
24/08/2025
Ettore Muti, nato a Ravenna nel 1902, è stato un militare (Medaglia d'oro al valore militare), aviatore e politico italiano. Partecipò alla Prima guerra mondiale a soli 16 anni arruolandosi negli Arditi e in seguito all'impresa di Fiume fra i Legionari di D'Annunzio, poi alle iniziative delle Squadre d'azione e al fascismo fin dagli esordi del movimento, ricoprendo numerose cariche tra cui quella di segretario del Partito dall'ottobre 1939 fino al 28 ottobre 1940.
Venne assassinato nella pineta di Fregene, sul litorale romano, nella notte fra il 23 e il 24 Agosto 1943 dai carabinieri che erano andati a prelevarlo su mandato del Re traditore.
Dopo il 25 luglio e l'arresto di Mussolini, Ettore Muti rappresentava infatti il volto del fascismo più puro e audace e Vittorio Emanuele III temeva potesse diventare il fulcro propulsore della riscossa delle camicie nere.
Muti che aveva partecipato a tutte le guerre era un Uomo d'azione più che un politico, era il simbolo per antonomasia del coraggio tanto che D'Annunzio, suo estimatore, negli anni successivi all'impresa di Fiume così lo aveva celebrato:
"Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza peso, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura”.
In un mondo come quello odierno che normalmente celebra ed enfatizza l'uomo debole, pavido, opportunista e possibilmente fluido assume ancora più importanza ricordare Uomini ed Eroi nazionali del calibro di Ettore Muti.
Ettore Muti Presente! 🟩◻️🟥