14/03/2025
Anatomia
ENCEFALO
È suddiviso in diverse sezioni principali:
Cervello:
Corteccia cerebrale
Lobi cerebrali: Lobo frontale, Lobo parietale, Lobo temporale, Lobo occipitale
Diencefalo: Talamo, Ipotalamo
Cervelletto: Responsabile del coordinamento motorio, dell'equilibrio e della precisione dei movimenti.
Tronco encefalico: Mesencefalo, Ponte, Midollo allungato (bulbo)
MIDOLLO SPINALE
Il midollo spinale è un cilindro di tessuto nervoso che si estende dal tronco encefalico lungo la colonna vertebrale. Esso è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi tra l'encefalo e il resto del corpo, oltre a controllare i riflessi spinali.
FUNZIONI DEL SNC
Elaborazione sensoriale
Controllo motorio
Regolazione delle funzioni autonome
Funzioni cognitive
TRATTAMENTO
1. INFLUENZA SULLE FUNZIONI AUTONOME
Il SNC controlla le funzioni autonome del corpo, come la respirazione, il battito cardiaco, la digestione e la regolazione della temperatura corporea. Disfunzioni in queste aree possono spesso essere correlate a problemi nel SNC, e il trattamento osteopatico può aiutare a ristabilire l'equilibrio e la funzionalità.
2. RILASCIO DI TENSIONI E STRESS
Si usano tecniche manuali per rilasciare tensioni e stress nel corpo, che possono influenzare direttamente il SNC. Ad esempio, il trattamento delle fasce, dei muscoli e delle articolazioni può alleviare la pressione sui nervi e migliorare la circolazione sanguigna e del liquido cerebrospinale, promuovendo la salute del SNC.
3. SUPPORTO ALLA GUARIGIONE DEL CORPO
L'approccio osteopatico promuove la capacità innata del corpo di autoregolazione. Intervenendo sul SNC, l’osteopata lavora per migliorare l’integrazione della disfunzione nel sistema del paziente, riducendo le interferenze e di conseguenza migliorare la capacità di autoguarigione del corpo, aiutandolo a riparare i tessuti danneggiati e mantenere l'omeostasi.
4. GESTIONE DEL DOLORE
Il dolore cronico e acuto può essere spesso collegato a disfunzioni nel SNC. Si utilizzano tecniche specifiche per modulare la risposta del sistema nervoso al dolore, aiutando a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.