Mi occupo di informazione e divulgazione di temi riguardanti la psicologia e la mindfulness. Le mie attività riguardano principalmente queste due aree:
PSICOLOGIA
(Sostegno psicologico e Psicoterapia)
L'orientamento psicologico che seguo è di stampo cognitivo-costruttivista. Assumere un approccio costruttivista significa porre in primo piano i significati personali nella costruzione della nostra
visione della realtà. L'assunto di base è proprio questo che non esiste una realtà oggettivamente data ma ognuno di noi la costruisce in base alle lenti con le quali guarda il mondo, proprio per questo alle volte a creare sofferenza non sono i fatti in sé ma la lettura che ne diamo. Il sostegno psicologico ha quindi il fine di costruire, in una relazione cooperativa, delle letture che promuovano il benessere personale. MINDFULNESS
La mindfulness può essere descritta come “la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento” (Kabat-zinn, 2003). Tale stato di presenza mentale si può sviluppare attraverso diversi tipi di pratiche tra cui la meditazione, lo yoga ed altre discipline che mirano a sviluppare la consapevolezza del momento presente. Ad oggi le pratiche di mindfulness si sono dimostrate utili per una larga varietà di condizioni mediche e psicologiche, che includono i disturbi d’ansia, la depressione, i disturbi psicosomatici, il dolore cronico, le problematiche correlate allo stress e altre ancora. Gli interventi basati sulla Mindfulness possono essere di gruppo o individuali e hanno queste finalità:
- Aumentare la capacità di vivere nel momento presente.
- Coltivare l’accettazione e un atteggiamento non giudicante dell’esperienza.
- Favorire una maggiore capacità di gestire le sofferenza psico-fisica, l’ansia e lo stress.
- Creare uno spazio in cui sia possibile esprimere e trasformare le proprie vulnerabilità, e al tempo stesso sviluppare e rafforzare le proprie risorse interiori.