Medicus Mundi Italia

Medicus Mundi Italia Medicus Mundi Italia ETS
"Health for All! - perché l'accesso alla salute sia un Diritto di ogni persona."

Medicus Mundi Italia è una ONG specializzata nella cooperazione internazionale sanitaria. Fondata nel 1968 a Brescia, è membro del Consiglio Direttivo del network di Medicus Mundi International. MMI lavora per migliorare i servizi socio-sanitari in Paesi a risorse limitate, perché l'accesso alla salute sia un diritto di ogni persona, realizzando progetti di salute di base comunitaria, prevenzione ed educazione sanitaria, salute materno-infantile, lotta alla malnutrizione e alle principali malattie infettive (HIV, tubercolosi, malaria). Attenzione prioritaria in ogni intervento viene data alla formazione degli operatori socio-sanitari.

--
Appartiene alla Federazione FOCSIV , e dal 2011 è certificata dall’Istituto Italiano della Donazione.

Visite in corso in  Trasparenza vuol dire anche visite istituzionali di monitoraggio e valutazione sull’andamento dei no...
05/11/2025

Visite in corso in

Trasparenza vuol dire anche visite istituzionali di monitoraggio e valutazione sull’andamento dei nostri progetti.

Insieme al nostro partner Università degli Studi di Brescia abbiamo accolto una delegazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per i progetti REACH e THINK InclusHIVe.

Abbiamo partecipato a due TARV móveis, programmi comunitari che forniscono servizi essenziali a persone che vivono con HIV in comunità remote. All’interno del progetto REACH abbiamo contestualizzato la ricerca sui bambini che vivono con HIV seguiti dalle equipe sanitari mobili Brigadas Móveis e nei Centri di Salute a Maiwane.

A Malamba ci siamo concentrati sulle attività del progetto Think InclusHIVe, tra cui i gruppi di risparmio e credito organizzati per migliorare lo status socio-economico degli uomini delle comunità e sensibilizzarli alle attività di promozione della salute e screening.

Sono stati giorni intensi, tra incontri con i partner locali e uscite di campo, grazie alle quali è stato possibile completare il lavoro di monitoraggio che viene fatto da remoto, capire a che punto siamo e quali sono i margini di miglioramento.

È stato un confronto molto positivo e arricchente, premiante per i successi ottenuti e che ci stimola a fare sempre meglio.

Entrambi i progetti sono finanziati dal Governo italiano attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - AICS (iniziative sinergiche con The Global Fund) e implementati in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, UNISAVE e Fondazione Museke.

👉Anche tu puoi contribuire alle attività dei nostri progetti in Mozambico, scopri come qui https://bit.ly/4dxlayZ



Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo
Fondazione Museke onlus
Università degli Studi di Brescia
UniSave

🩺C’è una sola salute, One Health!È l’approccio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per equilibrare e ottimizzare i...
03/11/2025

🩺C’è una sola salute, One Health!

È l’approccio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi.

Questo approccio è da sempre prioritario nei nostri progetti. Ogni giorno raggiungiamo le comunità meno servite in Burkina Faso, Burundi, Kenya e Mozambico. Portiamo assistenza medica di base, vaccini e acqua potabile sicura in contesti dove queste risorse scarseggiano. Coinvolgiamo direttamente le comunità con gruppi di sensibilizzazione e di sostegno tra pari per promuovere buone pratiche igienico-sanitarie e nutrizionali. Organizziamo dimostrazioni culinarie con prodotti locali facilmente reperibili per contrastare la malnutrizione.

Il 3 Novembre è il One Health Day, che ci ricorda che la salute è una e per tutti.

👉Scopri sul nostro sito come i nostri progetti mettono in pratica l’approccio One Health link in bio

«La formazione rimane uno strumento essenziale per costruire relazioni di salute più giuste ed efficaci, dentro e fuori ...
31/10/2025

«La formazione rimane uno strumento essenziale per costruire relazioni di salute più giuste ed efficaci, dentro e fuori i confini nazionali»

Con queste parole del dott. Silvio Caligaris si è chiusa oggi, 31 ottobre, la ###VII edizione del Corso di Aggiornamento in Malattie Tropicali e Salute Globale, organizzato da Medicus Mundi Italia in collaborazione e con il patrocinio della Clinica Malattie Infettive e Tropicali di Brescia.

Un percorso che ogni anno riunisce operatori sanitari e professionisti del sociale accomunati dal desiderio di mettere le proprie competenze al servizio della cooperazione internazionale e della salute globale.

Anche quest’anno i 24 partecipanti hanno espresso grande soddisfazione, confermando il corso come un punto di riferimento nazionale per chi vuole lavorare in contesti a risorse limitate o affrontare nel proprio quotidiano le sfide legate ai flussi migratori e alle popolazioni marginalizzate.

Se anche tu vuoi approfondire le tue conoscenze sulla salute globale seguici per scoprire quando si terrà la prossima edizione nel 2026!

Un sentito grazie a tutte e tutti i docenti e a tutte e tutti gli studenti 🙏

La salute non conosce confini, le disuguaglianze sì. In un mondo in continua evoluzione, il destino dell’Africa non è sc...
30/10/2025

La salute non conosce confini, le disuguaglianze sì. In un mondo in continua evoluzione, il destino dell’Africa non è scritto: dipende dalle scelte di oggi e dall’impegno della comunità globale nel costruire un futuro più giusto e sostenibile.

📅Ti aspettiamo venerdì 14 novembre alle 18:30 presso la Sala Auditorium Collegio Universitario Lucchini per l'ultimo evento della rassegna CUltuRIAMOCI, in collaborazione con il Festival della Pace Brescia.

Con:
Francesco Castelli, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Angelo Stefanini, Fondatore del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale della Università di Bologna
Massimo Tedeschi, giornalista

per parlare di:

Geopolitica: la salute globale in un mondo diseguale? Intervento umanitario consapevole e strategie possibili

L'ingresso è libero, ma puoi registrarti qui: https://bit.ly/culturiamoci25

Rassegna organizzata con la collaborazione di:
Comune di Brescia
Centro Migranti Brescia
Collegio Universitario Luigi Lucchini
Confindustria Brescia
CGIL Brescia
Valle Camonica Sebino
Cisl Brescia
UIL Brescia

Con il patrocinio di:
Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri provincia di Brescia
Università degli Studi di Brescia
Con il sostengo di:
Fondazione ASM Gruppo A2A

"Aggiornamenti dal   Si stanno concludendo in questi giorni le attività del progetto  "Nutriamo il Futuro!", finanziato ...
27/10/2025

"Aggiornamenti dal

Si stanno concludendo in questi giorni le attività del progetto "Nutriamo il Futuro!", finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e implementato dall’ATS Progettomondo, Medicus Mundi Italia e associazione ManiTese con l’obiettivo di ridurre la malnutrizione delle donne incinte, allattanti e dei bambini al di sotto dei 5 anni nelle regioni del Centro-Ovest e di Cascades .

Insieme ai nostri partner abbiamo creato 55 “Scuole dei Mariti” in altrettante comunità. Si tratta di gruppi di 5 uomini mariti di donne incinte o con bambini piccoli che si riuniscono due volte al mese per discutere e analizzare le questioni legate alla malnutrizione nella comunità, in particolare gli ostacoli socio-culturali e i comportamenti sfavorevoli alla promozione dei protocolli di alimentazione dei lattanti e dei bambini piccoli. Il gruppo poi condivide azioni e strategie da implementare con i leader del villaggio per rimuovere tali ostacoli.

Grazie al progetto abbiamo creato un nuovo dialogo e un ponte all’interno delle comunità coinvolgendo anche gli uomini, che tradizionalmente detengono il potere economico all'interno delle famiglie, perché comprendano l'importanza delle azioni di contrasto alla malnutrizione infantile.

Anche se le attività di Nutriamo il Futuro si stanno concludendo, i bambini in Burkina Faso hanno bisogno di te perché sia loro garantito un adeguato accesso al cibo.

👉Scopri nei nostri altri progetti in Burkina Faso come puoi fare la differenza https://bit.ly/3wOhsx7



Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Ouagadougou
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Progettomondo
Mani Tese ETS

Aggiornamenti dal  “Non sapevo che mio figlio fosse malnutrito finché i promotori di salute comunitaria  non lo hanno vi...
24/10/2025

Aggiornamenti dal

“Non sapevo che mio figlio fosse malnutrito finché i promotori di salute comunitaria non lo hanno visitato e indirizzato alla struttura sanitaria. Mi hanno dato il Cibo Terapeutico Pronto all’Uso e mi hanno mostrato come preparare pasti equilibrati con un budget limitato. Ora mio figlio sta aumentando di peso e io sono in grado di aiutare altre mamme come me".

