HS GROUP SRL - Corsi e Consulenza Sicurezza sul Lavoro

HS GROUP SRL - Corsi e Consulenza Sicurezza sul Lavoro HSGROUP: www.hsgroupsrl.com CORSI E CONSULENZA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

STUDIOHS è uno studio professionale che si occupa di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs.81/08.

Il calendario 2022 on line!Corso RSPP + sistema di supporto per lo sviluppo della professione!!
13/10/2021

Il calendario 2022 on line!
Corso RSPP + sistema di supporto per lo sviluppo della professione!!

Partecipa al Webinar Gratuito con Stefano Petta, formatore con esperienza decennale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Corsi formazione e-learning e in videoconferenza per aspiranti RSPP e Formatori della Sicurezza. Una sfida vincente! Nel...
13/12/2020

Corsi formazione e-learning e in videoconferenza per aspiranti RSPP e Formatori della Sicurezza. Una sfida vincente!
Nel 2021 più edizioni, corsi di specializzazione e nuovi corsi di aggiornamento.
Non maggiori informazioni www.hsformazione.it

⭕ I punti di forza della formazione on-line

È essenziale evidenziare sin da subito quanto l’utilizzo della video-conference, accompagnata da precise tecniche di gestione ed organizzazione, ha dimostrato di poter operare in favore di importanti e tangibili risultati in termini di apprendimento.

E il periodo storico che ci siamo trovati ad affrontare ha inaspettatamente reso altrettanto evidente quanto utile ed efficace possa ritenersi l’utilizzo di questo strumento, anche nel nostro settore di competenza. Un settore, quello della Sicurezza sul Lavoro, così fondamentale da non potersi concedere battute d’arresto, ma solo una grande capacità di tenere il passo migliorandosi e rafforzandosi costantemente.

⚠️ Ecco perché noi di HS Formazione ci siamo adoperati per rendere sempre fruibile l’offerta formativa e soprattutto per garantirne uno standard qualitativo che nulla ha di meno rispetto ai corsi in presenza.
Parlando nello specifico dei corsi per e per i abbiamo innanzi tutto :

✅scelto docenti capaci di gestire e sostenere la sfida della “lezione a distanza”;
✅fornito un tutoraggio continuo da parte dello staff, sempre online per offrire immediato supporto ai corsisti e alle loro richieste;
✅previsto, a fine corso, un momento interamente dedicato all’ascolto dei feedback da parte dei corsisti e volto a indicare loro gli step precisi da compiere una volta ottenuta l’abilitazione.

⚠️ Crediamo e puntiamo dunque sulla formazione on-line che, senza frapporre scomodi ostacoli tra l’aspirante professionista e il suo percorso di apprendimento, può renderlo ancor più mirato e focalizzato al fine ultimo, ovvero l’affiancamento ai nostri specialisti del settore prima, durante e soprattutto dopo il percorso di formazione.

⭕ In definitiva, possiamo scegliere di guardare in positivo alla situazione: questo 2020 è stato, seppur nostro malgrado, maestro e mentore nell’insegnarci a sfruttare al meglio ciò di cui disponevamo e nel darci tempo di massimizzarne lo sviluppo e dunque il risultato.
Quando si dice fare di necessità virtù… Ecco, noi lo abbiamo fatto, a voi non resta che testarne la garanzia.

21/06/2020

I percorsi formativi troppo lunghi non ti fanno acquisire subito le competenze necessarie da utilizzare sul lavoro e ti fanno disperdere energie rallentando la tua crescita professionale.

Per sviluppare una professione in tempi brevi devi abilitarti, iniziare ad acquisire esperienza e nel frattempo specializzarti il più possibile!

1️⃣ Abilitati alla professione di RSPP in 3 mesi e acquisisci gli strumenti tecnici di base che sono necessari per lavorare (dvr, check-list , verbali, etc.)

2️⃣ Scegli un mentore, un professionista o qualcuno con cui poter collaborare in veste di RSPP Esterno, che ti dia dritte e che ti aiuti a capire le tue attitudini e in cosa specializzarti ( tipologie di rischio e/ o di industrie). Acquisisci più informazioni possibili e individua il tuo mercato.

