Dott.ssa Manuela Marri Nutrizionista

Dott.ssa Manuela Marri Nutrizionista Biologa Nutrizionista con laurea in Scienze della Nutrizione Umana, indirizzo Nutraceutica

27/01/2025

‼️‼️Spesso la scelta di cibi confezionati non è legata solo al fatto che siano comodi, ma ad una vera e propria dipendenza perché l'ormone coinvolto è la dopamina che viene rilasciata quando si mangiano.
❓Ci sono delle strategie per evitare di ricadere in scelte alimentari disfunzionali? 👍 Sì, ma attenzione!⚠️

Questo è il primo di tre reel "spiegone" in cui spero di fare un po' di chiarezza su alcuni meccanismi che possono sembrare salutari ma che non vanno a risolvere un disagio, solo a spostarlo.

Sono felice di presentarvi questo viaggio speciale di 3 incontri con le dott.sse Chiara Piacentini psicologa e Cristina ...
03/11/2024

Sono felice di presentarvi questo viaggio speciale di 3 incontri con le dott.sse Chiara Piacentini psicologa e Cristina Nesti osteopata

Nel percorso ti guideremo alla scoperta di informazioni e strumenti pratici per prenderti cura al meglio del tuo corpo, della tua mente e della tua fertilità.

Imparerai a gestire stress ed emozioni spiacevoli, a migliorare la tua salute ormonale e riproduttiva, ottimizzando il benessere psicofisico e rendendo il cammino verso la gravidanza desiderata più sereno e consapevole.

Non perdere l’opportunità di ritrovare il tuo equilibrio e sentirti più forte e in armonia con te stess*.

✨ Per iscriverti scrivi in direct o contattaci qui:
lospaziofertile@gmail.com o 328-9078853

🔜 I posti sono limitati e se ti iscrivi entro il 31/10 puoi beneficiare di una quota super agevolata!!

Quando allə miə pazienti propongo il grano saraceno come alternativa ad un primo piatto mi rivolgono uno sguardo dubbios...
18/05/2024

Quando allə miə pazienti propongo il grano saraceno come alternativa ad un primo piatto mi rivolgono uno sguardo dubbioso, allora dico “pizzoccheri” e il loro volto si illumina! Questo conferma che spesso alimenti considerati “tristi” si trasformano in “deliziosi” a seconda del COME vengono cucinati. Alla fine di questo articolo troverai un paio di gustose ricette estive per cucinare il grano saraceno, ma prima conosciamolo meglio! Leggi l'articolo completo cliccando sul link! 👇👇👇

https://www.manuelamarri.it/grano-saraceno-proprieta-benefici-e-ricette/

🗓️ NUOVO APPUNTAMENTO 🗓️22 MAGGIO h. 20.30Via Europa, 260 Concesio (BS)Sei stanca delle tensioni muscolari dovute al lav...
03/05/2024

🗓️ NUOVO APPUNTAMENTO 🗓️
22 MAGGIO h. 20.30
Via Europa, 260 Concesio (BS)

Sei stanca delle tensioni muscolari dovute al lavoro sedentario? Vuoi imparare a gestire lo stress in modo efficace e saperecome gestire i pasti con il lavoro in ufficio?

Non perdere l'opportunità di partecipare al nostro evento speciale dedicato al benessere! Avrai l'occasione di incontrare e imparare da:
🥦 Nutrizionista Manuela Marri: Scopri come migliorare la tua alimentazione per aumentare l'energia e ridurre lo stress.
🏋️ Fitness Coach Anna Trentini: Esercizi pratici per rilassare i muscoli e migliorare la postura, anche durante le lunghe ore al lavoro.
🧠 Psicologa Chiara Girotti: Ricevi consigli e tecniche per gestire lo stress e promuovere il benessere mentale.

Questo evento è pensato per te che desideri prenderti cura del tuo corpo e della tua mente, promuovendo un equilibrio armonioso nella tua vita quotidiana.

La quota di partecipazione è scontata a 25€ fino al 15/5, ma i posti sono limitati! Assicurati di prenotare il tuo posto ora inviando un whatsapp o contattandoci al 348 055 3224.

Non lasciare che lo stress e le tensioni muscolari rovinino la tua salute e la tua felicità. Unisciti a noi per un viaggio verso il benessere integrale!
A presto!! Mostra meno

Arriva l'estate! Sì, le ciliegie sono proprio uno spettacolo di bontà: IE BUNE FES! Il loro unico difetto? La stagionali...
01/05/2024

Arriva l'estate! Sì, le ciliegie sono proprio uno spettacolo di bontà: IE BUNE FES! Il loro unico difetto? La stagionalità che passa troppo in fretta! Ma, sapete una cosa? C'è tanto di più da scoprire su di loro!

Cosa contengono? Beh, queste piccole meraviglie sono piene zeppa di vitamina C, vitamina A, fosforo e potassio e un sacco di altri sali minerali. Sono ricche di antocianine, utili per la loro funzione che contrasta i radicali liberi. Ah, e non dimentichiamoci della melatonina, amica del sonno, che può trasformare le vostre notti in sonni d'oro.

Parliamo di calorie? Le ciliegie sono amiche della linea, non vi preoccupate! 100g apportano solo circa 60 kcal, e una porzione (150g) equivale a circa 15 ciliegie.

Oltre a contrastare i radicali liberi, si dicono anche diuretiche e capaci di proteggere il nostro cuore, è possibile infatti fare delle tisane drenanti utilizzando i piccioli!!! 🍒😋

Lo sapevi?!

🌟 Attenzione a ciò che ci dicono le pubblicità e i social! Gli standard estetici proposti sono spesso raggiungibili solo...
29/04/2024

🌟 Attenzione a ciò che ci dicono le pubblicità e i social! Gli standard estetici proposti sono spesso raggiungibili solo per chi fa della promozione del corpo il proprio lavoro. Ma dietro quei corpi "perfetti" c'è molto più di quanto sembri. Leggi l'articolo completo cliccando sul link 👇👇👇

👉👉

In questo periodo, mi sono resa conto con un po' di preoccupazione di quanto ancora siano diffusi in TV messaggi che possono far sentire le persone a disagio

Si riparte con la diatriba sul vino e sull'alcol cancerogeno.. la cosa importante è restare consapevoli delle proprie sc...
19/04/2024

Si riparte con la diatriba sul vino e sull'alcol cancerogeno.. la cosa importante è restare consapevoli delle proprie scelte. Nulla è vietato, purché siamo consapevoli e responsabili.

L'Alcol è classificato come cancerogeno di Gruppo 1 dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ed è responsabile dello sviluppo di diversi tipi di

ANCORA DUE POSTI DISPONIBILI!!!!
01/04/2024

ANCORA DUE POSTI DISPONIBILI!!!!

15 Marzo 2024: Giornata del Fiocchetto Lilla - Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento AlimentareGiornata del ...
15/03/2024

15 Marzo 2024: Giornata del Fiocchetto Lilla - Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Giornata del Fiocchetto Lilla: un'occasione significativa per aumentare la consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare (DCA) e per promuovere il sostegno per coloro che ne soffrono, le loro famiglie e soprattutto per incentivare la prevenzione a livello comunitario. I disturbi del comportamento alimentare, tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder e altri, rappresentano una sfida significativa per la salute mentale e il benessere delle persone.

Di DCA si muore, è la seconda causa di morte tra gli adolescenti.

I disturbi alimentari riguardano persone con un corpo grasso e allo stesso modo persone con un corpo magro, purtroppo ancora oggi per avere una diagnosi si passa attraverso il BMI, nonostante questo sia uno strumento limitato e limitante, ed è ormai noto che anche una persona perfettamente normopeso possa avere un disturbo del comportamento alimentare.

È essenziale comprendere che i disturbi del comportamento alimentare non sono semplicemente una questione di “volere dimagrire ad ogni costo” o “controllare il peso costantemente”. Non riguarda solo ragazzine bianche ed eccessivamente magre. Sono complessi disturbi multifattoriali che coinvolgono ANCHE l’alimentazione e il rapporto con il cibo, sono influenzati da una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e ambientali. Riguardano le donne ma anche no, adulti e non, straight e non, persone bianche e non.