Queste le parole di Mary, una madre che vive nella baraccopoli di Dandora in Kenya, seguita all’interno del progetto “Rafforzamento del sistema di riferimento comunitario per il contrasto alla malnutrizione materno-infantile nelle periferie di Nairobi”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’Otto per mille implementato da NO ONE OUT e Medicus Mundi Italia.

L’esempio di Mary racchiude proprio l’approccio che MMI usa per coinvolgere le mamme delle comunità meno servite degli insediamenti informali a Nairobi tramite i promotori di salute comunitaria che monitorano lo stato nutrizionale dei bambini e promuovono non solo buone pratiche nutrizionali, ma insegnano anche alle mamme come riconoscere i segni della malnutrizione infantile e come preparare pasti nutrienti con gli alimenti locali facilmente reperibili.

Sensibilizzare le famiglie è un passo fondamentale sia per garantire una diagnosi e presa in carico tempestiva dei casi di malnutrizione che per la prevenzione. In questa giornata mondiale per l’informazione sullo sviluppo, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere la diffusione delle informazioni e il coinvolgimento della società civile nei progetti di cooperazione internazionale, noi ricordiamo il nostro impegno in prima linea.

Per continuare a svolgere il nostro lavoro abbiamo bisogno anche di te.

👉Scopri di più sul progetto e come sostenere la promozione di una nutrizione adeguata per i bambini e le bambine delle periferie di Nairobi https://www.medicusmundi.it/it/cosa-facciamo/progetti/kenya/kenya-malnutrizione-opm-2020.html



NO ONE OUT

Per MMI   non è solo uno slogan ma un impegno concreto sia nei nostri progetti all'estero che in Italia a sostegno delle...
23/10/2025

Per MMI non è solo uno slogan ma un impegno concreto sia nei nostri progetti all'estero che in Italia a sostegno delle persone in condizioni di fragilità.

Recentemente il nostro vice presidente dott. Silvio Caligaris è intervenuto al centro di bassa soglia e inclusione sociale L'Angolo a Brescia per parlare di malattie legate alla promiscuità e a situazioni di insufficiente igiene personale. L'incontro era rivolto agli utenti dei servizi, ai volontari e agli operatori. È stato molto partecipato grazie alla personalità coinvolgente del dott. Caligaris e alle informazioni pratiche e utili che sono state fornite.

Noi siamo convinti che la conoscenza sia la base della promozione della salute per tutte le persone e ci impegniamo ogni giorno perché questo sia una realtà.

L’iniziativa è parte del progetto Essere Mondo-Ad Ovest del Decumano, progetto sostenuto dalla Fondazione della Comunità Bresciana con il patrocinio del Comune di Brescia e realizzato in collaborazione con Il Salterio e Arciragazzi Brescia.



Il Salterio
Arciragazzi
Essere Mondo - Ad Ovest del Decumano
La Rete Cooperativa Sociale
Silvio Caligaris

Sabato 18 ottobre a Brescia torna la Marcia per l’Accoglienza e la Cittadinanza, l’iniziativa promossa dalla Consulta pe...
17/10/2025

Sabato 18 ottobre a Brescia torna la Marcia per l’Accoglienza e la Cittadinanza, l’iniziativa promossa dalla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia con il contributo organizzatvo di oltre 60 realtà associative. Ci saremo anche noi!

📍 Appuntamento a Largo Formentone ore 15.00, ci vediamo domani 🙌

Io Accolgo - Brescia



Lo sapevi che oltre 3,5 milioni di persone, soprattutto bambine e bambini, in Burkina Faso soffrono ancora oggi di malnu...
16/10/2025

Lo sapevi che oltre 3,5 milioni di persone, soprattutto bambine e bambini, in Burkina Faso soffrono ancora oggi di malnutrizione?

Per affrontare questo problema servono azioni semplici ma efficaci: informazione, prevenzione, diagnosi e cura.

Il progetto “Lotta alla malnutrizione infantile nella periferia di Ouagadougou”, realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e recentemente concluso, ha permesso di concentrarsi sulle comunità della periferia della capitale burkinabè.

Come in ogni intervento dedicato al contrasto della malnutrizione nei bambini sotto i 5 anni, l’approccio di Medicus Mundi Italia è stato duplice: da una parte, educare e sensibilizzare le madri alle buone pratiche igieniche e alimentari per promuovere la prevenzione nelle famiglie; dall’altra, trattare la malnutrizione con l’utilizzo di alimenti fortificati preparati localmente.

Grazie a questo approccio, lo stato nutrizionale dei bambini può oggi essere monitorato direttamente nelle comunità, che hanno acquisito conoscenze e strumenti per intervenire quando necessario. Il progetto ha contribuito a rafforzare le capacità delle comunità locali, creando un sistema più resiliente e consapevole.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, rinnoviamo il nostro impegno verso un obiettivo comune: un futuro in cui nessuno debba più soffrire la fame.

Anche se questo progetto si è concluso, i bambini del Burkina Faso hanno ancora bisogno del tuo aiuto.

👉Scopri i nostri altri progetti nel Paese e come puoi sostenerli: https://bit.ly/3wOhsx7



Otto per Mille Valdese

Le nostre 6 volontarie in Servizio Civile all'estero per l'anno 2025-2026 sono tutte arrivate a destinazione. Facciamo u...
15/10/2025

Le nostre 6 volontarie in Servizio Civile all'estero per l'anno 2025-2026 sono tutte arrivate a destinazione.

Facciamo un grossissimo in bocca al lupo ad Alice e Valeria in Brasile, Alessia e Anna in Mozambico e Asja e Rachele in Kenya.

Resteranno per un anno e lavoreranno concretamente sul campo all'interno dei nostri progetti per promuovere il diritto alla salute nelle comunità.

👉Se anche tu hai tra i 18 e i 29 anni e vuoi fare un'esperienza all'estero in un progetto di cooperazione internazionale, seguici per sapere quando apriranno le prossime candidature!



Focsiv

🤓Forse non sapevi che secondo le Nazioni Unite sono 304 milioni le persone che nel 2024 hanno lasciato la loro terra e s...
13/10/2025

🤓Forse non sapevi che secondo le Nazioni Unite sono 304 milioni le persone che nel 2024 hanno lasciato la loro terra e sono emigrate. Si tratta del 3,73% della popolazione mondiale. La maggior parte della quale, tra l'altro, non va nemmeno in Europa.

Questo ci aiuta a capire che in realtà non ci sia un'invasione. Ne abbiamo parlato venerdì 10 ottobre nel terzo incontro di quest'anno della rassegna CUltuRIAMOCI dedicato al tema "Popolazioni in movimento - guerre, clima e cooperazione internazionale" con:

Raffaele Crocco, Direttore del progetto "Atlante
delle Guerre e dei Conflitti del Mondo", giornalista, che ci ha parlato del fenomeno migratorio in termini globali ed Europei

Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV ci ha illustrato il ruolo della cooperazione internazionale con uno sguardo particolare agli individui e alle loro storie di cui si parla sempre poco

Don Roberto Ferrante, Coordinatore Area Pastorale
per la Mondialità - Diocesi di Brescia ci ha illustrato la situazione e la sfida nella città di Brescia di costruire una comunità.

Moderati dal nostro direttore Massimo Ch***pa

Un sentito grazie a tutti i partecipanti, ai relatori, al Comune di Brescia per l'ospitalità nella bellissima cornice del Palazzo Martinengo delle P***e e alla Fondazione ASM Gruppo A2A per il sostegno.

Ci vediamo per il prossimo appuntamento di CUltuRIAMOCI.

Rassegna organizzata con la collaborazione di:
Comune di Brescia
Centro Migranti Brescia
Collegio Universitario Luigi Lucchini
Confindustria Brescia
CGIL Brescia
Valle Camonica Sebino
Cisl Brescia
UIL Brescia

Con il patrocinio di:

Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri provincia di Brescia
Università degli Studi di Brescia

Con il sostengo di:
Fondazione ASM Gruppo A2A

🤝Siamo alla ricerca di una/un coordinatrice/tore per la comunicazione e la raccolta fondi per la nostra sede italiana a ...
09/10/2025

🤝Siamo alla ricerca di una/un coordinatrice/tore per la comunicazione e la raccolta fondi per la nostra sede italiana a Brescia.

📅Scadenza candidatura: 22 ottobre

👉Trovi tutti i dettagli sul nostro sito:
www.medicusmundi.it/it/partecipa/lavora-con-noi.html

Indirizzo

Via Collebeato 26
Brescia
25127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicus Mundi Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicus Mundi Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram