Dott. Paolo De Marco-Psicologo formato in Neuropsicologia

Dott. Paolo De Marco-Psicologo formato in Neuropsicologia Supporto psicologico- Valutazione neuropsicologica per demenze- Stimolazione cognitiva per demenze

Orgoglioso di far parte di questa meravigliosa equipe!
24/04/2025

Orgoglioso di far parte di questa meravigliosa equipe!

04/03/2025

𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫

All'interno delle iniziative del progetto "𝐌𝐚𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢" della
𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐫𝐢𝐝𝐚𝐧𝐨 con il sostegno di 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐎𝐍 𝐈𝐋 𝐒𝐔𝐃 a partire dal mese di Marzo 2025, sarà attivato uno 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 , dedicato a supportare le necessità psicologiche dei caregiver.
Il servizio gratuito sarà attivo due giorni a settimana, per
tre ore al giorno, offrendo uno spazio di ascolto e supporto
professionale.

Lo sportello sarà disponibile:

- Lunedì mattina a Cellino San Marco (BR), dalle 09:30 alle 12:30 📍 "Con il cuore nella mente" - Centro Diurno per l'Alzheimer, Via V.Emanuele, 25 Cellino San Marco (Br)

- Mercoledì pomeriggio a Brindisi (BR), dalle 14:30-17:30 📍 Laboratorio Urbano, Viale Felice Carena - Sant'Elia (Brindisi)
Un’opportunità per affrontare le difficoltà quotidiane e ricevere
supporto emotivo in un ambiente accogliente.

Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Tamara Pentassuglia 3669737852
email t.pentassuglia@cooperidano.it

15/01/2025
✨Con grande soddisfazione condivido una notizia speciale! ✨Sono felice di annunciare la mia partecipazione come autore a...
28/09/2024

✨Con grande soddisfazione condivido una notizia speciale! ✨

Sono felice di annunciare la mia partecipazione come autore alla pubblicazione dello studio "Family History in Parkinson's Disease: A National Cross-Sectional Study"
Questo importante lavoro esplora il ruolo delle connessioni familiari nell’insorgenza e progressione della malattia di Parkinson, offrendo preziose informazioni sui legami genetici e clinici.

L’Italian Study Group on Family History in PD, di cui faccio parte, ha avuto un ruolo di supporto nella realizzazione di questo studio.

Essere parte di questa iniziativa è stato un grande onore, e ringrazio tutti i colleghi per il loro contributo!

fPD was found to recur more frequently than previously reported. Family history collection beyond the core family is essential to discover disease clusters and identify novel risk factors for PD.

21/09/2024

La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più diffusa in Italia, oltre 1,2 milioni di persone si confrontano con questa malattia giornalmente: non solo i pazienti ma anche familiari e caregiver.

Ad oggi non esiste una cura per questa malattia ma, proprio per questo motivo, bisogna sostenere e prestare attenzione al lavoro dei ricercatori. L'Alzheimer è infatti una delle patologie più studiate nell'ambito delle .

Oggi è la giornata mondiale dell'Alzheimer, una giornata per ricordare le tante persone colpite, le tantissime persone che le assistono, i medici e tutto il personale sanitario che si prende cura di loro e, infine, i ricercatori ai quali è affidata la speranza di tutti.

28/07/2024

A new study in Finland observed higher incidence rates of early-onset dementia than previously reported in international studies.

09/04/2024

DEMENZE, EVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE AL MORVILLO FALCONE
“Disturbo neuro-cognitivo: cos’è e come prevenirlo” è il titolo dell’evento in programma il 12 aprile nell’Auditorium dell’Istituto Morvillo Falcone di Brindisi, organizzato in collaborazione con il Centro per le Malattie neurodegenerative e invecchiamento cerebrale dell’Università degli Studi di Bari, la Pia Fondazione Cardinale Giovanni Panico di Tricase e l’Unità di coordinamento scientifico e strategico regionale per l’Alzheimer e demenze.
L’iniziativa rientra nel Piano progettuale di attività del Fondo per l’Alzheimer e demenze della Regione Puglia. L’incontro è aperto a tutti, con inizio alle 17.00.
Responsabile scientifico è il dottor Vincenzo De Marco, neurologo responsabile dell’ambulatorio Disturbi della memoria e demenza dell’ospedale Perrino di Brindisi. Per i saluti istituzionali intervengono il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore dell’Unità Programmazione e Controllo di gestione Marcello Bacca, il Segretario Generale del Sindacato Pensionati italiani CGIL Brindisi Michela Almiento, il Coordinatore delle attività scientifiche Fondo per l’Alzheimer e demenze della Regione Puglia Davide Vilella.
Introduzione e relazioni a cura dei professionisti Gianluca Giannone e Vincenzo De Marco che tratteranno dei vari aspetti del disturbo neurocognitivo: cos’è, come si manifesta, come evolve e cosa lo causa; quali sono i fattori di rischio correlati, quanto incidono gli stili di vita, l’importanza della stimolazione cognitiva nella vita quotidiana e della diagnosi precoce. Alla fine dell’incontro sono previsti focus group e l’interazione con gli specialisti.

Indirizzo

Viale Porta Pia 11
Brindisi
72100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo De Marco-Psicologo formato in Neuropsicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Paolo De Marco-Psicologo formato in Neuropsicologia:

Condividi

Digitare