Pertanto, è fondamentale affrontare questi disturbi con un approccio inclusivo ed olistico, che coinvolga professionisti della salute, familiari e comunità.

Oggi, prendiamo l'impegno di educare sui segni e i sintomi dei DCA, di contrastare lo stigma associato alla forma dei corpi e di promuovere l'accesso a trattamenti efficaci e supporto emotivo.
Ogni individuo che soffre di un disturbo del comportamento alimentare merita il sostegno e le risorse necessarie per intraprendere un percorso verso il recupero e il benessere.

Tuttə possiamo contribuire nel nostro piccolo con delle piccole attenzioni verso chi ci sta di fronte, sia che lo conosciamo sia che non l’abbiamo mai incontrato prima:
- Non far sentire la persona diversa: non serve sottolineare il problema.
- Non commentare l’aspetto fisico, nemmeno pensando di fare complimenti (come sei in forma, ti trovo bene, hai messo su qualche chiletto finalmente, come stai bene hai perso qualche chiletto).
- Se invitate una persona a pranzo o cena non offendetevi se vuole portarsi il pasto da casa, spesso chi soffre di un disturbo alimentare preferisce avere a disposizione un cibo che sia in grado di mangiare, se vi capita e ci sono altrə invitatə potete coinvolgerlə proponendo la stessa cosa, senza prenderla sul personale.
- Non invitate allo sforzo, questo vale anche e soprattutto per i bambini (si calcola che è possibile avere un disturbo alimentare anche a partire dagli 8 anni). “non ti alzi finché non finisci tutto ciò che hai nel piatto” è la classica frase che porta al senso di colpa facendo leva sulle emozioni negative, focalizzatevi sullo stare insieme e non sul cibo.
- Se una persona segue un regime alimentare particolare (vegetariano, senza glutine, senza lattosio, etc.) e notate un cambiamento, una scelta diversa, un’apertura verso ciò che di solito NON mangia, non sottolinearlo con frasi come “tu non puoi mangiarlo questo”: le persone sono perfettamente responsabili delle proprie scelte, soprattutto in fattore di cibo, non esiste niente che ləi possa o non possa mangiare con il vostro permesso.

Il DCA non nasce dalla sera al mattino, purtroppo viene diagnosticato ufficialmente quando è conclamato, ma esistono dei campanelli d’allarme che possono portare ad una diagnosi dopo anche 3 anni dall’inizio della patologia. I primi campanelli possono essere un cambiamento nelle quantità di cibo, un controllo metodico del peso e della forma del proprio corpo, un aumento dell’attività fisica o del lavoro che porta ad un allontanamento dalle proprie emozioni.

Il rapporto con il cibo è strettamente legato alle emozioni, anche per questo rinnovo l’invito a partecipare il 27 marzo alla serata di presentazione gratuita del progetto Mindfood_Project: “Alimentiamo la Consapevolezza” è un percorso di gruppo di 4 incontri a tema alimentazione ed emozioni.
Vi aspettiamo in via Europa 260 a Concesio BS alle 20.30.

🧂 SALE: meno e iodato 🧂È essenziale comprendere l'importanza di gestire il consumo di sale per garantire il nostro benes...
14/03/2024

🧂 SALE: meno e iodato 🧂

È essenziale comprendere l'importanza di gestire il consumo di sale per garantire il nostro benessere. Un'eccessiva assunzione di sale può comportare rischi per la salute, tra cui l'ipertensione arteriosa e le malattie cardiache, oltre a aumentare il rischio di cancro allo stomaco e osteoporosi.

Per ridurre questi rischi, è consigliato limitare il consumo di sale a meno di 5g al giorno per gli adulti, adottando quantità inferiori per gli anziani e gli adolescenti.