3️⃣ Fai networking il più possibile. Più riuscirai a sviluppare network professionali di collaboratori che lavorano nel settore più riuscirai a scremare e capire come e con chi collaborare ad esempio in qualità di RSPP Esterno.

Il networking per noi è stato ed è di vitale importanza.
Per questo abbiamo “ rivisitato” i corsi di aggiornamento RSPP, aggiungendo vere e proprie sessioni di scambio contatti con professionisti collegati alla nostra struttura.

✅ il RSPP partecipa ai corsi di aggiornamento che deve fare annualmente per mantenere la propria qualifica di RSPP o Formatore.

✅HS FORMAZIONE mette a disposizione i propri collaboratori per scambiare contatti e perché no, avviare uno scambio di lavoro con i partecipanti .

Per chi si abilita con noi abbiamo pensato di offrirli ad un prezzo super scontato:

📍 Le Safety Experience (4 corsi da 4 ore ognuno) valide per un anno e del valore di 680 euro,
disponibili a 99 euro complessive a chi si abilita con noi a o come (prossima sessione ottobre 2020).

🔓Attenzione ! Le Safety Experience non saranno sempre disponibili a questa cifra ma saranno solo per chi deciderà di abilitarsi con noi.

🔓 Abbiamo deciso di sbloccare un prezzo che non copre nemmeno le nostre spese per cercare di seguire il neo abilitato anche nei suoi percorsi di aggiornamento e di guidarlo nella creazione nel suo network professionale.

Per sapere di più sulle nostre safety experience

👉🏼👉🏼👉🏼https://www.hsformazione.it/p/safety-experience

18/06/2020

IL FORMATORE DELLA SICUREZZA VS IL RSPP ABILITATO COME FORMATORE.

Essere o essere e anche formatori della sicurezza❓

La risposta è ovviamente molto soggettiva. Un professionista della sicurezza può decidere di intraprendere unicamente la strada del formatore sentendosi portato esclusivamente per la formazione , oppure può decidere contemporanemante di essere formatore e anche un .

Tuttavia, ci sono dei vantaggi significativi nell'essere contemporanemanete Formatori della Sicurezza e RSPP, che si riassumono genericamente in 3 punti:

1⃣ VERSATILITA'.
❌Un formatore della sicurezza lavora esclusivamente, come dice la parola stessa, nell'ambito della formazione ai lavoratori presso le aziende o al servizio degli enti di formazione abilitati ad erogare corsi in materia 81/08.

✅Il formatore che è anche RSPP invece , può rivolgersi alle aziende non solo in qualità di formatore ma ache in veste di consulente della sicurezza volto a ridurre o eliminare le fonti di rischi sui luoghi di lavoro, oltre che a formare i dipendenti per lo stesso scopo, aumentando così il valore sia economico che sociale di ogni contratto stipulato con le aziende.

2⃣ COMPLEMENTARIETA'.
✅Dalla consulenza erogata dal RSPP scaturisce quasi sempre la necessità di svolgere dei corsi di formazione in materia sicurezza ai dipendenti della stessa azienda per la quale si presta servizio in qualità di consulente. Lo Stesso RSPP, se qualificato come formatore, può sostenere tali corsi.
Questo permette all'azienda di affidarsi e fidelizzarsi ad un unico partner sia per la consulenza che per la formazione.

3⃣ COMPLETEZZA .
✅E' scontato che le competenze tecnico/pratiche tipiche del e quelle didattiche tipiche del formatore, completano la figura professionale sulla sicurezza.

Sostanzialmente ciascuna abilitazione completa l'altra a livello professionale. Ciò si traduce chiaramente in un ruolo più versatile, che ottiene facilmente guadagni più elevati.

14/06/2020

RSPP INTERNO O ESTERNO ? LA DIFFERENZA STA NELLE TUE ATTITUDINI!

Uno dei dubbi più frequenti da parte dei nostri studenti che intendono abilitarsi come RSPP è: mi converrà lavorare come RSPP interno o esterno?

Per chi non conoscesse la differenza, sinteticamente possiamo dire che il primo lavora per un'azienda unica in qualità di lavoratore dipendente; il secondo lavora come libero professionista/imprenditore per conto di diverse aziende clienti.
Per cosa optare? Cosa conviene?

La risposta è: dipende dalle tue attitudini, da cosa ti senti portato/a a fare e dai tuoi obiettivi, anche economici.
__________________________________________
📌 RSPP INTERNO: svolgendo un lavoro in qualità di dipendente lavorerai per un'azienda specifica.

👍VANTAGGI:

✅Se sarai bravo/a e svolgerai il tuo lavoro con competenza, avrai un guadagno economico mensile stabile e sostanzioso, specialmente se si tratta di lavorare presso aziende di medio- grandi dimensioni.

✅Conoscerai a fondo le dinamiche legate alla sicurezza riguardo la specifica azienda per cui lavori e potrai focalizzarti su un determinato ambiente di lavoro che imparerai a conoscere a fondo, aumentando sempre di più la qualità del tuo operato.

💰 Un rspp interno considerato che viene assunto in aziende grandi, guadagna almeno 50K lordi l'anno, che significa circa 2300 euro netti.

👎SVANTAGGI:
Il guadagno può essere limitato
dal settore di appartenenza dell'azienda in cui si lavora.
Oltre una certa cifra, è difficile arrivare, in qualità di RSPP interno.
___________________________________________

📌RSPP ESTERNO: entrerai in contatto con diverse dinamiche della sicurezza in diversi ambienti di lavoro. Lavorerai come libero professionista per più aziende di più settori.

👍VANTAGGI:

✅ Se sarai bravo/a, dotato/a di competenze manageriali e autoimprenditoriali, avrai un riconoscimento professionale e sociale significativo.

✅ Sarai libero/a di lavorare ai tuoi progetti, confrontandoti direttamente con il datore di lavoro, gestendo ed essendo il manager di te stesso e della sicurezza sui luoghi di lavoro delle tue aziende clienti.

✅ Il tuo lavoro non avrà "confini interni" delimitati entro una sola e specifica azienda; potrai scegliere con chi lavorare e con quante aziende lavorare.

💰 il rientro economico può partire dai 30 mila euro l'anno (per un RSPP ESTERNO entry level) e superare i 70mila. Se volessi successivamente creare un tuo studio di consulenza in cui operano dai 5 ai 10 collaboratori interni, potresti superare addirittura i 400 mila euro l'anno.

👎SVANTAGGI

Se proprio vogliamo definirlo uno svantaggio... dovrai LAVORARE S**O!

Lavorando da libero professionista, nessuno ti consegnerà il lavoro in mano, ma dovrai creartelo tu stesso; dovrai acquisire competenze manageriali e autoimprenditoriali, studiando anche tematiche estranee a quelle di diretto interesse, se necessario.

Dovrai rispondere al tuo cliente a 360° e per fare questo ti dovrai impegnare nel creare una rete di collaboratori esterni affidabile che ti possa aiutare nel portare avanti il tuo progetto sicurezza, ad es.: professionisti specializzati in chimica, in rischi fisici, in analisi di rumore e vibrazione, o tecnici di laboratorio, o bravi formatori)

Non si tratta di saper fare solo il proprio lavoro da RSPP!
Tutto dipende dalle tue attitudini.

Dalla volontà e dai tuoi obiettivi PROFESSIONALI ED ECONOMICI.

05/06/2020

Le domande più frequenti che ci avete fatto il mese scorso riguardo il corso .

1️⃣Quante ore e che impegno comporta il corso in termini di giorni e orari?

✅Il corso dura 100 ore. Il modulo A che comprende le prime 28 ore essendo in modalità E-learning può essere gestito nei giorni e nei tempi più comodi al discente con l’unica clausola che sia concluso prima dell’inizio del modulo B.

✅Le restanti 72 ore (modulo B e C) verranno invece svolte in modalità Videoconferenza. Indicativamente impiegheranno il discente due giorni a settimana dalle 09:00 alle 18:00 con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00. Sono previste anche pause intermedie al mattino e al pomeriggio.

2️⃣ I moduli B e C erogati in Videoconferenza sono validi ai fini legali di rilascio dell’attestato finale?

✅L’attuale legislazione in materia di Formazione sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro non esclude né limita l’uso della Videoconferenza per l’effettuazione di Attività Formative. Anzi: l’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 specifica che, con il termine "in presenza" si intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando di fatto l’aula “fisica” all’aula “virtuale”. Lo stesso concetto è ribadito anche nell’Interpello n. 12 del 2014.

3️⃣Voglio diventare RSPP all’interno di un settore specifico; come devo fare?

✅Dopo aver svolto il modulo B COMUNE per tutti i settori, il discente dovrà di seguire dei corsi di specializzazione, suddivisi in 4 settori:
• MODULO B-SP1 Settore Agricoltura Sivicoltura e Pesca
• MODULO B-SP2 Settore Costruzioni
• MODULO B-SP3 Settore Sanitario
• MODULO B-SP4 Settore Chimico-Petrolchimico.

4️⃣ Qual è il requisito minimo per poter accedere al corso RSPP?

✅Il requisito minimo per poter frequentare il corso è quello di possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

5️⃣Come riceverò l’attestato? E dopo quanto tempo?

✅L’attestato del modulo A è scaricabile, una volta superato il test finale, direttamente dalla piattaforma on line. Per il modulo B e C dopo aver sostenuto e passato il test finale e l’esame previsto, gli attestati verranno inviati in formato .pdf alla mail di riferimento e in formato cartaceo per posta ordinaria entro circa 20 giorni lavorativi dalla fine del corso.

6️⃣Alcuni tipi di lauree escludono la frequenza da alcuni moduli?

✅L ’Accordo Stato Regioni del 2016, all’Allegato I, stabilisce le classi di laurea che permettono l’esonero dalla frequenza ai corsi di formazione ASPP / RSPP modulo A e B. Il nostro suggerimento, d’altronde, per chi non ha mai lavorato nel settore, è quello di frequentare almeno il modulo B, che approfondisce i rischi specifici delle aziende e le modalità di valutazione degli stessi.

7️⃣Dopo aver acquisito la qualifica di RSPP posso formare il personale d’azienda?

✅Per poter formare il personale di un’azienda in materia di sicurezza sul lavoro non è sufficiente essere abilitati come RSPP, ma è necessario rispondere a tutti i requisiti obbligatori previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013.

8️⃣Quali sono gli sbocchi professionali dopo il corso RSPP?

✅Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura professionale in grado di operare a vari livelli nell’ambito delle problematiche riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, aiutando il datore di lavoro a rispettare i dettami della normativa 81/08 e a garantire ai suoi dipendenti un ambiente sicuro.

✅Questa figura professionale può operare sia come libero professionista (RSPP di diverse aziende) sia come dipendente interno all’azienda (RSPP di una sola azienda).

9️⃣Devo aprire una partita IVA dopo essermi abilitato?

✅Nel caso in cui si voglia avviare una carriera da RSPP esterno, sì. Nel caso in cui ci si voglia proporre come RSPP interno, no.
Se ti proponi come RSPP interno no, perché verresti inserito come dipendente.

🔟La figura RSPP e quella di HSE Manager sono incompatibili fra loro?

✅Secondo la norma UNI 11720, l’HSE Manager è una figura professionale che opera su tre aspetti strettamente correlati: la salute, la sicurezza e l’ambiente.

✅Per potersi certificare come Manager HSE bisogna avere un CV che includa competenze ed esperienze legate ai temi sopra indicati e dimostrare di aver svolto minimo 400 ore di formazione.

✅L’HSE Manager, di conseguenza, può essere considerato come una estensione del ruolo di RSPP. Le due figure si integrano fra loro.

Ultimi posti per il corso RSPP .
Iscriviti qui o chiedi info per l’edizione di ottobre 2020👉🏼👉🏼 go.hsformazione.it/RSPP

10/04/2020

Diventa un Professionista HS

24/03/2020

Quali adempimenti deve assolvere il (DATORE DI LAVORO) per attivare lo “agevolato” secondo il Dpcm dell’ 8 marzo, recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus ?

