14/06/2020
RSPP INTERNO O ESTERNO ? LA DIFFERENZA STA NELLE TUE ATTITUDINI!
Uno dei dubbi più frequenti da parte dei nostri studenti che intendono abilitarsi come RSPP è: mi converrà lavorare come RSPP interno o esterno?
Per chi non conoscesse la differenza, sinteticamente possiamo dire che il primo lavora per un'azienda unica in qualità di lavoratore dipendente; il secondo lavora come libero professionista/imprenditore per conto di diverse aziende clienti.
Per cosa optare? Cosa conviene?
La risposta è: dipende dalle tue attitudini, da cosa ti senti portato/a a fare e dai tuoi obiettivi, anche economici.
__________________________________________
📌 RSPP INTERNO: svolgendo un lavoro in qualità di dipendente lavorerai per un'azienda specifica.
👍VANTAGGI:
✅Se sarai bravo/a e svolgerai il tuo lavoro con competenza, avrai un guadagno economico mensile stabile e sostanzioso, specialmente se si tratta di lavorare presso aziende di medio- grandi dimensioni.
✅Conoscerai a fondo le dinamiche legate alla sicurezza riguardo la specifica azienda per cui lavori e potrai focalizzarti su un determinato ambiente di lavoro che imparerai a conoscere a fondo, aumentando sempre di più la qualità del tuo operato.
💰 Un rspp interno considerato che viene assunto in aziende grandi, guadagna almeno 50K lordi l'anno, che significa circa 2300 euro netti.
👎SVANTAGGI:
Il guadagno può essere limitato
dal settore di appartenenza dell'azienda in cui si lavora.
Oltre una certa cifra, è difficile arrivare, in qualità di RSPP interno.
___________________________________________
📌RSPP ESTERNO: entrerai in contatto con diverse dinamiche della sicurezza in diversi ambienti di lavoro. Lavorerai come libero professionista per più aziende di più settori.
👍VANTAGGI:
✅ Se sarai bravo/a, dotato/a di competenze manageriali e autoimprenditoriali, avrai un riconoscimento professionale e sociale significativo.
✅ Sarai libero/a di lavorare ai tuoi progetti, confrontandoti direttamente con il datore di lavoro, gestendo ed essendo il manager di te stesso e della sicurezza sui luoghi di lavoro delle tue aziende clienti.
✅ Il tuo lavoro non avrà "confini interni" delimitati entro una sola e specifica azienda; potrai scegliere con chi lavorare e con quante aziende lavorare.
💰 il rientro economico può partire dai 30 mila euro l'anno (per un RSPP ESTERNO entry level) e superare i 70mila. Se volessi successivamente creare un tuo studio di consulenza in cui operano dai 5 ai 10 collaboratori interni, potresti superare addirittura i 400 mila euro l'anno.
👎SVANTAGGI
Se proprio vogliamo definirlo uno svantaggio... dovrai LAVORARE S**O!
Lavorando da libero professionista, nessuno ti consegnerà il lavoro in mano, ma dovrai creartelo tu stesso; dovrai acquisire competenze manageriali e autoimprenditoriali, studiando anche tematiche estranee a quelle di diretto interesse, se necessario.
Dovrai rispondere al tuo cliente a 360° e per fare questo ti dovrai impegnare nel creare una rete di collaboratori esterni affidabile che ti possa aiutare nel portare avanti il tuo progetto sicurezza, ad es.: professionisti specializzati in chimica, in rischi fisici, in analisi di rumore e vibrazione, o tecnici di laboratorio, o bravi formatori)
Non si tratta di saper fare solo il proprio lavoro da RSPP!
Tutto dipende dalle tue attitudini.
Dalla volontà e dai tuoi obiettivi PROFESSIONALI ED ECONOMICI.