25/06/2025
Stress e Dolore Muscoloscheletrico: Un Legame da Non Sottovalutare
Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come minacciose o impegnative. Tuttavia, quando diventa cronico, può avere effetti negativi non solo sulla salute mentale, ma anche sul corpo, in particolare sul sistema muscoloscheletrico.
Sotto stress, il corpo tende a contrarsi in modo involontario. I muscoli, soprattutto quelli di collo, spalle e zona lombare, restano in uno stato di tensione costante. Questo può causare dolori persistenti, rigidità, cefalee muscolotensive e peggioramento di condizioni già presenti, come la cervicalgia o la lombalgia.
Inoltre, lo stress può alterare la percezione del dolore: una persona stressata tende a percepire in modo più acuto anche piccoli fastidi, generando un circolo vizioso tra tensione, dolore e ansia.
L’approccio osteopatico, associato a tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea, può essere particolarmente utile per riequilibrare il sistema nervoso autonomo e ridurre gli effetti fisici dello stress. Riconoscere l’origine psicosomatica di alcuni dolori è il primo passo per un recupero efficace e duraturo.
👉 Senti spesso tensioni o dolori senza una causa apparente? Prenota una valutazione osteopatica e ritrova il tuo equilibrio psico-fisico.
Giuseppe Tuscano Osteopata
Viale Sarca 198 Milano
Cell. 3288689592