
16/05/2025
Frenulo linguale alterato nel neonato.
Questa condizione può limitare la mobilità della lingua causando difficoltà nell’allattamento.
- ragadi;
- Mastiti
- Aerofagia;
- Poppate frequenti;
- Affaticamento;
- Irrequietezza al pasto;
- Diminuzione nella produzione di latte;
- Rifiuto del seno.
Crescendo si potrebbe incorrere in Difficoltà di linguaggio (Il bambino/a potrebbe avere difficoltà a pronunciare alcune fonemi).
Alterazioni di respirazione, masticazione e deglutizione, oltre a problemi di postura e di occlusione dentale.
Oggi ho somministrato al piccolo D. (1 mese e 12 gg) il protocollo di valutazione del frenulo linguale nei neonati (Martinelli,2015)
Una scala di valutazione utilizzata per valutare anatomia e funzionalità del frenulo linguale e stabilire, laddove risulti alterato, la necessità di frenulotomia.