Centro Sanitario San Giovanni

Centro Sanitario San Giovanni Il Centro Sanitario S.Giovanni è un Poliambulatorio privato, punto di riferimento dal 1992 per la c

Il Poliambulatorio privato "Centro Sanitario San Giovanni" è punto di riferimento dal 1992 per la città e la provincia di Brescia. Il Centro Sanitario San Giovanni nel corso degli anni è riuscito a ritagliarsi quella posizione intermedia tra ente ospedaliero e poliambulatorio privato libero professionale capace di accontentare sempre al meglio le esigenze di coloro che necessitano della sua professionalità. All'interno della struttura, oltre che alle consulenze e visite specialistiche, è possibile accedere ai servizi di diagnostica strumentale e radiologia, fisioterapia e palestra riabilitativa, inseminazione assistita e infertilità di coppia ed ambulatorio dentistico e di ortodonzia.

Dottor Sergio PeriniUnione Medici Agopuntori Bresciani UMAB https://umab.itInformazioni sul PARKINSONgruppoparkinsonbres...
10/09/2025

Dottor Sergio Perini
Unione Medici Agopuntori Bresciani UMAB https://umab.it

Informazioni sul PARKINSON
gruppoparkinsonbrescia@gmail.com

https://www.facebook.com/profile.php?id=61578337383913

Alla fine di maggio, la Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la risoluzione sul Parkinson con la quale ha impegnato la Giunta regionale e, in particolare, l’Assessore al Welfare, fra altro, a “valorizzare e potenziare le cure assistenziali da erogare nei luoghi di prossimità del paziente” (Determinazioni in ordine al Parkinson del 22 maggio 2025).
Constatata la difficoltà per le persone malate di Parkinson, per i familiari e per gli operatori sanitari del Bresciano ad avere informazioni sui servizi sanitari e sulle opportunità per curare la malattia, da un paio di anni si compila questo vademecum, in continuo aggiornamento, che è opportuno diffondere poiché contiene notizie molto utili, ma poco conosciute.
In agosto, i dati riguardanti la malattia di Parkinson in Valcamonica sono stati elaborati dall’ATS Montagna con una metodologia diversa da quella adottata precedentemente su indicazione della Regione. In conseguenza, è stato modificato il numero dei pazienti camuni del 2023 che era stato diffuso l’anno scorso: 565 (anziché 889 come riportato nelle antecedenti versioni del vademecum).

INFORMAZIONI SUL PARKINSON PER PAZIENTI, FAMILIARI, OPERATORI SANITARI
PERSONE MALATE DI PARKINSON NEL BRESCIANO
Si stima che in Italia le persone malate di Parkinson siano 260mila e, secondo i dati forniti dalle Aziende di
tutela della salute (ATS) Brescia e Montagna al Movimento per i diritti del malato di Brescia, risultavano aver
ricevuto interventi sanitari per la malattia di Parkinson in Valcamonica (che ha cambiato metodologia di
rilevazione) 582 pazienti nel 2024 (+ 17 rispetto al 2023) e nell’altra parte della provincia 5.714 pazienti nel
2024 (+ 112 rispetto al 2023).
CURE PER PERSONE MALATE DI PARKINSON
Generalmente le terapie sono basate su farmaci che mirano a sostituire la carenza di dopamina nel cervello,
causa della malattia di Parkinson, ma di recente sono emerse evidenze cliniche che dimostrano il ruolo
coadiuvante dell’attività fisica nella cura.
Con prescrizione medica, dal servizio sanitario lombardo si possono avere dieci ore di fisioterapia all’anno e
dieci ore di logopedia all’anno.
Non c’è controindicazione all’applicazione della neuroagopuntura per controllare il tremore.
Attività motorie, canto e musica, danza e tango, nordic walking ed altri sport, tai chi migliorano la qualità della
vita.
SERVIZI PER PERSONE MALATE DI PARKINSON (pubblici, convenzionati col servizio sanitario, privati)
NELLE AZIENDE SOCIO SANITARIE TERRITORIALI (ASST) BRESCIANE
ASST Spedali Civili (Azienda di tutela della salute Brescia)
Casa di cura Domus Salutis di Brescia (convenzionata col servizio sanitario): ambulatorio, fisioterapia,
logopedia e riabilitazione cognitiva per Parkinson
Casa di cura San Camillo di Brescia (convenzionata col servizio sanitario): fisioterapia per Parkinson
Centro medico San Cristoforo di Brescia (convenzionato col servizio sanitario): fisioterapia per Parkinson
Fondazione Poliambulanza di Brescia sede (convenzionata col servizio sanitario) e Centro Flaminia (privato):
ambulatorio, fisioterapia, logopedia, psicoterapia e stimolazione cognitiva per Parkinson
Fondazione Richiedei di Gussago (convenzionata col servizio sanitario): fisioterapia e logopedia per Parkinson
Istituto clinico Città di Brescia (convenzionata col servizio sanitario): ambulatorio e fisioterapia per Parkinson
Istituto di ricovero e cura Fatebenefratelli di Brescia (convenzionato col servizio sanitario): ambulatorio e
logopedia per Parkinson
Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Lumezzane (convenzionato col servizio sanitario): riabilitazione
neuromotoria, logopedia, supporto psicologico e riabilitazione neuropsicologica per Parkinson
Palestra riabilitativa Dynatek di Brescia (privata): fisioterapia e logopedia e per Parkinson
Spedali Civili di Brescia – sede, distaccamento di via Nikolajewka e ospedale di Montichiari (pubblici):
ambulatorio, fisioterapia e logopedia per Parkinson
Studioerre Fisioterapia di Brescia (privato): ambulatorio, fisioterapia, logopedia, piani nutrizionali, supporto
psicologico e riabilitazione neuro cognitiva per Parkinson
ASST Franciacorta (Azienda di tutela della salute Brescia)
Centro Spalenza – Don Gnocchi di Rovato (convenzionato col servizio sanitario): ambulatorio, fisioterapia e
logopedia per Parkinson
Ospedale di Chiari (pubblico): ambulatorio e fisioterapia per Parkinson
ASST Garda (Azienda di tutela della salute Brescia)
FIOS Centro Riabilitativo di Bagnolo Mella (privato): fisioterapia per Parkinson
Ospedale di Desenzano del Garda (pubblico) in sede: ambulatorio per Parkinson; nel Servizio ambulatoriale
di Prevalle: fisioterapia, logopedia, riabilitazione cognitiva e terapia occupazionale per Parkinson; nel Servizio
ambulatoriale di Leno: fisioterapia per Parkinson
ASST Valcamonica (Azienda di tutela della salute Montagna)
Centro Europeo Parkinson di Boario Terme (privato): ambulatorio, fisioterapia, logopedia e riabilitazione
cognitiva per Parkinson
Ospedali di Esine e di Edolo (pubblici): ambulatorio, fisioterapia e logopedia per Parkinson
1
OPPORTUNITÀ PER PERSONE MALATE DI PARKINSON
Informazioni medico-scientifiche, ascolto, accesso a corsi di ginnastica riabilitativa
Azione Parkinson Brescia (https://www.azioneparkinsonbrescia.it/)
contatti apb.parkinson@libero.it – 030 7284322
Attività motoria con facili passeggiate
Gruppo “Cammina, cammina” di Azione Parkinson Brescia (v. sopra)
contatti daniela.sandona@libero.it - 329 1749857
Attività motoria e sport
Associazione Parkinson & Sport (https://parkinsonsport.it/)
contatti info@parkinsonsport.com – 335 8085942
Attività culturali, sportive e di informazione e supporto
ParkinsOnMove (https://www.parkinsonmove.org/)
contatti pasotti61fulvio@gmail.com – 366 2571264
Attività fisica adattata
Palestra California - Molinetto di Mazzano (https://www.palestracalifornia.it/)
contatti robertafagioli00@gmail.com - 366 3384525
Coro Parkinson
Associazione Sentieri d’armonia e Studioerre Fisioterapia - Brescia
contatti info@studioerre.it – 347 6698173
Ginnastica Tai Chi
• ASD T’ai Chi Tao Fa – Brescia (https://taichibrescia.com/)
contatti tai.chi.tao.fa@gmail.com – 338 6844400
• ASD Tao Shen – Brescia (https://kungfulab.eu/)
contatti almicienrica@libero.it – 340 2730283
Neuro-agopuntura
Unione medici agopuntori bresciani (https://umab.it/)
Contatti umab@sergioperini.it – 338 5069161
Nordic Walking adattato
BAS Nordic Walking Valverde (https://www.facebook.com/nordicwalkingvalverdee/?locale=it_IT)
contatti anwibrescia@gmail.com - 328 0863976
Pilates in acqua
Piscina di Mompiano – Brescia (https://www.piscinamompiano.it/)
contatti info@piscinamompiano.it - 030 2004108
Pratica artistica Dance Well
Teatro Grande - Brescia (https://www.teatrogrande.it/spettacolo/dance-well-diffuso/)
contatti anna.bersotti@teatrogrande.it – 030 297931
Tango
• Brescia
Luciano Maffina – Casa di cura Domus Salutis (https://www.fondazionecamplani.it/news/a-lezione-di-
riabilitango-r-per-la-giornata-nazionale-del-parkinson)
contatti luciano.maffina@fondazionecamplani.it - 030 3709716
• Brescia e Salò
Federica Sbampato (https://federicasbampato.it/)
contatti Eliodoroitalia@alice.it - 328 4261032
• Villanuova sul Clisi
Pierangelo Taffurelli (https://www.scuoladiballoeldesordenado.it/index.html)
contatti 58eldesordenado@gmail.com - 348 2900193
Tennis tavolo Prealpino
ASD Tennis Tavolo Marco Polo (https://www.ttmarcopolo.com/) e Parrocchia Santa Giulia del Villaggio
Prealpino – Brescia
contatti milenaciroli@gmail.com - 338 1352990
Scheda aggiornata il 6/9//2025 per il Gruppo di studio e lavoro Parkinson Brescia da Pier Luigi Fanetti.
L’esistenza di servizi ed opportunità è verificata, ma non si hanno informazioni sulla loro qualità.

ASSOCIAZIONE CULTURALE UMAB APS SCUOLA SUPERIORE AGOPUNTURA BRESCIA

Grandissimo evento organizzato dai nostri Lykos ❤️Il branco una squadra che unisce e riunisce. Vi aspettiamo numerosi a ...
25/06/2025

Grandissimo evento organizzato dai nostri Lykos ❤️
Il branco una squadra che unisce e riunisce.

Vi aspettiamo numerosi a Pisogne BS il 28 e 29 giugno 💪🏼

Sabato 28 e domenica 29 giugno, durante «Lykos for Mov», circa cinquanta atleti saranno impegnati nelle sfide di nuoto, bici e corsa

Grazie BIGmood 1000 miglia 2025 ❤️
06/06/2025

Grazie BIGmood 1000 miglia 2025 ❤️

Le allergie più comuni in questo periodo sono quelle a pollini, muffe e acari della polvere. Per quanto riguarda i polli...
14/05/2025

Le allergie più comuni in questo periodo sono quelle a pollini, muffe e acari della polvere.
Per quanto riguarda i pollini, le fioriture variano in base alle regioni.
Per capire se si è allergici e a quale sostanza è necessario innanzitutto sottoporsi a una visita specialistica allergologica.
Lo specialista allergologo indicherà quali esami del sangue e prick test (test cutanei) eseguire.

Come capire se è allergia o raffreddore?
- febbre: comune nel raffreddore, assente nelle allergie;
- periodicità: il raffreddore è più frequente nei mesi freddi, le allergie seguono i cicli degli allergeni specifici;
- sintomi associati: il raffreddore può portare a tosse e affaticamento, mentre le allergie spesso causano prurito agli occhi e al naso.

I disturbi (sintomi) più comuni legati a un'allergia sono:
- starnuti.
- naso chiuso o che cola.
- occhi rossi con prurito e lacrimazione.
- respiro sibilante e tosse.
- rossore e prurito sulla pelle.
- manifestazione o peggioramento dell'asma.

https://centrosangiovanni.it/ambulatori/allergologia/

https://centrosangiovanni.it/ Attivate le prenotazioni web. Provate semplice e facile 💪🏼
11/04/2025

https://centrosangiovanni.it/

Attivate le prenotazioni web.

Provate semplice e facile 💪🏼

Benvenuti nel sito del Centro Sanitario e Poliambulatorio San Giovanni di Brescia. Prenota una visita o ritira i tuoi referti in un click!

07/04/2025

Da oggi il nostro sito Internet si rinnova nella forma e nei colori.
Viene introdotta anche la possibilità di prenotare direttamente on line parte delle prestazioni.

Il Poliambulatorio privato “Centro Sanitario San Giovanni” è punto di riferimento dal 1992 per la città e la provincia di Brescia. Il Centro Sanitario San Giovanni nel corso degli anni è riuscito a ritagliarsi quella posizione intermedia tra ente ospedaliero e poliambulatorio privato libero p...

05/08/2024

Indirizzo

Via Cefalonia N 77
Brescia
25124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+390302427331

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Sanitario San Giovanni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Sanitario San Giovanni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare