Psicologa Brescia dott.ssa Elena Conter

Psicologa Brescia dott.ssa Elena Conter Aiuto persone bloccate a ritrovare la serenità dopo un rapporto reinvestire su sé stessi in 3 mesi

09/08/2024
27/06/2024

"È cambiato da un giorno all'altro, non lo riconosco più!"
Se anche voi avete pensato almeno una volta qualcosa del genere a proposito dei figli adolescenti, comprenderete in modo immediato ciò che viene mostrato nel nuovo film di animazione Pixar da poco uscito nelle sale.
In questa seconda puntata, Riley ha appena compiuto 13 anni: il suo mondo, i suoi pensieri, le isole della personalità e i ricordi iniziano a cambiare rapidamente, assistiamo alla costruzione (importante ma faticosa) di un senso di sé più definito. Non appena scatta il pulsante della "pubertà", si innescano un turbinio di situazioni e stravolgimenti. Ci sono tante emozioni diverse che entrano in conflitto tra loro, ma trovano poi ciascuna il proprio spazio e il modo di collaborare. Anche stavolta, il film riesce a mostrare in modo chiaro e semplice ciò che accade nella mente di Riley.
Quando i figli oltrepassano la soglia dell’adolescenza, i genitori si trovano spesso disorientati, confusi. Non li riconoscono più e hanno la sensazione che i loro bambini, improvvisamente, senza alcuna ragione precisa, siano cambiati. La famiglia assume un ruolo diverso e più marginale, le amicizie, il bisogno di essere parte di un gruppo e di essere accettati, le paure per il futuro iniziano invece ad occupare sempre più spazio.
Ciò che si fa più fatica a comprendere è che anche i ragazzi hanno la stessa difficoltà: non si riconoscono più, stanno cercando di capire chi sono e chi vogliono diventare, sono raggiunti da un turbinio di emozioni e stimoli spesso contrastanti e che "lottano" tra loro. Sperimentano nuove emozioni oppure vivono una vera e propria tempesta emotiva in cui ogni vissuto è amplificato, più forte e immediato, senza che ci sia un adeguato filtro cognitivo.
Inside Out 2 ci ricorda, ancora una volta, che non ci sono emozioni buone ed emozioni cattive. Tutte hanno un valore adattivo e un ruolo centrale nello sviluppo: imparare a riconoscerle, elaborarle e gestirle è fondamentale.
Un film di animazione destinato non solo ai ragazzi, che hanno riempito le sale dei cinema in questi primi giorni di programmazione perché desiderosi di comprendere ciò che accade nella loro mente. Ma anche per tutta la famiglia e per i genitori che possono così riconoscere alcuni meccanismi, entrare nella testa dei figli e sentirsi meno soli di fronte ai tanti cambiamenti che si vivono.
Infine, anche se è faticoso e si vorrebbe vedere sempre sorridere i propri figli, dobbiamo lasciare che sperimentino e conoscano tutta la gamma delle emozioni, aiutandoli a riconoscerle e gestirle, per trasformare in parole ciò che sentono nel loro cuore e nella loro mente. È importante anche cercare di non anticipare e risolvere le difficoltà al loro posto: solo così potranno imparare a fidarsi dei propri sentimenti, a regolare le proprie emozioni e a risolvere i problemi in autonomia.

24/04/2024

Ascoltare significa esserci, ed è ciò di cui ha bisogno un adolescente, perché essere ascoltati, per loro, significa essere visti, riconosciuti e compresi.

Dal libro Leggimi nel pensiero di Maura Manca

21/03/2024

“Anche io ho avuto dei momenti in cui sarei voluto andare in terapia, ma avevo difficoltà a farlo solo per questioni economiche. Infatti, questa iniziativa del bonus credo sia positiva. Come c’è il medico di base che controlla il corpo, deve esserci qualcuno con cui si possa parlare. Perché non è scontato che le persone abbiano con chi farlo.

[…] Sono stato meglio e penso di poter stare meglio. Ma ci sto lavorando, sono realmente interessato a migliorare. E questo è fondamentale, perché lo psicologo apre strade, ma poi sta alla persona intraprenderle”.

In un’intervista al Corriere della Sera, il giovane cantante gIANMARIA si è aperto al pubblico per parlare del disagio psicologico e dell’importanza dei percorsi di terapia, sottolineando come il bonus psicologico sia stato d’aiuto per le persone in condizioni economiche complicate.

Sempre più artisti e personaggi stanno parlando apertamente dei propri problemi e della psicoterapia, contribuendo sensibilmente a sconfiggere i tabù in merito.

In Italia sono 5 milioni le persone che cercano un aiutano, ma non possono permetterselo. Questo significa che il bonus psicologico non basta: bisogna andare avanti con la legge per istituire lo psicologo di base in tutto il Paese.

Per leggere l’intervista completa 👇🏻
https://www.corriere.it/spettacoli/24_marzo_13/gianmaria-la-mia-salute-mentale-avrei-voluto-andare-terapia-prima-ma-era-costoso-ora-so-che-posso-stare-meglio-3ab3e49a-e058-11ee-918b-52ad040c4f25.shtml?&appunica=true&app_v1=true

20/02/2024
19/02/2024

Arriverà, fidati.
Arriverà e scoprirai quanto sia facile respirare e ridere nello stesso tempo.
Perché lo noto che in questo brutto periodo, spesso, trattieni il respiro per non crollare a piangere.
Che guardi di fronte a te, ma in verità non vedi nulla. Che lo sguardo è vuoto perché, invece, la testa è piena. Piena di pensieri, piena di ansie. Ma credimi, arriverà la svolta.
Come la luce del giorno dopo l’oscurità della notte.
Come la primavera con i suoi profumi e i colori, dopo la rigidità dell’inverno.
Come sentire la canzone che ami, dopo aver girato a lungo i canali della radio.
Come un abbraccio dato da chi pensavi distante da te. Come quando si chiarisce con una persona a cui si tiene, ma che un’incomprensione aveva allontanato.
Come l’acqua fresca e rigenerante che scorre sul viso e sul corpo dopo aver fatto una lunga e affannata corsa. Come, forse, queste parole che ti servivano dopo aver creduto che tutto fosse ineluttabile. Perché ricorda, nulla è per sempre, ma nemmeno nulla è perduto. Arriverà e sarà splendido. Ora metti tutta la forza che hai per scovare il sole oltre alle nuvole, per cogliere quel raggio di luce in mezzo alla tempesta.

• Simona Biancheria

16/02/2024

Il dolore di una malattia psicologica è una sensazione che é difficile capire... è un pensiero che parte involontario, come un buco che ti risucchia, toglie ogni forza, ogni energia, non è mancanza di volontà, fai fatica a svegliarti, alzarti, vestirti o lavarti...non sai come passare il tempo perché niente ha più significato... Il nulla... Il vuoto.
La difficoltà psicologica può essere scatenata da un lutto, la perdita di un lavoro, un problema di salute o l’essere lasciati dalla persona amata, una separazione insomma da un fattore, un evento che non va come dovrebbe o vorremmo ...
L'unica cosa che dovete fare è chiedere aiuto subito non domani ma OGGI, ADESSO... È FONDAMENTALE
DR ELENA

01/01/2024

Fallo. Sciogli i capelli. Alzati e balla.
Trova ragioni per ridere. Fai l'amore.
Crea qualcosa di bello. Parla.
Riconosci il tuo valore.
Non scusarti più per la tua magia e smetti di nascondere la tua luce.
Amati. Perdonati. Fai spazio all'imprevisto.
Smetti di aspettare il momento giusto, fallo ora.
Ignora quello che la gente pensa di te. Perchè alla fine sarai tu a dover rispondere per tutte le cose che non hai detto, le persone che non hai amato, le cose che non hai fatto ed i luoghi dove non sei andata. Fallo, adesso.
Fallo e Basta. Viviti.

Brooke Hampton

Indirizzo

Via Caionvico 1
Brescia
25135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:30 - 14:00

Telefono

+393383283633

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Brescia dott.ssa Elena Conter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Brescia dott.ssa Elena Conter:

Condividi

Digitare