10/12/2024
“Scegli quando basta!”.
Sabato 30 novembre la cooperativa Gaia ha promosso un momento di confronto sul significato della prevenzione delle dipendenze e il ruolo importante della scuola.
Tra gli invitati: sindaci e amministratori, genitori, 130 studenti, operatori dei servizi, docenti e Civitas.
Ciascuna “voce” ha portato il proprio punto di vista nell’aula Magna del Primo Levi di Sarezzo dove ha riecheggiato anche la voce potente ed esperta di Edoardo Polidori, medico, professore universitario, ex direttore dei servizi per le dipendenze in Emilia-Romagna.
Polidori ha ricordato che è possibile costruire una cultura diversa rispetto al "mondo delle droghe", basata sulla scienza e non sul senso comune. Lo ha fatto, come fa da tantissimi anni, sollevando interrogativi e portando tanti stimoli di riflessione:
promuovere prevenzione e non proibizione, parlare di prevenzione della dipendenza e non di prevenzione dell’uso.
La scuola è un luogo chiamato a sostenere una cultura scientifica su questi temi, a partire dalla storia, dalla letteratura, dalla geografia, dall’arte.
I professionisti devono essere in grado di leggere i significati che ragazzi e ragazze danno all’esperienza di consumo, per capire quando l’uso e l’abuso si trasformano in dipendenza.
Ne siamo usciti tutti e tutte con grande entusiasmo e il desiderio di continuare a seguire la direzione, tracciata camminando insieme.
Edoardo Polidori Civitas Valle Trompia SMI Gli Acrobati Onlus Il Calabrone Comunità Montana di Valle Trompia Istituto Superiore Beretta Gardone V.T. Treatro Terrediconfine Treatro