Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti

  • Casa
  • Italia
  • Brescia
  • Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti

Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti, Sito Web di salute e benessere, Brescia.

L'obiettivo di questa pagina è divulgare la salute del pavimento pelvico, che ancora oggi è poco conosciuto ed è legata a tabù e credenze errate sia da parte delle persone ma purtroppo anche del personale medico.

28 Giugno - Giornata nazionale per la cura e la prevenzione dell’incontinenza.  In occasione di questa giornata, insieme...
05/06/2025

28 Giugno - Giornata nazionale per la cura e la prevenzione dell’incontinenza.

In occasione di questa giornata, insieme a tanti colleghi di , ho deciso di offrire *una prima consulenza gratuita* per chi desidera capire meglio se un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico possa essere utile.

*Cos’è una consulenza?*
Un momento di ascolto e confronto, per chiarire dubbi come:
- Ho bisogno della riabilitazione?
- È necessario fare prima altre visite?
- Quali opzioni ci sono per me?

I posti sono limitati, prenota ora.

Dott.ssa Ft. Stefania Tanghetti
3922436613
Studio Physis
Viale Sant'Eufemia 58 Brescia

Non ignorare i tuoi sintomi. Riconoscerli è già il primo passo per stare meglio.

La *Sindrome Genito-Urinaria della Menopausa* (GSM) è una condizione che affligge molte donne in menopausa, ma spesso vi...
06/05/2025

La *Sindrome Genito-Urinaria della Menopausa* (GSM) è una condizione che affligge molte donne in menopausa, ma spesso viene sottovalutata o ignorata. Sintomi come la secchezza vaginale, l'incontinenza urinaria e il dolore durante i rapporti sessuali sono causati dalla diminuzione degli estrogeni, che influenzano la salute dei tessuti vaginali e urinari. *Gli estrogeni vaginali* sono il trattamento di *prima scelta* per affrontare la GSM. Se hai questi sintomi, consulta un professionista per trattare la GSM in modo sicuro ed efficace! 💪✨

🔎 Ti hanno mai detto "Non hai nulla" solo perché dagli esami non emergeva niente?  Il dolore non è solo questione di dan...
29/04/2025

🔎 Ti hanno mai detto "Non hai nulla" solo perché dagli esami non emergeva niente?
Il dolore non è solo questione di danno visibile: è una risposta complessa del sistema nervoso.

💬 Non è nella tua testa: è reale e merita un approccio basato sulle evidenze, non sui vecchi modelli biomedici.

✨ Meriti un percorso che ti ascolti davvero.

👉 Ti è mai successo? Raccontamelo nei commenti o scrivimi in DM.

📌 Ipertono del pavimento pelvico – un termine frequentemente associato a condizioni di dolore pelvico cronico come vulvo...
15/04/2025

📌 Ipertono del pavimento pelvico – un termine frequentemente associato a condizioni di dolore pelvico cronico come vulvodinia, cistite interstiziale e nevralgia del pudendo.

🔍 Ma cosa indica davvero?

L'ipertono non è una patologia in sé, ma una risposta adattativa e protettiva del sistema neuromuscolare a stimoli percepiti come minacciosi o dolorosi.
Come accade con i muscoli paravertebrali in caso di lombalgia, anche il pavimento pelvico può irrigidirsi per “difendersi”.

⚠️ L’approccio puramente inibitorio (evita, solo esercizi di rilassamento e allungamento) rischia di non considerare la complessità del sistema nervoso centrale e della percezione del dolore.

🎯 Il trattamento dovrebbe essere individualizzato e graduale, con l’obiettivo di desensibilizzare i tessuti, migliorare la consapevolezza corporea e ripristinare la funzione.

📣Anche a te è stato detto solo di evitare, rilassare e fermarti?

Condividi questo post con chi vive una situazione simile: può aiutare a vedere le cose da un'altra prospettiva 💡

🤰💪 *Sapevi che l'allenamento di resistenza in gravidanza è sicuro e benefico?Molte donne temono che l'esercizio possa es...
08/04/2025

🤰💪 *Sapevi che l'allenamento di resistenza in gravidanza è sicuro e benefico?

Molte donne temono che l'esercizio possa essere dannoso, ma la ricerca ci dimostra che, se eseguito correttamente, l'allenamento di resistenza non solo è sicuro, ma ha anche effetti positivi sulla salute fisica e mentale della madre e del bambino.

Ecco alcuni punti chiave:
✔️ Non danneggia il bambino
✔️ Non peggiora la diastasi addominale
✔️ Non aumenta il dolore lombare e pelvico
✔️ Supporta la salute del pavimento pelvico

Se sei incinta e vuoi saperne di più su come allenarti in modo sicuro, sono qui per aiutarti! 🌸

💬 *Scrivimi per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata!*

➡️ Se sei una neomamma e ti stai preparando a riprendere l'attività fisica, queste linee guida possono essere utili per ...
01/04/2025

➡️ Se sei una neomamma e ti stai preparando a riprendere l'attività fisica, queste linee guida possono essere utili per un recupero sicuro e sano. Ricorda, ogni donna è diversa, quindi personalizza il tuo percorso in base alle tue esigenze!

📖Canadian guideline for physical activity, sedentary behaviour and sleep throughout the first year post partum (Davenport, 2025)

All'interno dell'articolo potrai trovare un questionario per capire la necessità o meno di un parere medico per la ripresa dell'attività fisica.

🔁 *Condividi* questo post con altre mamme che potrebbero trovarlo utile!

🕵‍♂Vuoi saperne di più sul pavimento pelvico? ✋Partecipa al nostro percorso di consapevolezza del pavimento pelvico che ...
27/03/2025

🕵‍♂Vuoi saperne di più sul pavimento pelvico?

✋Partecipa al nostro percorso di consapevolezza del pavimento pelvico che partirà Martedì 1 aprile 2025!

➡Il percorso inizierà con due sessioni condotte dall’ostetrica Giulia Tognoli, dove esploreremo la fisiologia dei muscoli del pavimento pelvico, le sane abitudini da adottare e come integrarle nella vita di tutti i giorni, per favorire il benessere e una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

➡Dopo gli incontri, avrai la possibilità di effettuare una valutazione personalizzata con Stefania Tanghetti, fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico. Questo step è fondamentale per definire il percorso più adatto a te.

➡Se dalla valutazione dovesse emergere la necessità di un percorso di supporto, ti offriremo diverse opportunità per proseguire il tuo cammino:
👉Un programma di riabilitazione con sedute individuali, studiato per affrontare le tue specifiche esigenze e migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, oppure...
👉Ginnastica del Pavimento Pelvico in dinamiche sessioni di gruppo, dove potrai esercitarti con altre donne in un ambiente accogliente e stimolante.

📆Quando?
Da Martedì 1 aprile 2025 alle h 10.00 ⏰
➡Siamo disponibili a concordare ulteriori date e orari in base alle esigenze del gruppo, inclusi orari serali o sessioni nel fine settimana.

📍Dove?
Presso lo Studio Fisioterapico Physis (Viale Sant'Eufemia 58, Brescia)

💬Contattaci per maggiori informazioni e per iscriverti al prossimo ciclo di incontri!
📧email: info@physisfisioterapiabrescia.it
☎cellulare: Giulia 393 363 9368 - Stefania 392 2436613

Buongiorno a tutti, sono Stefania.Sono una fisioterapista laureata presso l'Università degli Studi di Brescia nel 2008. ...
25/10/2024

Buongiorno a tutti, sono Stefania.

Sono una fisioterapista laureata presso l'Università degli Studi di Brescia nel 2008. Nel 2017 è nato mio figlio Sebastian e dal quel momento ha avuto inizio la mia rinascita lavorativa. Dopo il suo arrivo, ho deciso infatti di abbandore il lavoro dipendente e intraprendere la libera professione, sentendo l’esigenza di creare uno spazio tutto mio in cui poter esprimere il mio approccio personale e relazionarmi con i pazienti in modo più autentico.

Nel 2020 ho aperto insieme al mio compagno lo studio Physis a Brescia.

Ho intrapreso una formazione in ambito pelvi-perineale che mi ha appassionata profondamente. Lavorando in questo campo, ho incontrato molte donne e uomini che soffrono di dolore pelvico persistente, ho ascoltato le loro storie, la loro sofferenza e ho sentito la necessità di approfondire il tema del dolore e le sue influenze sugli aspetti psico-sociali.

È stato allora che ho incontrato la Pipt, acronimo di Psychologically Informed Physiotherapy. Si tratta di un approccio innovativo rispetto alla fisioterapia tradizionale, che integra la gestione degli aspetti psicologici e sociali nel percorso di cura. Ho deciso di applicare queste nuove competenze non solo in ambito pelvi-perineale ma di supportare tutte le persone che soffrono di dolore persistente in ambito muscolo-scheletrico.

In questo spazio vorrei condividere con voi consigli e informazioni basate sull'evidenza scientifica.

Se siete interessati mettete "mi piace".

  efficacy
08/10/2024

efficacy

Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Riabilitazione del pavimento pelvico - Dott.ssa Stefania Tanghetti:

Condividi