28/10/2025
🎃 Halloween si avvicina e tuo figlio è più agitato del solito?
È normale. Per molti bambini questa festa non è solo divertimento: maschere spaventose, buio, suoni strani... tutto questo può generare emozioni intense che faticano a gestire.
Se noti questi segnali, non minimizzare:
Fa più domande del solito su Halloween
Ha difficoltà ad addormentarsi
Sembra più nervoso o attaccaticcio
Esprime preoccupazioni per "i mostri"
La paura non è un difetto da correggere, è un'emozione da accogliere. 💛
Tuo figlio sta semplicemente elaborando qualcosa di nuovo e sconosciuto. Il suo cervello sta imparando a distinguere tra fantasia e realtà, tra gioco e pericolo reale.
3 STRATEGIE che puoi usare OGGI:
✅ Anticipa quello che succederà: "Venerdì le persone si travestiranno, ma sotto il costume sono sempre le persone che conosciamo"
✅ Usa i ricordi positivi: Guardate insieme le foto di Halloween dell'anno scorso, quando si è divertito
✅ Rispetta le sue emozioni: Se non se la sente di partecipare, va bene così. La sua sicurezza emotiva viene prima di tutto
Ricorda: il vero coraggio non sta nel non sentire le paure e imparare ad evitarle, ma sta nel riconoscerle, sentirle e accoglierle passando attraverso la propria fragilità.
Le emozioni hanno tutte un senso, anche quelle che ci sembrano "sbagliate". 🌿
E tu, come gestisci le paure dei tuoi figli? Raccontamelo nei commenti ⬇️
Se questo post ti ha aiutato, salvalo per ritrovarlo quando ne avrai bisogno. E seguimi per altri spunti sulla genitorialità consapevole 💫
— 👩⚕️ Chiara Ghizzardi – Psicoterapeuta
Studio Psicolegale Koru - Lumezzane (BS)