Dott.ssa Michela Marinato

Dott.ssa Michela Marinato MEDICO CHIRURGO
- Medicina estetica
- Dietologia
- Medicina funzionale
- Referente medico di Kaqun Italia

42 minuti di verità!
18/05/2020

42 minuti di verità!

È antivirale, antibatterica, antinfiammatoria e detossificante. La Vitamina C svolge nel nostro corpo tutte queste funzioni. Lo confermano i numerosi studi c...

importantissimo ! É la chiave di tutto....
03/05/2020

importantissimo !
É la chiave di tutto....

Breve definizione di cos'è l'Indice Glicemico e quali sono i cibi con indice glicemico alto, medio e basso

03/05/2020

Ecco come puoi abbassare la glicemia in soli 8 minuti e ottenere benefici sulla salute a lungo termine. Quanta attività fisica serve per abbassare la glicemi...

19/03/2020

Epidemia Coronavirus 🦠

Pubblico questo articolo del Prof Enzo Soresi, Medico di grande cultura intelligenza e conoscenza. Consiglio di leggerlo e di fare tesoro di ogni concetto.

Enzo Soresi, primario emerito di pneumologia dell’Ospedale Ca’ Granda – Niguarda di Milano, superati gli 80 anni e tuttora in attività, ne ha davverro viste tante nella sua lunga e intensa vita di medico. Ne ha raccontato a più riprese anche nei suoi libri. Gli abbiamo chiesto di dirci la sua sull’epidemia da coronovirus. Ecco la sua testimonianza.

Nel 1968 ho affrontato, come assistente in anatomia patologica presso l’Ospedale di Niguarda l’epidemia della influenza denominata “Hong Kong” che fece circa 20.000 morti. Eravamo in tre assistenti ed il carico di autopsie era di circa 15 ogni giorno. Le morti erano indotte, in prevalenza, da polmoniti batteriche che colpivano pazienti anziani, affetti da bronco pneumopatie croniche ostruttive (Bpco ) tipiche dei fumatori, da diabete, cardiopatie o semplicemente in età avanzata. In quegli anni l’ospedale contava circa 2.500 letti e quindi in linea di massima si riuscì a sostenere l’impatto dei ricoveri anche se evidentemente con difficoltà si salvavano i pazienti. Il virus influenzale infatti induce una severa immunodepressione che favorisce in un secondo tempo la complicanza batterica polmonare con germi spesso resistenti agli antibiotici.
Quell’esperienza portò le case farmaceutiche ad investire sulla ricerca di nuove classi di antibiotici commercializzate poi negli anni successivi. Pur essendo, allora molto giovane, non ricordo un impatto sociale cosi devastante come sta avvenendo in questi giorni. La morte dei propri cari, in quell’anno, comunque ricoverati e curati, diventava ineluttabile ed accettata senza remore sulla efficienza della sanità pubblica
Perché oggi è tutto così diverso? La pandemia in corso indotta da questo virus ha caratteristiche molto particolari che si possono così riassumere :
a ) elevata contagiosità al punto che si parla in Inghilterra di favorire l’immunità di gregge sacrificando una parte della popolazione. È il principio secondo cui la catena dell’infezione può essere interrotta quando un adeguato numero di persone avrà contratto il virus. Nel caso del coronavirus si ipotizza il 66% della popolazione.
b ) insorgenza di polmoniti interstiziali ossia complicanze polmonari sostenute da una liberazione di citochine flogogene (alcuni tipi di interleuchine ed in particolare la IL6) nell’interstizio polmonare che il coronavirus induce. Quindi nessuna polmonite batterica da immunodepressione ma una polmonite interstiziale che raramente viene indotta dai virus influenzali stagionali e che invece in questo caso presenta una relativa alta incidenza. Questo tipo di polmonite, che non risponde a terapie antibiotiche di nessun tipo, porta ad una progressiva insufficienza respiratoria che, se non supportata da adeguata ventilazione polmonare in area di rianimazione, porta all’exitus.
Ecco quindi l’impatto sociale completamente diverso rispetto al ’68
Il numero insufficiente dei letti di rianimazione sta portando ad una apparente morte per inadeguata assistenza sanitaria e quindi emotivamente, si suppone, che un nostro congiunto che poteva essere salvato muore per colpa di una mancata assistenza per mancanza di letti in unità intensive respiratorie.
Quindi di fronte ad una pandemia dove la quota di malati è relativamente bassa, si parla dell’1% dei contagiati, vi è un’elevata incidenza di morti per inadeguata assistenza? Dal Corriere del 15 marzo si riporta che su 156.000 casi positivi nel mondo ci sono a tutt’oggi 5.614 morti. Ma quanti di questi potevano essere salvati ? Difficile rispondere ma sicuramente un elevato numero di questi deceduti era affetto da patologie multiple che non hanno consentito il recupero del paziente. Ci tengo a precisare, inoltre, che, come pneumologo, in 50 anni di professione, le poche polmoniti interstiziali sostenute da un virus influenzale che mi sono capitate, nonostante il tempestivo ricovero in unità intensiva sono tutte decedute e non si trattava in tutti i casi di pazienti anziani o defedati. Se ne deduce che la polmonite interstiziale di natura virale non è semplice da guarire.
Quali riflessioni?
Che se, con il senno di poi, i letti della rianimazione fossero stati adeguati, la morte, comunque ineluttabile, sarebbe stata accettata con più rassegnazione così come avvenne nel ’68 .
Quali speranze?
Una novità di questi giorni apre qualche speranza di possibile controllo della polmonite interstiziale e cioè un anticorpo monoclonale da anni somministrato, sottocute, ai pazienti affetti da artrite reumatoide, malattia autoimmune scatenata dalla interleuchina 6 (IL6), una delle citochine flogogene più aggressive. Poiché nei pazienti che finiscono in rianimazione è proprio questa IL6 che porta alla insufficienza respiratoria un uso tempestivo di questo anticorpo, noto con il nome di Tocilizumab, potrebbe essere di possibile aiuto. Le sperimentazioni sono in corso e sembrano promettere bene. La casa farmaceutica Roche si è resa disponibile a fornire il farmaco gratuitamente. Se questo trattamento risulterà efficace come è già avvenuto, in qualche raro caso, in Cina ed a Napoli, potrà in prospettiva ridurre il numero dei morti.
L’infiammazione
Nel mio ultimo libro, scritto con il coblogger Pierangelo Garzia e una squadra di specialisti, “Come ringiovanire invecchiando”, affrontiamo il capitolo della infiammazione come premessa di tutte le malattie e racconto di un singolare caso clinico di una giovane paziente depressa in terapia con 4 farmaci antidepressivi per un tentato suicidio. Fra gli esami ematologici, da me richiesti per valutare la sua condizione infiammatoria, c’erano la IL6 e la proteina c reattiva, entrambi risultati a valori molto elevati. Usando l’anticorpo monoclonale Tocilizumab che neutralizza l’IL6, avrei potuto curare la sua depressione? Ma se questa donna di 56 anni contraesse il coronavirus partendo da una condizione infiammatoria così elevata sarebbe più esposta al rischio di una polmonite interstiziale ? Sicuramente sì ed ecco quindi come si potrebbero spiegare alcune morti in pazienti relativamente giovani e senza fattori apparenti di rischio.
Come ridurre l’infiammazione?
In primis alimentazione povera di carboidrati, per assurdo la dieta chetogenica, tanto demonizzata sta diventando la dieta di maggiore prevenzione contro le malattie .
Digiuno intermittente cioè fare passare da 14 a 16 ore fra un pasto e l’altro almeno un paio di volte alla settimana questo ridà vita al sistema immunitario ed elimina i mitocondri danneggiati.
Attività fisica moderata, se non potete uscire organizzatevi in casa oppure fate 2 piani di scale (in salita) 4 volte al giorno, equivalgono a circa 8.000 passi.
Come integratori vit. C meglio da masticare 500 mgr due volte al giorno, glutatione, coenzima Q10, probiotici ed infine il mitico Kaloba, fitofarmaco che attiva il macrofago cioè la cellula dell’immunità innata in grado di neutralizzare virus e batteri.
Ma l’inquinamento gioca qualche ruolo nella diffusione di questo virus?
A questa domanda mi risponde Roberto Boffi, amico e collega dell’Istituto dei Tumori che da anni lotta contro vari tipi di inquinamento oltre che quello da fumo di si*****te: “Caro Enzo, secondo i risultati dei campionamenti effettuati a Wuhan dai nostri colleghi ed amici cinesi ed americani, il virus si aggrega ai PM (poveri sottili) e più ce ne sono più diventano carriers di SARS – CoV-2 . In teoria, se non ci fosse inquinamento dovrebbe diminuire sicuramente pure la trasmissione. Importante è però considerare che non sappiamo ancora per quanto tempo rimane attivo il virus nel PM”. Va inoltre tenuto presente, aggiungo io, che l’inquinamento induce infiammazione cronica nelle mucose delle vie respiratorie e rappresenta quindi un fattore di rischio aumentato per le complicanze polmonari indotte dal virus.
Concludo con una metafora calzante appena letta sul sito di Brain Circle e scritta da Massimiliano Sassoli de’ Bianchi, docente presso il Center Leo Apostel for Interdisciplinary Studies (CLEA) della Vrije Universiteit di Bruxelles: “il coronavirus è un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità del nostro sistema prima che collassi completamente”.

10/12/2019

La patologia difficile da diagnosticare. Colpisce più di un milione e mezzo di persone. E’ caratterizzata da sintomi quali sofferenza muscolare, cefalea, nausea, stanchezza cronica, insonnia

10/12/2019

Prima di William Kailin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza, altri scienziati si sono guadagnati il Premio Nobel per la medicina per le ricerche

27/11/2019
ALIMENTAZIONE CORRETTA GIUSTA IDRATAZIONEOSSIGENO tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere in salute...Basta solo que...
09/10/2019

ALIMENTAZIONE CORRETTA
GIUSTA IDRATAZIONE
OSSIGENO
tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere in salute...
Basta solo questo per determinare il 40 % delle nostre condizioni di salute...Il resto o fanno l’ambiente in cui viviamo e il DNA.

Per le loro scoperte su come le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno

Da leggere!
16/09/2019

Da leggere!

Previeni che è meglio!

12/08/2019

L'indice glicemico (IG) rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia. Leggi qui l'articolo completo http://www.m...

Tutto vero!
12/05/2019

Tutto vero!

I chili di troppo portano a grossi cambiamenti nell'organismo, ben oltre il semplice peso in eccesso. Ingrassare un pochino durante l'anno sembra una cosa da...

Quando 30 anni fa e oltre abbiamo incominciato a parlare di dieta ipoglucidica ci chiamavano ERETICI 🤓
03/05/2019

Quando 30 anni fa e oltre abbiamo incominciato a parlare di dieta ipoglucidica ci chiamavano ERETICI 🤓

Tumori, una dieta che abbassa la glicemia accompagnata dalla somministrazione di un farmaco anti-diabete innesca una lunga reazione a catena che porterebbe alla morte delle cellule malate. La...

Firmate!
03/05/2019

Firmate!

Ecco come possiamo aiutare a risolvere la crisi della plastica ...

Nuovi studi confermano l’importanza degli Omega 3
26/04/2019

Nuovi studi confermano l’importanza degli Omega 3

If you consume relatively large amounts of the fish fatty acid DHA through your diet or supplements, your brain will be more resilient to knocks, bumps or falls. And that protective effect of DHA is enhanced by exercise, according to an animal study that physiologists at the University of California...

Gli OMEGA 3 sono tra gli integratori più importanti per la nostra salute!
25/03/2019

Gli OMEGA 3 sono tra gli integratori più importanti per la nostra salute!

E fin da piccolissimi lo assumiamo per VIA SUBLINGUALE col dentifricio !!!
02/02/2019

E fin da piccolissimi lo assumiamo per VIA SUBLINGUALE
col dentifricio !!!

Il fluoro è sicuro per la salute o causa realmente deficit cognitivi nei bambini esposti durante lo sviluppo? Un’ulteriore ricerca lo inserisce tra le sostanze neurotossiche…

Indirizzo

Via Crocifissa Di Rosa 50
Brescia
25124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Michela Marinato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Michela Marinato:

Condividi

Digitare