Nata in Toscana nel 1953. Laureata in Psicologia a Padova nel 1976
Psicoterapeuta dal 1994, con formazione in Psicologia Analitica junghiana e specializzazione in Sandplay Therapy. Membro AISPT (Associazione Italiana per la Sand Play Therapy) e ISST (International Society for Sandplay Therapy). Diplomata in Iokai Shiatsu
Dal 1978 al 1981 psicologa nel Servizio per l’Età Evolutiva di Luino.
Dal 1981 al 1996 responsabile del Servizio di Psicologia dell' Ospedale riabilitativo di Cuasso al Monte e consulente nel settore materno-infantile del Consultorio Familiare di Arcisate.
Negli anni 1970-80 ho collaborato nel percorso di chiusura delle istituzioni manicomiali, alla fondazione dei primi consultori femminili. In ospedale riabilitativo ho proposto la psicoterapia ai pazienti in coma cerebrale e sono stata membro del Comitato Scientifico dell’ARICO (Associazione Internazionale per la Riabilitazione Comatosi). Mi sono occupata della diffusione della nascita non violenta secondo l’approccio di Laboyer ed ho promosso campagne per l’allattamento al seno. Ho seguito la formazione di operatori di asili nido e di operatori psico-sociali.
Dal 1996 libera professionista a Varese, fino al 2017 perito per il Tribunale di Varese in procedure giuridiche di separazione.
Licenzataria per la traduzione e pubblicazione in Italia di Images of the Self di Estelle Weinrib e dell’Handbook of Sandplay Therapy di Barbara Turner. Autrice dell’articolo Stati psichici traumatici di tipo centrale e Sand Play Therapy Rivista on line Orme, 2015.
Svolgo psicoterapie per bambini ed adulti negli studi di Varese e Brinzio, con consulenze e terapie a bambini ed adulti, alle coppie, a genitori e insegnanti.
Le mie competenze ed esperienze mi portano ad approfondire le modalità di crescita interiore del bambino fin dalla sua tenera età e a sostenere il percorso genitoriale nella complessità della vita odierna. Nel lavoro individuale il mio approccio è rivolto a comprendere, insieme alla persona che si rivolge a me, le sue problematiche ed i loro significati, come le motivazioni a volte intricate dei disagi personali e relazionali, gli aspetti simbolici dei disturbi psicosomatici.
Per gli adulti: disagi emozionali e nella relazione, sofferenza nella formazione di sè da esperienze anche micro che hanno avuto un effetto traumatico, disturbi psicosomatici, donne vittime di maltrattamento psicologico, coinvolte in relazioni manipolatorie e svalutanti.
Per i bambini: disagi collegati all'attaccamento, bambini in crescita con paure, ansie, che presentano iperattività o forte timidezza, difficoltà nella comunicazione delle emozioni, disagi relazionali che si riflettono sul percorso scolastico. Ogni terapia rivolta ai bambini è svolta con il coinvolgimento dei genitori, secondo modalità di compartecipazione o consulenza rispetto al loro ruolo.
L’esperienza con le persone, l’arte, la natura, anche la scienza, offrono magnifiche risorse per dialogare con l’inconscio, dialogo che nel lavoro si esplica tramite la Sandplay Therapy.
In sintonia con questo interesse, la mia pagina Facebook è connotata da immagini che hanno risonanza con la parte creativa, con l’animo, le emozioni: sono le immagini che parlano. Le parole possono provare a commentare.