Diego Valeruz Osteopata

Diego Valeruz Osteopata Tramite tecniche manuali avanzate agisco sulla salute, migliorando il dolore e l'equilibrio corporeo

L’osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche...
25/03/2025

L’osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche convenzionali, bensì un valido aiuto lì dove le terapie convenzionali non arrivano.

L'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche...
24/03/2025

L'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche convenzionali, bensì un valido aiuto lì dove le terapie convenzionali non arrivano.

ANATOMIALe cupole del diaframma si riferiscono alle due porzioni principali che si alzano verso l’alto:1. Cupola Destra:...
14/03/2025

ANATOMIA
Le cupole del diaframma si riferiscono alle due porzioni principali che si alzano verso l’alto:

1. Cupola Destra: Generalmente più alta rispetto alla sinistra, perché è sostenuta dal fegato.

2. Cupola Sinistra: Più bassa rispetto alla destra, si trova sopra lo stomaco e la milza.

Pilastri del Diaframma

Sono strutture anatomiche che ancorano il diaframma alla colonna vertebrale:
- Pilastro Destro: Si attacca ai corpi vertebrali di L1-L3.
- Pilastro Sinistro: Si attacca ai corpi vertebrali di L1-L2.

RELAZIONI
1. Sistema Muscolo-Scheletrico:
- Colonna Vertebrale, Coste e Sterno: Le fibre del diaframma si attaccano alle ultime sei coste e allo sterno e alle vertebre lombari.
- Muscoli Addominali: Il diaframma lavora in sinergia con i muscoli addominali per mantenere la pressione intra-addominale.

2. Con il Sistema Respiratorio:
- Polmoni: Durante la respirazione, il movimento del diaframma modifica il volume della cavità toracica, facilitando l'espansione e la contrazione dei polmoni.
- Pleura.

3. Con il Sistema Cardiovascolare:
-Cuore: Il diaframma ha connessioni con il pericardio.
- Vasi Sanguigni: Il diaframma è attraversato dall'aorta, la vena cava inferiore e il dotto toracico.

4. Con il Sistema Digestivo:
- Esofago: Passa attraverso il diaframma tramite lo iato esofageo.
- Stomaco e Fegato: Le superfici inferiori del diaframma sono in contatto con questi organi.

5. Con il Sistema Nervoso:
- Nervo Frenico: Fornisce innervazione al diaframma, alla pleura e al pericardio.

FUNZIONI
1. Respirazione.
2. Circolazione Sanguigna e Linfatica.
3. Supporto Posturale.
4. Mobilità Viscerale
5. Equilibrio della Pressione Intra-addominale.

TRATTAMENTO
Gli osteopati considerano queste relazioni durante la valutazione e il trattamento dei pazienti. Manipolazioni del diaframma e delle strutture adiacenti possono migliorare la funzione respiratoria, circolatoria e viscerale, oltre a ridurre il dolore e migliorare la postura.
Un trattamento osteopatico può includere tecniche per migliorare la mobilità del diaframma, ridurre la tensione nei pilastri e migliorare la funzione respiratoria e posturale generale.

ANATOMIA:STRUTTURE ESTERNE1. Palpebre.2. Ciglia.3. Sopracciglia.STRUTTURE INTERNETuniche dell’occhio1. Tunica Fibrosa - ...
14/03/2025

ANATOMIA:

STRUTTURE ESTERNE
1. Palpebre.
2. Ciglia.
3. Sopracciglia.

STRUTTURE INTERNE

Tuniche dell’occhio
1. Tunica Fibrosa
- Cornea.
- Sclera.

2. Tunica Vascolare
- Iride.
- Corpo Ciliare.
- Coroide.

3. Tunica Interna
- Retina.

STRUTTURE OTTICHE
1. Cristallino.
2. Umor Vitreo.
3. Umor Acqueo.

STRUTTURE ACCESSORIE
1. Nervo Ottico (II Nervo Cranico): Trasporta gli impulsi visivi dalla retina al cervello.
2. Macula.
3. Fovea.

RELAZONI
1. Ossa del Cranio: L’occhio è alloggiato nell’orbita, formata da diverse ossa craniche tra cui il frontale, lo sfenoide, lo zigomatico, il mascellare, il lacrimale, l’etmoide e il palatino.
2. Muscoli Oculari: Gli occhi sono controllati da sei muscoli estrinseci che permettono i movimenti oculari.

3. Nervi Cranici: Il nervo ottico (II nervo cranico) trasmette informazioni visive al cervello, mentre il nervo oculomotore (III), il nervo trocleare (IV) e il nervo abducente (VI) controllano i muscoli oculari.

FUNZIONI
Equilibrio e postura:
L’occhio svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio e della postura.2. Movimento e Mobilità:
Gli occhi fanno parte di un meccanismo neurologico particolare, chiamato Sistema Oculocefalogiro.
Questo sistema mette in correlazione i movimenti oculari dei muscoli con la muscolatura della cervicale alta, in modo che ad uno spostamento del’ occhio corrisponda anche in movimento del capo.
3. La vista.

TRATTAMENTO
- Miglioramento della circolazione sanguigna e del drenaggio linfatico nella regione oculare.
- Riduzione di tensioni muscolari e stress visivi.
- Miglioramento delle funzioni nervose legate alla vista.
- Alleviamento di sintomi come mal di testa, affaticamento visivo, e dolori oculari.

L’approccio osteopatico all’occhio è quindi olistico, mirando a trattare non solo il sintomo ma anche le cause sottostanti che possono influenzare la salute visiva.

AnatomiaENCEFALOÈ suddiviso in diverse sezioni principali:Cervello:Corteccia cerebraleLobi cerebrali: Lobo frontale, Lob...
14/03/2025

Anatomia
ENCEFALO
È suddiviso in diverse sezioni principali:
Cervello:
Corteccia cerebrale
Lobi cerebrali: Lobo frontale, Lobo parietale, Lobo temporale, Lobo occipitale

Diencefalo: Talamo, Ipotalamo

Cervelletto: Responsabile del coordinamento motorio, dell'equilibrio e della precisione dei movimenti.

Tronco encefalico: Mesencefalo, Ponte, Midollo allungato (bulbo)

MIDOLLO SPINALE
Il midollo spinale è un cilindro di tessuto nervoso che si estende dal tronco encefalico lungo la colonna vertebrale. Esso è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi tra l'encefalo e il resto del corpo, oltre a controllare i riflessi spinali.

FUNZIONI DEL SNC
Elaborazione sensoriale
Controllo motorio
Regolazione delle funzioni autonome
Funzioni cognitive

TRATTAMENTO
1. INFLUENZA SULLE FUNZIONI AUTONOME
Il SNC controlla le funzioni autonome del corpo, come la respirazione, il battito cardiaco, la digestione e la regolazione della temperatura corporea. Disfunzioni in queste aree possono spesso essere correlate a problemi nel SNC, e il trattamento osteopatico può aiutare a ristabilire l'equilibrio e la funzionalità.
2. RILASCIO DI TENSIONI E STRESS
Si usano tecniche manuali per rilasciare tensioni e stress nel corpo, che possono influenzare direttamente il SNC. Ad esempio, il trattamento delle fasce, dei muscoli e delle articolazioni può alleviare la pressione sui nervi e migliorare la circolazione sanguigna e del liquido cerebrospinale, promuovendo la salute del SNC.
3. SUPPORTO ALLA GUARIGIONE DEL CORPO
L'approccio osteopatico promuove la capacità innata del corpo di autoregolazione. Intervenendo sul SNC, l’osteopata lavora per migliorare l’integrazione della disfunzione nel sistema del paziente, riducendo le interferenze e di conseguenza migliorare la capacità di autoguarigione del corpo, aiutandolo a riparare i tessuti danneggiati e mantenere l'omeostasi.
4. GESTIONE DEL DOLORE
Il dolore cronico e acuto può essere spesso collegato a disfunzioni nel SNC. Si utilizzano tecniche specifiche per modulare la risposta del sistema nervoso al dolore, aiutando a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

È importante notare che l'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostitu...
14/03/2025

È importante notare che l'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche convenzionali. I pazienti con reflusso gastroesofageo dovrebbero sempre consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

L'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche...
14/03/2025

L'osteopatia dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato e non come sostituto delle terapie mediche convenzionali. I pazienti con Cefalea Miotensiva dovrebbero sempre consultare un medico per una diagnosi accurata.

Piacere, sono Diego, osteopata e osteopata pediatrico. Aiuto adulti, neonati e bambini a ritrovare il loro equilibrio at...
14/03/2025

Piacere, sono Diego, osteopata e osteopata pediatrico. Aiuto adulti, neonati e bambini a ritrovare il loro equilibrio attraverso un approccio delicato e mirato, rispettando la naturale capacità del corpo di autoregolarsi.

L’osteopatia non è solo un trattamento, ma un modo di vedere la salute nella sua globalità. Ogni persona è unica, e il mio obiettivo è individuare le cause profonde dei disagi, accompagnando il corpo nel suo naturale processo di guarigione.

Se vuoi scoprire di più su come l’osteopatia può migliorare il tuo benessere o quello del tuo bambino, sei nel posto giusto. Seguimi per approfondimenti, consigli e curiosità sul mondo dell’osteopatia!

14/03/2025
04/11/2024

Indirizzo

Buccinasco

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diego Valeruz Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diego Valeruz Osteopata:

Condividi

Digitare