Alessandra Zanini Dietista

Alessandra Zanini Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Alessandra Zanini Dietista, Medicina e salute, Contrada della Bassiche 27/A, Brescia.

Per appuntamenti o consulenze contattatemi tramite:
- dietista@alessandrazanini.com
- telefonicamente o via Whatsapp al 3385484351

Se usate messanger non assicuro di avere dei tempi di risposta rapidi.

Yansunieh è un dolce tradizionale palestinese, originariamente 100% vegetale.Il nome deriva da “yansoon”, che in arabo s...
05/11/2025

Yansunieh è un dolce tradizionale palestinese, originariamente 100% vegetale.

Il nome deriva da “yansoon”, che in arabo significa anice, e proprio da questo aroma prende il suo carattere unico. Tradizionalmente, viene accompagnato da tè o caffè arabo.

Questa bellissima torta è stata portata da Amal durante uno degli incontri del progetto “Donne, cultura e salute in cucina” per condividerla con tutte noi.

Nello stesso giorno (lo trovate nelle foto del post), anche la giornalista ha pubblicato la foto della stessa torta fatta a Gaza. Quando l’ho vista, mi si è stretto il cuore. Siamo così vicini e così lontani allo stesso tempo, ma condividere la cucina e la cultura di un popolo è fondamentale per continuare a farlo vivere, lottare e resistere.

Ecco allora la ricetta di questo meraviglioso dolce, da condividere e far vivere nelle vostre case ❤️





Nelle ultime settimane è iniziata la terza edizione del corso “Donne, salute e cultura in cucina” presso il  di Via Mila...
29/10/2025

Nelle ultime settimane è iniziata la terza edizione del corso “Donne, salute e cultura in cucina” presso il di Via Milano 59, un progetto finanziato dal con il sostegno di .

L’obiettivo principale del progetto è promuovere la consapevolezza alimentare, corporea e della cura di sé, in un’ottica di prevenzione del carcinoma mammario e delle principali patologie croniche prevenibili. L’auspicio è anche quello di creare una rete di sostegno, condivisione e scambio di esperienze, ricette e saperi.

Dopo i primi incontri conoscitivi, e dopo aver raccolto le richieste — sia teoriche che pratiche — di tutte le donne partecipanti, abbiamo parlato di stile di vita, affrontandolo non solo dal punto di vista dell’attività fisica piacevole e si benessere, ma anche del riposo, della convivialità e delle diverse tradizioni culturali legate ai luoghi di origine di ciascuna.

Gli incontri sono stati anche un’occasione preziosa per decostruire molti falsi miti legati al peso corporeo e ai rischi delle diete restrittive per la salute fisica, psicologica e per il benessere generale.

Abbiamo così posto le basi per un’educazione alimentare gentile e rispettosa dei bisogni di ognuna di noi e abbiamo iniziato a cucinare insieme piatti semplici e salutari: dal budino di cachi e cacao, parlando così dell'importanza della stagionalità , ai legumi, la fonte proteica da prediligere in ogni tipo di alimentazione.

Nei prossimi post condivideremo con voi le ricette e i procedimenti per poterle riprodurre a casa e vivere con noi un pezzettino di questa bellissima esperienza, fatta di cura, consapevolezza e tanta condivisione.

Il cibo è politica. Sempre. E per il popolo palestinese, lo è ancora di più.L’hummus, i falafel, lo za’atar, la tahina, ...
23/10/2025

Il cibo è politica. Sempre. E per il popolo palestinese, lo è ancora di più.
L’hummus, i falafel, lo za’atar, la tahina, le melanzane, l’olio d’oliva non sono solo piatti o ingredienti: sono identità, resistenza, memoria.

In un contesto di occupazione e colonizzazione, anche il cibo diventa un territorio conteso: viene espropriato, reinterpretato, venduto al mondo come parte di un’altra cultura (come nel caso della “guerra dell’hummus”, di cui vi parlerò in un altro post).
Rivendicare i propri sapori significa rivendicare la propria storia e il diritto a esistere.

