Alessandra Zanini Dietista

Alessandra Zanini Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Alessandra Zanini Dietista, Medicina e salute, Contrada della Bassiche 27/A, Brescia.

Per appuntamenti o consulenze contattatemi tramite:
- dietista@alessandrazanini.com
- telefonicamente o via Whatsapp al 3385484351

Se usate messanger non assicuro di avere dei tempi di risposta rapidi.

L'alimentazione complementare non va in ferie… ma si adatta! 🏖️🍉⛰️Che tu sia al mare, in montagna, in piscina o al parco...
21/07/2025

L'alimentazione complementare non va in ferie… ma si adatta! 🏖️🍉⛰️
Che tu sia al mare, in montagna, in piscina o al parco per un picnic, mangiare insieme in sicurezza e piacevolezza è possibile, anche lontano da casa.

🌞Ecco qualche consiglio utile per affrontare le "vacanze" con tranquillità:

🧺 Quando sei fuori porta con te contenitori termici, piattino e posate e acqua in abbondanza. Un pranzo condiviso sull’asciugamano può diventare un momento di esplorazione gustosa (e più facile da pulire 😊).

🔪 Attenzione a consistenze e tagli sicuri, sempre in base alla fase in cui si trova lə vostrə bambinə: anche in vacanza la prevenzione viene prima di tutto.

✨Nel post vi ho messo alcune idee, molte delle quali possono essere un pasto uguale per tutta la famiglia, sempre con qualche accorgimento (no sale aggiunto, no soffritti, no cibi vietati, solo formati sicuri, ecc.).
Questo vi permette di risparmiare tempo, soldi, energie (e pentole da lavare!), e allo stesso tempo migliora le abitudini alimentari di tutta la famiglia.

💡 Ricorda che anche in vacanza o fuori casa il punto centrale dell’autosvezzamento è la condivisione dei pasti in famiglia e lo sviluppo graduale dell'autonomia, non cosa o quanto mangia lə bambinə. Godetevi l’esperienza evitando rigidità e forzature.

E voi cosa state proponendo allə vostrə bambinə in queste settimane?

CHE BUONA L'ESTATE: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO/AUTOSVEZZAMENTO/ALIMENTAZIONE COMPLEMENTAR...
20/06/2025

CHE BUONA L'ESTATE: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO/AUTOSVEZZAMENTO/ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE)!

Che si tratti dei primi assaggi, delle prime esplorazioni con le manine o già di pappe e cibi proposti a pezzetti (con i giusti tagli sicuri), questa stagione offre una grande varietà di frutta e verdura da portare in tavola. È un’occasione preziosa per far scoprire la varietà dell’alimentazione fin dalle prime esperienze.

A seconda del momento in cui vi trovate, del vostro livello di serenità come genitori e, soprattutto, delle abilità del vostro bambino o della vostra bambina, potete proporre questi alimenti stagionali in molte forme diverse. I tagli sicuri sono utili per favorire l’autonomia e la familiarità con il cibo. In alternativa, questi alimenti si possono proporre sotto forma di creme più o meno lisce, ma ricordate che è importante introdurre anche consistenze diverse e i sapori distinti di ogni alimento, per aiutare i bambini e le bambine a “fare amicizia” con i diversi cibi.

Partendo dalle verdure, durante questi mesi potete sperimentare con la melanzana, che va offerta rigorosamente cotta e può essere proposta a listarelle o a cubetti, preferibilmente privata della pelle. La melanzana grigliata spesso è troppo asciutta e non ha una consistenza indicata per essere proposta intera, ma si può tagliuzzare e inserire in un sugo o nella preparazione di altre ricette.

L’introduzione del peperone come finger food, invece, si consiglia dopo la comparsa dei molari. Va cotto e tagliato a striscioline, togliendo o meno la pelle (che spesso si stacca in cottura o che i bambini e le bambine imparano a sputare). All’inizio del percorso si può proporre all’interno di sughi o altre ricette.

