Dott.ssa Pediatra Clelia Natale

Dott.ssa Pediatra Clelia Natale Pediatra di libera scelta a Bubbiano (Mi) in via Cavallotti, 1 Pediatra di libera scelta a Bubbiano (MI) in via C. S. Cavallotti, 1.

Ricevo su appuntamento telefonando dalle 8:30 alle 10 dal lunedì al venerdì al numero 3661911816
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟴.𝟯𝟬 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎. E' possibile contattarmi anche via email da lunedì a domenica all'indirizzo clelia.natale@crs.lombardia.it
Per info non esitate a scrivermi o chiamarmi!

Buon rientro a tutti i miei piccoli pazienti! 💪🏻
08/09/2025

Buon rientro a tutti i miei piccoli pazienti! 💪🏻

il rientro a scuola è il momento giusto per pensare alla salute di tuo figlio?
Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per affrontare l’anno scolastico con energia, serenità e sicurezza.

📌 Il Pediatra di famiglia è un alleato prezioso per accompagnare bambini e ragazzi in questo percorso: chiedi a lui consigli utili per iniziare l’anno scolastico al meglio.

Scopri di più su 👉 www.fimp.pro

Acquaticità sin dai primi mesi, dispositivi salvagente omologati, mai distrarsi se il bambino è in acqua (tenerlo sempre...
21/08/2025

Acquaticità sin dai primi mesi, dispositivi salvagente omologati, mai distrarsi se il bambino è in acqua (tenerlo sempre a portata di braccio!)

Leggiamo attentamente. Proteggiamo la salute dei nostri figli!
07/08/2025

Leggiamo attentamente. Proteggiamo la salute dei nostri figli!

𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢.

Ogni aumento di un'ora di esposizione alla TV a 2 anni di età corrisponde a una diminuzione del 7% della partecipazione in classe e a una diminuzione del 6% della competenza matematica in quarta elementare (Fonte 1).

Trascorrere molto tempo davanti gli schermi correla con ridotto rendimento scolastico in matematica e inglese (Fonte 2).

Lo sviluppo del linguaggio dipende dall’interazione con gli adulti; il tempo che i bambini trascorrono davanti agli schermi ha effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio, la lettura, le capacità motorie, lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo sociale (Fonte 3)

L’esposizione alla TV in sottofondo può avere effetti negativi sull'uso del linguaggio, sulle funzioni esecutive e cognitive dei bambini di età inferiore ai 5 anni (Fonte 3).

Bambini che trascorrono 15 anni: 2 ore al giorno.
(Fonte 7).

Come dice sempre Pediatra Carla: sapere è potere.

Che ognuno di noi sia consapevole artefice del destino dei propri figli.

Dott. Giorgio Cuffaro

Fonti
1. https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/383160
2. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0099478
3. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8905397/
4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34012028/
5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32886665/
6. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30606703/
7. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10353947/ (da cui ho preso spunto per l’intero post).

Foto: https://www.vanityfair.it/article/attenzione-schermi-bambini-fanno-male

24/04/2025
Quanta verità…
10/04/2025

Quanta verità…

L’infallibilità del pediatra

Essere pediatra oggi significa assistere oltre 1000 bambini, istruire i loro genitori e nonni, gestire centinaia di visite ogni settimana, rispondere a decine (a volte centinaia) di telefonate, compilare burocrazia infinita… il tutto cercando di restare lucidi, attenti… e umani.

Ma a volte ci si scontra con un’aspettativa irreale: quella dell’infallibilità.

Come se un pediatra non potesse mai sbagliare.
Come se la medicina fosse una scienza esatta e ogni sintomo portasse automaticamente a una diagnosi certa.

Non è così.

La medicina è fatta di interpretazioni, probabilità, esperienza.

E può capitare che una febbre post-vaccinazione venga attribuita al vaccino… per poi scoprire che la causa era un’altra. Questo oggi è successo anche a me.

Ogni giorno ricevo lamentele – e il web ne è pieno – di genitori che accusano il loro pediatra di una diagnosi mancata: “non si è accorto della bronchite”, “non ha visto l’otite”, “non ha diagnosticato la polmonite”…

Ma non è questione di “leggerezza della categoria”.

È che siamo umani, e lavoriamo in un sistema complesso, con tempi stretti e carichi crescenti.

Ogni giorno diamo il massimo, ma non siamo infallibili. Nessuno lo è.
E l’errore, in medicina, è spesso dietro l’angolo. Perché la medicina non è lineare. E la clinica è mutevole nel tempo.

Sarebbe più semplice, per noi, “dare tutto a tutti”, prescrivere antibiotici, esami, ricoveri… Ma la vera responsabilità è saper aspettare, assumersi il rischio ragionato, valutare nel tempo.

“Da rivalutare in caso di persistenza o peggioramento dei sintomi.”

L’immagine che spesso si ha dei pediatri (e dei medici in generale) – anche per colpa dei social, in cui sono e vi sto scrivendo – è quella di professionisti sempre sorridenti, con la risposta pronta, capaci di cogliere ogni diagnosi con un solo sguardo.

È una rappresentazione rassicurante, certo. Ma anche pericolosa.

Perché alimenta l’illusione che il medico “vero” non sbagli mai, che sia onnisciente, che viva senza dubbi.

La realtà è diversa. Essere pediatra non significa avere tutte le risposte subito.
Significa non smettere mai di cercarle.

Significa saper dire: “monitoriamo insieme”, “restiamo in ascolto”.

Questa è la vera responsabilità: esserci, con coscienza e onestà.

Essere presenti, anche nel dubbio. Anche quando la risposta non è immediata. Anche quando serve tempo perché il quadro clinico si manifesti.

È scegliere ogni giorno di esserci, con umiltà e dedizione, anche quando è difficile, anche quando si sbaglia.

Perché prima di essere medici, siamo persone.
E a volte, questo bisogna ricordarlo…

Perché la cura non è solo diagnosi: è relazione, fiducia, continuità.

È costruire un’alleanza, basata su ascolto, aggiornamento costante e senso di responsabilità.

Oggi mattinata molto divertente in compagnia dei bambini della scuola dell’infanzia di Bubbiano! ❤️
03/04/2025

Oggi mattinata molto divertente in compagnia dei bambini della scuola dell’infanzia di Bubbiano! ❤️

A conclusione del progetto corpo e salute 🧍🏻‍♂️💪🏻 oggi abbiamo incontrato la pediatra di Bubbiano👩🏼‍⚕️ e utilizzato i suoi strumenti🩺 per capire come stiamo 🥰🥰.

Grazie dottoressa Clelia ❤️‍🩹



Segnalo questo corso gratuito che si terrà domenica 13 ottobre all’associazione Arcoiris a Vigano di Gaggiano.Utile per ...
19/09/2024

Segnalo questo corso gratuito che si terrà domenica 13 ottobre all’associazione Arcoiris a Vigano di Gaggiano.
Utile per tutti i genitori e i caregivers di lattanti e bambini grandicelli.
Un’occasione unica da non perdere!

Caro genitore,Sai che da aprile, su tutto il territorio di ATS Città Metropolitana di Milano, è attivo il servizio di co...
25/08/2024

Caro genitore,
Sai che da aprile, su tutto il territorio di ATS Città Metropolitana di Milano, è attivo il servizio di continuità assistenziale pediatrica nelle giornate del sabato?
A tale servizio si può accedere solo telefonando al numero unico 116-117, e parlando con un collega pediatra che, dopo opportuna valutazione telefonica, valuterà se fornirvi una consulenza, indirizzarvi al pronto soccorso, o-appunto-darvi appuntamento presso uno degli ambulatori di continuità assistenziale pediatrica, attivi su tutto il territorio della provincia di milano al sabato pomeriggio dalle 14 alle 19.
In tali ambulatori troverete proprio noi, i vostri pediatri di base, che turniamo nelle varie sedi.
Ieri ad esempio c’ero proprio io a Corsico! 😉

PER I MIEI PAZIENTI:Da un mese non uso più Doctolib, ma MIODOTTORE.Sarà ancora più semplice prenotare un bilancio di sal...
11/07/2024

PER I MIEI PAZIENTI:
Da un mese non uso più Doctolib, ma MIODOTTORE.
Sarà ancora più semplice prenotare un bilancio di salute, un controllo della crescita o una visita per un certificato per attività sportiva non agonistica. Per le visite urgenti, in giornata, telefonatemi dalle 8:30 alle 10!

07/04/2024

⚠️ ATTENZIONE⚠️
In questi giorni sto avendo problemi con le e-mail. Mi arrivano tutti i vostri messaggi, ma le mie risposte spesso non vi arrivano. È un problema generalizzato della posta crs in tutta la Lombardia e i tecnici sono già stati allertati. Nella speranza che risolvano presto, vi chiedo intanto di telefonarmi se vi rendete conto che non ho risposto alle vostre mail (perché- se la posta funziona- io rispondo sempre!)

31/03/2024

Buona Pasqua cari piccoli pazienti!❤️

A tutti i bambini che nuotano un po’ più piano.. e ai loro genitori..❤️
20/02/2024

A tutti i bambini che nuotano un po’ più piano.. e ai loro genitori..❤️

❤️

Indirizzo

Via C. S. Cavallotti, 1
Bubbiano
20080

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30

Telefono

+393661911816

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pediatra Clelia Natale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Pediatra Clelia Natale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare