Agronomi e Forestali Brescia

Agronomi e Forestali Brescia Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia

🌳 BOSCHI DI PIANURA: AREE MARGINALI E ISOLATE AD ALTO VALORE ECOLOGICO📍 Convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opp...
06/08/2025

🌳 BOSCHI DI PIANURA: AREE MARGINALI E ISOLATE AD ALTO VALORE ECOLOGICO

📍 Convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opportunità” – 11 aprile, UTR Brescia

L'intervento del dottore forestale Emanuela Lombardi ha messo al centro il valore strategico dei boschi di pianura come elementi di rigenerazione ambientale e sociale.
In particolare, è stato illustrato il progetto del Bosco del Lusignolo, inserito nel piano regionale “10 grandi foreste di pianura e di fondovalle”.
Dati chiave:
• 30 ettari di superficie con impianto querco-ulmeto mesoigrofilo
• Oltre 800 piante arboree/ha e 400 arbustive/ha
• Sesto d’impianto a moduli 3x4 e 1x1,5 m
• 75 specie di avifauna censite in soli 3 anni
• Miglioramento microclimatico ed ecologico documentato

Risultati: da area agricola marginale a spazio fruibile, ricco di biodiversità, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sul benessere delle comunità locali.

La dott.ssa Lombardi ha sottolineato come una corretta pianificazione ecologica debba oggi combinare:
• approcci target specifici per specie sensibili,
• strategie sistemiche di connessione ecologica.

E quando lo spazio o le risorse sono limitati: “Meglio poco ma ben fatto, che niente.”
Ogni intervento, se ben progettato, può contribuire a costruire una nuova infrastruttura verde: utile per la natura, per il clima e per le persone.

🌲 BOSCHI BRESCIANI: RISORSA STRATEGICA TRA VINCOLI, OPPORTUNITÀ E GESTIONE ATTIVA📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombard...
30/07/2025

🌲 BOSCHI BRESCIANI: RISORSA STRATEGICA TRA VINCOLI, OPPORTUNITÀ E GESTIONE ATTIVA

📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombardia – Brescia, Convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opportunità”

Durante il convegno il dottore forestale Paolo Nastasio ha offerto una panoramica precisa e aggiornata sullo stato del patrimonio forestale della provincia di Brescia, evidenziandone ruolo, criticità e prospettive.

Alcuni dati salienti:
• 171.469 ettari di superficie forestale: la più ampia tra le province lombarde;
• Più del 90% dei boschi si concentra in aree montane;
• Il 50,9% è di proprietà pubblica, favorendo una gestione collettiva;
• 11 Consorzi Forestali bresciani gestiscono oltre il 32% del patrimonio, segno di un modello virtuoso;
• Il 29,6% delle foreste bresciane è certificato, garanzia di sostenibilità.

Le criticità emergenti? Il cambiamento climatico, l’invecchiamento dei soprassuoli, la perdita di biodiversità culturale, l’espansione lenta in pianura e l’impatto del bostrico.

La visione di Nastasio invita ad una governance attiva e interistituzionale che metta al centro la multifunzionalità dei boschi come bene comune: paesaggio, carbon sink, difesa del suolo, economia locale.

CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Agronomi e Forestali della Lombardia

👉 28 LUGLIO | GIORNATA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA La Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura...
28/07/2025

👉 28 LUGLIO | GIORNATA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

La Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura riconosce che un ambiente sano è la base per una società stabile e produttiva, soprattutto per garantire il benessere delle generazioni presenti e future.

Esistono aree dismesse e abbandonate che possono tornare a vivere grazie alla natura.

Questo è il potere della rinaturalizzazione: una strategia concreta per fermare il consumo di suolo e restituire spazio verde alle nostre città e territori.

Scorri le immagini 👉 per scoprire come funziona davvero la rinaturalizzazione e perché riguarda tutti noi.

Maggiori informazioni sul bando di Regione Lombardia: https://short-link.me/19ata

Per approfondire: https://ordinebrescia.conaf.it/

CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali e Forestali della Lombardia

🌳 BOSCHI MONTANI E COLLINARI: TRA EVOLUZIONE, SFIDE E NUOVE STRATEGIE DI GESTIONE📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombard...
23/07/2025

🌳 BOSCHI MONTANI E COLLINARI: TRA EVOLUZIONE, SFIDE E NUOVE STRATEGIE DI GESTIONE

📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombardia – Brescia, Convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opportunità”

Il dottore forestale Nicola Gallinaro con il suo intervento ha offerto una panoramica approfondita sulla trasformazione dei paesaggi forestali in provincia di Brescia, evidenziando:
👉 Tendenze territoriali:
• In montagna, l’abbandono agricolo sta favorendo la ricolonizzazione forestale.
• In collina e pianura, l'espansione urbana e agricola causa una contrazione dei boschi.

👉 Criticità socio-ambientali:
• Abbandono, frammentazione fondiaria e cambiamenti climatici mettono a rischio biodiversità, stabilità degli ecosistemi e resilienza.

👉 Strumenti di pianificazione forestale:
• I PIF, l’importanza di strategie adattive, flessibili e integrate con la governance locale.

👉 Valorizzazione dei servizi ecosistemici:
• Carbon stock, biodiversità, regolazione climatica, funzione ricreativa e paesaggistica: il bosco è un patrimonio multifunzionale da riconoscere e tutelare.

👉 Innovazione al servizio delle foreste:
• Tecnologie come LiDAR, droni, IA e strumenti come i-Tree per la forestazione urbana e il monitoraggio delle chiome migliorano la capacità di gestione sostenibile.

Un intervento che ha ribadito quanto la gestione forestale sostenibile (GFS) sia oggi imprescindibile per affrontare le sfide del nostro tempo.

CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Agronomi e Forestali della Lombardia

UN SECOLO DI POLITICA FORESTALE: DAL REGIO DECRETO SERPIERI AL TUFF📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombardia – BresciaIn...
16/07/2025

UN SECOLO DI POLITICA FORESTALE: DAL REGIO DECRETO SERPIERI AL TUFF

📅 11 aprile 2025 | 📍UTR Regione Lombardia – Brescia
Intervento della dott.ssa Alessandra Stefani, presidente del Cluster Italia Foresta Legno

Nel suo approfondito intervento all’interno del convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opportunità”, la dott.ssa Stefani ha illustrato l’evoluzione normativa e gestionale dei territori montani italiani, partendo dalla storica Legge Serpieri (R.D. 3267/1923), fino al Testo Unico Forestale del 2018 (D.lgs 34/2018).

Alcuni concetti chiave:
• Funzione ecosistemica del vincolo idrogeologico come precursore della moderna gestione sostenibile del territorio.
• Prescrizioni di massima e Norme di Polizia Forestale: strumenti territoriali, su base scientifica, per il buon governo dei boschi.
• L'importanza della formazione forestale e della programmazione a livello di bacino come elementi strutturali della strategia.
• L’esempio virtuoso della Regione Lombardia, pioniera nella gestione forestale partecipata, nella redazione del PIF e nel monitoraggio con il Rapporto sullo Stato delle Foreste.

L’intervento ha offerto una lettura storica e tecnica di grande valore, mostrando come il passato possa ancora orientare le scelte contemporanee per la tutela del patrimonio forestale.

CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Agronomi e Forestali della Lombardia Regione Lombardia

La Federazione regionale Agronomi e Forestali della Lombardia, organizza una tribuna/incontro pubblico con i candidati p...
08/07/2025

La Federazione regionale Agronomi e Forestali della Lombardia, organizza una tribuna/incontro pubblico con i candidati per il consiglio di amministrazione di EPAP, nelle elezioni che si terranno dal 12 al 20 luglio p.v.

👉 QUANDO: 10 luglio 2025 dalle ore 17,30 alle ore 19,00

👉 DOVE: esclusivamente online su piattaforma GoToWebinar

👉 Conduce FEDERICO CASANOVA giornalista MEDIASET - autore e conduttore TV

👉 ISCRIZIONI: al link: https://register.gotowebinar.com/register/4108648902083401566?fbclid=IwY2xjawLZ0WFleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFtYWdJS1ZIYkt3cGEyRkk1AR6qBUoxIjq4-oJKebPrm6NuAPC3khN6ps4SdHPcTg7g0BmnQF_nax1My1GbeA_aem_vSv05_1xgzy7x7L1zFqFWA

65 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE: UN TRIBUTO AL DOTTORE AGRONOMO GIUSEPPE COMBA📍 Assemblea Annuale 2025 – 23 maggio 2025...
04/07/2025

65 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE: UN TRIBUTO AL DOTTORE AGRONOMO GIUSEPPE COMBA
📍 Assemblea Annuale 2025 – 23 maggio 2025, Villa Baiana

Con grande emozione e profonda gratitudine, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia durante l’Assemblea 2025 ha conferito un riconoscimento speciale al dottore agronomo Giuseppe Comba, classe 1933, in occasione dei suoi 65 anni di iscrizione all’Albo.

Una carriera professionale che rappresenta un vero patrimonio di competenze, valori e dedizione al servizio dell’agricoltura, del territorio e della professione.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Milano con una tesi in Microbiologia agraria, il dott. Comba ha operato per oltre trent’anni nella produzione zootecnica, prima con l’ELPZOO e poi, dal 1963 al 1997, come Direttore dell’Associazione Provinciale Allevatori di Brescia. In questo ruolo ha promosso l’innovazione nelle tecniche di allevamento e partecipato a numerosi viaggi di aggiornamento all’estero.

La sua attività si è sempre intrecciata con un forte spirito di servizio: Tesoriere dell’Ordine dal 2001 al 2012, volontario ONU nei Balcani in missioni di assistenza tecnica, premiato nel 1999 con il Premio al merito della tecnica agricola dell’Ente Fiera di Foggia.

Al dott. Comba va il nostro più sentito ringraziamento per la sua testimonianza di serietà, competenza e visione.

PREMIAZIONE 25, 30, 35, 40 E 45 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE📍 Assemblea Annuale 2025 – 23 maggio 2025, Villa BaianaNel ...
01/07/2025

PREMIAZIONE 25, 30, 35, 40 E 45 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE
📍 Assemblea Annuale 2025 – 23 maggio 2025, Villa Baiana

Nel contesto dell’Assemblea 2025 dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia, abbiamo avuto il piacere di premiare i colleghi che hanno raggiunto i traguardi dei 25, 30, 35, 40 e 45 anni di iscrizione all’Ordine.

Un riconoscimento simbolico, ma profondamente sentito, rivolto a professionisti che con costanza, passione e senso del dovere hanno contribuito alla crescita della nostra categoria.

A tutti loro va il nostro più sincero grazie, la loro esperienza è patrimonio comune, fonte di ispirazione per le nuove generazioni di dottori agronomi e dottori forestali.

Ad maiora!
29/06/2025

Ad maiora!

L'Ordine dei dottori agronomi di Brescia rappresentato dal consigliere segretario dott. Salvatore Agliata.
29/06/2025

L'Ordine dei dottori agronomi di Brescia rappresentato dal consigliere segretario dott. Salvatore Agliata.

👉🏻 PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI BRESCIA📍 Assemblea Annual...
27/06/2025

👉🏻 PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI BRESCIA
📍 Assemblea Annuale 2025 – 23 maggio 2025, Villa Baiana

In una cornice di grande eleganza, si è svolta il 23 maggio durante l’Assemblea annuale presso Villa Baiana la cerimonia di presentazione dei nuovi iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia.
Durante l’evento, ai nuovi colleghi sono state consegnate la spilla ufficiale ed una pianta, alla presenza del Consiglio e di numerosi iscritti.

A tutti loro, il nostro più sentito benvenuto, con l’augurio che questo sia solo l’inizio di un cammino ricco di crescita, competenza e partecipazione attiva alla vita dell’Ordine.

Presentazione del progetto per il nuovo Piano di indirizzo forestale dell'alta pianura lombarda (BS-BG-MB-LC-VA-CO) pres...
24/06/2025

Presentazione del progetto per il nuovo Piano di indirizzo forestale dell'alta pianura lombarda (BS-BG-MB-LC-VA-CO) presso sede regionale a Brescia. L'Ordine rappresentato dal presidente Gianpetro Bara e dal tesoriere Mauro Guerrini.

Indirizzo

Via Lamarmora, 185 (Scala O)
Brescia
25124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

03040043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agronomi e Forestali Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agronomi e Forestali Brescia:

Condividi