Dr.ssa Mariella Saletti - Psicologa psicoterapeuta

Dr.ssa Mariella Saletti - Psicologa psicoterapeuta per situazioni particolari le consulenze psicologiche sono tenute anche on line.

La sinergia tra i campi conscio-inconscio di paziente e terapeuta sfocia in un ambiente psichico nel quale è possibile v...
02/10/2025

La sinergia tra i campi conscio-inconscio di paziente e terapeuta sfocia in un ambiente psichico nel quale è possibile vedere in maniera più chiara e dinamica le problematiche, ma soprattutto trovare nuovi sviluppi simbolici.

Nella psicoterapia junghiana il fulcro di un lavoro trasformativo ha come possibilità e come sfondo il campo psichico in...
30/09/2025

Nella psicoterapia junghiana il fulcro di un lavoro trasformativo ha come possibilità e come sfondo il campo psichico inconscio condiviso tra paziente e terapeuta: si forma un terreno sul quale la psiche si muove unendo e integrando inconscio e conscio.

Il gioco, come l'arte, la poesia, le emozioni, il sogno, è un'espressione creativa del nostro animo, che utilizza anche ...
25/09/2025

Il gioco, come l'arte, la poesia, le emozioni, il sogno, è un'espressione creativa del nostro animo, che utilizza anche il linguaggio simbolico.
Per questo motivo il gioco, fin da bambini è una risorsa per crescere e, non solo da bambini, una delle vie regie per curare le ferite del nostro animo.
La Terapia del Gioco della Sabbia fa vivere la profonda risonanza della sabbia con il gioco.

La scena nella sabbia contiene in sè anche le emozioni, gli stati d'animo di chi la sta creando ed è come se chi l'ha cr...
22/09/2025

La scena nella sabbia contiene in sè anche le emozioni, gli stati d'animo di chi la sta creando ed è come se chi l'ha creata fosse nello stesso tempo presente in essa e la vivesse.
Ecco che così può diventare anche una forma di espressione e di cura dell'animo.

Viene naturale giocare nella sabbia: si crea una comunicazione spontanea con i disegni profondi dell'animo
22/09/2025

Viene naturale giocare nella sabbia: si crea una comunicazione spontanea con i disegni profondi dell'animo

19/09/2025

Nella Sandplay Therapy o Terapia del Gioco della sabbia si esprime la nostra parte creativa e suo tramite hanno espressione i nostri stati d'animo, ciò che ci prende emotivamente, ciò che ci ha colpito e fatto soffrire, oppure ciò che si presenta come sogno, desiderio e sviluppo.

per situazioni particolari le consulenze psicologiche sono tenute anche on line.

Sandplay Therapy - Terapia del Gioco della Sabbia se ci si chiede come mai  la sabbia:  - è un materiale originario  in ...
16/09/2025

Sandplay Therapy - Terapia del Gioco della Sabbia
se ci si chiede come mai la sabbia:
- è un materiale originario in cui le mani esprimono il nostro animo muovendosi nei granelli di sabbia
- è la compagna di gioco dell'acqua del mare e dei fiumi e noi possiamo giocare con l'acqua e la sabbia
- proviene dall'erosione millenaria delle rocce delle montagne e dalle viscere della terra, per questo rappresenta bene l'essere portatrice dei simboli sedimentati nel tempo millenario della nostra psiche.

La SANDPLAY THERAPY o Terapia del Gioco della Sabbia  è una terapia ad impostazione junghiana messa a punto da Dora Kalf...
13/09/2025

La SANDPLAY THERAPY o Terapia del Gioco della Sabbia è una terapia ad impostazione junghiana messa a punto da Dora Kalff che si basa sul creare in una grande scatola piena di sabbia dal fondo colorato di blu, scene in forma di paesaggi, storie, ricordi, sogni, utilizzando personaggi, oggetti del mondo reale e della fantasia, in miniatura.
Così l'inconscio si esprime e la psiche trova un percorso di cura delle proprie ferite.
Il terapeuta assiste, osserva, mentre recepisce e condivide nel profondo del suo animo.
Senza interpretare, poichè è il linguaggio simbolico che parla tramite la scena, i personaggi, il vissuto emotivo di chi la crea.

"L’assenza diventa la promessa per eccellenza di una in-immaginabile presenza. E questa promessa è la relazione che perm...
19/04/2025

"L’assenza diventa la promessa per eccellenza di una in-immaginabile presenza. E questa promessa è la relazione che permette di guardare ogni vuoto della terra come segno del Vivente." (Jean-Paul Hernández)

La spada fiammeggiante: simbolo dell' essenza affilatissima in grado di separare e far trionfare il Bene sul Male

Mikhail Nesterov's “The Empty Tomb,” 1889

ASCOLTIAMO PER POTER SENTIRE«Nel tender l’orecchio, che è una forma di inazione, tace l’io, presupposto di differenziazi...
11/09/2024

ASCOLTIAMO PER POTER SENTIRE
«Nel tender l’orecchio, che è una forma di inazione, tace l’io, presupposto di differenziazioni e delimitazioni. l’Io che tende l’orecchio si immerge nel tutto, nell’illimitato, nell’infinito», afferma Cerizza (curatore) citando Byung-Chul Han.

L'ascolto dell'altro, in psicoterapia, è fatto di una risonanza che si
poggia su una postura interiore e segue per giorni le onde del pensiero per immagini fino a trovare il collegamento in linea con il modo di essere non sempre palese dell'altro

Massimo Bartolini, Due qui - To Hear, Padiglione Italia, Venezia Biennale Arte 2024 - Bodhisattva in ascolto, su La bemolle 2024 Foto: Agostino Osio / AltoPiano

Nodi archeipici-La risonanza incrociata tra dimensione conscia e inconscia di 2 persone riporta al modello della sizigia...
29/04/2024

Nodi archeipici-
La risonanza incrociata tra dimensione conscia e inconscia di 2 persone riporta al modello della sizigia studiato da C.G.Jung. Egli, cercando uno sviluppo al modello relazionale della sizigia che ne superasse la polarità diadica dei fattori, indica il ‘campo’ archetipico inconscio nel quale si viene a costituire una molteplicità di punti di coscienza in nuce. Jung parla a questo proposito di ‘luminosità multiple’ collegandosi con questo concetto alle ‘scintillae mundi futuri seminarium’ di Kunrath.

https://www.psicoterapiavarese.it/nodi-archetipici-incontri-problematici

Gustav Klimt, Lake Attersee 1910

Dipendenza affettiva - cosa non è amore -  3Le esperienze di distacco e separazione di coppia, di per sè dolorose e spia...
29/02/2024

Dipendenza affettiva - cosa non è amore - 3

Le esperienze di distacco e separazione di coppia, di per sè dolorose e spiacevoli, possono riattivare antichi vissuti affettivi di abbandono non superati e mettere in moto, 'caricare' anche forti emozioni di rabbia e rancore. La tensione compressa ed auto alimentata senza una elaborazione adeguata, può essere tale da trovare putroppo sfogo in reazioni violente.

Red flag

Indirizzo

Via Virgilio 4
Brinzio
21030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Mariella Saletti - Psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Mariella Saletti - Psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Psicologa e psicoterapeuta

Nata in Toscana nel 1953. Laureata in Psicologia a Padova nel 1976

Psicoterapeuta dal 1994, con formazione in Psicologia Analitica junghiana e specializzazione in Sandplay Therapy. Membro AISPT (Associazione Italiana per la Sand Play Therapy) e ISST (International Society for Sandplay Therapy). Diplomata in Iokai Shiatsu

Dal 1978 al 1981 psicologa nel Servizio per l’Età Evolutiva di Luino. Dal 1981 al 1996 responsabile del Servizio di Psicologia dell' Ospedale riabilitativo di Cuasso al Monte e consulente nel settore materno-infantile del Consultorio Familiare di Arcisate.

Negli anni 1970-80 ho collaborato nel percorso di chiusura delle istituzioni manicomiali, alla fondazione dei primi consultori femminili. In ospedale riabilitativo ho proposto la psicoterapia ai pazienti in coma cerebrale e sono stata membro del Comitato Scientifico dell’ARICO (Associazione Internazionale per la Riabilitazione Comatosi). Mi sono occupata della diffusione della nascita non violenta secondo l’approccio di Laboyer ed ho promosso campagne per l’allattamento al seno. Ho seguito la formazione di operatori di asili nido e di operatori psico-sociali.