18/09/2018
PRIMA DI RICHIEDERE UN "TRATTAMENTO", VERIFICATE ALMENO CHE ABBIA DELLE CHIARE BASI SCIENTIFICHE.
BREVE RIFERIMENTO ALLE MANIPOLAZIONI VERTEBRALI DEL TRATTO CERVICALE: MA SONO DAVVERO TERAPEUTICHE?
- Le manipolazioni manuali al tratto cervicale possono provocare insulti cerebrovascolari, principalmente dovuti alla dissezione dell'arteria vertebrale.
Rossetti et al. hanno registrato 6 soggetti con dissezioni dell'arteria, dopo la manipolazione del collo.
- Il principale coinvolgimento dell'arteria vertebrale potrebbe essere dovuto all'anatomia di questa arteria, la quale potrebbe soffrire per lesioni da torsione (lesioni da rotazione ed estensione).
La vicinanza dell'arteria vertebrale, ai corpi vertebrali (C1 e C2), può giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della dissezione.
- L'arteria carotide interna, è ferita in maniera minore, rispetto all'arteria vertebrale durante le manovre manipolative, probabilmente perché si trova nel tessuto molle del collo.
Si presume che la dissezione interna dell'arteria carotidea durante la manipolazione, sia data dalla compressione dell'arteria contro i processi trasversali o la massa ossea
delle vertebre cervicali superiori.
- Cagnie et al. hanno suggerito che, in presenza di arteriosclerosi, gli effetti della manipolazione rotazionale possono costituire un fattore di rischio per incidenti vascolari.
Questi autori hanno concluso che in questi soggetti a rischio, si dovrebbero evitare tecniche manipolative sul rachide cervicale.
BISOGNA TENERE PRESENTE CHE:
Ci sono poche prove che la manipolazione vertebrale abbia effetti benefici.
L'evidenza mostra un'associazione tra la manipolazione spinale e complicanze, incluse dissezioni delle arterie cervicali e arterie vertebrali.
Soggetti sottoposti a manipolazioni cervicali, dovrebbero essere informati del rischio di ictus o possibile ferita vascolare.
Maurizio Paciaroni, Julien Bogousslavsky “Cerebrovascular Complications of Neck Manipulation” Review, Eur Neurol 2009;61:112–118.