Potete sperimentare anche con il ravanello: dal momento che normalmente questo ortaggio viene consumato crudo, in questa modalità potete offrirlo unicamente a striscioline sottilissime da ciucciare (o in tartare sottile). Anche se consumato in piccole quantità, stimola il sistema immunitario e insegna la varietà di gusti e consistenze che la natura ci offre. Si può consumare anche cotto: in questo caso si può offrire a spicchietti o a dadolini (attenzione sempre alla consistenza, che si deve spappolare tra il pollice e l’indice).

In questa stagione abbiamo poi il picco di varietà di frutta dell’anno nel nostro paese: non solo ci sono tanti colori e aromi diversi, ma cambiano molto anche le consistenze. La frutta si può proporre in sicurezza non solo in crema o schiacciata, ma anche a pezzi, usando i tagli sicuri. Ecco alcuni esempi!

Partendo dall’anguria, ricordate che vanno eliminati i semi e tolta la buccia (oppure fate attenzione che, una volta finita la polpa, non rimanga a disposizione, perché alcuni pezzi potrebbero staccarsi e risultare non sicuri). Ottima da offrire come finger food o a fette intere che si possono afferrare con due manine, ma devono necessariamente avere uno spessore molto sottile.

La pesca, invece, va scelta ben matura, altrimenti ha una consistenza troppo dura (in tal caso è meglio proporla cotta). Le fettine devono avere lo spessore del vostro dito e, come consistenza, l’ideale è che si spappolino con la pressione tra il pollice e l’indice. Essendo un frutto molto viscido, sfugge facilmente dalle manine: per questo motivo è utile fare delle tacche con il coltello per renderlo più afferrabile, oppure “impanarlo” con del cocco in scaglie per renderlo meno scivoloso.

Infine, i lamponi, così come altri frutti rossi di piccole dimensioni, essendo frutti tondeggianti, NON vanno MAI proposti INTERI. Per essere offerti in sicurezza, vanno assolutamente tagliati in 2 o 4 parti nel senso della lunghezza. Oppure si possono frullare, schiacciare o tagliare a pezzettini molto piccoli da offrire con il cucchiaino o da aggiungere ad altre pietanze, come lo yogurt.

Questi sono solo alcuni esempi di alimenti che potete introdurre nell’alimentazione dei vostri bambini e delle vostre bambine per creare completezza e varietà durante la stagione estiva, in totale sicurezza. Se avete dubbi, perplessità o domande, non esitate a contattarmi.

*Settimana Veg 2025: info utili per partecipare e avere tanti consigli e ricette gratuitamente!*Anche quest’anno Essere ...
17/06/2025

*Settimana Veg 2025: info utili per partecipare e avere tanti consigli e ricette gratuitamente!*

Anche quest’anno Essere Animali organizza la Settimana Veg, “l’iniziativa gratuita che ti guida passo dopo passo nel provare a mangiare (più) vegetale. Scopri nuovi sapori, sperimenta in cucina, ricevi informazioni su una dieta bilanciata – la Settimana Veg è questo e molto altro. Ma soprattutto è gusto e condivisione: cosa aspetti?“

Per iscriverti, aver accesso a ricette, consigli, dirette con esperti ed esperte, sconti su prodotti 100% vegetali ecc. trovi tutte le info in questo articolo sul mio sito.

https://www.alessandrazanini.com/settimana-veg-2025-info-utili-per-partecipare-e-avere-tanti-consigli-e-ricette-gratuitamente/

L'ultima serata del corso di cucina vegetale con me e Francesca di .dolci a tema DOLCI AL CUCCHIAIO è stata davvero una ...
11/06/2025

L'ultima serata del corso di cucina vegetale con me e Francesca di .dolci a tema DOLCI AL CUCCHIAIO è stata davvero una serata piacevole e golosa.
Tra tante risate e curiosità abbiamo imparato a fare le alternative vegetali di dolci tradizionali come tiramisù, panna cotta e cheesecake. Ovviamente per non dimenticarci mai dei legumi abbiamo fatto anche una mousse al cioccolato fondente e aqua faba. Che bontà!

Ringraziamo ancora tutte le persone che hanno partecipato agli incontri, sono stati 5 mesi bellissimi, grazie di tutti i feedback e delle tante domande che ci avete fatto ❤️

Ringraziamo il che ha ospitato il corso.

Ringraziamo Anna di e Fede di .eu da cui abbiamo acquistato i buoni regalo per chi ha fatto i pacchetti da 3 o 5 incontri. Siamo felicissime di poter supportare e sostenere altre realtà vegan e al femminile sul nostro territorio ❤️

Per finire grazie anche alle mie fruste di famiglia anni '90 per funzionare ancora 🔥

Nel post trovate qualche momento divertente della serata, compresa la consegna dei diplomi di fine corso stile "creazione" 🤣 o la prova della panna montata.

Comunque non mi resta che dire che poter fare educazione alimentare cucinando insieme, assaggiando, condividendo e ridendo è davvero bellissimo, grazie❤️

Ah....ovviamente restate su questi schermi per nuovi corsi 😎

La mia serata preferita del corso di cucina con Francesca di .dolci ? Quella a tema legumi, ovviamente.E non una, ma ben...
06/06/2025

La mia serata preferita del corso di cucina con Francesca di .dolci ? Quella a tema legumi, ovviamente.

E non una, ma ben due serate dedicate a questi piccoli grandi alleati della nostra salute, la seconda proprio il 13 maggio, giornata internazionale dell’hummus, giusto per non dimenticarci che il cibo è politica.

Parlare di legumi è una delle cose che più mi appassiona, perché ogni volta è un’occasione per raccontare quanto questi semi siano straordinari: nutrienti, sostenibili e versatili.
Eppure, nonostante siano la fonte proteica che tuttə sì, tuttə, dovremmo consumare più spesso, molte persone ancora oggi non sanno come cucinarli in modo gustoso e vario.

Durante questi incontri, tra una risata e un grembiule con i gattini 🐱 (sì, c’è un motivo!), abbiamo preparato piatti con legumi classici, ma anche con tofu e tempeh, rendendoli protagonisti di ricette appaganti e facilmente replicabili (e sfatando miti sulla soia già che c'eravamo).

Parlare di crisi climatica mentre si assaggia una delle poche soluzioni concrete a nostra disposizione è stato profondamente significativo. Senza dimenticare, però, che le scelte individuali non bastano, se la politica dall’alto non cambia.

E se ve lo state chiedendo: indossavamo i grembiuli con i gattini perché questo mondo lo salveranno tre cose: i legumi, la fine del capitalismo… e ovviamente i gattini 🐾❤️

PS. In uno dei video c'è anche il racconto del mio primo incontro con il tofu nel 1999. Trauma superato ✅

"Ciao, visto che anche quest'anno invecchierò vorrei festeggiare il mio compleanno a oasi fortuna (il rifugio per animal...
05/06/2025

"Ciao, visto che anche quest'anno invecchierò vorrei festeggiare il mio compleanno a oasi fortuna (il rifugio per animali che c'è a Chiari). Il 24 maggio ci sarà un evento perfetto per farlo.."

Iniziava così il messaggio di invito al mio compleanno di quest'anno. È stato bellissimo.

Vi consiglio davvero di visitare i rifugi per animali salvati e liberati, di scoprire le storie di chi li abita e di sostenerli, perché sono degli esempi incredibili di comunità fondate sulla condivisione di spazi materiali e affettivi all'interno di diverse specie animali ❤️

Grazie a tuttə lə volontariə di per quello che fate ❤️

Nelle scorse settimane abbiamo avuto il piacere di accompagnarvi alla scoperta dei cereali e della loro meravigliosa var...
16/05/2025

Nelle scorse settimane abbiamo avuto il piacere di accompagnarvi alla scoperta dei cereali e della loro meravigliosa varietà nel corso di cucina "Le basi della cucina vegetale" al con me e Francesca di .dolci

I cereali e i loro derivati, nonostante la cultura della dieta dominante li renda alimenti temuti, evitati o limitati, sono alla base della nostra alimentazione. Dai cereali traiamo la maggior parte dell'energia di cui abbiamo bisogno quotidianamente, ed è per questo che è fondamentale introdurli tutti i giorni in abbondanza e varietà.

Come abbiamo visto durante la serata questi alimenti si possono consumare in tantissimi formati diversi all'interno di diversi pasti della giornata, dalla colazione alla cena passando per gli spuntini e il pranzo: dai cereali in fiocchi, a quelli in chicco, passando per quelli precotti o a cottura rapida, dalla pasta al pane, scoprendo anche nuovi chicchi sconosciuti come il sorgo.

È stata una serata molto bella, sfatando stereotipi e costruendo consapevolezza e ascolto ❤️

🍮A breve condividiamo anche le foto delle due serate a tema legumi che abbiamo fatto in queste settimane, ma intanto vi ricordiamo che per settimana prossima ✨rimangono ancora 2 posti per la serata DOLCI AL CUCCHIAIO del 20 maggio!✨ Se siete interessatə scriveteci 🧡

Sei mamme, due nonne, una dietista e un'ostetrica in uno spazio condiviso fatto di racconti autentici, dubbi, paure e so...
18/04/2025

Sei mamme, due nonne, una dietista e un'ostetrica in uno spazio condiviso fatto di racconti autentici, dubbi, paure e sorrisi.

Durante il corso in presenza sull'alimentazione complementare come e all abbiamo sfatato miti, ci siamo confrontate senza giudizio, e soprattutto abbiamo messo a fuoco ciò che davvero conta in questa fase così importante della vita per tutta la famiglia.

Non ci sono ricette perfette, non c'è una strada giusta o un'etichetta in cui identificarsi, ma c'è un potere enorme nel conoscere, nel riconoscere le proprie emozioni, nell’osservare e ascoltare i bisogni dellə bambinə.

Abbiamo parlato di bisogni reali, obiettivi concreti e di quanto sia importante sentirsi supportate e sicure nel percorso.

È stato un tempo prezioso, di quelli che ti fanno tornare a casa con qualcosa in più. Anche poter dare spazio pratico a toccare i cibi, provare i tagli e le consistenze sicure, fare qualche primo assaggio insieme e vedere curiosità, smorfie, emozioni e capacità innate è stato molto arricchente. Condividere è proprio il primo passo per crescere, insieme.

Grazie a chi c’era e buon percorso a voi genitori, ricordandovi che la conoscenza e l'esperienza portano fiducia in voi stessə, e a voi bambinə che iniziate questo meraviglioso percorso di scoperta ed esplorazione del cibo ❤️

Due settimane fa ho avuto il piacere di partecipare all'iftar (pasto serale con rottura del digiuno) organizzato per la ...
05/04/2025

Due settimane fa ho avuto il piacere di partecipare all'iftar (pasto serale con rottura del digiuno) organizzato per la città da e .culturale.islamico.bs . È stato un momento speciale di conoscenza, condivisione e arricchimento durante il Ramadan, che anche quest'anno ha saputo emozionarmi.

Ciò che mi ha colpito particolarmente, però, è stata l'attenzione all'inclusività, non solo sotto il profilo culturale, ma anche dal punto di vista alimentare. In un contesto pubblico, dove spesso non si considera la diversità nelle scelte alimentari, c’è stata una grande attenzione al rispetto dell’altro. Quest'anno il modulo di prenotazione online per partecipare all'iftar cittadino includeva la possibilità di scegliere tra menù onnivoro, vegetariano o vegano. Inoltre, ogni partecipante aveva un menù che conteneva non solo il nome del piatto ma anche le indicazioni su eventuali ingredienti di origine animale o la presenza di glutine.

Un'altra nota significativa è stata l'adozione di contenitori riciclabili per quasi tutto il materiale utilizzato, insieme alla distribuzione di contenitori (schiscette) per portare a casa gli avanzi, dimostrando un impegno concreto per la sostenibilità e contro gli sprechi alimentari.

Un gesto non solo ecologico, ma dal forte valore politico e educativo.

È bello vedere come eventi di culture diverse possano non solo unire, fare conoscere abitudini, cibi e religioni, ma anche promuovere un cambiamento positivo per tuttə.

Pensate se tutti gli eventi pubblici avessero questa attenzione che minor impatto ambientale e che potere educativo potrebbero avere!

Grazie per questo bel momento (un grazie speciale a ❤️).

Che siano i primi assaggi, o anche solo le prime esplorazioni con le manine, o che invece si tratti già di una pappa o d...
31/03/2025

Che siano i primi assaggi, o anche solo le prime esplorazioni con le manine, o che invece si tratti già di una pappa o di cibi proposti a pezzi (con i tagli sicuri), in questa stagione ci sono tantissimi frutti e verdure che si possono proporre a tavola per insegnare la varietà dell’alimentazione anche a chi sta esplorando l’alimentazione complementare.

In base alla fase in cui vi trovate, alla vostra sicurezza e tranquillità come genitori, e soprattutto alle capacità del vostro bambino o della vostra bambina, potete offrire gli alimenti di stagione in tante modalità diverse, utilizzando i tagli sicuri che stimolano l’autonomia e la conoscenza del cibo.

Ovviamente, questi cibi possono essere proposti anche in crema inizialmente, ma poi è importante far conoscere anche le diverse consistenze e i singoli sapori dei cibi, per “farci amicizia”, oltre a incoraggiare l’autonomia a tavola.

Questi sono solo alcuni esempi di alimenti che potete introdurre nell’alimentazione dei vostri bambini e delle vostre bambine per creare completezza e varietà durante questa stagione in totale sicurezza.

Se volete approfondire l’argomento, scoprire come applicare i tagli sicuri a tutti i cibi e creare un’educazione alimentare piacevole e completa, non perdetevi il corso "ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE" con me e , il 3 e 10 aprile.

Per informazioni e iscrizioni (ve lo lascio anche nelle storie): https://www.spaziomama.com/evento/alimentazione-complementare-a-richiesta-pt1-con-la-dietista-alessandra-zanini-e-lostetrica-annamaria-bonito/

Buona primavera 🌼

Finalmente è arrivato il corso teorico-pratico che tante famiglie aspettavano sull'ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE.Il 3 e 10...
24/03/2025

Finalmente è arrivato il corso teorico-pratico che tante famiglie aspettavano sull'ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE.

Il 3 e 10 aprile presso ci saranno due incontri tenuti da me Alessandra Zanini Dietista e dall'osterica Annamaria Bonito, per partire dalla teoria e arrivare alla pratica di questa importantissima tappa della vita.

Nel post trovate tutte le informazioni su cosa tratteremo nei due incontri, adatti sia per chi vuole iniziare con un approccio tradizionale con le pappe, sia per chi preferisce l'autosvezzamento utilizzando i tagli sicuri.

Il corso è pensato sia per chi non ha ancora iniziato questo percorso, sia per chi ha già iniziato e ha dubbi o difficoltà.

Gli incontri sono in presenza e il costo di 60 euro è inteso per nucleo familiare e include i due appuntamenti di giovedì 3 e 10 aprile.

Per iscrivervi, questo è il link: https://www.spaziomama.com/evento/alimentazione-complementare-a-richiesta-pt1-con-la-dietista-alessandra-zanini-e-lostetrica-annamaria-bonito/

Per dubbi o domande, non esitate a scriverci.

Non vediamo l'ora di accompagnarvi in questo bellissimo percorso "dalla poppa alla pappa", adatto a tutti i tipi di alimentazione (onnivora, vegetariana, vegana o plant-based).

Alessandra e Annamaria

Vista la grandissima richiesta abbiamo aggiunto una nuova serata a tema LEGUMI E DERIVATI al corso di cucina vegetale co...
17/03/2025

Vista la grandissima richiesta abbiamo aggiunto una nuova serata a tema LEGUMI E DERIVATI al corso di cucina vegetale con me e Francesca di .dolci.

La nuova data sarà il ✨13 maggio✨ sempre dalle 20.00 alle 22.00 presso il a Brescia.

Se siete interessatə per info e iscrizione scrivetemi:
📱3385484351
📧 dietista@alessandrazanini.com

Vi ricordiamo che restano:
🍝 1 posto per la serata CEREALI del 25 marzo;
🧆 qualche posto per la nuova serata LEGUMI del 13 maggio;
🍮 qualche posto per la serata DOLCI AL CUCCHIAIO del 20 maggio.

A prestissimo, non vediamo l'ora ❤️

Indirizzo

Contrada Della Bassiche 27/A
Brescia
25122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Zanini Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Zanini Dietista:

Condividi