Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Brescia

Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Brescia Mettiamo in discussione il sistema capitalista unendo politica a pratiche. Mettiamo in discussione il sistema capitalista unendo politica e pratiche.

Ci troviamo 2 volte al mese, alternando lunedì e mercoledì e le nostre attività variano dall'autoproduzione, alle serate di riparazione, cucito creativo, cineforum e tanti altro. Benvenutə alla Pagina Facebook del circolo di Brescia del Movimento per la Decrescita Felice. Ci troviamo in modo alternato i lunedì e mercoledì, 2 volte al mese nella la nostra sede condivisa di via Corsica 249, presso "

Il Riparo". Le attività delle nostre serate variano, dall'autoproduzione al riparo, dal riciclo e cucito creativo ai cineforum. Gestiamo il turno del lunedì della biblioteca degli Oggetti "in circolo" di Via Milano 65 e con il tesseramento al circolo di Brescia avrai accesso anche alla nostra banca del tempo interna. Spesso facciamo eventi in esterna in collaborazione con altre realtà. Sei curios*? Vieni a trovarci! La decrescita non è soltanto una critica ragionata e ragionevole alle assurdità di un’economia fondata sulla crescita della produzione di merci, ma si caratterizza come un’alternativa radicale al suo sistema di valori. Nasce in ambito economico. È una rivoluzione culturale che non accetta la riduzione della qualità alla quantità, ma fa prevalere le valutazioni qualitative sulle misurazioni quantitative. Non ritiene, per esempio, che la crescita della produzione di cibo che si butta, della benzina che si spreca nelle code automobilistiche, del consumo di medicine, comporti una crescita del benessere perché fanno crescere il prodotto interno lordo, ma li considera segnali di malessere, fattori di peggioramento della qualità della vita. La decrescita non è la riduzione quantitativa del prodotto interno lordo. Non è la recessione. E non si identifica nemmeno con la riduzione volontaria dei consumi per ragioni etiche, con la rinuncia, perché la rinuncia implica una valutazione positiva di ciò a cui si rinuncia. La decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve. Non dice: «ne faccio a meno perché è giusto così». Dice: «non so cosa farmene e non voglio spendere una parte della mia vita a lavorare per guadagnare il denaro necessario a comprarlo». La decrescita non si realizza sostituendo semplicemente il segno più col segno meno davanti all’indicatore che valuta il fare umano in termini quantitativi. La decrescita si propone di ridurre il consumo delle merci che non soddisfano nessun bisogno (per esempio: gli sprechi di energia in edifici mal coibentati), ma non il consumo dei beni che si possono avere soltanto sotto forma di merci perché richiedono una tecnologia complessa (per esempio: la risonanza magnetica, il computer, ma anche un paio di scarpe), i quali però dovrebbero essere acquistati il più localmente possibile. Si propone di ridurre il consumo delle merci che si possono sostituire con beni autoprodotti ogni qual volta ciò comporti un miglioramento qualitativo e una riduzione dell’inquinamento, del consumo di risorse, dei rifiuti e dei costi (per esempio: il pane fatto in casa). Il suo obbiettivo non è il meno, ma il meno quando è meglio. In un sistema economico finalizzato al più anche quando è peggio, la decrescita costituisce l’elemento fondante di un cambiamento di paradigma culturale, di un diverso sistema di valori, di una diversa concezione del mondo. È una rivoluzione dolce finalizzata a sviluppare le innovazioni tecnologiche che diminuiscono il consumo di energia e risorse, l’inquinamento e le quantità di rifiuti per unità di prodotto; a instaurare rapporti umani che privilegino la collaborazione sulla competizione; a definire un sistema di valori in cui le relazioni affettive prevalgono sul possesso di cose; a promuovere una politica che valorizzi i beni comuni e la partecipazione delle persone alla gestione della cosa pubblica. Se per ogni unità di prodotto diminuisce il consumo di risorse e di energia, se si riducono i rifiuti e si riutilizzano i materiali contenuti negli oggetti dismessi, il prodotto interno lordo diminuisce e il ben-essere migliora. Se la collaborazione prevale sulla competizione, se gli individui sono inseriti in reti di solidarietà, diminuisce la necessità di acquistare servizi alla persona e diminuisce il prodotto interno lordo, ma il ben-essere delle persone migliora. Se si riduce la durata del tempo giornaliero che si spende nella produzione di merci, aumenta il tempo che si può dedicare alle relazioni umane, all’autoproduzione di beni, alle attività creative: il prodotto interno lordo diminuisce e il ben-essere migliora. La decrescita è elogio dell’ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio.

24/04/2025
🌿🧺 RACCOLTA ERBE SPONTANEE! 🧺🌿Dom 4 Mag 2025, ore 10:00📍 Via Valle di Mompiano 89 (parcheggio ok 🚗)Passeggiata (1h+) per...
11/04/2025

🌿🧺 RACCOLTA ERBE SPONTANEE! 🧺🌿

Dom 4 Mag 2025, ore 10:00
📍 Via Valle di Mompiano 89 (parcheggio ok 🚗)

Passeggiata (1h+) per riconoscere e raccogliere erbe commestibili.
Porta sacchetto, guanti (per ortiche) e forbici.

Info e partecipazione: https://www.facebook.com/share/1EvJ9xiKuJ/

Ti aspettiamo! 😊

Il nuovo calendario delle nostre riunioni (e cene 😉) è finalmente out🔥🔥Segna le date e vieni a conoscerci🥰See you soon ✨...
25/01/2025

Il nuovo calendario delle nostre riunioni (e cene 😉) è finalmente out🔥🔥

Segna le date e vieni a conoscerci🥰

See you soon ✨

Si comincia con la nostra famosissima cena! 🥗🍝🍴🍽️porta anche tu qualcosa di cucinato! non hai tempo? non fa niente! vien...
21/04/2024

Si comincia con la nostra famosissima cena! 🥗🍝🍴🍽️
porta anche tu qualcosa di cucinato! non hai tempo? non fa niente! vieni comunque!!
poi lasciamo spazio alla riparazione e a uno spazio per noi!
hai qualche piccolo elettrodomestico rotto da riparare? o un PC troppo lento?
Vieni all'evento! proveremo a ripararlo! (se vuoi avere qualche speranza in più, scrivici prima!!! così ci presentiamo preparati!)
oppure vuoi semplicemente passare una serata tranquilla in compagnia? 👥👥👥👥
Vieni a conoscerci! se non hai qualcosa da riparare approfittane per fare quella cosa che dici che vorresti fare da mesi e non trovi mai il tempo di fare!
🗺️📍Ci trovi sotto ai portici, presso la sede PERLAR de IL RIPARO!
ci mettiamo anche un briciolo di competenza e qualche piccolo strumento da riparazione!
me se hai entrambe anche tu, sono molto benvenuti!

24 Aprile ore 19:00

09/04/2024

Impara e Ripara! 🧵🪡

Un sabato al mese, a Poco Conto, potrai ve**re anche per imparare a fare piccole riparazioni e rammendi, dei tuoi abiti o dei capi che trovi al mercatino.

Avrai a disposizione una postazione per cucire e la preziosa esperienza di Flavia, una volontaria, che ti aiuterà a sistemare i tuoi capi! ✂️👕

📅 Sabato 13 aprile, 11 maggio e 15 giugno
🕒 Dalle 9:00 alle 12:00
📍 A Poco Conto, via Viotto n.24

L'uso della postazione è gratuito e non è richiesta l'iscrizione

📯 Cittadin@ brescian@!📯fai la tua parte per migliorare la città in cui vivi! un pezzo alla volta! partecipa al cambiamen...
28/03/2024

📯 Cittadin@ brescian@!📯
fai la tua parte per migliorare la città in cui vivi! un pezzo alla volta!
partecipa al cambiamento con una firma! Contribuisci alla riduzione del traffico automobilistico in città e all'utilizzo dei mezzi collettivi.

Anche MDFBS promuove la raccolta firme di Legambiente Brescia e Brescia Al Passo Coi Tempi
in fondo alla pagina di legambiente trovate le modalità di partecipazione.
https://legambientebrescia.it/

BREAKING NEWS 🥰🥰🗓️Ci vediamo sabato 24 febbraio per parlare di   e ben-essere! Saremo ospitǝ di  🫂⏰ti aspettiamo alle 10...
11/02/2024

BREAKING NEWS 🥰🥰

🗓️Ci vediamo sabato 24 febbraio per parlare di e ben-essere! Saremo ospitǝ di 🫂

⏰ti aspettiamo alle 10:45

p.s. Non mancare anche agli altri appuntamenti eh 😎

A presto!!

Sabato scorso abbiamo trascorso la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DECRESCITA da  😍✨(grazie ancora per l’ospitalità 🫶🏼)Le ...
07/06/2023

Sabato scorso abbiamo trascorso la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DECRESCITA da 😍✨(grazie ancora per l’ospitalità 🫶🏼)

Le parole chiave sono state:

👩‍🌾orto e derivati
🥗buon cibo autoprodotto
🧼laboratori on the road
e
🏘️tanta convivialità!!

Grazie a chi c’è statǝ e chi ha aiutato nell’organizzazione 🥰

Ci vediamo al prossimo evento😉

🧼🧵🪴Da qualche settimana sono ripartiti i nostri laboratori di   insieme a Fondazione Museke onlus e agli ospitǝ del Dorm...
21/04/2023

🧼🧵🪴

Da qualche settimana sono ripartiti i nostri laboratori di insieme a Fondazione Museke onlus e agli ospitǝ del Dormitorio San Vincenzo Brescia🎉🎉

Tante nuove idee, tanti nuovi incontri e relazioni.

Stay tuned ✨⏭️

🎯 Marino Ruzzenenti incontra MDF Brescia🚨 19 Aprile - ore 20.30 📍 Via Corsica 249, Bs🗓 Questo   presso la nostra sede al...
16/04/2023

🎯 Marino Ruzzenenti incontra MDF Brescia
🚨 19 Aprile - ore 20.30
📍 Via Corsica 249, Bs

🗓 Questo presso la nostra sede al "Riparo" ospiteremo Marino Ruzzenenti: giornalista e scrittore, si occupa tra le altre cose di portare alla luce i problemi ambientali del Bresciano ormai da decenni.

🗣 Faremo una chiacchierata informale e toccheremo tra i quali:
- Lo stato di salute del nostro territorio
- Come parlare di decrescita anche a livello locale
- Il rapporto fra le altre realtà ambientaliste e la decrescita.

❓Ci sarà anche spazio per le vostre per cui vi aspettiamo numerosi!!

🥙 L'evento è aperto e per chi vuole ci troviamo per la cena condivisa dalle 19.30!🥰

E anche la serata di cucito di   da .conto è andata🥰Tra macchine da cucire, fili, tisane e chiacchiere, vi ricordiamo il...
03/04/2023

E anche la serata di cucito di da .conto è andata🥰

Tra macchine da cucire, fili, tisane e chiacchiere, vi ricordiamo il prossimo appuntamento di !!
Sempre l’ultimo giovedì del mese🗓️❤️

Vi aspettiamo😉

Indirizzo

Via Corsica 249
Brescia
25124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Brescia:

Condividi