Studio di Osteopatia Dott. Vittorio Pagliara

Studio di Osteopatia Dott. Vittorio Pagliara Vittorio è un OSTEOPATA, Dottore in Scienze Motorie, Membro del Registro degli Osteopati d'Italia. Effettua valutazioni e trattamenti osteopatici. A.T.

L'Osteopatia è nata negli Stati Uniti nella seconda metà dell'800 grazie all'intuizione di Andrew Taylor Still. Attualmente, l'osteopatia è riconosciuta ufficialmente in Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Gran Bretagna, Belgio, Svizzera ed in Francia. Tollerata in numerosi paesi europei, è in via di regolamentazione in Italia. Oggi, gli osteopati italiani escono da scuole che

aderiscono ai criteri formativi stabiliti dal Registro degli Osteopati d'Italia. Che cos'è Osteopatia? Che cosa può curare? Definizione del dizionario medico Dorland (1957). L'osteopatia è un metodo terapeutico ideato da A.T. Still, basato sul principio che il corpo è capace di fabbricare dei rimedi propri contro le malattie, quando le sue relazioni strutturali sono normali, la sua nutrizione è buona ed è inserito in un buon ambiente. Still enunciò i tre grandi principi dell'Osteopatia:
• Unità del corpo
• La struttura governa la funzione
• Il ruolo dell'arteria è supremo
Tutto ciò per garantire un automantenimento economico ed una capacità di autoguarigione. Noi siamo magnificamente ben fatti e la natura ci ha provvisti di tutto. Abbiamo il nostro sistema di difesa contro le aggressioni batteriche: ne respiriamo milioni ogni giorno, senza ammalarci! Siamo capaci di autoregolare le nostre funzioni vitali. Se ci feriamo, ecco che si mette in moto un processo di riparazione tissutale (autoguarigione), ecc. È necessario, per questo, che le nostre cellule ricevano tutto ciò di cui hanno bisogno per funzionare e rigenerarsi e che possano liberarsi di tutti i loro scarti. In una parola: bisogna che il sangue, la linfa e tutti gli altri liquidi dell'organismo, che trasportano sostanze nutritive e scarti, circolino liberamente (Il ruolo dell'arteria è supremo). Affinchè tutto ciò funzioni, è necessaria l'integrità del nostro sistema di regolazione neuro-ormonale, ma anche del nostro sistema di sostegno muscolo-scheletrico, al fine di conservare la libertà di movimento di tutti i nostri tessuti (La struttura governa la funzione). È il movimento che permette ai liquidi che bagnano i nostri tessuti e le nostre cellule, di rinnovarsi. L'osteopata si propone dunque di riequilibrare le articolazioni, i muscoli, i legamenti, ecc. in modo che tutti i "liquidi" circolino normalmente, attribuendo un'importanza particolare alla colonna vertebrale che è certamente il pilastro della nostra ossatura, ma anche una sorta di "tubo cavo" contenente i centri di comando automatici (non comandiamo il nostro tubo digerente, funziona da sé). Tutte le parti del corpo sono legate tra loro, ciò che conferisce all'essere umano la sua identità, la sua specificità, (Unità del corpo). Questi "legami" sono regolati dai centri nervosi situati nella colonna vertebrale. Ancora e sempre la colonna vertebrale, da cui la sua importanza. Così, nell'uomo, se c'è una funzione un distretto o un organo che non funziona correttamente, l'armonia si rompe e ciò si traduce con vari segni clinici (dolore, fatica, tosse, ipertensione…). Far scomparire i segni clinici con rimedi chimici non significa ristabilire l'armonia del paziente, ma spesso solo mascherare i sintomi. Un esempio:
Per una lombalgia, non è sufficiente calmare il dolore e l'infiammazione, è necessario, anche e soprattutto, restaurare una corretta meccanica vertebrale, affinché il sistema non rivada in crisi anche dopo semplici piccoli "movimenti sbagliati". Una buona meccanica vertebrale deve permettere un utilizzo normale della colonna vertebrale, senza che si sia obbligati a fare sempre attenzione a tutti i gesti. L'osteopata cercherà il "punto debole", riadatterà la struttura per permettere all'organismo di mobilitarsi contro "l'aggressore esterno" e di ritrovare lo stato di salute e l'armonia. A questo scopo, procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche e non dolorose. Quali sono le indicazioni dell'Osteopatia? La medicina allopatica ci ha abituati ad una nomenclatura del tipo: gastrite, sciatica, lombalgia, ecc. L'approccio della diagnosi osteopatica è molto differente da quello della medicina classica, e per questo motivo è molto difficile definire, con i termini abituali, quali siano le indicazioni dell'osteopatia, poiché l'osteopatia non cerca di curare un sintomo, una malattia, ma di ripristinare le strutture corporee al meglio delle proprie possibilità, consentendo un miglioramento della circolazione sanguigna, affinché il corpo ritrovi, attraverso la sua rinnovata energia, lo stato di salute, qualunque sia la malattia da cui è affetto.
1 - Indicazioni Meccaniche
L'aspetto muscolo-scheletrico dell'osteopatia è il più conosciuto e rappresenta la grande maggioranza delle consultazioni osteopatiche. Poiché normalizza le articolazioni, i muscoli ed i legamenti; è quindi indicatissima nel trattamento delle patologie meccaniche:
• Colonna vertebrale: dolori e disfunzioni, con o senza irradiazioni, tipo: sciatiche, cruralgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, nevralgie cervico-brachiali, torcicollo, ecc.
• Arti: dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni, come distorsioni, tendiniti, restrizioni di mobilità, "reumatismi" ecc.
2 - Indicazioni Cranio-Mandibolari
Dolori e disfunzioni come: mal di testa, emicranie, alcune affezioni di carattere ortodontico e della mascella, nevralgie facciali; alcuni problemi degli occhi, alcuni tipi di vertigini, sinusiti, le affezioni craniche dei bambini piccoli legate al parto (torcicollo miogeno, plagiocefalia).
3 - Indicazioni Viscerali
I visceri, come tutti gli organi del nostro corpo, si muovono e dunque possono "bloccarsi". I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e fasciali adiacenti. È stato dimostrato che un rene percorre circa 600 metri al giorno nella sua cavità! Se ne percorre solo 300 funzionerà meno bene e ci saranno maggiori possibilità che si ammali. Quando una lampadina elettrica non si accende, il problema può trovarsi nell'interruttore (la colonna vertebrale) oppure nella lampadina stessa (i visceri). Così, problemi quali coliche epatiche, cattiva funzionalità della colecisti, gastrite, colite, diarrea, stipsi, cistite, certe forme di sterilità così come i problemi legati al ciclo mestruale possono trovare rimedio nell'osteopatia. A chi si rivolge e cosa cura

L’Osteopatia non cura patologie ma stimola le capacità di recupero e guarigione del corpo ottimizzando i processi fisiologici e fisici. È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale allorquando, in assenza di lesioni organiche, vi è la presenza di sintomi fastidiosi causati da una alterazione della mobilità articolare e tessutale. Il trattamento osteopatico è indicato nei casi di:
• disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e viscerale in assenza di lesioni organiche
• disturbi posturali e del movimento
• bambini e neonati, donne in gravidanza e anziani
• sportivi professionisti o dilettanti, per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione. Come cura

L’osteopata attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali. Individua le aree in disfunzione e con piccoli aggiustamenti stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’autoguarigione. Ciò che la medicina allopatica apporta grazie a sostanze chimiche (farmaci) per calmare, frenare o stimolare i sistemi di funzionamento umano, l’osteopatia tende ad ottenerlo mediante interventi manuali. I vantaggi del trattamento Osteopatico

•Rapida soluzione della sintomatologia dolorosa
•Notevole riduzione del consumo di farmaci
•Riduzione delle indagini radiologiche
•Riduzione delle perdite di giornate di lavoro
Come si svolge una visita dall’Osteopata
• una completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, tipologia, tensioni, contratture, spasmi, la qualità dei tessuti, della pelle, etc.
• prove funzionali globali, regionali e locali , test passivi, attivi e specifici test secondo gli obiettivi della valutazione.
• palpazione dei differenti tessuti e ritmi fisiologici per accertare la severità e l’origine dei blocchi osteo-articolari e delle tensioni così come l’importanza della restrizione, che genera e che impone all’organismo, localmente e/o a distanza una compensazione.
• l’identificazione delle cause e una sintesi di tutti i risultati ottenuti.
• un trattamento Osteopatico. Obiettivo del trattamento

– curare la persona secondo i disturbi e le speranze (dolore, limitazioni funzionali, disordini somatici, ecc.)
– trattare le cause di queste disfunzioni.
– ristabilire il movimento ai differenti meccanismi e sistemi dell’organismo, preservare e mantenere l’equilibrio e la salute dei pazienti, a volte a distanza dalla sede dei problemi, liberandoli dai loro vincoli (tensioni, pressioni, blocchi, etc.) che interessano la circolazione generale ai livelli arteriosi, venosi, nervosi e linfatici.

30/12/2021

14/11/2021

💪🏀
10/09/2021

💪🏀

02/03/2021

🆂🅱🅻🅾🅲🅲🅾 🅻🅾🅼🅱🅰🆁🅴 🙌 ✅ 💥 🔊

25/01/2021

𝑺𝒃𝒍𝒐𝒄𝒄𝒐 𝒗𝒆𝒓𝒕𝒆𝒃𝒓𝒆 𝒅𝒐𝒓𝒔𝒂𝒍𝒊.

With Ousman Krubally 🏀.
11/12/2020

With Ousman Krubally 🏀.

          CONFLITTO SUBACROMIALE: condizione patologica correlata ad un' alterazione anatomica e/o funzionale della cuff...
04/09/2020

CONFLITTO SUBACROMIALE: condizione patologica correlata ad un' alterazione anatomica e/o funzionale della cuffia dei muscoli rotatori, ossia: sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare e piccolo rotondo. I loro rispettivi tendini passano attraverso uno spazio ristretto compreso tra l'acromion della scapola e la testa dell'omero. Se quest'area si restringe, si crea una compressione dei tendini che si traduce in dolore alla spalla, particolarmente evidente durante uno sforzo con il braccio alzato. Tecniche osteopatiche e taping possono dare benefici immediati e risolutivi.

Correzione posturale 🙌
01/12/2019

Correzione posturale 🙌

„Non facciamoci governare oggi da ciò che abbiamo fatto ieri, né domani da ciò che facciamo oggi, perché giorno per gior...
16/11/2019

„Non facciamoci governare oggi da ciò che abbiamo fatto ieri, né domani da ciò che facciamo oggi, perché giorno per giorno dobbiamo mostrare progresso.“ cit. ❤️

     🏀
01/09/2019

🏀

Piccole soddisfazioni dopo 14 anni di assenza dai campi. Torneo di tennis Fragagnano: 1° classificato tabellone 4° cat. ...
08/06/2019

Piccole soddisfazioni dopo 14 anni di assenza dai campi. Torneo di tennis Fragagnano: 1° classificato tabellone 4° cat. e 3 ° classificato tabellone 3° cat. 🎾 🏆

Indirizzo

Via Dalmazia, 33
Brindisi
72100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Osteopatia Dott. Vittorio Pagliara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Osteopatia Dott. Vittorio Pagliara:

Condividi

Digitare

La nostra Storia

L'Osteopatia è nata negli Stati Uniti nella seconda metà dell'800 grazie all'intuizione di Andrew Taylor Still. Attualmente, l'osteopatia è riconosciuta ufficialmente in Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Gran Bretagna, Belgio, Svizzera ed in Francia. Tollerata in numerosi paesi europei, è in via di regolamentazione in Italia.

Il nostro Studio di Osteopatia del Dott. Vittorio Pagliara, situato a Brindisi si occupa da diversi anni della cura e benessere del corpo. Che cos'è l’Osteopatia? Che cosa può curare? Definizione del dizionario medico Dorland (1957). L'osteopatia è un metodo terapeutico ideato da A.T. Still, basato sul principio che il corpo è capace di fabbricare dei rimedi propri contro le malattie, quando le sue relazioni strutturali sono normali, la sua nutrizione è buona ed è inserito in un buon ambiente. A.T. Still enunciò i tre grandi principi dell'Osteopatia: • Unità del corpo • La struttura governa la funzione • Il ruolo dell'arteria è supremo Tutto ciò per garantire un automantenimento economico ed una capacità di autoguarigione. Noi siamo magnificamente ben fatti e la natura ci ha provvisti di tutto. Abbiamo il nostro sistema di difesa contro le aggressioni batteriche: ne respiriamo milioni ogni giorno, senza ammalarci! Siamo capaci di autoregolare le nostre funzioni vitali. Se ci feriamo, ecco che si mette in moto un processo di riparazione tissutale (autoguarigione), ecc. È necessario, per questo, che le nostre cellule ricevano tutto ciò di cui hanno bisogno per funzionare e rigenerarsi e che possano liberarsi di tutti i loro scarti. In una parola: bisogna che il sangue, la linfa e tutti gli altri liquidi dell'organismo, che trasportano sostanze nutritive e scarti, circolino liberamente (Il ruolo dell'arteria è supremo). Affinchè tutto ciò funzioni, è necessaria l'integrità del nostro sistema di regolazione neuro-ormonale, ma anche del nostro sistema di sostegno muscolo-scheletrico, al fine di conservare la libertà di movimento di tutti i nostri tessuti (La struttura governa la funzione). È il movimento che permette ai liquidi che bagnano i nostri tessuti e le nostre cellule, di rinnovarsi. L'osteopata si propone dunque di riequilibrare le articolazioni, i muscoli, i legamenti, ecc. in modo che tutti i "liquidi" circolino normalmente, attribuendo un'importanza particolare alla colonna vertebrale che è certamente il pilastro della nostra ossatura, ma anche una sorta di "tubo cavo" contenente i centri di comando automatici (non comandiamo il nostro tubo digerente, funziona da sé). Tutte le parti del corpo sono legate tra loro, ciò che conferisce all'essere umano la sua identità, la sua specificità, (Unità del corpo). Questi "legami" sono regolati dai centri nervosi situati nella colonna vertebrale. Ancora e sempre la colonna vertebrale, da cui la sua importanza. Così, nell'uomo, se c'è una funzione un distretto o un organo che non funziona correttamente, l'armonia si rompe e ciò si traduce con vari segni clinici (dolore, fatica, tosse, ipertensione…). Far scomparire i segni clinici con rimedi chimici non significa ristabilire l'armonia del paziente, ma spesso solo mascherare i sintomi. Un esempio: Per una lombalgia, non è sufficiente calmare il dolore e l'infiammazione, è necessario, anche e soprattutto, restaurare una corretta meccanica vertebrale, affinché il sistema non rivada in crisi anche dopo semplici piccoli "movimenti sbagliati". Una buona meccanica vertebrale deve permettere un utilizzo normale della colonna vertebrale, senza che si sia obbligati a fare sempre attenzione a tutti i gesti. L'osteopata cercherà il "punto debole", riadatterà la struttura per permettere all'organismo di mobilitarsi contro "l'aggressore esterno" e di ritrovare lo stato di salute e l'armonia. A questo scopo, procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche e non dolorose. Quali sono le indicazioni dell'Osteopatia? La medicina allopatica ci ha abituati ad una nomenclatura del tipo: gastrite, sciatica, lombalgia, ecc. L'approccio della diagnosi osteopatica è molto differente da quello della medicina classica, e per questo motivo è molto difficile definire, con i termini abituali, quali siano le indicazioni dell'osteopatia, poiché l'osteopatia non cerca di curare un sintomo, una malattia, ma di ripristinare le strutture corporee al meglio delle proprie possibilità, consentendo un miglioramento della circolazione sanguigna, affinché il corpo ritrovi, attraverso la sua rinnovata energia, lo stato di salute, qualunque sia la malattia da cui è affetto. 1 - Indicazioni Meccaniche L'aspetto muscolo-scheletrico dell'osteopatia è il più conosciuto e rappresenta la grande maggioranza delle consultazioni osteopatiche. Poiché normalizza le articolazioni, i muscoli ed i legamenti; è quindi indicatissima nel trattamento delle patologie meccaniche: • Colonna vertebrale: dolori e disfunzioni, con o senza irradiazioni, tipo: sciatiche, cruralgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, nevralgie cervico-brachiali, torcicollo, ecc. • Arti: dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni, come distorsioni, tendiniti, restrizioni di mobilità, "reumatismi" ecc. 2 - Indicazioni Cranio-Mandibolari Dolori e disfunzioni come: mal di testa, emicranie, alcune affezioni di carattere ortodontico e della mascella, nevralgie facciali; alcuni problemi degli occhi, alcuni tipi di vertigini, sinusiti, le affezioni craniche dei bambini piccoli legate al parto (torcicollo miogeno, plagiocefalia). 3 - Indicazioni Viscerali I visceri, come tutti gli organi del nostro corpo, si muovono e dunque possono "bloccarsi". I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e fasciali adiacenti. È stato dimostrato che un rene percorre circa 600 metri al giorno nella sua cavità! Se ne percorre solo 300 funzionerà meno bene e ci saranno maggiori possibilità che si ammali. Quando una lampadina elettrica non si accende, il problema può trovarsi nell'interruttore (la colonna vertebrale) oppure nella lampadina stessa (i visceri). Così, problemi quali coliche epatiche, cattiva funzionalità della colecisti, gastrite, colite, diarrea, stipsi, cistite, certe forme di sterilità così come i problemi legati al ciclo mestruale possono trovare rimedio nell'osteopatia.

A chi si rivolge e cosa cura: L’Osteopatia non cura patologie ma stimola le capacità di recupero e guarigione del corpo ottimizzando i processi fisiologici e fisici. È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale allorquando, in assenza di lesioni organiche, vi è la presenza di sintomi fastidiosi causati da una alterazione della mobilità articolare e tessutale. Il trattamento osteopatico è indicato nei casi di: • disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e viscerale in assenza di lesioni organiche • disturbi posturali e del movimento • bambini e neonati, donne in gravidanza e anziani • sportivi professionisti o dilettanti, per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione. Come cura L’osteopata attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali. Individua le aree in disfunzione e con piccoli aggiustamenti stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’autoguarigione. Ciò che la medicina allopatica apporta grazie a sostanze chimiche (farmaci) per calmare, frenare o stimolare i sistemi di funzionamento umano, l’osteopatia tende ad ottenerlo mediante interventi manuali. I vantaggi del trattamento Osteopatico •Rapida soluzione della sintomatologia dolorosa •Notevole riduzione del consumo di farmaci •Riduzione delle indagini radiologiche •Riduzione delle perdite di giornate di lavoro Come si svolge una visita dall’Osteopata • una completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, tipologia, tensioni, contratture, spasmi, la qualità dei tessuti, della pelle, etc. • prove funzionali globali, regionali e locali , test passivi, attivi e specifici test secondo gli obiettivi della valutazione. • palpazione dei differenti tessuti e ritmi fisiologici per accertare la severità e l’origine dei blocchi osteo-articolari e delle tensioni così come l’importanza della restrizione, che genera e che impone all’organismo, localmente e/o a distanza una compensazione. • l’identificazione delle cause e una sintesi di tutti i risultati ottenuti. • un trattamento Osteopatico. Obiettivo del trattamento – curare la persona secondo i disturbi e le speranze (dolore, limitazioni funzionali, disordini somatici, ecc.) – trattare le cause di queste disfunzioni. – ristabilire il movimento ai differenti meccanismi e sistemi dell’organismo, preservare e mantenere l’equilibrio e la salute dei pazienti, a volte a distanza dalla sede dei problemi, liberandoli dai loro vincoli (tensioni, pressioni, blocchi, etc.) che interessano la circolazione generale ai livelli arteriosi, venosi, nervosi e linfatici.

Il nostro Centro di Riabilitazione è situato a Brindisi. Il Dott. Vittorio Pagliara fin da subito si prenderà cura della vostra salute. Venite a trovare lo studio di Osteopatia in via Appia 184B, 72100 a Brindisi.