GAIA Società Cooperativa Sociale ONLUS

GAIA Società Cooperativa Sociale ONLUS Cooperativa sociale che offre supporto alle persone fragili e alle loro famiglie. Area Dipendenze
Area Salute Mentale
Area Educazione e prevenzione

Formazione e inclusione: un percorso condiviso! In Gaia crediamo che la parità di genere, il rispetto e la prevenzione d...
28/07/2025

Formazione e inclusione: un percorso condiviso!
In Gaia crediamo che la parità di genere, il rispetto e la prevenzione delle discriminazioni siano valori fondamentali per tutti e tutte, utenti e personale. Tra maggio e giugno abbiamo svolto una formazione con i nostri utenti, per aiutarli a diventare cittadini consapevoli, autonomi e rispettosi di questi valori.
Un passo importante nel nostro impegno quotidiano, certificato PDR 125:2022, per costruire insieme un ambiente più inclusivo e accogliente.

Il nostro è un lavoro fatto di ascolto, presenza, responsabilità.È un lavoro silenzioso, talvolta invisibile, ma essenzi...
01/05/2025

Il nostro è un lavoro fatto di ascolto, presenza, responsabilità.
È un lavoro silenzioso, talvolta invisibile, ma essenziale, un lavoro che costruisce possibilità.

Per chi, come noi, opera nel sociale, il riconoscimento è una condizione importante e uno stimolo a fare bene.
Come Cooperativa, ci impegniamo ogni giorno a valorizzare il lavoro dei nostri professionisti, a riconoscerne il valore, a sostenerne la crescita.

A tutte le lavoratrici e i lavoratori della nostra cooperativa:
grazie per l’impegno quotidiano, per la passione, per il senso profondo che date a ciò che fate.

Buon Primo Maggio!

Grazie alle misure alternative alla detenzione, è possibile trasformare la pena in un’occasione di rinascita.La Cooperat...
30/04/2025

Grazie alle misure alternative alla detenzione, è possibile trasformare la pena in un’occasione di rinascita.
La Cooperativa Gaia, con la sua Area Dipendenze, costruisce progetti di reinserimento concreti e personalizzati, offrendo a chi ha commesso reati e vive situazioni di dipendenza un’alternativa possibile, umana e riabilitativa.

14/04/2025

A marzo dello scorso anno cooperativa Gaia ha ottenuto la certificazione PDR 125/2022 sulla parità di genere e l'inclusione e il 19 marzo abbiamo superato con successo la prima sorveglianza.

Per noi i concetti di parità e inclusione non si fermano al genere, ma sono valori che
abbracciano tutte le forme di diversità: culturale, generazionale, di abilità, di background.

Crediamo fortemente che un ambiente davvero inclusivo sia quello in cui ogni persona si sente valorizzata, ascoltata e parte di un progetto comune, per questo è fondamentale l’impegno quotidiano di tutto il personale.

Ma non ci fermiamo solo al nostro interno: per noi è altrettanto importante lavorare in rete con il territorio e con le aziende produttive della Valle Trompia, per costruire insieme una cultura della parità e della consapevolezza.

La partecipazione di ciascuno fa davvero la differenza, perché solo insieme possiamo generare un cambiamento reale.

11/03/2025

Nel 2024 la cooperativa Gaia si è certificata per la UNI PdR125/2022, ma quali obiettivi abbiamo raggiunto nel 2024 attraverso il Piano strategico sui temi della parità di genere e dell’inclusività?

PROCESSO DI RECRUITMENT
✅ Vademecum per l’intervista di selezione dei candidati per garantire pari opportunità nell’accesso alle posizioni lavorative aperte ed evitare domande discriminanti

GENITORIALITÀ E CURA
✅ Strumenti e percorsi per informare il personale che rientra da lunghe assenze sui cambiamenti avvenuti
✅Procedura di accompagnamento alle lunghe assenze non improvvise
✅Sensibilizzazione sul tema del congedo di paternità
✅Accordi con due importanti aziende della Valle Trompia per favorire il supporto alla genitorialità per i loro dipendenti

PREVENZIONE DI ABUSI E MOLESTIE
✅ Prima survey anonima per raccogliere la presenza di eventuali episodi di abusi e molestie sui luoghi di lavoro
✅ Formazione a tutto il personale sui temi della parità di genere, dell’inclusività e della tolleranza zero verso ogni forma di abuso e discriminazione
✅ Informazione a tutto il personale sui canali di segnalazione adottati dalla
cooperativa.

“Il tutto è più della somma delle singole parti”Lo scorso autunno hanno preso avvio le esperienze di gruppo nei Consulto...
25/02/2025

“Il tutto è più della somma delle singole parti”

Lo scorso autunno hanno preso avvio le esperienze di gruppo nei Consultori adolescenti della Valle Trompia, grazie al progetto “Traiettorie di Volo”, gestito dalla Cooperativa Gaia con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana. Per molti ragazzi e ragazze era importante poter “socializzare” i piccoli traguardi e le autonomie raggiunti grazie agli interventi individuali, potendosi sperimentare in un contesto di gruppo monitorato da figure con competenze psicoeducative.
I gruppi sperimentati: Abbiamo realizzato 3 gruppi: “Stare in RELAZIONE”, per la fascia tra gli 11 e i 14 anni; “Impara a gestire le tue EMOZIONI” per gli/le adolescenti e, “Conosciamo l’ANSIA”, per i/le giovani tra i 18 e i 21 anni.

I risultati: incontro dopo incontro, è stato bello incrociare gli altri e scoprire sé attraverso il loro sguardo, condividere le fatiche, sentirsi compresi e meno soli. Alla fine, ciascun partecipante ha ripreso il proprio cammino, trasformato, perché ciascuno ha lasciato qualcosa di sé al gruppo e si è arricchito di quello che altri hanno donato.

della Comunità Bresciana Valle Trompia

🚀 Unisciti a Cooperativa Gaia con il Servizio Civile Universale!Hai tra i 18 e i 29 anni? Vuoi vivere un’esperienza che ...
29/01/2025

🚀 Unisciti a Cooperativa Gaia con il Servizio Civile Universale!

Hai tra i 18 e i 29 anni? Vuoi vivere un’esperienza che fa crescere sia umanamente che professionalmente? 🌱✨

Cooperativa Gaia offre 1 postazione per il Servizio Civile Universale! Un’opportunità unica per 12 mesi di formazione e impegno.

🗓 Partenza tra maggio e settembre 2025
🕒 25 ore settimanali
💰 507,30€ al mese

👉 Scadenza domanda: 18 febbraio alle 14:00
📌 Da presentare online con SPID
💻 domandaonline.serviziocivile.it
Per info:
📞 347 1280570
📧 serviziocivile@solco.it

Solco

Nelle fotografie alcune delle attività svolte all’interno delle nostre Comunità Residenziali per la Salute Mentale e le ...
20/01/2025

Nelle fotografie alcune delle attività svolte all’interno delle nostre Comunità Residenziali per la Salute Mentale e le Dipendenze durante il periodo delle festività natalizie.

La condivisione, lo stare insieme, il fare insieme - tra chi ha entusiasmo, chi si rifiuta, chi fa fatica e chi sprona quello meno coinvolto - hanno alimentato uno dei bisogni fondamentali di ciascuno di noi: l’appartenenza.

Ci sentiamo appartenenti quando percepiamo di essere accettati, quando le nostre differenze sono riconosciute e tollerate, quando ci sentiamo connessi con gli altri, quando viviamo la sensazione di conforto e piacere di non essere soli, il sollievo nel sapere che anche altre persone vivono situazioni simili alle nostre.

Attraverso queste attività di partecipazione collettiva, lavoriamo affinché i nostri ragazzi che entrano nelle nostre comunità per affrontare percorsi e problematiche molto individuali, possano fare esperienza di appartenenza da portare nel bagaglio un domani quando rientreranno nelle loro singole realtà (casa, lavoro, famiglia).

“Scegli quando basta!”. Sabato 30 novembre la cooperativa Gaia ha promosso un momento di confronto sul significato della...
10/12/2024

“Scegli quando basta!”.

