Piera Vitale Psicologo Psicoterapeuta EMDR Brolo

Piera Vitale Psicologo  Psicoterapeuta  EMDR   Brolo Studio della dott.ssa Piera Vitale laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia al Centro

13/05/2025
03/02/2025

Essere genitori oggi significa affrontare un livello di stress senza precedenti. Secondo il Surgeon General degli Stati Uniti, Vivek Murthy, il 33% dei genitori dichiara livelli di stress molto elevati, rispetto al 20% della popolazione adulti.

Questo aumento, in atto da oltre dieci anni, è legato a fattori come difficoltà economiche, gestione della tecnologia, preoccupazioni per la sicurezza dei figli e la crescente solitudine sociale. L’American Psychological Association (APA) paragona la genitorialità a un impiego lavorativo ad alta pressione, con carichi emotivi e aspettative costanti.

Il peso emotivo della genitorialità ha conseguenze significative non solo sulla salute mentale dei genitori, ma anche sul benessere familiare complessivo. L’assenza di un supporto strutturato e l’aumento delle richieste sociali contribuiscono alla sensazione di inadeguatezza. Inoltre, alcuni genitori affrontano situazioni aggravanti come discriminazioni, instabilità economica o difficoltà relazionali, rendendo la gestione dello stress ancora più complessa.

Alla pressione sociale si aggiunge una nuova forma di stress: l’enorme quantità di consigli sulla genitorialità. Oliver Burkeman definisce questo fenomeno “l’industria dei consigli per bambini”, in cui la ricerca di risposte univoche si trasforma in un’esposizione continua a regole e strategie contraddittorie. Un’analisi del Washington Post evidenzia come i social media amplifichino questa dinamica: più i genitori cercano informazioni, più vengono sommersi da nuovi contenuti, aumentando il senso di insicurezza.

In un contesto in cui il sovraccarico informativo può diventare fonte di ansia, è fondamentale selezionare le fonti con attenzione. Il confronto con professionisti qualificati e la costruzione di una rete di supporto solida possono offrire strumenti più concreti rispetto alla ricerca ossessiva della risposta perfetta.

Accettare l’incertezza come parte del percorso educativo e concedersi margini di errore è essenziale per vivere la genitorialità con maggiore serenità. Nessun genitore è perfetto, ma sviluppare fiducia nelle proprie capacità può fare la differenza nel costruire relazioni familiari più sane ed equilibrate.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2025/01/genitori-stress/

30/06/2024

📍 Comune di Torrenova - Messina
✅ Attività gratuite
👧 🧒 Fascia di età 7-14 anni
🙋‍♀️ 🙋 Esperienze per il benEssere 🏖
📆 il 4 - 10 - 18 e 25 Luglio 2024
⌚️ dalle ore 9.30 alle ore 12.00
👭 con le dott.sse Sara Palermo e Deborah Bontempo
👩‍🎨 e la pittrice Claudia Tripiciano
📝 Iscrizione necessaria ‼️
ℹ️ 𝗣𝗶𝗻𝗸 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 Tel 0941 054182 - progetti@pinkproject.it
ℹ️ 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮 - 𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 - Resp. Giuseppe Cardenia
👉 Cliccando sul link sottostante, alla sezione avvisi, è possibile scaricare la modulistica (AVVISO del 30 Maggio 2024) 👇
https://www.comune.torrenova.me.it/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1LBBNt8aOnifqooGy9a7yATRn4HHX3BST9a45iW_tGM58REQVGHdmYk50_aem__P_CEA5pYVZbLSfteLIceQ

15/04/2024
03/04/2024

Il professor Stefano Vicari: «Le nuove generazioni vivono le aspettative di successo dei genitori e faticano a esprimere emozioni negative. Crescono in una dimensione dove il dolore è vissuto come un affronto: “Ma come, con tutto quello che facciamo per te!”, si sentono ripetere. Gli adulti sono troppo fragili per accettare gli inciampi dei figli, e non permettono loro di esprimere paure, tristezze, rabbia. Non riescono a insegnare che i fallimenti fanno parte del processo di crescita. E così non intercettano i segnali di disagio psichico tra i giovani». Aggiunge Vicari: «Non c’è nessuna riflessione sui limiti. Bisognerebbe abituare i bambini fin da piccoli ad arrivare ultimi a una gara. Ma non si fa».

https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2023/06/18/disagio-psichico-dei-giovani-per-aiutarli-mettiamoli-al-centro/

26/03/2024

Secondo alcune stime sarebbero già 70mila le richieste effettuate per il bonus psicologico, da ieri attivo sul sito dell’Inps: un numero talmente tanto alto di accessi che ha provvisoriamente mandato in tilt la piattaforma.

Questi numeri sono indice di una situazione allarmante: gli italiani hanno bisogno di un aiuto.

In questi ultimi anni sono sempre maggiori le situazioni di disagio psicologico e, secondo un’indagine del CNOP, sono 5 milioni le persone che vorrebbero rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta ma non hanno le risorse economiche per poterlo fare.

Si tratta di disturbi legati alle forme più diffuse di disagio: ansia, umore, disturbi di adattamento e sviluppo dovuti allo stress.

Fino al 70% di questi disagi, se non intercettati, si trasformano in patologie più gravi: per questo è necessaria una rete pubblica di assistenza che sia in grado di dare un aiuto a chiunque ne abbia bisogno.

Per approfondire 👇🏻
https://www.lastampa.it/economia/2024/03/18/news/bonus_psicologo_2024_domande_inps-14155081/

23/01/2024

Daniele SIlvestri live in concert, Rome, 18th July 2011Daniele Silvestri emerged as one of the premier exponents of the Italian rock renaissance of the 1990s...

Indirizzo

Via G. Verdi 33
Brolo
98061

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piera Vitale Psicologo Psicoterapeuta EMDR Brolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Piera Vitale Psicologo Psicoterapeuta EMDR Brolo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare