12/02/2024
Questa è la settimana dei legumi!
I legumi sono i protagonisti di un'alimentazione salutare ma spesso si fa fatica a consumarli adeguatamente.
E tu li consumi regolarmente?
I legumi (ceci, fagioli,fave, lenticchie,piselli...)sono fonti ricchissime di micronutrienti e proteine...i legumi sono piccoli ma alimenti dalle innumerevoli proprietà.
È fondamentale inserirli nella nostra alimentazione almeno 3 o 4 volte a settimana.
Una porzione corrisponde a 50 g di legumi secchi o 150 g di legumi in scatola.
Cerchiamo di sfatare i falsi miti e troviamo qualche soluzione per consumarli più facilmente.
Troppo spesso pensiamo che i legumi richiedano preparazioni lunghe o li riteniamo noiosi, poco validi nutrizionalmente o poco appetitosi.
In realtà bastano i giusti accorgimenti per imparare a utilizzare le leguminose al meglio e compiere scelte alimentari che facciano bene a noi e al pianeta.
Per esempio, quante volte rinunciamo a mangiare ceci, fagioli, lenticchie o affini perché convinti che ci gonfieranno?
Vi svelo un segreto, anzi due: è il nostro intestino a essere disabituato, quindi basta reintrodurli più spesso e con le dovute accortezze, a partire da un ammollo lungo (con bicarbonato),oppure privilegiare le versioni decorticate, che sono più facilmente assimilabili e ci consentono anche di risparmiare tempo in cucina.
Vi lascio una ricetta con i ceci ricchi di fibre, vitamine del gruppo B, calcio e ferro.