30/06/2025
Non tutti i bambini manifestano un interesse precoce per il libro. Tuttavia, l’introduzione di libri sensoriali, fin dalla primissima infanzia, può costituire un’opportunità fondamentale per stimolare l’esplorazione, promuovere l’attenzione condivisa e sostenere lo sviluppo linguistico e relazionale.
I libri sensoriali sono strumenti ideali per accompagnare i bambini nella scoperta del mondo attraverso i sensi, adattandosi alle diverse età e bisogni.
✅ Libri di cartone: Possono avere pagine con dei fori/finestrelle che stimolano la curiosità e la coordinazione occhio-mano.
✅ Libri tattili: Utilizzano materiali eterogenei (velluto, carta abrasiva, feltro...) per attivare canali sensoriali diversi, rinforzando la discriminazione tattile e, talvolta, quella olfattiva.
✅ Libri sonori: dotati di pulsanti che riproducono suoni ambientali o versi di animali, promuovono l’attenzione uditiva selettiva e la connessione tra immagine e referente sonoro.
✅ Libri impermeabili: in plastica, galleggiano e sono perfetti per il bagnetto. Facili da manipolare anche con le mani bagnate.
A chi sono adatti?
Bambini piccoli (6-7 mesi)�Perfetti per favorire l’esplorazione sensoriale e l’attenzione condivisa. A questa età i bambini hanno ancora bisogno di manipolare, mettere in bocca, sb****re, aprire e chiudere le pagine, senza soffermarsi troppo sulle immagini.
Bambini più grandi (18-24 mesi):
✔️ Se non mostrano ancora interesse per la lettura, i libri sensoriali sono un ottimo strumento per attirarli e coinvolgerli.
✔️ Se è presente un ritardo del linguaggio, questi libri favoriscono l’emergere delle prime parole attraverso stimoli uditivi, tattili e visivi.