ASL Brindisi

ASL Brindisi Azienda Sanitaria Locale BR - Brindisi. Informazioni sui servizi ai cittadini.

Attesa di ore al Perrino per una bambina di quattro mesi: la precisazione della ASL BrindisiIn merito alle notizie diffu...
22/11/2025

Attesa di ore al Perrino per una bambina di quattro mesi: la precisazione della ASL Brindisi

In merito alle notizie diffuse da alcuni organi di stampa sull’assistenza prestata all’ospedale Perrino a una bambina di quattro mesi, la ASL Brindisi ritiene necessario ricostruire in maniera puntuale e documentata quanto accaduto.

La rappresentazione dell’episodio come una semplice “attesa di otto ore” non restituisce la complessità del caso né il lavoro svolto dai professionisti coinvolti, risultando lesiva della professionalità di medici e infermieri che quotidianamente operano con sacrificio e dedizione.

La bambina è giunta nel pomeriggio del 19 novembre in regime di consulenza di Pronto soccorso presso la UOC di Pediatria del Perrino. All’arrivo presentava un quadro clinico complesso, con elementi di particolare fragilità che richiedevano un approccio multidisciplinare rigoroso.

Alla luce di tale condizione, è stato da subito ritenuto necessario il trasferimento in un Centro pediatrico di terzo livello. Prima del trasferimento, tuttavia, era imprescindibile completare gli accertamenti clinico-diagnostici preliminari, indispensabili per confermare la stabilità della bambina e garantire le condizioni di sicurezza per il trasporto.

Dopo il confronto tra i diversi reparti dell’ospedale Perrino, è stato deciso il trasferimento presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari. I medici del Perrino hanno preso contatto diretto con il Pronto soccorso pediatrico del Giovanni XXIII per presentare il caso, condividere tutti gli elementi clinici rilevanti e definire insieme le modalità di presa in carico.

Durante l’intera permanenza al Perrino la paziente è rimasta clinicamente stabile ed è stata assistita costantemente dal personale medico e infermieristico. La madre ha più volte espresso apprezzamento per la professionalità e la disponibilità dell’équipe pediatrica.

Nella giornata successiva, il Direttore Generale della ASL Brindisi ha personalmente contattato telefonicamente la madre per informarsi sulle condizioni della bambina e per ascoltare le sue considerazioni sull’assistenza ricevuta. In tale occasione la signora, manifestando dispiacere per le polemiche sorte, ha ribadito il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dai sanitari ed ha espresso il desiderio di poter telefonare al dottor Nello Meoli, pediatra che ha seguito il caso, per ringraziarlo personalmente.
Ha ribadito, tuttavia, i tempi di attesa di più di mezz’ora presso il Pronto soccorso prima di accedere in Pediatria e i lunghi tempi di attesa fino alle ore 23 prima di essere trasferiti all’ospedale di Bari, rilievo espresso in termini costruttivi e riferito principalmente agli aspetti organizzativi (tempi e percorsi) e non alla qualità dell’assistenza medica ricevuta.

Si precisa inoltre che, contrariamente a quanto riportato in alcune ricostruzioni, l’équipe del reparto di Neonatologia non è mai stata coinvolta nella gestione del caso, in considerazione dell’età della bambina.

Dalla ricostruzione dei fatti emerge con evidenza che la gestione assistenziale medica ed infermieristica della piccola paziente è stata condotta con appropriatezza e scrupoloso rispetto delle procedure pediatriche di sicurezza, attraverso una collaborazione multidisciplinare efficace e finalizzata esclusivamente alla tutela della bambina.

22/11/2025

I militari della Brigata Marina San Marco hanno scelto ancora una volta di essere al fianco del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Perrino, donando sangue e contribuendo in modo concreto alla salute della nostra comunità.

Nel video che segue, il direttore medico del Presidio Ospedaliero Perrino, Andrea Molino, rivolge un sentito ringraziamento alla Brigata, sottolineando quanto questo gesto sia fondamentale per garantire l’autosufficienza del sistema sanitario e per rafforzare la collaborazione tra istituzioni.

Un grazie speciale va anche alla dottoressa Antonella Miccoli, direttore del Centro Trasfusionale, e a tutto il personale che ogni giorno lavora con dedizione, passione e umanità.

Sono gesti come questi che ricordano quanto sia forte la nostra comunità quando si unisce per un obiettivo comune.

Guarda il video e unisciti anche tu a questo grande messaggio di solidarietà.

Prosegue la collaborazione all'insegna della solidarietà tra i militari della Brigata Marina San Marco e il Centro trasf...
22/11/2025

Prosegue la collaborazione all'insegna della solidarietà tra i militari della Brigata Marina San Marco e il Centro trasfusionale dell'ospedale Perrino. Per tre giornate - giovedi, venerdì e sabato - sono state programmate numerose donazioni di sangue dei militari. Presenti oggi, accanto ad Antonella Miccoli, direttore del Trasfusionale, il direttore medico del Perrino, Andrea Molino e il direttore dell'Ematologia Domenico Pastore.
"La direzione medica di presidio e la direzione strategica aziendale - ha detto Molino - ringraziano la Brigata Marina San Marco per la donazione di sangue, lo strumento fondamentale per garantire l'autosufficienza del sistema sanitario e la salute dei cittadini. Un gesto importante che è il segno della collaborazione tra istituzioni. Ringrazio inoltre la dottoressa Miccoli per il grande impegno dedicato anche all'organizzazione di queste giornate".
“Desidero ringraziare di cuore la Brigata Marina San Marco e il nuovo comandante Contrammiraglio Michele Orini - ha aggiunto Antonella Miccoli- per la loro presenza puntuale e sempre generosa. Il loro contributo è indispensabile per assicurare cure tempestive a molti pazienti e testimonia un forte senso di responsabilità verso la comunità brindisina. Un profondo ringraziamento va anche a tutto il personale del Servizio Trasfusionale per la passione con cui affronta le sfide quotidiane, per la disponibilità e l'umanità dimostrata in ogni situazione. Il vostro lavoro è prezioso e insostituibile per assicurare qualità e attenzione ai bisogni dei pazienti e dei donatori".

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il 25 novembre iniziative nel Centro di Riabi...
22/11/2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il 25 novembre iniziative nel Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica

Il Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica dell’Asl Brindisi partecipa il 25 novembre alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative, a partire dalle 10, pensate per trasformare gli spazi di cura in luoghi di riflessione, consapevolezza e condivisione. L’obiettivo è coinvolgere pazienti, operatori sanitari, famiglie e cittadini in un momento collettivo di attenzione verso un tema che interpella fortemente la società e il mondo della cura.

“Il nostro Centro - afferma il direttore medico Andrea Molino - non è soltanto un luogo dedicato alla riabilitazione, ma anche uno spazio in cui promuovere una cultura fondata sulla dignità e sul rispetto. Partecipare a questa giornata significa riaffermare l’impegno a costruire contesti sicuri e sensibili, in cui la tutela delle persone passa anche dalla consapevolezza e dall’educazione condivisa. È una responsabilità che sentiamo profondamente e che appartiene alla missione sanitaria e sociale della struttura".

La proposta nasce dal lavoro della dottoressa Vincenza Pinto, dirigente medico della Uoc di Neuroriabilitazione, da sempre impegnata nella promozione di iniziative di sensibilizzazione nei luoghi di cura. Su sua iniziativa, il Centro dedicherà la giornata a un percorso simbolico che prenderà forma anche attraverso l’uso del colore rosso - simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne - valorizzato negli spazi comuni mediante allestimenti e segnaletica tematica, così da rendere immediatamente percepibile il messaggio dell’iniziativa a chiunque attraversi la struttura.

La mattinata sarà inoltre arricchita da un momento artistico di particolare intensità: una giovane donna, vestita di rosso, eseguirà una danza di pizzica all’interno dell’area dedicata ai familiari. Un gesto evocativo, pensato per raggiungere il cuore dei pazienti ricoverati, degli utenti del Service e delle loro famiglie, nonché dei bambini e dei genitori che accedono al DH pediatrico.
Durante la performance, la danzatrice distribuirà nastri rossi agli uomini presenti - professionisti sanitari e non, pazienti, visitatori e utenti esterni - invitandoli a donarli a una donna insieme a una rosa rossa, come testimonianza di un impegno personale e collettivo.

A spiegare il significato di questo gesto la dottoressa Claudia Pati, fisioterapista incaricata dell’Organizzazione dell’Area Riabilitazione, che sottolinea: “Il nastro rosso rappresenta un messaggio che nasce dalla condivisione. Professionisti e pazienti, insieme, danno voce a un impegno comune: riconoscere, contrastare e prevenire la violenza. Condividere significa unire le nostre energie e le nostre storie per costruire una comunità più consapevole. È proprio questo senso di partecipazione condivisa a rendere l’iniziativa così significativa per tutti noi”.

Per la dirigente delle Professioni Sanitarie della Asl Brindisi, Adelina Usai, "la violenza contro le donne rappresenta uno dei problemi più gravi e persistenti delle società contemporanee. Non costituisce solo una violazione dei diritti umani, ma anche una questione centrale di salute pubblica, con ricadute fisiche, psicologiche, sociali ed economiche che coinvolgono l’intera comunità. Gli operatori sanitari, e in particolare gli infermieri, ricoprono un ruolo essenziale nel riconoscimento, nella gestione e nella prevenzione di questo fenomeno, che spesso si manifesta in modo sommerso e silenzioso”.
Accanto alle iniziative interne, uno spazio esterno della struttura ospiterà un’installazione di scarpe rosse, simbolo ormai riconosciuto a livello internazionale sia del rifiuto della violenza che della memoria delle donne che ne sono state vittime.
A completare il percorso simbolico della giornata, operatori sanitari, pazienti e giovani donne saranno invitati a indossare un nastro rosso; al personale amministrativo femminile sarà inoltre offerta la possibilità di indossare un capo di abbigliamento rosso, come ulteriore gesto di adesione e partecipazione. Con questo insieme di azioni, il Centro di Riabilitazione di Ceglie e l’Asl Brindisi confermano la volontà di essere parte attiva nella costruzione di una comunità più sensibile, consapevole e impegnata nel promuovere una cultura del rispetto e nel proteggere sempre la dignità delle donne.


Condividiamo con piacere e stima questa notizia riportata dalla testata giornalistica BrindisiTime. Un messaggio di sper...
22/11/2025

Condividiamo con piacere e stima questa notizia riportata dalla testata giornalistica BrindisiTime. Un messaggio di speranza e di gioia

Un incontro pieno di emozione, riconoscenza e speranza quello che si è svolto all’ospedale Antonio Perrino di Brindisi. Catherine — la donna che un anno fa era stata colpita da un batterio rarissimo, il Capnocytophaga canimorsus, che nel suo caso ha provocato una grave setticemia e la successiv...

L’ASL Brindisi desidera condividere la testimonianza di un cittadino che ha voluto esprimere pubblicamente la propria gr...
22/11/2025

L’ASL Brindisi desidera condividere la testimonianza di un cittadino che ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine verso il personale del reparto di Ostetricia dell’Ospedale Perrino. Un ringraziamento che valorizza l’impegno, la professionalità e l’umanità dei nostri operatori sanitari, ogni giorno al fianco delle famiglie nei momenti più importanti della vita.
Di seguito il messaggio:

“Salve! Mi chiamo A. e mia moglie ha partorito presso il reparto di ostetricia del perrino: volevamo complimentarci con tutta l’equipe medica presenta e anche infermieri di turno. Ma un ringraziamento particolare va alla Dottoressa Valeria Scozzi, ostetrica di turno che si è occupata della nascita di mia figlia: una dottoressa bravissima, dolcissima, umana, attenta alle richieste dei genitori, super premurosa anche dopo il parto. Davvero in ostetrica bravissima, spero che futuri figli siano affidati nelle sue mani!”

La ASL Brindisi alla celebrazione della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei CarabinieriQuesta mattina il Direttore Ge...
21/11/2025

La ASL Brindisi alla celebrazione della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri

Questa mattina il Direttore Generale della ASL Brindisi Maurizio De Nuccio e il dirigente responsabile della UOSD Informazione e Comunicazione Istituzionale Giacomo Dachille hanno preso parte, presso il Santuario di Sant’Antonio da Padova di Oria, alla solenne cerimonia dedicata alla “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri.
Sono stati commemorati anche l’84° Anniversario della Battaglia di Culqualber e la Giornata dell’Orfano.

La Santa Messa è stata officiata da Don Francesco Nigro, Vicario Episcopale per l’attività amministrativa della Diocesi di Oria, alla presenza del Prefetto di Brindisi, del Questore, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, di numerosi Sindaci della provincia, del Vicepresidente f. f. della Provincia di Brindisi, delle massime Autorità civili e militari, oltre alle rappresentanze dei Carabinieri in servizio e in congedo e ai familiari dei militari caduti.
Presenti anche i giovanissimi studenti della Scuola Media del primo e secondo Istituto Comprensivo di Oria, accompagnati dal personale docente.

Al termine della celebrazione, il Colonnello Leonardo Acquaro, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, ha ricordato il valore della fedeltà – fondamento dell’Arma – e le origini del culto della Virgo Fidelis, istituito da Papa Pio XII nel 1949.
È stata celebrata anche la Giornata dell’Orfano, richiamando l’impegno costante dell’O.N.A.O.M.A.C. nel sostegno ai figli dei militari dell’Arma caduti.
Il Direttore Generale della ASL Brindisi, Maurizio De Nuccio ha evidenziato che
“La partecipazione della ASL Brindisi a una ricorrenza così significativa è un segno di vicinanza e riconoscenza verso l’Arma dei Carabinieri, istituzione che quotidianamente garantisce sicurezza e tutela ai nostri territori. Oggi abbiamo onorato la memoria di chi ha sacrificato la propria vita e rinnovato il nostro senso di gratitudine verso tutti i Carabinieri. Il valore della fedeltà, celebrato con la Virgo Fidelis, rappresenta un faro anche per il nostro impegno nel servizio pubblico e per il senso di responsabilità verso la comunità.”

Proseguono gli appuntamenti della campagna "Non perdere il filo della prevenzione", nel mese tradizionalmente dedicato a...
21/11/2025

Proseguono gli appuntamenti della campagna "Non perdere il filo della prevenzione", nel mese tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sui tumori che colpiscono la popolazione maschile.

Oggi a San Vito dei Normanni, nella "saletta" di via Cavour, il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio ha partecipato a un incontro, promosso in collaborazione con la Lilt, accanto al sindaco Silvana Errico, all'oncologo del Perrino Francesco Salonne e alla Docente dell'istituto Morvillo Falcone Bassi - sede di San vito dei normanni - Angela Ruggiero.
Sono stati affrontati temi cruciali per la prevenzione: l’importanza della diagnosi precoce, la necessità di screening regolari, ma anche il ruolo di uno stile di vita sano (alimentazione equilibrata, attività fisica, astensione da fumo e alcol) nella riduzione del rischio oncologico.
È stato ricordato come, grazie alla prevenzione e agli screening, moltissime forme tumorali maschili possano essere identificate precocemente, migliorando significativamente le probabilità di guarigione. In Italia, ad esempio, il tumore alla prostata, tra i più comuni nella popolazione maschile, ha un tasso di guarigione molto elevato se diagnosticato in fase iniziale.


https://www.facebook.com/share/1DLKYzkM4d/?mibextid=wwXIfr
21/11/2025

https://www.facebook.com/share/1DLKYzkM4d/?mibextid=wwXIfr

𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟲

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita.
Proteggi la tua salute e quella di chi ti sta accanto!
Assieme al vaccino antinfluenzale puoi ricevere anche quelli contro:
💉Covid-19
🫁 Pneumococco
🔥 Herpes Zoster (il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”)

Scopri di più su 👉
https://www.sanita.puglia.it/web/guest/vaccino-antinfluenzale
https://www.sanita.puglia.it/web/asl-brindisi/vaccinazione-contro-il-papilloma-virus-hpv

🗓️ Una giornata per dire Grazie a chi ogni giorno si prende cura di noi, con competenze scientifiche, relazionali e orga...
21/11/2025

🗓️ Una giornata per dire Grazie a chi ogni giorno si prende cura di noi, con competenze scientifiche, relazionali e organizzative. L’assistente sanitario opera storicamente accanto a comunità e istituzioni per la prevenzione, promozione ed educazione alla salute di tutta la popolazione, e il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale di questa importante figura professionale.

💪🏼 Dalla promozione di corretti stili di vita sani alla prevenzione delle malattie infettive, dal supporto ai programmi vaccinali agli screening oncologici, il contributo degli assistenti sanitari è essenziale per costruire un sistema sanitario efficiente e orientato al benessere delle persone.

Il suo impegno è rivolto non solo alla singola persona, ma anche alla famiglia, alla collettività e agli ambienti di vita e di lavoro, con l’obiettivo di promuovere scelte consapevoli che migliorano la salute ad ogni età.

🩵 Grazie a chi c’è, non solo per te.

Dopo l’eccezionale risposta e partecipazione agli appuntamenti che si sono svolti in tutta Italia a partire da maggio 20...
21/11/2025

Dopo l’eccezionale risposta e partecipazione agli appuntamenti che si sono svolti in tutta Italia a partire da maggio 2024, l’iniziativa "Dalla parte di noi donne" approda all’Asl Brindisi con una doppia giornata di prevenzione, martedì 2 e mercoledì 3 dicembre.
Il progetto, avviato lo scorso anno e promosso da Alfasigma, azienda farmaceutica italiana presente in Italia anche in ambito ginecologico con una linea di prodotti dedicati, è nato per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione ginecologica. Offrendo occasioni di informazione e visite ginecologiche gratuite, l’iniziativa continua a crescere costantemente grazie all’adesione di un numero sempre maggiore di centri su tutto il territorio nazionale.
“Dalla parte di noi donne” nasce dalla consapevolezza che la prevenzione è fondamentale per la salute femminile; l’iniziativa, di carattere nazionale e realizzata in collaborazione con enti locali, è patrocinata dall’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), dalla Fondazione Onda ETS e da Federfarma e si sta svolgendo su tutto il territorio nazionale.

“Le visite gratuite previste dal progetto - dichiara il direttore della Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia Massimo Stomati - offriranno un’occasione importante per intercettare precocemente eventuali problematiche ginecologiche e sensibilizzare le pazienti sull’importanza della prevenzione. La salute della donna va tutelata in ogni fase della vita, e questo tipo di iniziative rappresenta un valido strumento per avvicinare la popolazione ai servizi territoriali.”

“La partecipazione della Asl Brindisi al progetto - aggiunge il direttore generale Maurizio De Nuccio - rappresenta un impegno concreto per la promozione della salute femminile e della prevenzione. Crediamo che iniziative come questa, che fanno conoscere le nostre strutture sul territorio in maniera capillare, siano fondamentali per garantire alle donne l’accesso a percorsi di diagnosi e cura di qualità, favorendo una maggiore consapevolezza dell’importanza dei controlli periodici”.

Accedendo alla piattaforma https://dallapartedinoidonne.it sarà possibile iscriversi e prenotare una visita ginecologica a partire da oggi, venerdì 21 novembre. Le visite si terranno martedì 2 e mercoledì 3 dicembre, dalle 9 alle 18, al Perrino.
Nel caso in cui i centri abbiano già raggiunto il limite massimo di iscrizioni, è possibile iscriversi a una lista di attesa, per essere ricontattati qualora si liberassero dei posti in un secondo momento.
Possono partecipare all’iniziativa le donne maggiorenni non in gravidanza, che non sono attualmente in cura da uno specialista per una patologia ginecologica cronica e non si sono sottoposte a una visita ginecologica negli ultimi 6 mesi.

Alla prevenzione oncologica maschile è stato dedicato l'incontro che si è tenuto ieri a Brindisi nell'Istituto tecnico t...
20/11/2025

Alla prevenzione oncologica maschile è stato dedicato l'incontro che si è tenuto ieri a Brindisi nell'Istituto tecnico tecnologico Giorgi. Erano presenti il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, le dirigenti scolastiche Mina Fabrizio (Giorgi) e Irene Esposito (Morvillo Falcone). L'incontro "Non perdere il filo della prevenzione" rientra nella campagna Lilt Nastro Blu, dedicata ai tumori della sfera genitale maschile: il tumore alla prostata, il tumore al testicolo e il carcinoma del pene. Durante l'incontro è stato sottolineato che i controlli periodici devono diventare un’abitudine costante sin dalla giovane età. Per il tumore al testicolo, ad esempio, la massima incidenza è tra i 20 e i 40 anni.
Il tumore alla prostata è il più diagnosticato tra le patologie oncologiche maschili: prevenzione e diagnosi precoce continuano a essere le armi principali con cui gli uomini possono ridurre il rischio di ammalarsi, fino ad azzerarlo.

.

Indirizzo

Via Napoli N. 8
Brindisi
72100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Brindisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Brindisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Con questa pagina l’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi intende avvicinarsi ancora di più ai cittadini, mettendo a disposizione tutte le informazioni utili sui servizi offerti e sulle novità di interesse pubblico. Notizie dettagliate sull'organizzazione e sull'attività della ASL BR sono disponibili sul sito web istituzionale.

La pagina è moderata dagli amministratori, saranno approvati solo post e commenti attinenti alle news pubblicate. Sono accettati suggerimenti, segnalazioni e critiche, purchè costruttive. Le dichiarazioni offensive, diffamatorie e volgari saranno rimosse. Non è consentito in commenti e recensioni riportare riferimenti a fatti e persone che possono violare la normativa sulla Privacy.

Le segnalazioni di disservizi che richiedono verifiche interne e risposte adeguate devono seguire procedura formale scrivendo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico indirizzo mail info@asl.brindisi.it

© Copyright notizie e immagini ASL BR