ASL Brindisi

ASL Brindisi Azienda Sanitaria Locale BR - Brindisi. Informazioni sui servizi ai cittadini.

Condividiamo le parole di apprezzamento e gratitudine di una paziente della Neurochirurgia dell’ospedale Perrino, dirett...
08/08/2025

Condividiamo le parole di apprezzamento e gratitudine di una paziente della Neurochirurgia dell’ospedale Perrino, diretta da Francesco Romeo

Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a Francesco Romeo, direttore della Uoc Neurochirurgia dell'ospedale Perrino di Brindisi, e a tutta la sua équipe. La mia esperienza è la dimostrazione di una realtà di pura eccellenza, dove ho ricevuto un trattamento di altissima professionalità e una costante, premurosa assistenza.
Ho potuto constatare l'immensa pazienza, disponibilità e competenza dell'intero personale medico e paramedico, qualità che rendono questo reparto un punto di riferimento.
La mia riconoscenza più sentita va a Romeo per la sua straordinaria dedizione e abilità.
L'intervento neurochirurgico da lui eseguito è stato un esempio di perfezione e cura meticolosa, che pochi altri centri in Italia avrebbero saputo replicare con tale attenzione e scrupolosità.
L'eccellenza di questo reparto si deve anche alla sua capacità di costruire un team multidisciplinare e completo.
Un ringraziamento speciale va a Angelo Perfido, psicologo dell'équipe, per l'intervento psico-oncologico portato avanti in ogni fase del ricovero e tuttora in atto, in termini di attenzione e competenza specialistica.
La sua costante presenza e il suo supporto esemplare sono stati fondamentali per affrontare la delicata fase del ricovero e il periodo post-operatorio. È stato proprio durante i colloqui con lui che ho potuto concretamente sviluppare e rafforzare la fiducia nel percorso di cura e la speranza per il futuro.
Ciò che ha reso l'esperienza unica è stata la profonda qualità umana, umiltà e serietà professionale del dottor Romeo.
La sua costante presenza, unita alla sua elevata competenza, rappresenta un faro di speranza e fiducia.
Un ringraziamento di cuore a tutti i suoi collaboratori, in particolare alla dottoressa Floriana Sardelli, al dottor Piermassimo Proto, e a tutto il personale infermieristico e agli oss per la loro dedizione.

Desidero ringraziare anche il dottor Vincenzo Lotesoriere del Pronto Soccorso, per le attente e premurose prime cure. Infine, la mia gratitudine va alla neurologa dottoressa Vania Durante, al direttore della U.O.C. di Neurologia Augusto Maria Rini e a tutta la sua équipe, per la loro disponibilità e competenza.
I miei più sinceri ringraziamenti a tutti voi.

08/08/2025

Una nuova poltrona per i pazienti oncologici: il gesto solidale di Cuore di Donna

Nell’ambulatorio di Oncologia dell’ospedale Perrino di Brindisi, è stata inaugurata una nuova poltrona elettrica donata dall'Associazione "Cuore di Donna", alla presenza del direttore generale Maurizio De Nuccio della ASL Brindisi e di Saverio Cinieri, direttore dell'Uoc di Oncologia medica e Breast Unit.

La poltrona, destinata alle pazienti sottoposte a sedute di chemioterapia, rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento del comfort e del benessere psicofisico durante i percorsi di cura.

“Per noi è fondamentale prenderci cura non solo della salute, ma anche delle emozioni di chi affronta momenti difficili – ha dichiarato Sabrina Zurlo, referente territoriale dell’associazione –. Attraverso piccoli gesti, come una colazione o una parola gentile, cerchiamo di rendere meno pesanti le terapie, regalando un momento di umanità e attenzione”.

Cinieri ha aggiunto che “questa bellissima poltrona donataci dall’associazione Cuore di Donna ha il colore simbolo della lotta al cancro della mammella, il fucsia, e va ad arricchire il parco dei dispositivi messi a disposizione delle nostre pazienti per aumentare il comfort e il benessere durante le sedute di terapia. Ringrazio tutte le volontarie di Cuore di Donna per il supporto che quotidianamente garantiscono ai nostri servizi”.

L’associazione, inoltre, ringrazia *Agos Ducato, sede di via Appia, Brindisi Servizi generali SRLS e Biscuit SR per il sostegno concreto all’iniziativa, segno di una comunità che si fa rete solidale. Un dono, quello della poltrona, che conferma ancora una volta quanto sia importante unire competenza, sensibilità e collaborazione per costruire insieme un’assistenza più umana e accogliente.

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento all’associazione Cuore di Donna – ha dichiarato De Nuccio - per la donazione della poltrona elettrica destinata all’ambulatorio di Oncologia dell’ospedale Perrino. Questo gesto di grande sensibilità e attenzione verso le esigenze delle pazienti rappresenta un esempio concreto di solidarietà e vicinanza al mondo della sanità. La poltrona donata sarà utilizzata durante le sedute di chemioterapia, offrendo un comfort maggiore alle donne in trattamento e contribuendo a rendere più umana e accogliente l’esperienza terapeutica. Siamo grati a Cuore di Donna per il costante impegno nel sostenere le pazienti oncologiche e per il prezioso contributo alla qualità dell’assistenza offerta dalla nostra azienda sanitaria”.

UN DEFIBRILLATORE PER MONTALBANO – CONSEGNA E BENEDIZIONE IN VIA TEANOQuesta sera, in via Teano a Montalbano, è stato co...
07/08/2025

UN DEFIBRILLATORE PER MONTALBANO – CONSEGNA E BENEDIZIONE IN VIA TEANO

Questa sera, in via Teano a Montalbano, è stato consegnato alla cittadinanza un nuovo defibrillatore semiautomatico, installato in un punto strategico del territorio per garantire un primo intervento salvavita in situazioni di emergenza.

L’evento, moderato dal consigliere provinciale Giuseppe Ventrella, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo dell’associazionismo, tra cui:
Giannicola D’Amico con i volontari della Protezione Civile di Fasano;
Mina Schiavone, presidente dell’associazione “Gli Amici di Giuanned”;
Mina Trisciuzzi, presidente di “Iniziative per Fasano”;
Giuseppe Larato, responsabile dell’app “Fasano la mia città online”;
Donato D’Amico dell’associazione “Salvare si può”;
Per l’Amministrazione comunale di Fasano hanno partecipato la vice sindaco Luana Amati e le consigliere comunali Alessandra Maselli e Madia Decarolis.

Inoltre hanno partecipato all’evento il consigliere regionale e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile Maurizio Bruno e il consigliere alla sanità della Regione Puglia Tommaso Gioia.

Per la ASL Brindisi era presente il dirigente responsabile della UOSD “Informazione e Comunicazione Istituzionale” Giacomo Dachille.

Toccanti le parole del parroco di Montalbano, don Mauro Sabino, che ha definito “sacra” la funzione del defibrillatore, strumento che salva vite umane.

Il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, ha riguardo di questa iniziativa dichiara:

“Ogni defibrillatore installato sul territorio è un segno concreto di prevenzione, responsabilità e attenzione verso la salute pubblica. Iniziative come questa dimostrano quanto la collaborazione tra istituzioni, cittadini e associazioni possa fare la differenza. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per rendere questo presidio una realtà: ogni vita salvata sarà anche merito vostro.”

Un ringraziamento sentito a tutte le realtà che hanno contribuito a questo importante risultato, frutto di collaborazione e senso civico.

07/08/2025

Una nuova poltrona per i pazienti oncologici: il gesto solidale di Cuore di Donna

Saverio Cinieri - direttore Uoc Oncologia e Breast unit della Asl Brindisi

Una nuova poltrona per i pazienti oncologici: il gesto solidale di Cuore di DonnaQuesta mattina, nell’ambulatorio di Onc...
07/08/2025

Una nuova poltrona per i pazienti oncologici: il gesto solidale di Cuore di Donna

Questa mattina, nell’ambulatorio di Oncologia dell’ospedale Perrino, è stata inaugurata una nuova poltrona elettrica donata dall’associazione Cuore di Donna, alla presenza del direttore generale Maurizio De Nuccio della Asl Brindisi e di Saverio Cinieri, direttore dell'Uoc di Oncologia medica e Breast Unit.
La poltrona, destinata alle pazienti sottoposte a sedute di chemioterapia, rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento del comfort e del benessere psicofisico durante i percorsi di cura.
“Per noi è fondamentale prenderci cura non solo della salute, ma anche delle emozioni di chi affronta momenti difficili – ha dichiarato Sabrina Zurlo, referente territoriale dell’associazione –. Attraverso piccoli gesti, come una colazione o una parola gentile, cerchiamo di rendere meno pesanti le terapie, regalando un momento di umanità e attenzione”.
Cinieri ha aggiunto che “questa bellissima poltrona donataci dall’associazione Cuore di Donna ha il colore simbolo della lotta al cancro della mammella, il fucsia, e va ad arricchire il parco dei dispositivi messi a disposizione delle nostre pazienti per aumentare il comfort e il benessere durante le sedute di terapia. Ringrazio tutte le volontarie di Cuore di Donna per il supporto che quotidianamente garantiscono ai nostri servizi”.
L’associazione, inoltre, ringrazia *Agos Ducato, sede di via Appia, Brindisi Servizi generali SRLS e Biscuit SR di Brindisi per il sostegno concreto all’iniziativa, segno di una comunità che si fa rete solidale. Un dono, quello della poltrona, che conferma ancora una volta quanto sia importante unire competenza, sensibilità e collaborazione per costruire insieme un’assistenza più umana e accogliente.
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento all’associazione Cuore di Donna – ha dichiarato De Nuccio - per la donazione della poltrona elettrica destinata all’ambulatorio di Oncologia dell’ospedale Perrino. Questo gesto di grande sensibilità e attenzione verso le esigenze delle pazienti rappresenta un esempio concreto di solidarietà e vicinanza al mondo della sanità. La poltrona donata sarà utilizzata durante le sedute di chemioterapia, offrendo un comfort maggiore alle donne in trattamento e contribuendo a rendere più umana e accogliente l’esperienza terapeutica. Siamo grati a Cuore di Donna per il costante impegno nel sostenere le pazienti oncologiche e per il prezioso contributo alla qualità dell’assistenza offerta dalla nostra azienda sanitaria.”

Condividiamo le parole di una paziente della Breast unit, articolazione aziendale essenziale per tantissime donneVorrei ...
07/08/2025

Condividiamo le parole di una paziente della Breast unit, articolazione aziendale essenziale per tantissime donne

Vorrei ringraziare Stefano Burlizzi, direttore Uosd di Chirurgia senologica dell’ospedale Perrino e il senologo Alessandro Galiano insieme a tutto il personale della Breast Unit di Brindisi, della Senologia interventistica, della Chirurgia senologica, dell’Oncologia e della Radioterapia, per l’umanità, la vicinanza e la preparazione con cui mi hanno seguita nel mio percorso di trattamento di un tumore al seno. Sarò sempre riconoscente a tutti loro per le doti professionali e umane. A Brindisi abbiamo un’eccellenza, in primis il dottor Burlizzi nel quale ripongo tutta la mia fiducia e la mia stima.

🌡️ Lavorare al caldo è sempre un rischio?Forse il vero pericolo è credere che non lo sia.👀 Alcune convinzioni sembrano r...
07/08/2025

🌡️ Lavorare al caldo è sempre un rischio?
Forse il vero pericolo è credere che non lo sia.

👀 Alcune convinzioni sembrano rassicuranti, ma ti impediscono di valutare correttamente la realtà.

Il risultato? Sottovaluti possibili danni e ti esponi ancora di più a conseguenze serie e impreviste.

🔥 Con l’aumento delle temperature e delle ondate di calore, la stanchezza arriva silenziosa, accompagnata da cali di attenzione ed errori. Lavorare senza seguire le giuste precauzioni può portare a seri rischi per la tua salute e la tua sicurezza.

📌La prevenzione nasce dalla consapevolezza: informati attraverso fonti attendibili e proteggiti.

➡️ Scopri su Puglia Salute le misure utili per affrontare il caldo sul lavoro: rpu.gl/caldo-sul-lavoro

🧾 Approfondisci anche:�

• l’Ordinanza n.350/2025➡️ rpu.gl/lyRs4�

• l’Ordinanza n.398/2025➡️ rpu.gl/wbDgM

Come ogni anno, il presidente dell’Interporto di Bologna e professore di Diritto del lavoro all’Università di Bologna, i...
07/08/2025

Come ogni anno, il presidente dell’Interporto di Bologna e professore di Diritto del lavoro all’Università di Bologna, il brindisino Stefano Caliandro, è tornato in Puglia per le vacanze estive senza dimenticare la solidarietà. Questa mattina, infatti, Caliandro ha donato il sangue al Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino, diretto da Antonella Miccoli.

“Ringraziamo il professor Caliandro – ha affermato Miccoli - per il suo gesto generoso e costante. Il suo è un esempio concreto di cittadinanza attiva. Donare il sangue richiede pochi minuti, ma può davvero salvare una vita. Tutti possono imitarlo senza rinunciare a nulla: una manciata di giri di lancetta e poi si può tornare alle proprie faccende, sapendo di aver contribuito a una grande causa. Certo, bisogna aspettare qualche ora prima di andare in spiaggia o di fare attività fisica: subito dopo la donazione meglio un po’ di riposo al fresco. C’è sempre bisogno di sangue, soprattutto in estate”.

Caliandro ha incontrato nei locali del Centro il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio che ha dichiarato: “Il gesto del professor Caliandro, peraltro un appuntamento fisso nella sua agenda estiva, è carico di significato. Ogni anno, al rientro nella sua terra natìa da Bologna, una delle prime tappe è il Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino e questo gli fa onore. C’è un filo rosso che lega i donatori ai riceventi: è importante non reciderlo e per preservare questo bisogna donare, sempre”.

Un piccolo gesto che fa la differenza.
Dona anche tu. La vita è il regalo più grande che puoi offrire.

🌊 Vivi un’estate sicuraDurante la stagione più calda, nei nostri mari fiorisce l’Ostreopsis ovata, una microalga potenzi...
06/08/2025

🌊 Vivi un’estate sicura
Durante la stagione più calda, nei nostri mari fiorisce l’Ostreopsis ovata, una microalga potenzialmente tossica che può rappresentare un rischio per la salute, in particolare di bambini, anziani e persone con patologie respiratorie.
🔬 Da giugno a settembre, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Puglia monitora ogni 15 giorni (e con maggiore frequenza in caso di fioriture conclamate) la presenza di questa microalga in 20 siti lungo le zone costiere più a rischio della regione.
🔗 Consulta sul sito dell’ARPA Puglia le zone in cui è presente l'alga tossica: rpu.gl/DAO4C
📍 Informarsi è proteggersi: conoscere il fenomeno e rispettare le giuste azioni di prevenzione può fare la differenza per te e i tuoi cari.
➡️ Approfondisci come tutelarti: rpu.gl/C6WUV

Condividiamo il ringraziamento del figlio di un paziente curato nel reparto di Ortopedia dell’ospedale PerrinoVorrei far...
06/08/2025

Condividiamo il ringraziamento del figlio di un paziente curato nel reparto di Ortopedia dell’ospedale Perrino

Vorrei far arrivare i più sentiti apprezzamenti della mia famiglia per l'accoglienza e la cura, dall’intervento chirurgico alla successiva degenza, riservate a mio padre dal 14 luglio scorso nel reparto di Ortopedia dell’ospedale Perrino, diretto da Gianfranco Corina.

Oltre all’alta professionalità dimostrata effettuando un intervento su una persona sordomuta affetta da patologie oncologiche importanti, tutti hanno anche avuto per mio padre tanta umanità e pazienza. Medici, infermieri e tutto il personale, nessuno escluso, hanno infuso in lui speranza, cosa che ha sempre avuto, ma loro lo hanno aiutato ad averne ancora di più.

Purtroppo non ricordiamo nessun nome ma vorremmo ringraziare davvero tutti, anche da parte di mio padre. Vi auguriamo di raggiungere i vostri obiettivi, sempre con più forza: speriamo che queste parole possano servire a questo.
Grazie per tutto quello che fate.

06/08/2025

West Nile in Puglia: la situazione è sotto controllo, fondamentale la prevenzione

Stefano Termite - direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl Brindisi

West Nile in Puglia: la situazione è sotto controllo, fondamentale la prevenzioneNessun allarmismo per la presenza del v...
06/08/2025

West Nile in Puglia: la situazione è sotto controllo, fondamentale la prevenzione

Nessun allarmismo per la presenza del virus West Nile in Puglia. Il direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, Stefano Termite, rassicura: “la situazione è costantemente monitorata e sotto controllo. I servizi veterinari aziendali stanno sorvegliando il territorio con continuità e, al momento, non ci sono segnali che facciano temere un’emergenza sanitaria. Tuttavia, è essenziale mantenere alta l’attenzione con semplici ma efficaci misure di prevenzione”.

Il virus West Nile è un arbovirus trasmesso principalmente all’uomo dalla puntura della zanzara del genere Culex, primo vettore della malattia. I serbatoi naturali del virus sono soprattutto gli uccelli selvatici, che ospitano il virus e ne favoriscono la circolazione nell’ambiente. Le zanzare si infettano pungendo questi uccelli e possono poi trasmettere il virus a persone e animali. Altre modalità di contagio, molto più rare, includono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e trasmissione madre-feto. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona. La maggior parte dei soggetti infetti non mostra alcun sintomo.
Quando presenti, i sintomi sono in genere lievi: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. In soggetti anziani o con condizioni di salute compromesse, l’infezione può evolvere in forme più gravi, come encefaliti e meningiti. Per tale motivo, la prevenzione assume un ruolo cruciale soprattutto per queste categorie a rischio.
Le misure protettive si articolano su più livelli.

“È fondamentale eliminare ogni ristagno d’acqua – sottolinea Termite – perché rappresenta l’ambiente ideale dove le zanzare depongono le uova. Agire su questo fronte significa interrompere il ciclo vitale dell’insetto e limitare la diffusione del virus”. È quindi importante non lasciare all’aperto oggetti o contenitori (come sottovasi, secchi o giochi) che possano accumulare acqua. In questo quadro, la disinfestazione periodica rappresenta un ulteriore strumento utile per contenere la popolazione di zanzare.
Oltre al controllo ambientale, sono efficaci le cosiddette barriere fisiche: installare zanzariere a finestre, porte, culle, letti e limitare le uscite durante le ore in cui le zanzare sono più attive, ovvero all’alba e al tramonto.

Fondamentale anche la protezione individuale: indossare abiti chiari e lunghi che coprano gambe e braccia ed applicare repellenti cutanei contenenti almeno il 20% di principio attivo per una difesa efficace.
“In questi mesi primaverili ed estivi – aggiunge Termite – abbiamo osservato un aumento dei casi di West Nile, favorito dal clima umido e piovoso che ha incentivato la proliferazione delle zanzare anche al Sud. Regioni quali Lazio, Campania e ora la Puglia hanno registrato nuovi casi, alcuni con sintomatologie gravi, sia negli esseri umani che negli animali”.

Il virus è già noto da anni nelle regioni del Nord Italia, come Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. La diffusione al Sud è più recente, ma attentamente sorvegliata. In Puglia è stato segnalato un caso umano a Lecce, oltre a infezioni nei cavalli sia nel Salento che nel nord della regione.

Al momento non è disponibile un vaccino per proteggere l’uomo dal virus West Nile; pertanto, i sistemi di protezione e prevenzione descritti rappresentano la nostra miglior difesa. “Adottare comportamenti consapevoli e proteggersi dalle punture di zanzara - conclude Termite - è fondamentale per tutelare la salute di tutti”.

Il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio aggiunge che “la presenza del West Nile virus in Puglia non deve destare allarmismi, ma richiede attenzione e prudenza. Invitiamo tutti i cittadini a seguire scrupolosamente le indicazioni del nostro Dipartimento di Prevenzione, che da sempre lavora con grande professionalità per tutelare la salute pubblica. Semplici accorgimenti, come proteggersi dalle punture di zanzara e ridurre i ristagni d’acqua nelle aree private, contribuiscono in maniera significativa a contenere il rischio di contagio. Desidero ringraziare i nostri operatori del Dipartimento di Prevenzione per l’impegno costante e la tempestività con cui monitorano il territorio, garantendo sicurezza e serenità alla comunità”.

Indirizzo

Via Napoli N. 8
Brindisi
72100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Brindisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Brindisi:

Condividi

Our Story

Con questa pagina l’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi intende avvicinarsi ancora di più ai cittadini, mettendo a disposizione tutte le informazioni utili sui servizi offerti e sulle novità di interesse pubblico. Notizie dettagliate sull'organizzazione e sull'attività della ASL BR sono disponibili sul sito web istituzionale.

La pagina è moderata dagli amministratori, saranno approvati solo post e commenti attinenti alle news pubblicate. Sono accettati suggerimenti, segnalazioni e critiche, purchè costruttive. Le dichiarazioni offensive, diffamatorie e volgari saranno rimosse. Non è consentito in commenti e recensioni riportare riferimenti a fatti e persone che possono violare la normativa sulla Privacy.

Le segnalazioni di disservizi che richiedono verifiche interne e risposte adeguate devono seguire procedura formale scrivendo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico indirizzo mail info@asl.brindisi.it

© Copyright notizie e immagini ASL BR