Sabato 30 novembre la cooperativa Gaia ha promosso un momento di confronto sul significato della prevenzione delle dipendenze e il ruolo importante della scuola.
Tra gli invitati: sindaci e amministratori, genitori, 130 studenti, operatori dei servizi, docenti e Civitas.

Ciascuna “voce” ha portato il proprio punto di vista nell’aula Magna del Primo Levi di Sarezzo dove ha riecheggiato anche la voce potente ed esperta di Edoardo Polidori, medico, professore universitario, ex direttore dei servizi per le dipendenze in Emilia-Romagna.

Polidori ha ricordato che è possibile costruire una cultura diversa rispetto al "mondo delle droghe", basata sulla scienza e non sul senso comune. Lo ha fatto, come fa da tantissimi anni, sollevando interrogativi e portando tanti stimoli di riflessione:
promuovere prevenzione e non proibizione, parlare di prevenzione della dipendenza e non di prevenzione dell’uso.

La scuola è un luogo chiamato a sostenere una cultura scientifica su questi temi, a partire dalla storia, dalla letteratura, dalla geografia, dall’arte.
I professionisti devono essere in grado di leggere i significati che ragazzi e ragazze danno all’esperienza di consumo, per capire quando l’uso e l’abuso si trasformano in dipendenza.

Ne siamo usciti tutti e tutte con grande entusiasmo e il desiderio di continuare a seguire la direzione, tracciata camminando insieme.
Edoardo Polidori Civitas Valle Trompia SMI Gli Acrobati Onlus Il Calabrone Comunità Montana di Valle Trompia Istituto Superiore Beretta Gardone V.T. Treatro Terrediconfine Treatro

Abbiamo accolto la proposta della  e contribuito alla realizzazione di  installazioni per le vie di Lumezzane, in occasi...
25/11/2024

Abbiamo accolto la proposta della e contribuito alla realizzazione di installazioni per le vie di Lumezzane, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Ragazzi e ragazze dei nostri servizi hanno creato striscioni sui quali hanno voluto descrivere che cosa rappresenta per loro l amore, partendo dalle esperienze personali di ciascuno.

Amare una donna significa rispettarne la libertà.
L’amore non ammette violenza.
La violenza sulle donne è un amore errato.
Donna = Vita
La violenza non è una dimostrazione d’amore.
L’amore non si tocca.
L’amore non uccide.
La vera forza è nel rispetto.

È necessario che ognuno di noi torni all’educare ai valori del rispetto, dell’eguaglianza, della giustizia, della dignità della persona.

Unisciti a noi nel combattere la violenza sulle donne: il silenzio non è un’opzione e la solidarietà è la nostra forza.

Dalla Provincia di Brescia a Edimburgo: Rete Coontatto si estende per approfondire il tema della Salute Mentale
02/11/2024

Dalla Provincia di Brescia a Edimburgo: Rete Coontatto si estende per approfondire il tema della Salute Mentale

Rete Coontatto: cooperazione e sostegno alla Salute Mentale La Rete Coontatto, di cui la Cooperativa Gaia fa parte, è una rete per la salute mentale attiva dal 2015 e formalizzata nel 2021. Questa rete, con il supporto di Confcooperative, unisce dieci cooperative della provincia di Brescia che offr...

Con profonda tristezza, oggi vogliamo salutare Massimo Cotto.Abbiamo avuto la fortuna di collaborare con lui, di recente...
02/08/2024

Con profonda tristezza, oggi vogliamo salutare Massimo Cotto.

Abbiamo avuto la fortuna di collaborare con lui, di recente, nell’organizzazione della Mostra Pictures of you a Brescia: la sua presenza il giorno dell’inaugurazione, le sue parole ricche di passione e di significato, hanno reso quel momento unico e indimenticabile.

I nostri pensieri sono rivolti alla famiglia di Massimo, a cui esprimiamo le nostre più sincere condoglianze.

Ciao Massimo,
da tutti noi di GAiA - Società Cooperativa Sociale

Indirizzo

Via Umberto Gnutti 6/a Lumezzane
Brescia
25065

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GAIA Società Cooperativa Sociale ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GAIA Società Cooperativa Sociale ONLUS:

Condividi