Fino a ieri, la nostra è stata la storia di creatori di Sistemi Integrati di Sicurezza sempre innovativi, con grande approvazione da parte dei propri clienti e un motto intramontabile: superare sempre le aspettative.
Nel vastissimo mondo della sicurezza fisica, costellato da centinaia di produttori e migliaia di installatori, i clienti hanno sempre riconosciuto il valore assoluto del ruolo strategico fondamentale dei Sistemi Integrati di Sicurezza.
Data la complessità del ruolo, nel campo della sicurezza fisica attiva il numero degli integratori enterprise e mission critical è sempre stato limitato alle poche aziende con skills sia verticali che orizzontali in grado di farle eccellere in una sfida così complessa.
Più di 30 anni fa i nostri fondatori e il nostro management si diedero una missione aziendale ben precisa: da quel momento abbiamo sempre fatto parte di questi selezionati attori grazie a una customer satisfaction sempre elevata, svolgendo anche il ruolo di main contractor, per dare totale garanzia ai clienti.
Oggi il nostro ruolo sul mercato si è trasformato, anticipando le richieste di quella che sarà la Security 4.0 e le necessità di trasformazione digitale a tutto campo, in cui apertura e interoperabilità sono valori ormai irrinunciabili.
Il pubblico al quale ci rivolgiamo comprende tutte quelle aziende ed enti che hanno, per qualunque motivo, una particolare sensibilità riguardo alla sicurezza dei beni materiali o immateriali delle persone che fanno parte dell’azienda e di quelle che la frequentano, degli aspetti legislativi, dell’immagine e della credibilità sia interna che esterna. In senso allargato, ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno a cuore la sicurezza in funzione della protezione della continuità del business.
La richiesta più naturale è quella di prodotti e soluzioni che rendano la sicurezza efficace ed efficiente, in più, le aziende che si rivolgono a noi chiedono che i prodotti e le soluzioni siano perfettamente adatti e sincroni al periodo di trasformazione digitale che sta rivoluzionando ogni settore aziendale.
In particolare, i clienti ci chiedono un ecosistema totalmente aperto e non monopolistico, per consentire di ottenere il principale vantaggio della digitalizzazione e della apertura, ovvero la completa interoperabilità tra applicazioni e device diversi (come sistemi di controllo accessi e rilevazione presenze).
Oltre all’utilizzo di un ecosistema multibrand di applicazioni e dispositivi che garantiscono totale apertura, per consentire l’effettiva interoperabilità in termini applicativi e funzionali abbiamo realizzato una piattaforma software chiamata Openware, che appartiene alla categoria degli PSIM di ultima generazione scalabili in classe enterprise.
A differenza dei concorrenti, oltre che per le usuali applicazioni di videosorveglianza, antintrusione e rivelazione incendi, abbiamo sviluppato Openware in modo veramente completo, per consentire l’interoperabilità e l’unificazione delle diverse applicazioni di controllo accessi tra loro stesse e verso le altre applicazioni relative alla sicurezza.
Tutto ciò perché riteniamo che il controllo accessi costituisca una parte fondamentale del mondo della sicurezza fisica attiva, nell’ottica di ottenere il completo monitoraggio, il tracciamento, la creazione automatica di dossier completi con analisi situazionali totali e non parziali.
Inoltre, Openware è stato sviluppato con tecnologia a microservizi che consente grandi vantaggi in termini di facilità e velocità degli adattamenti e progettazione in modalità Agile.
Infine, come azienda siamo in grado di operare in modalità End to End: diconseguenza tutto il campo e le applicazioni sottostanti sono installate, assistite e configurate in modo tale che tutti i vantaggi relativi all’interoperabilità siano garantiti con contratti chiari rispetto alle responsabilità, che in sistemi multibrand interoperabili possono essere poco garantiste del risultato atteso.