Scopriamo insieme le fonti di sale nella nostra alimentazione quotidiana e come possiamo ridurne l'uso:

🍴 Sale Aggiunto in Cucina: Utilizziamo meno sale durante la preparazione dei pasti, optando per alternative come erbe aromatiche, spezie e succo di limone per insaporire i piatti.

🏪 Prodotti Trasformati: Prestiamo attenzione alle etichette degli alimenti confezionati e scegliamo opzioni a basso contenuto di sodio.

💧 Idratazione Adeguata: Beviamo abbondante acqua per favorire l'eliminazione del sodio dal corpo e mantenere l'equilibrio idrico.

Grazie a piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari, possiamo promuovere un'alimentazione più sana e migliorare il nostro benessere complessivo. Insieme, possiamo fare la differenza per una vita più salutare! 💚

👉👉👉Leggi l'articolo completo qui: https://www.manuelamarri.it/sale-meno-e-iodato/

Vorrei approfondire qui l'importanza del sodio nella nostra dieta quotidiana e come un consumo eccessivo di sale possa influenzare la nostra salute. Gestire

🌱✨ Scopri il Tofu: Un'Opzione Nutriente e Versatile! 🌱✨Ciao a tutte e tutti!Se siete alla ricerca di un'alternativa nutr...
04/03/2024

🌱✨ Scopri il Tofu: Un'Opzione Nutriente e Versatile! 🌱✨

Ciao a tutte e tutti!
Se siete alla ricerca di un'alternativa nutriente e versatile per arricchire la vostra dieta, non potete perdervi la mia ultima scoperta culinaria: il TOFU! 🍲🌿 Ebbene sì, sono riuscita anche io a cucinarlo!

Ho preparato una ricetta speciale per voi che vi farà innamorare di questo ingrediente ricco di proteine vegetali, calcio, ferro e vitamina B. Perfetto per vegetariani, vegani o chiunque voglia sperimentare nuovi sapori. 😋🌱

Curiosi di scoprire il lato gustoso del tofu? Ho pubblicato una ricetta facile e veloce sul mio sito che renderà il tofu irresistibile anche per coloro che pensano che sia insapore o poco gustoso! 🌟

👉 https://www.manuelamarri.it/come-si-cucina-il-tofu/

Non importa se sei un esperto in cucina o se hai appena iniziato a esplorare le opzioni alimentari più salutari, questa ricetta è pensata per tutte e tutti! 🍽️🌈👩‍🍳

Buon appetito e a presto! 🌿✨

🌟 https://www.manuelamarri.it/come-si-cucina-il-tofu/

🌱 Riduci gli Sprechi Alimentari: Strategie e Pratiche da Adottare! 🍽️Buongiorno a tutte e tutti 🌟 Voglio condividere con...
29/02/2024

🌱 Riduci gli Sprechi Alimentari: Strategie e Pratiche da Adottare! 🍽️

Buongiorno a tutte e tutti 🌟
Voglio condividere con voi alcune strategie e pratiche per ridurre gli sprechi alimentari. 🌍 Sul mio sito, ho scritto un articolo che approfondisce come ognuno di noi può fare la differenza! 💚

👉 Leggi l'articolo completo qui: https://www.manuelamarri.it/stop-agli-sprechi-alimentari/

Scopriremo insieme:

✅ La differenza tra "consumare entro il" e "consumare preferibilmente entro il" sulle etichette degli alimenti.
✅ Come pianificare gli acquisti per evitare sprechi.
✅ Consigli pratici sulla conservazione e sul congelamento.
✅ Modo per donare gli alimenti in eccesso a chi ne ha bisogno.

Partecipa alla missione di riduzione degli sprechi alimentari! 🌎💙 Leggi l'articolo e scopri come puoi fare la tua parte. 🌿

Ciao a tutte e tutti,🌟✨ È con entusiasmo e gioia che vi annuncio questo nuovo progetto! ✨🌟🗓️ Salvate la data: 27 marzo 🗓...
27/02/2024

Ciao a tutte e tutti,

🌟✨ È con entusiasmo e gioia che vi annuncio questo nuovo progetto! ✨🌟

🗓️ Salvate la data: 27 marzo 🗓️

🌿 "ALIMENTIAMO LA CONSAPEVOLEZZA" 🌿

🌟 Vi invito ad unirvi a noi per la serata gratuita di presentazione il prossimo 27 marzo! 🌟

🍽️ Insieme alla Dott.ssa Chiara Girotti, psicologa, abbiamo preparato un percorso unico di 4 incontri che si svolgeranno nel mese di aprile. Il fulcro di questo viaggio sarà l'alimentazione e il suo profondo legame con le emozioni. 🌈

💡 Che cos'è la "cultura della dieta"? Come possiamo riconoscere i suoi inganni e abbracciare un approccio più equilibrato e sano? Come cambia il corpo nelle diverse fasi della vita e come approcciarsi a questo cambiamento? Questi sono solo alcuni dei quesiti che esploreremo insieme. 💡

🧠 La Dott.ssa Chiara Girotti ed io condivideremo con voi preziosi strumenti psicologici e pratici, guidandovi verso una consapevolezza che vi renderà autonomi nella gestione del cibo. Distingueremo insieme ciò che è moda da ciò che è realmente supportato dalla scienza e sensato per il nostro benessere. 🌱

🌐 Non perdete l'opportunità di arricchire la vostra vita con consapevolezza alimentare! Vi aspettiamo numerosi per condividere questo straordinario viaggio insieme. 🌐

🔗 Stay tuned per ulteriori dettagli! Non vediamo l'ora di accogliervi per questa avventura di crescita e benessere! 🌸✨

Vi aspettiamo il 27 marzo alle 20.30 per rispondere a tutte le Vostre domande ed offrirvi una panoramica completa del corso, presso Federica Bagozzi Studio Humans!
A presto!

Spesso si fa confusione su ciò che avviene a livello fisiologico nella donna nel periodo di fertilità, così ho cercato d...
23/02/2024

Spesso si fa confusione su ciò che avviene a livello fisiologico nella donna nel periodo di fertilità, così ho cercato di semplificare i due principali "cicli": quello ovarico e quello mestruale, spesso confusi l'uno con l'altro. Il complesso funzionamento dell'asse HPG (ipotalamo - ipofisi - gonadi) nelle donne influisce sulla regolarità di questi cicli, un malfunzionamento di quest'asse può avere ripercussioni sugli equilibri ormonali nel loro insieme, come visto nei precedenti post. L'ipotalamo rilascia il GnRH, avviando la produzione di LH e FSH nell'ipofisi anteriore. Questi ormoni influenzano le cellule della granulosa nei follicoli ovarici, provocando la produzione di estrogeni e progesterone. Il ciclo mestruale segue un preciso schema, dalla maturazione degli oociti all'ovulazione e alla formazione del corpo luteo.

Chiaramente, in questa sede ho molto semplificato, ma spero di poter smuovere la vostra curiosità e passare il concetto di come sia tutto molto più complesso di quanto alcuni Guru dell'internet vogliono farci credere.

Va notato che il sistema è suscettibile a interferenze da altri assi ormonali e fattori esterni come infiammazione, adipochine, citochine, emozioni e stress. Gli estrogeni e il progesterone, protagonisti nella crescita dell'endometrio, svolgono un ruolo chiave nella preparazione dell'utero per una potenziale gravidanza.

Il ciclo mestruale si divide in tre fasi: follicolare, ovulatoria e luteale. La menopausa, che inizia circa dopo 40 cicli, segna la fine dei cicli riproduttivi femminili.

Non esiste un'alimentazione miracolosa che possa regolarizzare il ciclo mestruale, aumentare la fertilità o chissà quale altra fantasia. Esistono, però, alcune accortezze che possono rendere più favorevoli le condizioni fisiologiche in cui avvengono questi processi, è stato riscontrato che aumentare alcuni tipi di alimenti in determinate fasi del ciclo possa attenuare i sintomi più spesso riscontrati nelle donne sia pre sia durante le mestruazioni.

Indirizzo

Brescia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Manuela Marri Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare