
06/08/2025
🌳 BOSCHI DI PIANURA: AREE MARGINALI E ISOLATE AD ALTO VALORE ECOLOGICO
📍 Convegno “Bosco bene comune: tra criticità e opportunità” – 11 aprile, UTR Brescia
L'intervento del dottore forestale Emanuela Lombardi ha messo al centro il valore strategico dei boschi di pianura come elementi di rigenerazione ambientale e sociale.
In particolare, è stato illustrato il progetto del Bosco del Lusignolo, inserito nel piano regionale “10 grandi foreste di pianura e di fondovalle”.
Dati chiave:
• 30 ettari di superficie con impianto querco-ulmeto mesoigrofilo
• Oltre 800 piante arboree/ha e 400 arbustive/ha
• Sesto d’impianto a moduli 3x4 e 1x1,5 m
• 75 specie di avifauna censite in soli 3 anni
• Miglioramento microclimatico ed ecologico documentato
Risultati: da area agricola marginale a spazio fruibile, ricco di biodiversità, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sul benessere delle comunità locali.
La dott.ssa Lombardi ha sottolineato come una corretta pianificazione ecologica debba oggi combinare:
• approcci target specifici per specie sensibili,
• strategie sistemiche di connessione ecologica.
E quando lo spazio o le risorse sono limitati: “Meglio poco ma ben fatto, che niente.”
Ogni intervento, se ben progettato, può contribuire a costruire una nuova infrastruttura verde: utile per la natura, per il clima e per le persone.