Agronomi e Forestali Brescia

Agronomi e Forestali Brescia Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia

👉 IL NUOVO CONSIGLIO 2025-2029In attesa di approfondire i temi del Progetto di Mandato nel corso dell’Assemblea programm...
04/11/2025

👉 IL NUOVO CONSIGLIO 2025-2029

In attesa di approfondire i temi del Progetto di Mandato nel corso dell’Assemblea programmatica che si terrà il 28 novembre 2025, abbiamo realizzato gli scatti ufficiali del nuovo Consiglio 2025-2029.

Abbiamo scelto come ambientazione il complesso dell’ex monastero di Santa Chiara, oggi sede della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia: un luogo che racconta la continuità tra passato e futuro, tra radici e innovazione.

L’ex monastero di Santa Chiara ha ospitato comunità religiose femminili francescane dal XIII secolo al primo Ottocento. Nel 1508, a seguito dello scoppio delle polveri della sovrastante Torre Coltrina del Castello, le strutture medievali andarono distrutte ed il cenobio venne faticosamente ricostruito nel corso dei secoli XVI-XVII.

Degna di nota è la straordinaria scalinata scenografica: progettata da Ascanio Girelli, le cui rampe sono decorate da sculture callegaresche.

Per approfondire: https://ordinebrescia.conaf.it/

Foto: Andrea Mutti Photography

👉 ASSEMBLEA PROGRAMMATICA Save the date 28 novembre 2025 ore 16:00 Maggiori informazioni ed il programma dettagliato ver...
30/10/2025

👉 ASSEMBLEA PROGRAMMATICA

Save the date
28 novembre 2025 ore 16:00

Maggiori informazioni ed il programma dettagliato verranno diffusi nei prossimi giorni.

28/10/2025

CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali ospiti della trasmissione SpazioLibero su Rai 3 👇

23/10/2025

📸 Uno sguardo dietro le quinte!

Qualche giorno fa ci siamo riuniti all’Ex Monastero di Santa Chiara, nel cuore di Brescia, per realizzare le foto ufficiali del nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia 2025-2029.
Ecco un’anteprima del backstage, firmato dai fotografi Andrea Mutti Photography ed Eleonora Masneri, in attesa della presentazione ufficiale nei prossimi giorni.

🌍 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione vogliamo approfondire come nasce una filiera agroalimentare so...
16/10/2025

🌍 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione vogliamo approfondire come nasce una filiera agroalimentare sostenibile.

Progettare una filiera agroalimentare in modo sostenibile significa far dialogare tutti gli attori coinvolti (produttori, trasformatori, distributori, istituzioni, consumatori) dentro un sistema che rispetti tre principi fondamentali: tutela ambientale, equilibrio economico, responsabilità sociale.
Il risultato è una catena efficiente che riduce perdite e crea valore condiviso lungo tutto il percorso del cibo.

I Dottori Agronomi lavorano ogni giorno per costruire filiere che rispettino la natura e valorizzano i prodotti:
🌱 studiano il suolo e l’acqua per scegliere colture sostenibili
🔗 mettono in rete chi produce, chi trasforma e chi distribuisce
📊 garantiscono tracciabilità digitale e certificazioni di qualità

Scopri quali passaggi portano alla progettazione di una filiera agroalimentare sostenibile

Agronomi e Forestali della Lombardia CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

👉🏻 GIORNATE FAI D’AUTUNNO A PALAZZO MONTINI GOBBI A MONTICELLI BRUSATI (BS)Questo sabato 11 ottobre abbiamo collaborato ...
13/10/2025

👉🏻 GIORNATE FAI D’AUTUNNO A PALAZZO MONTINI GOBBI A MONTICELLI BRUSATI (BS)

Questo sabato 11 ottobre abbiamo collaborato con il Gruppo FAI Sebino Franciacorta per accompagnare i visitatori durante l’apertura di Palazzo Montini Gobbi a Monticelli Brusati, e fornire loro un approfondimento sull’ampio e maestoso giardino del palazzo.

Per il nostro Ordine erano presenti la dottoressa forestale Federica Faccoli ed il dottore agronomo Diego Balduzzi, che ringraziamo per la disponibilità.

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA - Giornata conclusiva In quest’ultimo giorno non poteva mancare la visita al Monte...
12/10/2025

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA - Giornata conclusiva

In quest’ultimo giorno non poteva mancare la visita al Monte Bianco ed al giardino botanico alpino Saussurea, inaugurato nel 1987 vicino alla stazione intermedia di .

Il giardino, che con i suoi 2.173 metri d’altitudine è il più alto d’Europa, prende il nome dal fiore “Saussurea alpina”, chiamato così in onore dello scienziato Horace Bénédict de Saussure, che nel 1786 fu tra i promotori della prima ascensione al Monte Bianco.

Saussurea si estende su un’area di 7.000 mq. ed ospita circa 800 specie vegetali.

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA Seconda giornata dedicata alla gestione forestale con la visita al Parco Nazionale...
11/10/2025

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA

Seconda giornata dedicata alla gestione forestale con la visita al Parco Nazionale Gran Paradiso, al Giardino Botanico Paradisia ed alle meravigliose cascate di Lillaz.

Accompagnati dal dottore forestale Elena Pittana e dal dott. Fabrizio Bertoldo, ci siamo confrontati su passato e futuro della selvicoltura e su problematiche e prospettive dell’ ingegneria naturalistica in tema di dissesto idrogeologico.

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA 🍇 Il viaggio studio organizzato dal nostro Ordine è iniziato oggi con la visita al...
10/10/2025

👉🏻 VIAGGIO DI STUDIO IN VALLE D’AOSTA

🍇 Il viaggio studio organizzato dal nostro Ordine è iniziato oggi con la visita al mattino dei vigneti più alti d’Europa ed alla Cantina

Pomeriggio dedicato ai metodi di stagionatura della Fontina a Pré-St-Didier ed all’Azienda agricola La Reina.

👉🏻 FOCUS ESAMI DI STATOEvento organizzato da Agronomi e Forestali della Lombardia in diretta streaming rivolto a coloro ...
03/10/2025

👉🏻 FOCUS ESAMI DI STATO

Evento organizzato da Agronomi e Forestali della Lombardia in diretta streaming rivolto a coloro che intendono sostenere l’esame di stato o che almeno vogliono informazioni su di esso:
📌 lunedì 13 ottobre 2025 ore 18:00
👉Iscriviti al link: https://register.gotowebinar.com/register/7663997817771457877?fbclid=PAdGRleANNsrFleHRuA2FlbQIxMQABp069Plj4PV40aAGrW4jK4xnYQMPBJMrLZd2CEHr7Aplzj1g5-rWEqWUd_d9g_aem_9-CPYRJjsIvx8uA_fH6qUA

L’incontro ha lo scopo di illustrare l’opportunità di accedere ad una professione innovativa, moderna, con molti campi di impiego (non solo in ambito agricolo) e dalle molteplici opportunità di lavoro e crescita professionale e personale.

L’evento è dedicato ai laureati delle classi LM-3 LM-4, LM-35, LM-26, LM-7, LM-48, LM-73, LM-69, LM-70, LM-86, LM-75, LM-81, L 21, L 25, L 26 e precedenti ordinamenti.

👉 le iscrizioni agli esami chiudono il 21/10

 Su Gazzetta delle Valli un articolo dedicato al rinnovo delle cariche per il nostro Ordine.Leggi l'articolo:
30/09/2025



Su Gazzetta delle Valli un articolo dedicato al rinnovo delle cariche per il nostro Ordine.

Leggi l'articolo:

L'Ordine ha rinnovato le cariche

Indirizzo

Via Lamarmora, 185 (Scala O)
Brescia
25124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

03040043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agronomi e Forestali Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agronomi e Forestali Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram