Alessandro Visini - Psicologo

Alessandro Visini - Psicologo Pagina di Psicologia. Il mio intervento è finalizzato a promuovere la salute e il benessere globale della persona.
(1)

https://www.instagram.com/alessandrovisini/
https://www.linkedin.com/in/alessandro-visini/ La pagina si propone di promuovere la psicologia come disciplina al servizio della persona.

31/03/2025

Quante volte ti è capitato di ascoltare una canzone senza renderti conto che quel pezzo stava contribuendo a dare alla tua giornata una direzione particolare? Personalmente mi è successo tantissime volte perché la musica ha questo immenso potere di amplificare, trasformare o comprendere ciò che senti. 😊 🎸

https://www..alessandrovisini.com/2025/03/30/musica-e-benessere-psicologico/

Con il termine ansia ci si riferisce ad una risposta emotiva che si manifesta in seguito a situazioni o pensieri percepi...
24/01/2025

Con il termine ansia ci si riferisce ad una risposta emotiva che si manifesta in seguito a situazioni o pensieri percepiti come minacciosi o stressanti.

Si tratta di una sensazione di apprensione, paura o preoccupazione che può manifestarsi a livello fisico e psicologico.

Se a livello fisico l’ansia può causare palpitazioni, sudorazione eccessiva, tremori, respiro affannoso e senso di oppressione al petto, in termini psicologici, può attivare pensieri negativi ricorrenti, difficoltà a concentrarsi, irrequietezza, irritabilità e difficoltà a rilassarsi.

Essa è da considerarsi un’emozione normale e naturale in alcune situazioni, come ad esempio durante un’esame, un colloquio di lavoro, una prestazione sportiva.

Tuttavia, quando diventa eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana, può diventare un disturbo che richiede un supporto psicologico.

Ci sono diverse forme di disturbi d’ansia, tra cui il disturbo d’ansia sociale, il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo da attacchi di panico e l’ansia da traumi o eventi stressanti.

L’ansia sociale o fobia sociale, è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura eccessiva e persistente che si presenta in situazioni sociali o quando la persona deve affrontare performance in cui ci si sente di essere giudicati o valutati negativamente dagli altri.

Il disturbo d’ansia generalizzato (DAG) è un disturbo caratterizzato da preoccupazioni eccessive e croniche su aspetti come la salute, il lavoro, la famiglia e le relazioni interpersonali.

Il disturbo di panico è caratterizzato dal verificarsi ripetuto di attacchi di panico inaspettati e senza una evidente causa scatenante.

L’ansia derivante da traumi o eventi stressanti riguarda la risposta emotiva e fisica da parte della persona rispetto ad un evento traumatico o stressante. Essa può manifestarsi come paura, stress, panico, agitazione, iper-vigilanza o altri sintomi.

Se pensi che la tua ansia ti stia bloccando dal poter vivere una vita significativa non aspettare a rivolgerti ad una/un professionista che potrebbe aiutarti.

Perché vivere una vita a pieno è possibile fin da subito!

06/01/2025
La flessibilità psicologica è la capacità di sentire e pensare con apertura, di impegnarsi nell’esperienza del momento p...
12/11/2024

La flessibilità psicologica è la capacità di sentire e pensare con apertura, di impegnarsi nell’esperienza del momento presente, di dirigere la propria vita verso ciò che è importante per sé stessi, vivendo in linea con i propri valori. Quando si parla di flessibilità ci si riferisce all’attitudine di non allontanarsi da ciò che è doloroso ma di accogliere la propria sofferenza.

Di solito l’impulso è quello di evitare il dolore, sopprimendolo o anestetizzandosi da esso. In alternativa rimaniamo intrappolati nel dolore continuando a rimuginare e permettendo ad esso di prendere il controllo della nostra esistenza.

La flessibilità psicologica ci permette di accettare il dolore e vivere la vita come desideriamo. Potremmo definirla un mezzo per raggiungere la piena liberazione delle persone. Quando cerchiamo di scappare o combattere le nostre sfide interiori utilizziamo l’inflessibilità psicologia in termini di rimuginio, preoccupazione, distrazione, evitamento. In sostanza mettiamo in atto un tentativo per evitare pensieri ed emozioni negativi causati dal dolore che stiamo sperimentando.

Il rimuginio ossessivo indica un tipo di pensiero intrusivo e persistente caratterizzato da una serie di preoccupazioni,...
13/10/2024

Il rimuginio ossessivo indica un tipo di pensiero intrusivo e persistente caratterizzato da una serie di preoccupazioni, dubbi o immagini che si ripetono in modo incontrollabile nella mente di una persona.

Questi pensieri intrusivi possono essere spiacevoli, ansiosi o negativi e possono causare notevoli disagi emotivi.

Le persone che soffrono di rimuginio ossessivo spesso trovano difficile interrompere o fermare il flusso di pensieri indesiderati.

Questo può portare a un ciclo di pensieri circolari e ripetitivi, alimentando ulteriormente l’ansia e lo stress.

In alcuni casi, il rimuginio ossessivo può essere associato a disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) o disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’80% degli individui ne ha fatto esperienza, attraverso contenuti vissuti come indesiderati e riferiti in particolar modo alle relazioni, alla salute e alla sessualità, e che tuttavia non necessariamente hanno poi avuto un impatto significativo nella propria vita.

Il rimuginio è una forte preoccupazione riferita al futuro e a molte persone capita di sperimentarla, a volte anche in modo automatico durante le giornate.

In “piccole dosi” può essere funzionale al raggiungimento di un obiettivo. Tuttavia, se è frequente e si accompagna a pensieri di tipo ossessivo tende a essere una delle caratteristiche principali dei disturbi d’ansia.

Le cause del rimuginio ossessivo possono variare e possono includere fattori genetici, esperienze traumatiche, stress e predisposizione biologica.

Spesso, il rimuginio ossessivo può essere un sintomo di un problema sottostante che richiede una valutazione professionale da parte di uno psicologo.

Il trattamento del rimuginio ossessivo può coinvolgere terapie psicologiche, terapie di rilassamento, mindfulness e tecniche di gestione dello stress.

L’obiettivo principale è ridurre l’intensità e la frequenza del rimuginio ossessivo per migliorare la qualità della vita della persona colpita.

Forse che significa essere narcisisti ce lo spiegano molto bene i Blur nella loro canzone "The narcissist".In ogni caso,...
28/09/2024

Forse che significa essere narcisisti ce lo spiegano molto bene i Blur nella loro canzone "The narcissist".

In ogni caso, anche se ritengo che se ne parli troppo e - soprattutto a sproposito - essere narcisisti significa avere un'esagerata ammirazione per sé stessi, con un senso di superiorità e importanza personale.

I narcisisti tendono a concentrarsi su di sé e a cercare continuamente l'attenzione, l'ammirazione e la convalida dagli altri, trascurando o ignorando i bisogni e i sentimenti delle persone intorno a loro.

Alcuni caratteristiche tipiche delle persone narcisiste sono:

- Il senso di grandiosità. La persona narcisista crede di essere speciale, superiore o destinata a grandi successi.

- Bisogno costante di ammirazione. Essa cerca continuamente complimenti e attenzione per sentirsi valida.

- Mancanza di empatia in quanto ha difficoltà a riconoscere o a preoccuparsi dei sentimenti degli altri.

Senso di diritto perché si aspetta un trattamento speciale e non accetta facilmente le critiche o i fallimenti.

Relazioni superficiali. Vale a dire la tendenza ad usare le relazioni per i propri scopi e interessi personali, spesso manipolando o sfruttando gli altri.

Agire questi atteggiamenti può creare difficoltà nelle relazioni interpersonali e causare sofferenza sia alla persona narcisista che a chi gli sta intorno.

19/08/2024

La de-fusione riguarda la possibilità di “vedere” i pensieri come sono nella realtà per poter scegliere di dar loro potere solo nella misura in cui ci servono veramente.

Significa non credere a tutto quello che i pensieri ti dicono. 😊

La terapia breve è una forma di intervento psicologico che solitamente si esplica in un numero limitato di sedute. La ti...
02/08/2024

La terapia breve è una forma di intervento psicologico che solitamente si esplica in un numero limitato di sedute. La tipologia di terapia che pratico è la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (solution-focused brief therapy) ed è il modello di terapia breve più studiato al mondo.

Elaborata da Steve de Shazer e il suo team negli anni ‘80 si è velocemente diffusa in tutti i continenti, trovando applicazione in numerosissimi ambiti psicologici:

Sostegno e consulenza psicologica;
Psicologia dello sport;
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
Trattamento delle dipendenze;
Psicologia scolastica;
Psicologia dell’emergenza.

🏊‍♂️ Ancora una volta i ranisti italiani si confermano tra i migliori al mondo!L'azzurro Nicolò Martinenghi trionfa nell...
29/07/2024

🏊‍♂️ Ancora una volta i ranisti italiani si confermano tra i migliori al mondo!

L'azzurro Nicolò Martinenghi trionfa nella gara dei 100 metri rana mettendo tutti in fila, ad iniziare dal britannico Adam Peaty e dallo statunitense Nic Fink, giunti secondi ex-aequo a 2 centesimi dal 59"03 di Nicolò.

Gara non velocissima, la vasca non sembra tra le più performanti della storia, in cui al passaggio di metà gara Nicolò vira in 27"34; anche se è nella vasca di ritorno che si compie il capolavoro del nuotatore lombardo.

Nonostante un grande ritorno di Fink e Peaty Tete non molla e tocca la piastra per primo.

Dopo aver vinto Europei e Mondiali ora Martinenghi è anche campione Olimpico.

Meraviglioso! 🥇

La Terapia a Seduta Singola è una modalità di condurre la consulenza psicologica che si propone di ottenere il massimo d...
17/07/2024

La Terapia a Seduta Singola è una modalità di condurre la consulenza psicologica che si propone di ottenere il massimo da ogni incontro.

L’obiettivo è quello di concentrarsi su un problema specifico senza entrare nei dettagli per ottenere un rapido chiarimento grazie ad un singolo incontro.

Aree di intervento:

Questioni Esistenziali;
Scelte Difficili;
Orientamento Lavorativo e/o Scolastico;
Tecniche Anti-stress;
Difficoltà in Ambito Relazionale;
Pianificazione degli Obiettivi;
Bisogni Urgenti.

Si può fare terapia psicologica utilizzando la musica?Certamente Sì!Le emozioni scritte in verde riguardano il cosiddett...
14/07/2024

Si può fare terapia psicologica utilizzando la musica?

Certamente Sì!

Le emozioni scritte in verde riguardano il cosiddetto "sistema calmante" teorizzato da Paul Gilbert.

Si tratta di un sistema che genera in noi sollievo, quiete e serenità ed è caratterizzato da stati emotivi come la calma, la tranquillità, l’appagamento ed il rallentamento che sperimentiamo quando non ci sentiamo in pericolo, ci sentiamo apprezzati, accuditi.

Le emozioni scritte in blu fanno riferimento al "sistema di ricerca di stimoli e risorse".

Definito anche Drive System è legato ad emozioni positive ed energizzanti connesse al circuito dopaminergico che ci consente di sperimentare sensazione di benessere e piacere. Un sistema attivante che spinge alla realizzazione di scopi.

Infine, le emozioni scritte in rosso riguardano il "sistema di protezione della minaccia".

Esso opera attraverso l’attivazione di particolari strutture cerebrali ed è responsabile del sistema attacco-fuga, volto a garantirci la sopravvivenza, mobilitandoci di fronte a una possibile minaccia, al fine di mantenere o ripristinare una condizione di sicurezza.

Attraverso l'utilizzo della musica in psicologia si può lavorare per ripristinare un corretto equilibrio tra questi 3 sistemi, aumentando il sistema verde e riducendo il rosso.

Prepara la tua playlist e iniziamo!🎼😊

L'evitamento esperienziale è un concetto psicologico che si riferisce alla tendenza di una persona a cercare di evitare ...
23/06/2024

L'evitamento esperienziale è un concetto psicologico che si riferisce alla tendenza di una persona a cercare di evitare pensieri, emozioni, ricordi, sensazioni fisiche e altre esperienze interne che sono percepite come spiacevoli o dolorose.

Questo comportamento di evitamento può manifestarsi in vari modi, come il ritiro sociale, l'uso di sostanze, l'iperattività, o altre forme di distrazione e procrastinazione.

Esistono vari tipi di evitamento come quello emotivo: cercare di non provare emozioni come ansia, tristezza, rabbia o vergogna. Questo può includere attività come il mangiare in modo eccessivo, bere alcolici o usare droghe per intorpidire le emozioni.

Evitamento cognitivo: cercare di non pensare a certi ricordi o preoccupazioni. Questo può avvenire tramite la distrazione, come guardare la TV o passare tempo sui social media.

Evitamento comportamentale: consiste nell'evitare situazioni o attività che potrebbero evocare esperienze spiacevoli, come evitare situazioni sociali per paura del giudizio altrui.

L'evitamento esperienziale può portare a una serie di problemi, tra cui l'aumento dell'ansia e dello stress. Evitare situazioni o emozioni spiacevoli può inizialmente ridurre l'ansia, ma a lungo termine può aumentare la sensibilità agli stimoli ansiogeni.

Limitazione della qualità della vita in quanto evitare può limitare le attività e le esperienze positive, portando a una vita meno soddisfacente.

Problemi di salute mentale perché l'evitamento cronico può contribuire allo sviluppo o al mantenimento di disturbi psicologici.

Per affrontare l'evitamento esperienziale si può prendere in considerazione la Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT) che si concentra sull'accettazione delle esperienze interne invece di evitarle. Promuove l'impegno verso valori e obiettivi personali, anche in presenza di emozioni e pensieri difficili.

Anche la pratica della mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione delle esperienze interne, senza giudicarle o cercare di cambiarle.

Esporsi gradualmente alle situazioni temute può aiutare a ridurre l'evitamento e aumentare la tolleranza emotiva.

Indirizzo

Studio Principale Via Badia, 23/Cellatica
Brescia
25060

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+393487981771

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Visini - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Mi chiamo Alessandro Visini e mi occupo di Psicologia. La mia pagina si propone di promuovere i miei campi d’intervento professionale. Sono profondamente convinto che la funzione della Psicologia sia quella di promuovere il Benessere della persona e la sua Qualità della Vita, in contrasto con l’approccio psicologico più tradizionale, focalizzato sul malessere e sulle difficoltà. È evidente che ciò rappresenta un autentico capovolgimento di prospettiva: anziché focalizzarsi sul sintomo e sul malessere, si privilegiano interventi finalizzati al Potenziamento delle Risorse e delle Abilità del soggetto.