Francesca Micheletti psicologa - psicoterapeuta - formatrice

Francesca Micheletti psicologa - psicoterapeuta - formatrice Studio di psicologia e psicoterapia con metodi attivi Benessere nelle Rel-Azioni è uno spazio di promozione della salute e del benessere.

Attraverso metodologie attive e, in particolar modo, attraverso lo psicodramma classico moreniano, vengono proposte attività per lo sviluppo personale e sociale. Oltre alla consulenza psicologica e alla psicoterapia, sono valorizzate esperienze di formazione di gruppo:
Anno 2012-2013

- "Il Tè delle mamme", incontri formativo-ricreativi a cedenza quindicinale di supporto alla maternità, dedicato alle mamme con bambini dagli 0 ai 36 mesi. Il Tè delle mamme è diventato anche un blog www.iltedellemamme.blogspot.com
- "E' di scena la vita", rassegna di psicodramma pubblico a cedenza mensile. Incontri gratuiti per la promozione dello psicodramma e dell'interazione sociale.
- " Io, te, gli altri. Quando relazionarsi è difficile" percorso di crescita-formazione personale a cadenza settimanale.
- "CresciaAMO insieme ai nostri figli" Percorso di supporto alla genitorialità a cadenza quindicinale, aperto a mamme e papà. Benessere nelle Rel-Azioni è aperto a collaborazioni, idee, suggerimenti che abbiamo come obiettivo la salute del singolo, della famiglia, della società.

Buon Vero Natale
24/12/2024

Buon Vero Natale

Un’inaugurazione speciale:parleremo di inzi, cambiamenti, coraggio…Lo faremo insieme, nello stile del mio modo di lavora...
29/09/2024

Un’inaugurazione speciale:
parleremo di inzi, cambiamenti, coraggio…
Lo faremo insieme, nello stile del mio modo di lavorare: in gruppo.

C’è un nuovo spazio da riempire di vita.
Vi aspetto

prenotazione obbligatoria a psicologa.micheletti@gmail.com

Buona Pasqua
31/03/2024

Buona Pasqua

Ultimo giorno dell’anno. Tutto ha una fine, un limite un confine.Quanta fatica per accettarlo, toccarlo  questo confine ...
31/12/2023

Ultimo giorno dell’anno. Tutto ha una fine, un limite un confine.
Quanta fatica per accettarlo, toccarlo questo confine e farci qualcosa.
Sembra che abbia a che fare con un deficit, con la mancanza di qualcosa che invece dovrebbe esserci o avremmo voluto ci fosse.
Ma non è forse invece dentro il perimetro della realtà che noi possiamo davvero sentire e cambiare le cose? E smettere di vivere nell’attesa che siano gli altri diversi da quello che sono per aderire alle nostre aspettative e ai nostri bisogni?
Trovare il nostro confine non è forse invece amare davvero tutto ciò che contiene e a cui dà un’identità? Noi stessi,
la nostra essenza? E smettere di anelare a qualcosa che non siamo e non abbiamo?
Come vivere in un giardino bellissimo e invece che curalo e amarlo continuassimo a guardare ciò che sta dall’altra parte. Quante energie sprecate e sottratte alla possibilità di sbocciare nella nostra terra.
Toccare e amare il confine dell’imperfezione perché solo la morte è perfetta e senza sbavature.
La vita è poliedrica, colorata, spigolosa, dolce, amara, terribilmente bella e terribilmente spaventosa. La vita è imperfetta ed è quella che è, un mistero nel quale dare senso al nostro esserci dentro.
Allora accettiamo i confini,
amiamo le imperfezioni,
lasciamo andare perché i palmi delle nostre mani abbiamo lo spazio per accogliere il nuovo.
Il confine non sia limite ma possibilità di incontro con l’Altro.
Come la nostra pelle, confine che delimita il nostro corpo, confine che permette di toccare, conoscere, amare.
Si lo so ci vuole coraggio.
Ma nel cor- aggio c’è dentro il nostro cuore, e non è un concetto romantico. È nel suo battito, carne e sangue, che sta ogni nostra possibilità. Che sia ogni giorno forte il rumore del suo battito.

Buon Anno con queste riflessioni un po’ confuse e scritte di getto. Di Cuore Francesca

Questa è la stanza delle emozioni.Qui non mancano mai i fazzoletti per potersi finalmente sciogliere in pianto, ma anche...
21/12/2023

Questa è la stanza delle emozioni.
Qui non mancano mai i fazzoletti per potersi finalmente sciogliere in pianto, ma anche in un nuovo sorriso o in una risata.

Questa è la stanza dell’Incontro
con se stessi, con le specchio che ci fa conoscere e amare davvero, con la profondità del nostro sentire che ci dice chi siamo al di là delle maschere.

Questa è la stanza dove ho imparato tantissimo dalle storie degli uomini e delle donne coraggiosi che hanno scelto di venirla ad abitare.

Questo è un piccolo teatro dove si rompono copioni vecchi e disfunzionali e si gioca con impegno a trovare quelli nuovi, quelli che ci abitano davvero e rendono la vita un luogo di senso e gioia di esistere.

Oggi con commozione saluto questa stanza .
Sono stati anni davvero intensi, meravigliosi, indomabili e ricchissimi e sono grata a chi l’ha conosciuta questa stanza e vi ha riposto tanta fiducia

È tempo di desiderare e d è tempo di abitare una nuova stanza delle emozioni….
Stay tuned

L’importanza di stare insieme L’importanza di confrontarsi e ascoltare e conoscere altri punti di vista L’importanza di ...
13/11/2023

L’importanza di stare insieme
L’importanza di confrontarsi e ascoltare e conoscere altri punti di vista
L’importanza di ascoltare se stessi e ascoltare gli altri
L’importanza di conoscere meglio, grazie alle storie degli altri, la propria storia
L’importanza di vedersi, specchiarsi, rispecchiarsi
L’importanza di vivere risvegliandosi dal torpore dei vecchi copioni

L’importanza di esserci.

Quindi una serata importante per parlare di Amore.
Quello sano, bello, felice.

Iscrizioni aperte

Indirizzo

Via Violino Di Sopra 80
Brescia
25100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Micheletti psicologa - psicoterapeuta - formatrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Micheletti psicologa - psicoterapeuta - formatrice:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare