Chiara Pasini Psicologa Clinica

Chiara Pasini Psicologa Clinica Psicologia clinica. Emozione. Relazione. Mediazione. Benessere.. Psicoterapia.

;)
12/04/2025

;)

VALTROMPIA - Domenica prossima, 13 aprile, la nostra Valle tornerà protagonista nella puntata di MELAVERDE. La puntata dal titolo "Profonda emozione" andrà in onda su Canale 5 alle ore 11.50, a condurre sarà Vincenzo Venuto. La troupe Mediaset ha visitato il Museo i Magli di Sarezzo, fucina di origine cinquecentesca raccontata dalla coordinatrice del Sistema Museale Federica Scolari e da un ospite speciale che in questo luogo ha lavorato, il saretino Andrea Mandora. Successivamente la Miniera Sant'Aloisio - Parco avventura di Collio, un percorso unico alla scoperta della tradizione mineraria valtrumplina attraverso un trekking minerario e un emozionante percorso avventura in compagnia della guida Francesco Bossini. Dopodiché le telecamere si sposteranno al Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi di Polaveno, un percorso didattico ecomuseale che si snoda tra boschi e torrenti, valorizzando testimonianze storiche e ambienti naturali ed, infine, alla fattoria didattica Catena Rossa alla Porta delle Fate di Sarezzo (in foto), dove la fata Smemorina e la Marilenonna accolgono bambini e famiglie in un luogo ricco di magia. «Gli sforzi e l'impegno per promuovere il nostro territorio portano frutti: non perdetevi questa bellissima puntata! Si ringrazia Melaverde per la professionalità, e tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, per l'accoglienza e la collaborazione dimostrata», scrivono da Comunità Montana di Valle Trompia. Nella puntata ci sarà spazio anche per la Val Bertone di Caino e la Società agricola La Castagnotta di Nave.

Ciao. :(Ph Anna
04/12/2024

Ciao. :(

Ph Anna

06/08/2024

Il 38enne di Collio manca da casa da venerdì mattina. Il furgone che guidava è stato trovato a Bovegno

27/06/2024
07/03/2024

🧵 "Ricucire con la comunità. Coinvolgere il territorio negli interventi educativi con minori autori di reato"

Un convegno per parlare di oltre dieci anni di progetti educativi con il penale minorile a Brescia e Provincia, tra modelli di intervento e metodi di coinvolgimento delle comunità locali per diffondere buone pratiche.

📅 Venerdì 22 marzo
🕒 Dalle 9.30 alle 16.30
📍 Collegio Universitario Luigi Lucchini, via Senatore Diogene Valotti n.3

Il convegno fa parte del progetto "Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto" finanziato da Con i Bambini. Con il patrocinio di Comune di Brescia.

Per iscrizioni: https://forms.gle/pS3BWsfzcpvhAvTZ8

IL DRAMMA DI NARCISOIl mito di Narciso, una storia senza tempo della mitologia greca, esplora il tema dell’amore, del Sé...
16/12/2023

IL DRAMMA DI NARCISO

Il mito di Narciso, una storia senza tempo della mitologia greca, esplora il tema dell’amore, del Sé e del rapporto con l’altro. Narrato dal poeta romano Ovidio nelle sue "Metamorfosi", questo racconto ha trasceso i secoli, lasciando un segno indelebile nella letteratura, nella psicologia e nella cultura.

Narciso, un giovane di una bellezza senza eguali, era animato da un orgoglio e un'arroganza senza pari. Amato da tutti per la sua insuperabile bellezza, il giovane rifiutava ogni proposta. Anche la bellissima ninfa Eco venne rifiutata da Narciso. La ninfa, presa dalla disperazione, scomparve, lasciando di sé solo la voce.

Come punizione per la sua arroganza, la dea Nemesi guidò Narciso verso una pozza d'acqua limpida. A sua insaputa, quest'acqua conteneva una superficie che avrebbe rivelato la sua stessa immagine. Narciso, vedendo per la prima volta il suo riflesso, rimase affascinato dalla bellezza che vide. Ignaro del fatto che si trattasse semplicemente di un riflesso, si innamorò perdutamente di se stesso.

L'ossessione per la propria immagine si è rivelata la rovina di Narciso. Più guardava nello specchio d’acqua, più profonda diventava la sua infatuazione. Consumato dall'amor proprio, non riusciva a staccarsi dall’immagine del suo riflesso. Questo amore non corrisposto portò al suo progressivo deperimento finché, alla fine, morì in riva al mare.

Il mito di Narciso è ricco di simbolismo e offre una profonda esplorazione della natura umana. Il fiore di narciso che sboccia nel luogo della sua morte è un simbolo toccante della natura fugace della bellezza e dell'inevitabile ciclo della vita.

Il termine "narcisismo" affonda le sue radici in questo mito e occupa un posto di grande importanza nel campo della psicologia e della psicoanalisi. In particolare, Freud, in “Introduzione al Narcisismo” sottolinea l’esistenza di una spinta auto-conservativa nell’uomo, evidente ad esempio nel complesso di Edipo.
Tuttavia, l’aspetto più rilevante dell

16/12/2023

Vinicio Marchioni a Propaganda Live

Indirizzo

Brescia

Telefono

+393472777209

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Pasini Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Pasini Psicologa Clinica:

Condividi

Digitare