Dott.ssa Alida Colpani - Psicoterapeuta

Dott.ssa Alida Colpani - Psicoterapeuta Psicoterapia individuale adolescenti e adulti, psicoterapia di coppia, sostegno alla genitorialita'

Psicoterapeuta ad orientamento analitico-transazionale, lavoro nel mio studio privato a Brescia e Mazzano prevalentemente con adulti, adolescenti e genitori. Nell'ambito dell'adolescenza mi sono interessata al fenomeno Hikikomori, ossia al tema dell'isolamento volontario dei ragazzi, e seguo in terapia ragazzi che manifestano questa forma di disagio psicologico. Collaboro con l'Associazione Hikikomori Italia in qualità di volontaria come referente territoriale di Brescia, facilitatrice gruppi AMA genitori di ragazzi in ritiro sociale. Frequento il Master del Minotauro in Psicologia dei nuovi media: prevenzione e trattamento delle dipendenze da Internet in Adolescenza. Utilizzo il metodo EMDR con disturbi e sintomatologie legate ad eventi traumatici non elaborati e/o traumi dell'attaccamento. Da anni mi occupo di psicologia giuridica svolgendo consulenze tecniche di parte in caso di separazioni giudiziali. Ho lavorato in ambito tutela minori per tre anni e ho collaborato con il Consultorio Familiare CrescereInsieme dove, con l'ausilio di una mediatrice etnoclinica, ho seguito in terapia anche persone straniere, richiedenti asilo e rifugiati politici. Ho svolto inoltre percorsi di prevenzione nelle scuole medie inerenti la formazione del gruppo classe, gestione del conflitto ed educazione all'affettività e sessualità. Ho partecipato in qualità di psicologa a laboratori creativi rivolti agli adolescenti e corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a genitori, insegnanti ed educatori. Sono membro di Itaca (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence - www.versoitaca.org), partecipo al Progetto Prima Infanzia (www.progettoprimainfanzia.it) e sono parte del progetto di ricerca sull'efficacia del modello AT nel trattamento della depressione negli adolescenti.

09/09/2025

Nel bosco dove vivo c’è un castagno di trecentocinquant’anni. [...]
un giorno, mentre lo abbracciavo dopo
un’ennesima br**ta notte, lui mi ha bisbigliato:
«Vivi il buio come fosse luce».
Non è stato facile lasciar scendere in me il significato
di quelle parole scortecciate e difficili
da praticare limpidamente. Ma, a poco a poco,
di notte, nell’insonnia, le ho ripetute alle mie cellule
in subbuglio e ho smesso di considerare le mie
parti oscure, incomprensibili, scomode come sbagliate,
negative, invivibili. Se il buio si può vivere
come la luce, allora anche quel che solo nel buio
si mostra è luce. E l’atteggiamento dell’accogliere
deve essere lo stesso, limpido, privo di giudizio
e di rifiuto. Accostarsi cosí all’angoscia, al senso
di fallimento, di errore, di perdita ha aperto la porta alla morte,
alla sua ancella – la vecchiaia –,
alla paura di non essere all’altezza di viverle,
di mancarle per scarsa spaziosità, per un senso di fragilità,
di incapacità di contenere. A poco a poco,
passo dopo passo, respiro per respiro, l’esperienza
con il «meno» davanti si sta facendo conoscere
per quello che è: un sapore ignoto o ignorato,
uno scricchiolio che si rifiuta di diventare schianto,
spaccatura, breccia. Secoli di paura e di manipolazione
della parola «morte» ne hanno fatto un’esperienza invivibile.
Ma vivere il buio come fosse luce
fa piazza pulita delle barriere, vede l’elenco
di proiezioni, l’uso del timore per creare consenso
e sudditanza, e apre la possibilità di tremare,
di seguire un filo sottilissimo, nuovo, solitario.
Assaporare la morte oltre il suo nome.

Chandra Candiani da 'I visitatori celesti.' Einaudi

28/08/2025

Ascoltare è un atto umile, perché smette di mettere al centro il proprio bisogno di apparire.
È un atto generativo, perché lascia nascere l'altro.
È un atto terapeutico, perché mostra che non tutto va riempito di parole.
Ascoltare è donare agli altri e alla vita un testimone presente.

(Carlo D'Angelo - da "Voce delle Soglie")

Immagine: Opera di Yehan Wang - "The Vessel Grows"

28/08/2025

Li chiamano hikikomori. Sono ragazzi come tanti, che facevano i conti con una routine scandita da tempi e abitudini coerenti con quelli... Scopri di più

Servizio specialistico Oltre della Cooperativa Mosaico. Consulenza etnoclinica e psicoterapia transculturale per persone...
28/08/2025

Servizio specialistico Oltre della Cooperativa Mosaico. Consulenza etnoclinica e psicoterapia transculturale per persone migranti.

01/03/2025
10 ottobre 2024Giornata mondiale della salute mentale
10/10/2024

10 ottobre 2024
Giornata mondiale della salute mentale

16/07/2024

“Rimanete aperti.
Lasciate spazio per
i piccoli miracoli.
E datevi tempo”

Beth Kempton
🌈
Illustrazione di: Manka Kasha

16/07/2024

“Tutto accade per un motivo,
anche se ora
non ti sembra esser così.
Anche se ora senti solo dolore
e non vedi oltre la stanza buia di te,
sappi che un giorno
il dolore si attenuerà
ed entrerà nuovamente
la luce fra le crepe
e sarà nuova vita
fra i tuoi petali appassiti.”
Elia Palesa




Illustrazione: minillustrazioni_linz

30/06/2024

Indirizzo

Via Sardegna 37
Brescia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Venerdì 12:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alida Colpani - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alida Colpani - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Psicoterapeuta ad orientamento analitico-transazionale, lavoro nel mio studio privato a Brescia prevalentemente con adulti, adolescenti e genitori. Utilizzo il metodo EMDR con disturbi e sintomatologie legate ad eventi traumatici non elaborati e/o traumi dell'attaccamento. Da anni mi occupo di psicologia giuridica svolgendo consulenze tecniche di parte in caso di separazioni giudiziali. Ho lavorato in ambito tutela minori per tre anni e, successivamente, ho collaborato con un Consultorio Familiare dove, con l'ausilio di una mediatrice etnoclinica, ho seguito in terapia anche persone straniere, richiedenti asilo e rifugiati politici. Partecipo in qualità di psicologa a laboratori creativi rivolti agli adolescenti e conduco corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a genitori, insegnanti ed educatori.Ho studiato e approfondito il fenomeno "Hikikomori" e mi occupo di interventi di psicoterapia con i giovani in condizione di ritiro sociale offrendo supporto anche alle loro famiglie. Faccio parte del Progetto Prima Infanzia e del gruppo di ricerca sull'efficacia del modello AT nel trattamento della depressione negli adolescenti.