Studio ABeliA

Studio ABeliA Dott.ssa Serio Ornella, Analista del comportamenti IBA® AdC Iacabai
Interventi ABA (autismo e disturbi del neurosviluppo)

🎭 📚imparare a conversare con il teatro: l'amicizia & Toy Story 🫶✨
08/04/2025

🎭 📚imparare a conversare con il teatro: l'amicizia & Toy Story 🫶✨

Le 7 dimensioni dell'ABA (Analisi del Comportamento Applicata)1. Applicata: obiettivo dell’ABA è promuovere comportament...
18/03/2025

Le 7 dimensioni dell'ABA (Analisi del Comportamento Applicata)

1. Applicata: obiettivo dell’ABA è promuovere comportamenti socialmente rilevanti per l’individuo (abilità sociali, comunicative, adattive, scolastiche), nonché quei comportamenti che gli consentiranno di funzionare più facilmente e con successo nel suo ambiente sociale di riferimento.
2. Comportamentale: L'ABA si concentra sul comportamento osservabile, cioè su ciò che una persona fa, come reagisce a determinati stimoli e come cambia nel tempo. L'obiettivo è lavorare su comportamenti specifici che possono essere misurati e migliorati.
3. Analitica: In questa dimensione, si cerca di capire le cause dei comportamenti. L'ABA si basa sull'analisi dei dati e delle evidenze per determinare se una strategia sta davvero funzionando e se sta influenzando il comportamento nel modo desiderato.
4. Tecnologica: Le tecniche utilizzate nell'ABA sono chiare, precise e replicabili. Questo significa che chiunque segua il programma può applicare le stesse tecniche in modo coerente, garantendo risultati simili.
5. Concettualmente sistematica: Le procedure sono coerenti con i principi comportamentali di base, i quali risultano di comprovata efficacia dalla letteratura scientifica.
6. Efficace: L'ABA è orientata ai risultati. Le strategie vengono testate e monitorate per assicurarsi che abbiano un impatto positivo sul comportamento e sulla vita della persona.
7. Generale: L'obiettivo dell'ABA è che i miglioramenti del comportamento siano stabili e trasferibili in vari contesti, come a casa, a scuola o in altri ambienti sociali. Si cerca di fare in modo che le persone possano applicare ciò che hanno imparato in diverse situazioni.

🌸🌟Questa stanza non è il mio spazio, è il Nostro spazio. E così mi aiutano a decorare le pareti, diversamente da come av...
26/02/2025

🌸🌟Questa stanza non è il mio spazio, è il Nostro spazio. E così mi aiutano a decorare le pareti, diversamente da come avrei fatto io, ma giustamente come vogliono anche loro. E alla mia domanda "ma quelle stelle non sono troppo vicine?!" N. mi risponde "sono vicine perché si vogliono bene. Siamo noi". Cos'altro potrei aggiungere? Ho abbastanza R+ per questo studio. Lo scopo è dare spazio a loro, la loro meravigliosa unicità. Non una catena di montaggio, una ripetizione impersonale di procedure uguali per tutti. Questo è uno spazio Co-creato, che bellissima parola, perché io con te creo uno spazio, una programmazione, un gioco, una relazione🌸🌟

"Occorre cambiare ciò che fa l'adulto per cambiare quello che fa il bambino"Tre giorni di formazione intensi con Frances...
22/02/2025

"Occorre cambiare ciò che fa l'adulto per cambiare quello che fa il bambino"

Tre giorni di formazione intensi con Francesca degli Espinosa, un'esperienza che apre lo sguardo a nuove prospettive. Porto a casa tanti strumenti in più da mettere a disposizione dei bambini e loro famiglie 🤍

🏅La token economy è un modo fantastico per aiutare i bambini a imparare comportamenti positivi. Ecco come funziona:1🦄. F...
06/02/2025

🏅La token economy è un modo fantastico per aiutare i bambini a imparare comportamenti positivi.
Ecco come funziona:
1🦄. Fatta su misura: Ogni bambino è unico, quindi è importante creare un sistema di rinforzi pensato appositamente per lui.
2. 👣Un passo alla volta: All'inizio, si premiano subito i comportamenti positivi per renderli chiari e motivanti. Con il tempo, il sistema diventa più sfidante, con più token da accumulare per un premio ancora più grande!
3.🤹‍♀️ Il vassoio dei premi: Immagina di offrire al bambino una selezione di premi tra cui scegliere! Questo non solo lo rende più coinvolto, ma gli dà anche un senso di controllo, rendendo l'intero processo più divertente e gratificante.
4. 👩‍🔧Flessibilità e attenzione continua: Ogni bambino ha bisogno di un percorso su misura. Per questo il sistema va monitorato e adattato, per continuare a rispondere alle sue esigenze e mantenere alta la motivazione.

Non basta il gioco per creare un gruppo socialeIl progetto dedicato all'insegnamento delle abilità sociali a bambini con...
29/01/2025

Non basta il gioco per creare un gruppo sociale

Il progetto dedicato all'insegnamento delle abilità sociali a bambini con diagnosi di autismo si basa su interventi evidence-based e vede la partecipazione dei bambini ad attività, laboratori e uscite che mirano a potenziare la consapevolezza sociale, l'interazione e le abilità di conversazionali tra i pari.
Divertimento🤹‍♀️&dati📄

Indirizzo

Via Fornaci, 23
Brescia
25131

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio ABeliA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare