento, e lasciare fuori il resto del mondo.
🔸Leggere: la lettura di romanzi, comodamente seduta sul divano, riesce ad allontanare i pensieri negativi.
🔸Stare all’aria aperta: camminare all’aperto aiuta a schiarirmi le idee e a tornare più concentrata sugli impegni quotidiani.
🔸Dedicare tempo alla famiglia e alle amicizie: stare in compagnia di persone con cui sto bene mi rende più felice e rilassata.

Quali sono i tuoi rituali di benessere mentale? 🌸

Indirizzo

Via Albertano Da Brescia 8
Brescia
25127

Telefono

+393298072142

Sito Web

https://www.alessandraviviani.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Viviani Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Viviani Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram