Dott.ssa Chiara Ghizzardi psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Ghizzardi psicologa psicoterapeuta L'obiettivo del mio lavoro è quello di accogliere la persona aiutandola ad accettarsi e a ritrovare il proprio benessere psicologico.

🎃 Halloween si avvicina e tuo figlio è più agitato del solito?È normale. Per molti bambini questa festa non è solo diver...
28/10/2025

🎃 Halloween si avvicina e tuo figlio è più agitato del solito?

È normale. Per molti bambini questa festa non è solo divertimento: maschere spaventose, buio, suoni strani... tutto questo può generare emozioni intense che faticano a gestire.

Se noti questi segnali, non minimizzare:

Fa più domande del solito su Halloween

Ha difficoltà ad addormentarsi

Sembra più nervoso o attaccaticcio

Esprime preoccupazioni per "i mostri"

La paura non è un difetto da correggere, è un'emozione da accogliere. 💛

Tuo figlio sta semplicemente elaborando qualcosa di nuovo e sconosciuto. Il suo cervello sta imparando a distinguere tra fantasia e realtà, tra gioco e pericolo reale.

3 STRATEGIE che puoi usare OGGI:

✅ Anticipa quello che succederà: "Venerdì le persone si travestiranno, ma sotto il costume sono sempre le persone che conosciamo"

✅ Usa i ricordi positivi: Guardate insieme le foto di Halloween dell'anno scorso, quando si è divertito

✅ Rispetta le sue emozioni: Se non se la sente di partecipare, va bene così. La sua sicurezza emotiva viene prima di tutto

Ricorda: il vero coraggio non sta nel non sentire le paure e imparare ad evitarle, ma sta nel riconoscerle, sentirle e accoglierle passando attraverso la propria fragilità.

Le emozioni hanno tutte un senso, anche quelle che ci sembrano "sbagliate". 🌿

E tu, come gestisci le paure dei tuoi figli? Raccontamelo nei commenti ⬇️

Se questo post ti ha aiutato, salvalo per ritrovarlo quando ne avrai bisogno. E seguimi per altri spunti sulla genitorialità consapevole 💫

— 👩‍⚕️ Chiara Ghizzardi – Psicoterapeuta
Studio Psicolegale Koru - Lumezzane (BS)

Ieri una mamma mi ha detto: "Non 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨 perché mio figlio sia sempre così agitato."💭 E se fosse lui ad aver bisogno di ...
24/10/2025

Ieri una mamma mi ha detto: "Non 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨 perché mio figlio sia sempre così agitato."

💭 E se fosse lui ad aver bisogno di sentirsi 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨?
Quando questo succede, il bambino:

✨ Smette di "fare scenate" per atti**re attenzione
👀 Inizia a riconoscere le emozioni degli altri
💙 Sviluppa empatia naturalmente
🌱 Impara che ogni sentimento ha dignità

Non dobbiamo risolvere ogni sua emozione.
Dobbiamo solo accoglierla. 🤗

"Vedo che sei arrabbiato." 😤
"Capisco che sei deluso." 😔
"È normale sentirsi così." 💛

Sono tre semplici re frasi che cambiano tutto.

Perché un bambino che si sente compreso oggi, sarà un adulto che sa comprendere domani. 🌟

E tu? Quale di queste frasi potresti provare oggi con il tuo bambino?

Raccontamelo nei commenti 👇 o salvati questo post per quando ne avrai bisogno ✨

"Oggi mi ha fatto arrabbiare tutto il giorno!"Quante volte l'hai pensato guardando tuo figlio?💙 La verità che cambia tut...
22/10/2025

"Oggi mi ha fatto arrabbiare tutto il giorno!"

Quante volte l'hai pensato guardando tuo figlio?

💙 La verità che cambia tutto: tuo figlio non vuole farti arrabbiare. Vuole sapere se lo ami anche quando non è "bravo".

Dietro ogni comportamento "difficile" c'è sempre una domanda nascosta:

"Ci sei per me?"
"Sono importante anche se sbaglio?"
"Mi accetti per quello che sono?"

I bambini non ci mettono alla prova per dispetto. Lo fanno per costruire sicurezza emotiva.

Se queste parole ti risuonano, sappi che non sei sola.

🫂 Nei gruppi emotivi per bambini impariamo insieme a dare un nome a ciò che sentono e a costruire sicurezza, non paura.

📩 Scrivimi per avere più informazioni

Ieri una mamma mi ha scritto: "Mio figlio urla sempre, non so più cosa fare. Mi sento una fallita."💛 Cara mamma, tuo fig...
20/10/2025

Ieri una mamma mi ha scritto: "Mio figlio urla sempre, non so più cosa fare. Mi sento una fallita."

💛 Cara mamma, tuo figlio non urla PER farti del male. Urla PERCHÉ ha male.

La rabbia nei bambini è come un termometro delle emozioni: ci dice che qualcosa ha bisogno di attenzione, non che il bambino sia "sbagliato".

Il nostro compito non è eliminare le emozioni, ma insegnare a gestirle.

Salva il post per quando servirà 💛 E ricorda: dietro ogni comportamento difficile c'è sempre un bisogno da ascoltare.

Chiara Ghizzardi - Psicoterapeuta

Stamattina ho sentito fuori da scuola: "Smettila di fare i capricci!"💭 Ma se cambiassimo prospettiva?Dietro ogni lacrima...
17/10/2025

Stamattina ho sentito fuori da scuola: "Smettila di fare i capricci!"

💭 Ma se cambiassimo prospettiva?

Dietro ogni lacrima c'è:

✨ Un bisogno di attenzione
✨ Una frustrazione che non sa esprimere
✨ Un'emozione troppo grande da contenere
✨ Una richiesta di aiuto

Non esistono capricci. Esistono bambini che comunicano come possono.

Se ti risuona questo messaggio, condividilo o salvalo ✨

🌿 Chiara Ghizzardi – Psicoterapeuta

Dopo mesi di richieste, è finalmente nato il gruppo dedicato ai bambini 2-5 anni!🌟 "Piccoli cuori, grandi emozioni"Un pe...
16/10/2025

Dopo mesi di richieste, è finalmente nato il gruppo dedicato ai bambini 2-5 anni!

🌟 "Piccoli cuori, grandi emozioni"

Un percorso pensato per accompagnare i bambini in quella fase delicata dove tutto è nuovo, intenso, e spesso difficile da esprimere a parole.

Cosa rende speciale questo gruppo:
✨ Approccio ludico e rispettoso dei tempi di ogni bambino
✨ Attività mirate per sviluppare intelligenza emotiva
✨ Spazio di socializzazione protetto e guidato
✨ Supporto indiretto per voi genitori

Con:
📅 3 incontri speciali:

25 ottobre, 15 novembre, 20 dicembre

🕙 Sabato mattina 10:00-11:30

📍 I Bebè della Fefe - Via A. Volta 26, Villa Carcina

I posti sono limitati perché ogni bambino ha bisogno di attenzione individualizzata.

Ultimi posti disponibili 👉 Scrivimi in DM per info e iscrizioni oppure chiama al 📞 347 278 8669!

"Anche se dentro tutto è confuso, non smettere di cercare la luce."Oggi, nella Giornata Mondiale per la Salute Mentale, ...
10/10/2025

"Anche se dentro tutto è confuso, non smettere di cercare la luce."

Oggi, nella Giornata Mondiale per la Salute Mentale, voglio ricordare a tutti noi - genitori, figli, esseri umani - che:

🌟 È normale sentirsi confusi
🌟 È normale attraversare momenti bui
🌟 È normale non avere sempre le risposte

Ma la luce c'è sempre. A volte è fioca, a volte sembra irraggiungibile, ma c'è.

Può essere nell'abbraccio di un figlio, in una parola gentile, nel coraggio di chiedere aiuto, o semplicemente nel decidere di provarci ancora domani.

💭 Per i nostri bambini, spesso quella luce siamo noi. Ma ricordiamoci che anche noi adulti abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a trovarla quando tutto sembra confuso.

🤗 Oggi prendiamoci cura della nostra salute mentale. Perché prendersi cura di sé è il primo passo per prendersi cura di chi amiamo.

Quello che non ti dicono quando diventi genitore è che diventerai la versione più vulnerabile di te stesso.Nessuno ti pr...
08/10/2025

Quello che non ti dicono quando diventi genitore è che diventerai la versione più vulnerabile di te stesso.

Nessuno ti prepara a quella sensazione di completa impotenza quando tuo figlio piange e tu non capisci il perché.

Nessuno ti dice che ci saranno giorni in cui ti sentirai il genitore peggiore del mondo perché hai perso la pazienza per l'ennesima volta.

Nessuno ti racconta che guarderai altri genitori al parco e penserai "Loro sì che sanno come fare" mentre tu ti senti un'improvvisatrice.

Ma soprattutto...

Nessuno ti dice che è proprio in quei momenti di fragilità che nasce la tua forza più grande.

Quella di essere umano. Quella di mostrare a tuo figlio che anche i grandi sbagliano, si scusano, imparano.

Che l'amore non è perfezione. È presenza.

💙 A volte però i nostri figli hanno bisogno di un supporto in più.

Il gruppo di psicoterapia per bambini è uno spazio sicuro dove possono elaborare le loro emozioni e trovare il loro equilibrio.

E quando loro stanno bene... tutta la famiglia respira meglio.

💭 E tu? Cosa avresti voluto sapere prima di diventare genitore? Condividi nei commenti - la tua esperienza potrebbe aiutare un altro genitore che si sente solo.

🤗 Perché la genitorialità è un viaggio che si fa meglio insieme.

P.S. Se senti che tuo figlio ha bisogno di supporto extra nel gestire le emozioni, scrivimi in privato. A volte un aiuto professionale può fare la differenza. 💙

Ognuno di noi ha delle foto che raccontano la storia della propria famiglia.Questa foto racconta tanto, tantissimo della...
07/10/2025

Ognuno di noi ha delle foto che raccontano la storia della propria famiglia.

Questa foto racconta tanto, tantissimo della storia della mia famiglia da generazioni.

Autunno per la mia famiglia vuol dire marroni 🌰

Un impegno e una passione che viene portata avanti da anni, negli ultimi anni soprattutto dai miei genitori.

Mio padre con dedizione ha curato piante malate, innestato qualità migliori, tenuto pulito tutto il castagneto per anni 🍂

Il periodo della raccolta ci vede affaccendati, affaticati, instancabili... ma tutto questo ci ricorda il significato di famiglia. Della nostra famiglia 👨‍👩‍👧‍👦

Non so per quanto ancora andrà avanti negli anni.

So per certo che questa foto rimarrà per sempre un ricordo indelebile ❤️

E voi? Avete delle foto che rappresentano davvero la vostra famiglia? 💭

Ieri ho visto una scena che mi ha fatto riflettere... Una bambina di 5 anni che consolava un'altra bimba al parco.E mi s...
03/10/2025

Ieri ho visto una scena che mi ha fatto riflettere... Una bambina di 5 anni che consolava un'altra bimba al parco.

E mi sono chiesta: da dove arriva questa dolcezza?

Quella bambina stava copiando esattamente quello che aveva visto mille volte a casa.

Infatti i nostri figli assorbono molto più delle nostre parole:

- Come reagiamo quando qualcuno soffre,
- Se ci fermiamo ad ascoltare davvero,
- Se offriamo presenza o solo soluzioni,
- Se giudichiamo l'altro o lo accogliamo.

Non è questione di regole da insegnare. È questione di esempio da dare.

Ogni volta che consoliamo, ascoltiamo senza giudicare, mettiamo da parte la fretta per un abbraccio... stiamo crescendo un bambino empatico.

💭 Spesso i genitori mi chiedono: "Come posso aiutare mio figlio a essere più empatico?" La risposta è sempre la stessa: inizia da te.

Nel gruppo che stiamo per attivare, i bambini imparano prima di tutto a riconoscere e nominare le proprie emozioni. E quando un bambino sa cosa prova dentro di sé, riesce anche a riconoscere quello che provano gli altri - proprio come quella bambina al parco.

E tu? Hai mai "riconosciuto" i tuoi gesti nelle reazioni del tuo bambino?

Mentre prepariamo il materiale per il nuovo gruppo che inizierà presto, riflettevo su quanto sia importante lavorare sul...
30/09/2025

Mentre prepariamo il materiale per il nuovo gruppo che inizierà presto, riflettevo su quanto sia importante lavorare sull'empatia anche a casa...

Perché l'empatia non nasce solo in terapia, nasce nei piccoli gesti quotidiani.

🏠 5 MICRO-GESTI CHE NUTRONO L'EMPATIA OGNI GIORNO:

✅ Quando tuo figlio si fa male, chiedi "Come possiamo aiutare il dito che fa male?"
✅ Davanti a un litigio tra fratelli: "Come si sente secondo te tua sorella?"
✅ Se vedi qualcuno triste in TV: "Cosa potrebbe aver bisogno quella persona?"
✅ Quando lui è arrabbiato: "Il tuo cuore cosa sta dicendo?"
✅ Prima di dormire: "Qual è stato il momento più bello della tua giornata?"

L'empatia si nutre di piccole attenzioni quotidiane. Non servono grandi discorsi, servono piccole domande.

Tu quale usi già? 💬

✨ Chiara Ghizzardi – Psicoterapeuta

25/09/2025

Ecco cosa succede quando tuo figlio si allena nella nostra palestra emotiva 💪

Dopo aver attraversato i nostri 4 moduli di allenamento emotivo, i genitori mi raccontano di bambini più sereni:

🧘 MODULO ANSIA E PAURA: “Non piange più prima di andare a scuola”
😤 MODULO RABBIA E TRISTEZZA: “Dice ‘sono arrabbiato’ invece di ti**re oggetti”
✨ MODULO AUTOSTIMA: “Ha provato l’attività nuova dicendo ‘posso farcela’”
🤝 MODULO IO E GLI ALTRI: “Ha invitato un compagno a casa per la prima volta”

Ogni modulo è una palestra specifica per allenare diversi “muscoli emotivi”. 8 mesi di crescita, passo dopo passo, in compagnia di coetanei che vivono le stesse sfide.

Il tuo bambino (6-10 anni) fatica con qualcuna di queste emozioni?

📍 MONTICHIARI: si parte il 16 Ottobre 2024
📍 LUMEZZANE: si parte il 22 Ottobre 2024

👥 Piccoli gruppi (max 6 bambini)
🤝 Include 2 incontri per voi genitori
💬 Colloquio conoscitivo gratuito

Ogni bambino merita di sentirsi forte dentro. Iniziamo insieme questo allenamento? ⬇️

📍 Chiara Ghizzardi
Studio Psicolegale Koru – Via Maestro Zanagnolo, 28, Lumezzane (BS)
📞 +39 347 278 8669

Indirizzo

Via Zanagnolo 28, Lumezzane
Brescia
25065

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393472788669

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Ghizzardi psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare