Dott. Fulvio Modonesi

Dott. Fulvio Modonesi Chirurgia artroscopica e protesica (spalla, anca e ginocchio)
Traumatologia dello Sport Biografia Dott. Assistente del Prof.

Fulvio Modonesi

Studi/esperienze

1992/1998 - Università degli studi di Brescia. Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo una tesi dal titolo: "Inquadramento diagnostico del Morbo di Perthes"

1998/2003 - Università degli studi di Brescia. Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia discutendo un tesi dal titolo: "Inchiodamento endomidollare delle fratture di femore e tibia in età pediatrica"


2003/2004 - Villa Stuart, Roma. Pier Paolo Mariani

2004/2005 - Nuovo Ospedale di Sassuolo, Modena. Assistente nell’equipe di Ortopedia e Chirurgia artroscopica diretta dal Dott. L Pedrzini

2005/2006 - collaborazione professionale con l’equipe di ortopedia e traumatologia del Dott. Giorgio Feroldi c/o Istituto Clinico S. Anna a Brescia

2006/2007 - Villa Stuart, Roma. Pier Paolo Mariani

2007/2011 - ha svolto attività chirurgica in collaborazione con il gruppo di artroscopisti presso la clinica S.Rocco di Ome Brescia. Dal 2006 - svolge attività ambulatoriale e chirurgica in collaborazione con il Prof. Fabrizio Margheritini presso la Clinica S. Feliciano in Roma e presso la Casa di cura Quisisana in Roma. Dal 2012 - svolge attività clinica e chirurgica con dedizione alla cura della patologia della spalla e ginocchio presso la Casa di cura S. Feliciano e c/o la Casa di cura Villa Benedetta in Roma assistito dalla dott.ssa Simona Livrieri

Dal 2012 - responsabile con il Dott. Franco Rossi del reparto di 1° Ortopedia dell'Istituto Clinico Città di Brescia

25/12/2024
Studiare e perfezionare il training chirurgico in ambito ortopedico, così come la conoscenza anatomica, attraverso la pr...
24/09/2024

Studiare e perfezionare il training chirurgico in ambito ortopedico, così come la conoscenza anatomica, attraverso la pratica non su manichini, ma su cadaveri. Questa la mission del corso organizzato dal Dr. Fulvio Modonesi e dal Dr. Giacomo Stefani - rispettivamente Responsabile dell’U.O. di Ortopedia e Traumatologia (Sezione I) e Responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia (Sezione II) dell’Istituto Clinico Città di Brescia - questo sabato presso il Cadaver Lab del Centro ICLO di Verona.

“Affinare competenze e tecniche in occasione di training chirurgici è utile e stimolante. In questa occasione mostreremo ai giovani specialisti le tecniche chirurgiche da noi adottate per la revisione non solo dei legamenti crociati ma anche delle protesi di ginocchio".

Cause, sintomi e cure. Tutto ciò che bisogna sapere sulla borsite lo spiego in quest’articolo pubblicato su Gazzetta Act...
05/03/2024

Cause, sintomi e cure. Tutto ciò che bisogna sapere sulla borsite lo spiego in quest’articolo pubblicato su Gazzetta Active, il portale de La Gazzetta dello Sport pensato e realizzato per gli sportivi di ogni disciplina.

La borsite è un problema che interessa le articolazioni. Per guarire occorre riposo, ma aiutano anche la fisioterapia e alcuni trattamenti strumentali

27/02/2024

Terapie e cure se la plica sinoviale non dà tregua

Nei casi in cui l’ispessimento della membrana posta tra la sinovia della rotula e l’articolazione femore-tibiale dovesse determinare dolori persistenti è opportuno:

- riposare e limitare le attività che aggravano i sintomi,
- intraprendere un percorso fisioterapico con esercizi mirati di stretching e rinforzo muscolare;
- assumere farmaci anti-infiammatori;
- valutare insieme al proprio ortopedico di fiducia le iniezioni di corticosteroidi o l’aspirazione per rimuovere il fluido in eccesso dall'articolazione.

In ultima analisi, qualora quanto descritto non dovesse bastare, potrebbe essere necessario il ricorso chirurgico in artroscopia per rimuovere la plica sinoviale.

Chirurgia artroscopica e protesica (spalla, anca e ginocchio)
Traumatologia dello Sport

21/02/2024

La plica sinoviale

La plica sinoviale è una membrana situata tra la sinovia della rotula e l'articolazione femoro-tibiale. Nel ginocchio ve ne solo quattro ma quella che più di frequente è responsabile di un disturbo è la medio patella.

Un suo ispessimento, infatti, può indurre ad un processo infiammatorio che può arrecare dolore e disagio.

Nei casi in cui diventa un problema può essere trattata con terapia fisica, farmaci antinfiammatori, iniezioni di corticosteroidi o, nei casi più gravi, intervento chirurgico per rimuoverla.

Chirurgia artroscopica e protesica (spalla, anca e ginocchio)
Traumatologia dello Sport

Sindrome da stress tibialeUno stress ripetuto e prolungato sull'osso della tibia col passare del tempo può dar luogo ad ...
13/02/2024

Sindrome da stress tibiale

Uno stress ripetuto e prolungato sull'osso della tibia col passare del tempo può dar luogo ad un’infiammazione dei tessuti.

Il campanello d’allarme a cui prestare attenzione è un dolore acuto all’altezza del bordo interno della tibia che si percepisce sia durante l’attività sportiva, sia a riposo. È bene non sottostimare questa situazione perché potrebbe evolvere in una frattura da stress.

Il ghiaccio per il suo effetto analgesico e dei bendaggi appropriati per scaricare i tessuti in sovraccarico sono i primi accorgimenti per lenire il dolore ma, in seguito, sarà opportuno rinforzare i muscoli accessori preposti alla supinazione del piede.

Diagnosi e gestione di una lesione al legamento crociato anteriore Richiede la consulenza di uno specialista ortopedico ...
30/01/2024

Diagnosi e gestione di una lesione al legamento crociato anteriore

Richiede la consulenza di uno specialista ortopedico qualificato. In primis è opportuna un’anamnesi accurata anche per raccogliere le informazioni sulla natura dell'infortunio ed i sintomi avvertiti dal paziente anche attraverso test specifici per valutare la stabilità del ginocchio.

Per confermare la diagnosi e valutare l'estensione della lesione, poi, è utile ricorrere ad una risonanza magnetica o ad una tomografia computerizzata per disporre di immagini dettagliate dei tessuti molli e delle strutture articolari.

Dopo un fisiologico periodo di riposo con ghiaccio e gamba sollevata, si procede con un orientamento conservativo che contempla l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei associati ad un percorso di fisioterapia mirato.

Se ciò non bastasse, considerata l’estensione della lesione e appurate le esigenze funzionali del paziente, si procede all’intervento chirurgico volto alla ricostruzione del legamento tramite tessuto prelevato dal paziente o proveniente da donatori.

In seguito all’operazione è essenziale la riabilitazione, anche per diversi mesi, necessaria per recuperare forza, flessibilità e stabilità del ginocchio.

La distorsione del crociatoUno degli infortuni più ricorrenti sugli sci sono le distorsioni del legamento crociato anter...
15/01/2024

La distorsione del crociato

Uno degli infortuni più ricorrenti sugli sci sono le distorsioni del legamento crociato anteriore.

Si tratta di lesioni comuni, spesso associate a discipline sportive che richiedono cambiamenti di direzione improvvisi, arresti repentini o torsioni del ginocchio.

Il crociato anteriore è uno dei quattro principali legamenti del ginocchio ed è responsabile della stabilità rotazionale del giunto. Una sua distorsione, di lieve o grave entità, può provocare un allungamento o, nel peggiore dei casi, una rottura del legamento.

I sintomi a cui prestare attenzione sono dolore (per lo più improvviso e acuto), gonfiore, perdita di stabilità o di mancanza di supporto nel ginocchio, scricchiolii e rumori al momento dell’infortunio. Per saperne di più circa a diagnosi e terapie, non perderti il prossimo post.

Indirizzo

PhysioSport, Via Bergamo 17
Brescia
25125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393894423347

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Fulvio Modonesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Fulvio Modonesi:

Condividi

Digitare