Nel genocidio in corso a Gaza, la fame è usata come arma. Le restrizioni al cibo, all’acqua, all’agricoltura sono strumenti di controllo e annientamento — in atto ben prima del 7 ottobre.
Anche il cibo diventa parte della lotta per la libertà. Parlarne, diffonderlo, cucinarlo diventa allora resistenza culturale.

È per questo che la prima lezione pratica del corso “Donne, salute e cultura in cucina” l’abbiamo dedicata alla cucina palestinese, grazie alla presenza nel nostro gruppo di quest’anno di due meravigliose donne provenienti da questa terra.

Parlare di salute e cultura, di prevenzione e futuro, significa anche sostenere la Palestina.
Significa difendere il diritto a cucinare, a mangiare, a tramandare ricette. Significa opporsi a ogni forma di cancellazione.

Nei prossimi post condivideremo con voi gli ingredienti e i procedimenti di queste ricette straordinarie.

Nel frattempo, grazie di cuore ad Amal e Manal per averci donato la loro cultura, le storie legate ai sapori della loro terra, il dolore per averla dovuta lasciare… ma soprattutto la speranza che un giorno la Palestina sarà di nuovo libera.







🇵🇸

🍁 BEN TORNATO, AUTUNNO: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO / AUTOSVEZZAMENTO / ALIMENTAZIONE COMP...
17/10/2025

🍁 BEN TORNATO, AUTUNNO: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO / AUTOSVEZZAMENTO / ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE)!

Anche l’autunno è un momento perfetto per far scoprire allə bambinə nuovi sapori e consistenze, ovviamente sempre in sicurezza.

Tra le verdure di stagione, oggi vi insegno come proporre la zucca (immancabile queen della stagione 👑), i finocchi e la barbabietola.

E tra la frutta autunnale non può mancare l’uva, insieme a kiwi e pere! 🍇🥝🍐

🌱 Ricordate: ogni assaggio è una scoperta e ogni pasto un’occasione per crescere insieme, un morso alla volta.
💚 Divertitevi a esplorare nuovi sapori con tutti i sensi!

✨ Se state iniziando ad approcciarvi a questa fase e cercate un percorso completo, questo mese torna il corso teorico-pratico sull’ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE (con me e , pensato per le famiglie presso :

🔸 sia per chi vuole partire con un approccio tradizionale (pappe);
🔸 sia per chi preferisce l’autosvezzamento con tagli sicuri;
🔸 sia per chi vuole un mix dei due approcci.

👶 È adatto sia a chi deve ancora iniziare, sia a chi ha già cominciato ma ha dubbi o difficoltà.

📍 Incontri in presenza
💰 Costo: 60 € a nucleo familiare
📆 Date: 30 ottobre e 6 novembre
🔗 Iscrizioni qui:
👉 https://www.spaziomama.com/evento/alimentazione-complementare-a-richiesta-pt1-con-la-dietista-alessandra-zanini-e-lostetrica-annamaria-bonito

Come sempre, per dubbi o domande, scrivetemi! 💬

*****io

Finalmente torna il tanto atteso corso teorico-pratico per le famiglie che si stanno approcciando all'ALIMENTAZIONE COMP...
10/10/2025

Finalmente torna il tanto atteso corso teorico-pratico per le famiglie che si stanno approcciando all'ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE.

Il 30 ottobre e il 6 novembre presso ci saranno due incontri tenuti da me e da , per partire dalla teoria e arrivare alla pratica di questa importantissima tappa della vita.

Nel post trovate tutte le informazioni su cosa tratteremo nei due incontri, adatti sia per chi vuole iniziare con un approccio tradizionale con le pappe, sia per chi preferisce l'autosvezzamento utilizzando i tagli sicuri o un mix di entrambi gli approcci.

Il corso è pensato sia per chi non ha ancora iniziato questo percorso, sia per chi ha già iniziato e ha dubbi o difficoltà.

Gli incontri sono in presenza e il costo di 60 euro è inteso per nucleo familiare e include i due appuntamenti del 30 ottobre e del 6 novembre.

Per iscrivervi, questo è il link: https://www.spaziomama.com/evento/alimentazione-complementare-a-richiesta-pt1-con-la-dietista-alessandra-zanini-e-lostetrica-annamaria-bonito/

Per dubbi o domande, non esitate a scriverci.

Non vediamo l'ora di accompagnarvi in questo bellissimo percorso "dalla poppa alla pappa", adatto a tutti i tipi di alimentazione (onnivora, vegetariana, vegana o plant-based).

Alessandra e Annamaria

Potremmo aggiungere tanto altro.Basta ipocrisie, non lasciamolə solə.Ci vediamo nelle piazze, ovunque.
25/09/2025

Potremmo aggiungere tanto altro.
Basta ipocrisie, non lasciamolə solə.

Ci vediamo nelle piazze, ovunque.

🌍 Prontə per un viaggio culinario teorico e pratico attraverso le culture del mondo?Siamo felici di annunciare la 3° edi...
24/09/2025

🌍 Prontə per un viaggio culinario teorico e pratico attraverso le culture del mondo?
Siamo felici di annunciare la 3° edizione del corso "Donne, salute e cultura in cucina" presso Porto delle Culture di Via Milano 59, finanziato dal Comune di Brescia con il supporto di Associazione Spazio M'ama .

👭 Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno coinvolto donne di varie etnie e fasce d'età in un percorso di consapevolezza alimentare, cura di sé e benessere, siamo entusiastə di presentarvi il nostro nuovo progetto: si parte giovedì 2 ottobre 2025 e si conclude il 4 dicembre 2025.

🍽️ Gli obiettivi del progetto:
👉 condividere saperi ed esperienze con particolare attenzione alle patologie femminili, in particolare il tumore al seno;
👉 riflettere sull'importanza delle nostre scelte alimentari in relazione all’ambiente e alle migrazioni, presenti e future;
👉 riscoprire insieme le ricette tradizionali delle partecipanti, basate su legumi, cereali, frutta secca e verdure: pilastri di un’alimentazione sana, accessibile e sostenibile.

🌱 Sarà un'occasione preziosa di scambio tra culture diverse, in cui biodiversità e stagionalità saranno il filo conduttore del nostro percorso.

🍲 Oltre alla parte teorica di educazione alimentare, ci sarà anche una parte pratica: cucineremo insieme piatti provenienti da tradizioni diverse, rivisitandoli in chiave vegetale, sostenibile e gustosa.

📆 Il corso inizierà giovedì 2 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00.
Essendo a numero chiuso, l’iscrizione è obbligatoria ma GRATUITA.

📩 Per info e iscrizioni: chiama o scrivi al numero 3421450300.

Vi aspettiamo! 💚

Lo scorso anno con  abbiamo inaugurato lo SPORTELLO PRENOTAZIONI MEDICHE, un tassello di un progetto molto più ambizioso...
17/09/2025

Lo scorso anno con abbiamo inaugurato lo SPORTELLO PRENOTAZIONI MEDICHE, un tassello di un progetto molto più ambizioso che stiamo provando a costruire insieme a diversə sanitariə.

Questo sportello settimanale nasce per combattere i tempi di attesa lunghissimi del SSN con l'obbiettivo di garantire il diritto alla salute a tuttə, diritto messo a rischio da anni di tagli e dalla privatizzazione della sanità.

Dopo una breve pausa estiva lo sportello è ripartito nelle scorse settimane e in via Milano 59 è aperto tutti i VENERDÌ POMERIGGIO dalle dalle 18 alle 19.30.

Per ACCEDERE bisogna portare con sé:
* Carta d'identità
* Tessera sanitaria
* Impegnativa del medico
* Appuntamento della visita o dell'esame (che deve già essere stato fissato oltre i tempi stabiliti dall'impegnativa).

Le classi di priorità che trovare sull'impegnativa vi ricordo che sono:
U --> urgente entro 72 ore
B --> breve entro 10 giorni
D --> differibile entro 30 giorni per le visite, 60 per esami strumentali
P --> programmabile entro 180 giorni

Se l'appuntamento che vi hanno dato non rispetta queste tempistiche potete rivolgervi allo sportello che si occuperà di aiutarvi a fare le pratiche per esercitare il diritto ad avere l'appuntamento entro i tempi stabiliti dalla legge.

Nella seconda grafica trovate gli altri sportelli presenti attivi dal lunedì al venerdì in diverse zone della città e della provincia.

Diffondiamo questo prezioso sportello nato dal basso per garantire la salute di tuttə ❤️

Sono tempi davvero difficili per tante persone.In questo post ho messo tutto quello che sentivo di condividere, perché a...
11/09/2025

Sono tempi davvero difficili per tante persone.

In questo post ho messo tutto quello che sentivo di condividere, perché anche di fronte alle tante atrocità che ci circondano ogni giorno, c’è ancora bellezza e cura.

So in prima persona che a volte è faticoso riuscire a vederle, ma oggi ho voluto provare a mostrarvele, anche se sono solo piccoli frammenti di speranza.

Dopo mesi di silenzio, e sapendo che questo profilo è anche il mio spazio di lavoro, voglio dirvi che ci sono ancora. Per ora solo con consulenze online, e, se tutto andrà bene, verso fine mese anche in presenza. Piano piano vi racconterò altri progetti a cui lavorerò.

Grazie per la pazienza.
Tempo al tempo, un passo alla volta.

Link per Cocomero: https://cocomero.premiate.org/
Link per Cucina di Classe: https://substack.com/home/post/p-154851151
Link per Cucina di Classe Fast: https://francescabubba.substack.com/p/cucina-di-classe-fast

L'alimentazione complementare non va in ferie… ma si adatta! 🏖️🍉⛰️Che tu sia al mare, in montagna, in piscina o al parco...
21/07/2025

L'alimentazione complementare non va in ferie… ma si adatta! 🏖️🍉⛰️
Che tu sia al mare, in montagna, in piscina o al parco per un picnic, mangiare insieme in sicurezza e piacevolezza è possibile, anche lontano da casa.

🌞Ecco qualche consiglio utile per affrontare le "vacanze" con tranquillità:

🧺 Quando sei fuori porta con te contenitori termici, piattino e posate e acqua in abbondanza. Un pranzo condiviso sull’asciugamano può diventare un momento di esplorazione gustosa (e più facile da pulire 😊).

🔪 Attenzione a consistenze e tagli sicuri, sempre in base alla fase in cui si trova lə vostrə bambinə: anche in vacanza la prevenzione viene prima di tutto.

✨Nel post vi ho messo alcune idee, molte delle quali possono essere un pasto uguale per tutta la famiglia, sempre con qualche accorgimento (no sale aggiunto, no soffritti, no cibi vietati, solo formati sicuri, ecc.).
Questo vi permette di risparmiare tempo, soldi, energie (e pentole da lavare!), e allo stesso tempo migliora le abitudini alimentari di tutta la famiglia.

💡 Ricorda che anche in vacanza o fuori casa il punto centrale dell’autosvezzamento è la condivisione dei pasti in famiglia e lo sviluppo graduale dell'autonomia, non cosa o quanto mangia lə bambinə. Godetevi l’esperienza evitando rigidità e forzature.

E voi cosa state proponendo allə vostrə bambinə in queste settimane?

CHE BUONA L'ESTATE: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO/AUTOSVEZZAMENTO/ALIMENTAZIONE COMPLEMENTAR...
20/06/2025

CHE BUONA L'ESTATE: SUGGERIMENTI PER I PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE (SVEZZAMENTO/AUTOSVEZZAMENTO/ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE)!

Che si tratti dei primi assaggi, delle prime esplorazioni con le manine o già di pappe e cibi proposti a pezzetti (con i giusti tagli sicuri), questa stagione offre una grande varietà di frutta e verdura da portare in tavola. È un’occasione preziosa per far scoprire la varietà dell’alimentazione fin dalle prime esperienze.

A seconda del momento in cui vi trovate, del vostro livello di serenità come genitori e, soprattutto, delle abilità del vostro bambino o della vostra bambina, potete proporre questi alimenti stagionali in molte forme diverse. I tagli sicuri sono utili per favorire l’autonomia e la familiarità con il cibo. In alternativa, questi alimenti si possono proporre sotto forma di creme più o meno lisce, ma ricordate che è importante introdurre anche consistenze diverse e i sapori distinti di ogni alimento, per aiutare i bambini e le bambine a “fare amicizia” con i diversi cibi.

Partendo dalle verdure, durante questi mesi potete sperimentare con la melanzana, che va offerta rigorosamente cotta e può essere proposta a listarelle o a cubetti, preferibilmente privata della pelle. La melanzana grigliata spesso è troppo asciutta e non ha una consistenza indicata per essere proposta intera, ma si può tagliuzzare e inserire in un sugo o nella preparazione di altre ricette.

L’introduzione del peperone come finger food, invece, si consiglia dopo la comparsa dei molari. Va cotto e tagliato a striscioline, togliendo o meno la pelle (che spesso si stacca in cottura o che i bambini e le bambine imparano a sputare). All’inizio del percorso si può proporre all’interno di sughi o altre ricette.

Potete sperimentare anche con il ravanello: dal momento che normalmente questo ortaggio viene consumato crudo, in questa modalità potete offrirlo unicamente a striscioline sottilissime da ciucciare (o in tartare sottile). Anche se consumato in piccole quantità, stimola il sistema immunitario e insegna la varietà di gusti e consistenze che la natura ci offre. Si può consumare anche cotto: in questo caso si può offrire a spicchietti o a dadolini (attenzione sempre alla consistenza, che si deve spappolare tra il pollice e l’indice).

In questa stagione abbiamo poi il picco di varietà di frutta dell’anno nel nostro paese: non solo ci sono tanti colori e aromi diversi, ma cambiano molto anche le consistenze. La frutta si può proporre in sicurezza non solo in crema o schiacciata, ma anche a pezzi, usando i tagli sicuri. Ecco alcuni esempi!

Partendo dall’anguria, ricordate che vanno eliminati i semi e tolta la buccia (oppure fate attenzione che, una volta finita la polpa, non rimanga a disposizione, perché alcuni pezzi potrebbero staccarsi e risultare non sicuri). Ottima da offrire come finger food o a fette intere che si possono afferrare con due manine, ma devono necessariamente avere uno spessore molto sottile.

La pesca, invece, va scelta ben matura, altrimenti ha una consistenza troppo dura (in tal caso è meglio proporla cotta). Le fettine devono avere lo spessore del vostro dito e, come consistenza, l’ideale è che si spappolino con la pressione tra il pollice e l’indice. Essendo un frutto molto viscido, sfugge facilmente dalle manine: per questo motivo è utile fare delle tacche con il coltello per renderlo più afferrabile, oppure “impanarlo” con del cocco in scaglie per renderlo meno scivoloso.

Infine, i lamponi, così come altri frutti rossi di piccole dimensioni, essendo frutti tondeggianti, NON vanno MAI proposti INTERI. Per essere offerti in sicurezza, vanno assolutamente tagliati in 2 o 4 parti nel senso della lunghezza. Oppure si possono frullare, schiacciare o tagliare a pezzettini molto piccoli da offrire con il cucchiaino o da aggiungere ad altre pietanze, come lo yogurt.

Questi sono solo alcuni esempi di alimenti che potete introdurre nell’alimentazione dei vostri bambini e delle vostre bambine per creare completezza e varietà durante la stagione estiva, in totale sicurezza. Se avete dubbi, perplessità o domande, non esitate a contattarmi.

*Settimana Veg 2025: info utili per partecipare e avere tanti consigli e ricette gratuitamente!*Anche quest’anno Essere ...
17/06/2025

*Settimana Veg 2025: info utili per partecipare e avere tanti consigli e ricette gratuitamente!*

Anche quest’anno Essere Animali organizza la Settimana Veg, “l’iniziativa gratuita che ti guida passo dopo passo nel provare a mangiare (più) vegetale. Scopri nuovi sapori, sperimenta in cucina, ricevi informazioni su una dieta bilanciata – la Settimana Veg è questo e molto altro. Ma soprattutto è gusto e condivisione: cosa aspetti?“

Per iscriverti, aver accesso a ricette, consigli, dirette con esperti ed esperte, sconti su prodotti 100% vegetali ecc. trovi tutte le info in questo articolo sul mio sito.

https://www.alessandrazanini.com/settimana-veg-2025-info-utili-per-partecipare-e-avere-tanti-consigli-e-ricette-gratuitamente/

Indirizzo

Contrada Della Bassiche 27/A
Brescia
25122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Zanini Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Zanini Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram