21/07/2025
YOGURT o KEFIR? 🥛
Yogurt e kefir sono entrambi prodotti fermentati a base di latte, ma presentano differenze importanti:
🧬🦠 1. Tipo di fermentazione e varietà di fermenti
Yogurt: fermentazione lattica semplice, ottenuta grazie a due batteri principali:
Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.
Kefir: fermentazione lattica + alcolica, grazie a una comunità più complessa di lieviti e batteri (oltre 30 ceppi).
I grani di kefir contengono una simbiosi di lattobacilli, bifidobatteri, lieviti e acetobatteri.
🧫 2. Proprietà probiotiche
Yogurt: buone, ma limitate; i batteri non sempre sopravvivono all’acidità gastrica.
Kefir: più resistenti, capaci di colonizzare temporaneamente l’intestino, rafforzando il microbiota. Azione probiotica più potente e variegata.
🍶 3. Consistenza e gusto
Yogurt: più denso, sapore più delicato e meno acidulo.
Kefir: tendente al liquido o semi-liquido, leggermente frizzante, sapore più acido e pungente (può contenere tracce di etanolo < 1% e per questo sconsigliato nei bambini)
⏱️ 4. Tempo di fermentazione
Yogurt: 4-8 ore a 40-45°C.
Kefir: 24 ore a temperatura ambiente (20-25°C circa).
🥛 5. Tollerabilità
Entrambi hanno un contenuto ridotto di lattosio rispetto al latte, grazie all’azione dei fermenti.
Il Kefir però è meglio tollerato anche da chi è lattosio-sensibile grazie all’azione dei lieviti e dei fermenti che lo digeriscono quasi del tutto.
Io sono , e voi?