✅ Deve comunicare attraverso il portale Cliclavoro, l’inizio del lavoro in modalità smartworking ed entro 5 giorni l’avvio dallo stesso.

✅ Deve inviare ai propri dipendenti in modalità telematica , l’informativa sulla sicurezza utilizzando il modulo messo a disposizione dall’Inail.

❓ È obbligatorio seguire la disciplina emergenziale?
✅ No, il datore di lavoro può elaborare un regolamento con accordi customizzati sulle esigenze aziendali migliorando i processi delle attività in smartworking organizzandole in modo più analitico e utilizzando questa fase di criticità per apportare migliorie al processo di digializzazione del lavoro, dove possibile.

❓ Il lavoro agile deve essere alternato con lavoro in ufficio?
✅ Lo smart working , In base alla legge 81/2017 che lo ha istituito prevede periodi svolti in azienda alternati ad altri all’esterno. Con Il Dcpm dell' 8 Marzo 2020, si ricorre a questa soluzione in via emergenziale, per l’intero orario lavorativo.

❓Lo smart working, può essere attivato senza alcun criterio oggettivo?
✅ É consigliabile elaborare un regolamento interno che renda noti i criteri adottati, soprattutto in caso di rotazione tra i lavoratori.

25/02/2020
01/02/2020
24/12/2019
18/09/2019

Saper creare una rete di contatti professionali è fondamentale per poter guadagnare bene anche nel nostro campo?

Assolutamente sì! Anzi molto spesso è la chiave di volta.

Costruire una “rete strutturata di collaborazioni mirate” sin dall’inizio dell’esercizio della propria professione, con altri professionisti di settore
significa:

✅Poter offrire un servizio a 360 gradi nel breve - medio periodo.
✅Poter attingere a diverse categorie industriali e settoriali.
✅Poter scambiare lavoro e “valori” con la propria rete professionale.

La creazione di un network di colleghi e professionisti dalle diverse competenze non solo garantisce un servizio migliore ai propri clienti (e risultati migliori), ma permette anche di beneficiare di un flusso più stabile di richieste.

Quando ne hai poche è probabile che la tua rete di collaboratori sia in grado di supportarti.

Noi di abbiamo inserito il "networking" nei nostri corsi, come uno dei protagonisti necessari per accelerare la crescita professionale e ottenere riconoscimento economico in tempi più brevi rispetto al percorso professionale tradizionale.

05/08/2019

rspp-e-gli-impedimenti-da-parte-del-datore-di-lavoro

04/07/2019

Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, HS FORMAZIONE: Il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è una Professione Sanitaria istituita con Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 1997, n° 58 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e il relativo ...

27/06/2019

➡️Di certo il nostro paese non eccelle per “cultura della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

➡️Possiamo aggiungere che in generale “c’è la crisi”, o meglio: c’è ancora in atto in Italia una significativa crisi economica e del lavoro, che colpisce in particolar modo i giovani.

Nonostante questi elementi siano tutti a sfavore anche del settore, ve n’è uno che sicuramente è più forte e più promettente rispetto a tutti i precedenti citati:

➡️Per gestire correttamente e con risultati soddisfacenti (anche economici) "qualsiasi tipo di azienda", servono vere proprie competenze in materia di sicurezza sul lavoro, e non solo di tipo normativo. (Non a caso, il mancato investimento in prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro In Italia, influenza l’economia nazionale negativamente per un valore superiore al 3% del PIL).

ALLE AZIENDE SERVONO RISORSE SPECIALIZZATE IN MATERIA DI SICUREZZA!
IL MERCATO DEL LAVORO DI SETTORE E’ FERTILE E SPESSO SOTTOVALUTATO.

COSA NE PENSATE?

Indirizzo

Vicolo Giacomo Leopardi 8
Bresso
20091

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando HS GROUP SRL - Corsi e Consulenza Sicurezza sul Lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a HS GROUP SRL - Corsi e Consulenza Sicurezza sul Lavoro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram