Fisiopolis Fkt

Fisiopolis Fkt Benvenuti nella pagina Facebook di FISIOPOLIS FKT - MASSAGGI E TERAPIE FISICHE, di seguito i nostri Lesioni traumatiche acute o postumi di fratture.

Fisiopolis FKT ha sede a Brescia ed è un centro per la riabilitazione. Effettua massaggi, terapie fisiche (fisioterapia), esegue massaggi sportivi, trattamenti osteopatici e tecar (tecarterapia). La Tecarterapia è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. Si pone come trattamento della patologia traumatologica no

n chirurgica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli. La tecarterapia svolge tre azioni fondamentali: un’immediata azione analgesica che avviene agendo sulle terminazioni nervose, un’azione drenante dei tessuti in quanto riattiva il microcircolo, linfatico e sanguigno, una stimolazione funzionale del circolo periferico attraverso l’incremento della temperatura endogena. Le patologie curate e risolte con la tecarterapia sono patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari quali rizoartrosi, epicondilite e epitrocleite, sindrome del tunnel carpale, sindrome da conflitto sub-acromiale, fascite plantare, metatarsalgia. cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia. Postchirurgico protesico. Medicina estetica (cellulite). Il centro è specializzato anche nel massaggio sportivo ed effettua trattamenti pre-gara, post-gara e di mantenimento o defaticante (quest'ultimo spesso associato al massaggio decontratturante). Nel settore della riabilitazione il centro esegue riabilitazione post-traumatica, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione cardio-respiratoria, bendaggio funzionale, riabilitazione sportiva, ginnastica propriocettiva, rinforzo muscolare, chinesiterapia e rieducazione motoria.

L'età media della popolazione è in costante aumento. Tra le più frequenti condizioni patologiche connesse ai processi de...
10/12/2023

L'età media della popolazione è in costante aumento. Tra le più frequenti condizioni patologiche connesse ai processi dell’invecchiamento ci sono i processi degenerativi a carico delle ossa (come l’OSTEOPOROSI) e delle articolazioni (come l’ARTROSI).
L’artrosi colpisce 12 milioni di italiani (24% donne e 16% uomini) e ,soprattutto dopo i 60 anni, sono le donne ad essere le più colpite.

Le zone più colpite dall’artrosi sono la colonna vertebrale e, scendendo, ginocchia, anche, mani e piedi: le ossa che compongono l'articolazione sono dotate di capo articolare con superficie articolare che si appoggia a quella del relativo osso componente l'articolazione lasciando, tra i due, uno spazio interosseo (SPAZIO ARTICOLARE) dove è situata la zona cartilaginea, l’artrosi riduce la cartilagine portando a contatto i due capi ossei che, sfregando tra loro, si usurano.

Il Nostro Studio si avvale della rivoluzionaria tecnologia di Limfa Therapy. Questa innovativa metodica terapeutica permette di agire riducendo il dolore in maniera efficace in poche sedute, come dimostrato da recenti studi scientifici.
Vieni presso il nostro Studio per saperne di più.

10/12/2023

Capire lo stato di benessere delle nostre ossa ed in particolare di quelle che ci permettono la
deambulazione e il rimanere eretti rappresenta una delle primarie forme di cura della propria
persona per un’anzianità autosufficiente e quindi più serena.
Passati i sessant’anni, vi è un’accelerazione del processo di assottigliamento e la struttura delle ossa tende ad “alleggerirsi” diventando sempre meno compatta e robusta. Qualora tale “alleggerimento” avvenga entro certi limiti, si parlerà di Osteopenia, mentre se questi vengono superati, si entrerà in una situazione di malattia meglio conosciuta come Osteoporosi.
Tale patologia coinvolge, a livello di popolazione italiana, una donna su tre ed un uomo su cinque ed è molto spesso silente, finché non si arriva alla frattura del polso, oppure di una o più vertebre, del femore o dell’anca.
Risulta quindi fondamentale un controllo periodico dello stato di salute delle ossa soprattutto dopo i 60 anni o con l’entrata in menopausa.

12/04/2023

Benvenuti nella pagina Facebook di FISIOPOLIS FKT - MASSAGGI E TERAPIE FISICHE, di seguito i nostri

12/04/2023

PROTUSIONE ?

La protrusione è una fase intermedia del processo degenerativo dei dischi intervertebrali.

Nella fase di protrusione il disco intervertebrale viene compresso dalle vertebre che lo delimitano fuoriuscendo leggermente dalla sua sede.

Questa fuoriuscita può avvenire in diverse zone e può andare a disturbare i legamenti posteriori o i forami di passaggio dei nervi determinando una serie di fastidi.

La diagnosi può essere fatta da un fisioterapista con test di valutazione e attraverso la visione di una risonanza magnetica. La risonanza è l'esame di elezione che consente di evidenziare in modo semplice la presenza di un lieve schiacciamento del disco.

Le protrusioni sono alterazioni strutturali che in molti hanno, ma non sempre portano a fastidi.

I sintomi dipendono molto da cosa la protrusione va a comprimere.

Questi possono anche apparire all'improvviso senza segnali precedenti in quanto scatenati da un carico o un movimento improvviso e sbagliato che può generare una reazione infiammatoria nell'area della protrusione.

Se si scatena la fase acuta, la persona presenterà dolore locale o a fascia sul tratto della protrusione; fastidi e picchi di dolore in certe posizioni o in alcuni movimenti; inoltre se la stessa protrusione comprime un nervo, può causare sintomi nevralgici come sciatalgia o cervicobrachialgia.

La persona può riscontrare anche rigidità nei movimenti e una alterazione della postura. Questa avviene perché il corpo per difesa genera delle contrazioni muscolari importanti che alterano l'assetto posturale.

Le cause della protrusione discale
Come prima accennato, l'apparizione della protrusione può essere legata a:

sforzi eccessivi ed errati
posture errate mantenute a lungo
scoliosi
verticalizzazioni vertebrali
traumi.


Che differenza c'è tra un'ernia e una protrusione?

I sintomi e le cause della proptrusione discale a volte possono coincidere ed essere facilmente confusi con quelli dell'ernia del disco.

Il trattamento:
come si cura la protrusione discale
I segni ed i sintomi legati alla protrusione sono tutti reversibili, ma quale percorso è meglio seguire?

Spesso, in primis, se la fase acuta è molto intensa, si fa ricorso ad antinfiammatori e miorilassanti anche tramite punture per migliorare nel breve tempo il dolore.

Per ridurre ulteriormente i sintomi e le tensioni si interviene con terapie fisiche e manuali come:

tecarteriapia,
laserterapia
ipertermia,
massoterapia,
esercizi posturali e di allungamento.
Passata la fase acuta si può effettuare una valutazione osteopatica per eliminare i compensi che il fisico ha generato ed iniziare un percorso di tonificazione dei muscoli:

Hai una protrusione discale e non sai a chi rivolgerti?
Per un consulto professionale puoi telefonare al
349 7825595
030 380539

Benvenuti nella pagina Facebook di FISIOPOLIS FKT - MASSAGGI E TERAPIE FISICHE, di seguito i nostri

Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiopolis Fkt pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi